2 stadi a stato solido

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Un circuito 'sì fatto può funzionare?

Immagine

Ha due stadi di guadagno. Il feedback serve ad abbassare il guadagno eccessivo, a stabilizzare l'offset e ad abbassare l'impedenza di uscita.
I valori all'incirca sono questi:

pura classe A, dissipa un po' più di 30watt e ne produce 8 su 8 ohm.
l'impedenza di uscita è circa 1.25
il feedback è circa 14db
la distorsione alla massima potenza è poco sotto 1%.

Ne ho fatti altre versioni con meno fb e sostanzialmente cresce l'impedenza di uscita e aumenta la sensibilità.

Chiedo consigli prima di montarlo e bruciare i laterali!

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

Giaime dove sei ? qui ci serve il tuo aiuto!

il discorso è interressante , manca uno stadio?, non credo
che il bc 547 ce la faccia a pilotare le capacita di gate dei buz.
sto studiando gli schemi di molti ampli a SS che suonano decentemente
(almeno per me) e tutti si basano sul doppio differenziale e completamente complementari (YBA , KRELL , alcuni SAE ecc.)

mi intriga lo stadio di uscita a mosfet( pero con i IRF240/9240)
Incubo Norma?? :D :D


Remigio
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

non credo che il bc 547 ce la faccia a pilotare le capacita di gate dei buz.
Originally posted by pipla - 24/06/2009 :  21:45:09
E' quello il problema.

Potresti pensare però ad un differenziale con dei bjt di media potenza, chessò, BD139/140, tenendoli a 100mA... :)



Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Posso provare con i BD, ma è necessario?
I dispositivi che userei sono questi:

http://pagesperso-orange.fr/jm.plantefeve/acd100nsd.pdf
http://pagesperso-orange.fr/jm.plantefeve/acd102psd.pdf

già presi, ne ho 6 coppie. Come già dissi costano poco più di una colazione al bar e hanno il vantaggio di "assicurare" la stabilità termica che gli Hexfet non promettono.
Gli elettronici mi correggano. :) Leggendo il datasheet mi sembra che la capacità vista dal primo stadio posso sovrastimarla con 1nF e l'elettrotecnica mi dice che la reattanza Xc vale 1/(2xPIxFxC) ovvero per 20kHz avrei circa 8k. La corrente modulata che passa per questa capacità è di qualche decimo di mA il che non mi sembra eccessivo. Mi sto sbagliando?!

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Occhio, c'è un sