Sostituzione opamp negli stadi pre

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
michelino
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 18 gen 2010, 10:52

Sostituzione opamp negli stadi pre

Messaggio da michelino »

Buongiorno a tutti!
È il mio primo post in questo forum. Mi chiamo michele e avrei un quesito da porre ai guru/smanettoni audio più incalliti...
Quali sono i parametri da tenere in considerazione per poter sostituire un operazionale con un'altro (dal punto di vista audiofilo migliore), senza far danni o semplicemente senza buttare soldi al vento, in uno stadio di preamplificazione? Ho in casa un ampli da macchina della Coral mod. HA240 che monta degli LF353. Data la sua fattura direi più che decente, sarebbe bello giocarci un po' per vedere se si può ottenere qualcosa in più (da quel poco che ho trovato l LF353 è un a.o. non recentissimo, con doti acustiche decenti ma non eccezionali).

Ovviamente i principali saranno:
-piedinatura (se diversa, bisognerà tenerne conto)
-tensione di alimentazione compresa fra la Vmin e la Vmax

... e poi?? sono un perito elettrotecnico, a scuola non abbiamo studiato benissimo anche parametri tipo slew rate, CMRR, banda passante ecc...
grazie in anticipo :smile:
michelino
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 18 gen 2010, 10:52

Re: Sostituzione opamp negli stadi pre

Messaggio da michelino »

... nessuno sa aiutarmi? ... ... sto semplicemente chiedendo quali sono i parametri da verificare per dire semplicemente se un operazionale è compatibile con un'altro... poi sul come suoni so che dipende da quello che c'è attorno.... semplicemente da non buttare via soldi con opamp incompatibili o peggio far danni...
ClaveFremen
new member
Messaggi: 59
Iscritto il: 27 giu 2006, 17:58
Località: Milano
Contatta:

Re: Sostituzione opamp negli stadi pre

Messaggio da ClaveFremen »

Ciao,

alla carlona, direi:

a - numero di amplificatori (singolo/duale/quadruplo)
b - piedinatura
c - Tensioni di alimentazione
d - Corrente assorbita
e - Impedenze in ingresso/uscita
f - Compatibilità tra il guadagno del circuito con quello dell'opamp
g - Compatibilità del disaccoppiamento dell'alimentazione

a e b sono ovvie

c e d è la compatibilità con la potenza della sezione di alimentazione del circuito

Per ciò che concerne la tensione è importante più che altro misurare quella fornita dal circuito e valutarne la compatibilità con l'opamp preso in considerazione.

Oltre alle tensioni può essere importante tenere in conto anche l'assorbimento di corrente ad esempio l'opamp citato assorbe 3,6mA; se tu volessi sostituirlo con due OPA627 avresti un assorbimento di 14 mA assai più alto, se la sezione di alimentazione è sovradimensionata tutto OK, altrimenti noteresti un surriscaldamento dei regolatori di tensione o potresti addirittura provocare un guasto.

In alternativa puoi potenziare l'alimentazione, ad esempio se i regolatori di tensione sono da 500 mA li cambi con altri uguali ma da 1000 mA verificando l'adeguatezza dei restanti componenti.

e potrebbe aver determinato la scelta di un opamp con ingressi FET/JFET rispetto ad un'altro bipolare.
Se come me non sei ingrado di valutarne le implicazioni sostituisci sempre un opamp FET con un opamp FET, nel caso dei bipolari è meno critico ma nel dubbio bipolare con bipolare.

f è importantissima e hai due possibilità:

- sostutuisci l'opamp con uno stabile agli stessi guadagni (ad esempio guadagno unitario con guadagno unitario)
- effettui il calcolo del guadagno del circuito, ad esempio usando dei calcolatori online se non ne sei capace (http://www.daycounter.com/Calculators/O ... ator.phtml)

Una volta calcolato il guadagno lo confronti con quelli a cui è stabile l'opamp che stai valutando.

Per la conversione I/V dei dac gli opamp stabili a -1 vanno bene.

g Anche questo può essere molto importante se si intendono usare opamp veloci (tipo LM6172)

Seguire le raccomandazioni del datasheet od informarsi sui vari forum su come disaccoppiare in modo ottimale ciascun opamp.

Nel tuo caso un buon candidato potrebbe essere L'OPA2107

Spero di non aver dimenticato nulla... :wink:
Dario
ClaveFremen "Bailando Salsa en el Sietch"
michelino
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 18 gen 2010, 10:52

Re: Sostituzione opamp negli stadi pre

Messaggio da michelino »

ottimo, mooolte grazie Clave!! perfetto visto che mi stanno arrivando a casa un pochi di opa2107 e opa2132 che in teoria sono entrambi compatibili... Solo una cosa, non ho trovato dati in merito all'impedenza in uscita dei due opa (per lf353 c'è un grafico nel datasheet)... Mentre tensione di alimentazione, corrente assorbita, guadagno dell'opamp, impedenza in ingresso sono simili fra loro...

Inoltre qualcuno ha invece idee per sostituire degli njm2068 del mio marantz cd5003? Purtroppo di questo non si trova lo schema elettrico e quindi devo trovarne uno con specifiche mooolto simili ma che suoni meglio... peròsarà una cosa a lungo termine visto che è ancora in garanzia ed è sono saldati smd |(
ClaveFremen
new member
Messaggi: 59
Iscritto il: 27 giu 2006, 17:58
Località: Milano
Contatta:

Re: Sostituzione opamp negli stadi pre

Messaggio da ClaveFremen »

Nessun problema :wink:

Riguardo all'impedenza dipende molto dal circuito... in generale sia gli OPA2132 che gli OPA2107 sono abbastanza universali.

Il datasheet dello NJM2068 lo trovi sul sito del produttore...

http://semicon.njr.co.jp/njr/hp/fileDow ... ediaId=117

Un sostituto meglio suonante plug&play è sempre l'OPA2132.

Per la dissaldatura degli SMD non ti devi preoccupare se usi questo:

http://www.youtube.com/watch?v=FTQqjggeklo

Lo trovi direttamente dal produttore:

http://www.chipquikinc.com/store/nolead/prod_smd1nl.htm
Dario
ClaveFremen "Bailando Salsa en el Sietch"
michelino
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 18 gen 2010, 10:52

Re: Sostituzione opamp negli stadi pre

Messaggio da michelino »

Bellissimo quel chipquik! peccato che in italia non lo venda nessuno e quindi bisogna prenderlo proprio dal produttore...

Comunque per quanto riguarda l'amplificatore, ieri mi sono arrivati un po' di campioni dalla Texas in. fra cui appunto i 2107 e i 2132... Li ho provati entrambi velocemente e devo dire che la situazione è cambiata di molto, parlando in termini di dettaglio e soundstage... veramente mi sono stupito... nei vari brani che ho provato ogni tanto spuntano cose che prima.. non c'erano :grin: ... comunque nei sample ho preso anche dei 2111 e in smd dei 2727, 1642 e 2107...
Per gli njm2068 del marantz, il dato che mi lascia perplesso sono i soli 300kohm di impedenza in ingresso, dato direi assai basso per la media degli opamp.... Mi avevi suggerito i 2132 che però hanno 10^12 kohm di impedenza in ingresso... Quindi mi stai dicendo che posso sostituire un opamp con un altro anche se questo dato è più alto? A scuola avevo studiato che gli operazionali ideali hanno impedenza in ingresso infinita, dunque mi vien da pensare che più alta è e meglio è... Se è così potrei provare con i 1642 che se non sbaglio dovrebbero essere un po' meglio dei 2132 a discapito di un paio di mA in più di assorbimento...

sempre grazie per la gentilezza :handshake:
ClaveFremen
new member
Messaggi: 59
Iscritto il: 27 giu 2006, 17:58
Località: Milano
Contatta:

Re: Sostituzione opamp negli stadi pre

Messaggio da ClaveFremen »

michelino ha scritto:Bellissimo quel chipquik! peccato che in italia non lo venda nessuno e quindi bisogna prenderlo proprio dal produttore...
Si ma non è un problema, mi è arrivato in 15 giorni.
michelino ha scritto:Comunque per quanto riguarda l'amplificatore, ieri mi sono arrivati un po' di campioni dalla Texas in. fra cui appunto i 2107 e i 2132... Li ho provati entrambi velocemente e devo dire che la situazione è cambiata di molto, parlando in termini di dettaglio e soundstage... veramente mi sono stupito... nei vari brani che ho provato ogni tanto spuntano cose che prima.. non c'erano :grin: ...
Non te lo avevo detto? :wink:
michelino ha scritto:Per gli njm2068 del marantz, il dato che mi lascia perplesso sono i soli 300kohm di impedenza in ingresso, dato direi assai basso per la media degli opamp.... Mi avevi suggerito i 2132 che però hanno 10^12 kohm di impedenza in ingresso... Quindi mi stai dicendo che posso sostituire un opamp con un altro anche se questo dato è più alto? A scuola avevo studiato che gli operazionali ideali hanno impedenza in ingresso infinita, dunque mi vien da pensare che più alta è e meglio è...
Così dovrebbe essere, ad occhio non me ne preoccuperei in questo caso.
michelino ha scritto:Se è così potrei provare con i 1642 che se non sbaglio dovrebbero essere un po' meglio dei 2132 a discapito di un paio di mA in più di assorbimento...
Mi devo ancora fare un'idea precisa sui 1642, di primo acchito non mi sono piaciuti, suonano troppo 'fini' per i miei gusti.

D'altronde tutte le volte che sui datasheet Texas leggo 'SoundPlus' diffido, ad esempio gli OPA2132 suonano decisamente meglio dei loro fratellini SoundPlus, gli OPA2134...
Dario
ClaveFremen "Bailando Salsa en el Sietch"
michelino
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 18 gen 2010, 10:52

Re: Sostituzione opamp negli stadi pre

Messaggio da michelino »

haha... e io che i 1642 li avevo presi proprio per la scritta "soundplus" :) ... e dei 2727 sai qualcosa?
Certo che dopo aver modificato l'ampli non sto più nella pelle... ho una voglia pazza di dare una sistematina al marantz, ma la garanzia scade a luglio -.- ... Vabbè che l'ho pià aperto per fare un po' di foto ma non si vede nemmeno.. sono stato delicatissimo :D....

Comunque da un rapido confronto sull'ampli coral mi sembra che il 2132 sia moolto dettagliato ma forse un pelino freddo, il 2107 ha un suono un po' meno dettagliato ma con un po' più caricato sulle basse e il 2111 forse ha un suono un po' più morbido... Sul mio impianto "quasi hq but low cost" ovviamente... :D ... allora per ora sto ascoltando con un 2107 nel primo stadio del pre e con il 2132 sul secondo... così ho un basso un po' più presente e una gamma medio/alta comunque ben dettagliata... hahahaha.... che bello :)
ClaveFremen
new member
Messaggi: 59
Iscritto il: 27 giu 2006, 17:58
Località: Milano
Contatta:

Re: Sostituzione opamp negli stadi pre

Messaggio da ClaveFremen »

michelino ha scritto:haha... e io che i 1642 li avevo presi proprio per la scritta "soundplus" :) ...
Aspetta di provarli, magari nel tuo amp fanno faville...
michelino ha scritto:e dei 2727 sai qualcosa?
E' la prima volta che li sento ma dal datasheet mi sembrano un po rumorosi, fammi sapere come li trovi.
michelino ha scritto:Certo che dopo aver modificato l'ampli non sto più nella pelle... ho una voglia pazza di dare una sistematina al marantz, ma la garanzia scade a luglio
Se non si è guastato sino ad adesso... (sgrat, sgrat :wink: )
Dario
ClaveFremen "Bailando Salsa en el Sietch"
michelino
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 18 gen 2010, 10:52

Re: Sostituzione opamp negli stadi pre

Messaggio da michelino »

i 1642 volevo provarli nel marantz... ma quasi quasi visto che ne ho 5 potrei farmi degli adattatori da soic a dip per provarli sull'ampli... vedremo...
Sempre molte grazie Dario!
ClaveFremen
new member
Messaggi: 59
Iscritto il: 27 giu 2006, 17:58
Località: Milano
Contatta:

Re: Sostituzione opamp negli stadi pre

Messaggio da ClaveFremen »

Devo fare una rettifica riguardo agli OPA1642, dopo averli fatti 'rodare' un po' devo dire che sono ottimi sul medio alto ma un po' carenti sul medio basso.
Dario
ClaveFremen "Bailando Salsa en el Sietch"
michelino
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 18 gen 2010, 10:52

Re: Sostituzione opamp negli stadi pre

Messaggio da michelino »

finalmente sono riuscito a provare sti 1642... Beh, premesso che è un'ora sola che li uso, rispetto ai 2132 mi sembrano un più coinvolgenti e forse un filo più dettagliati sul medio/alto...il basso non cambia tantissimo, diciamo un attimo meno presente rispetta al 2132...ovvio che sono sensazioni soggettive... comunque è una bella lotta... :razz:
michelino
new member
Messaggi: 8
Iscritto il: 18 gen 2010, 10:52

Re: Sostituzione opamp negli stadi pre

Messaggio da michelino »

Help me please |( ... ho un piccolo problemino. Questa volta volevo provare con gli opa2727 ma qualcosa è andato storto. meglio, va storto. Saldo l'opamp su uno zoccolo tornito poi lo infilo nell'amplificatore... Accendo e dal canale sinistro sento pernacchie/fruscio (avete presente se muovete un jack rca infilato male? ...molto simile, però continuo) a un volume altino . . . spengo al volo. riaccendo. Stessa cosa. rimetto l'opa1642 che andava benissimo e tutto torna tranquillo. Provo con un altro 2727. stessa cosa, sempre dal canale sinistro. :sweat: ...E non capisco cosa ci sia che non va.
Io ho pensato a due cose:
1) l'opa27272 va a 12V, l'alimentazione a zener degli operazionali butta -11.8V e +12.3V ... che siano troppi? ...
2) l'opa2727 è a cmos. Io l'ho toccato con le mani. so che non è il top ma sarebbe la prima volta che brucio qualcosa a cmos così... scusate, non è possibile farne a meno. credo...

voi avete idee? intanto vado in cantina a prendere le casse della vecchia auto, se brucio quelle non mi interessa nulla . . . . ricordo che in partenza c'era un lf353. Provati con successo invece 2107 1642 2132 2111...

grazie in anticipo...
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio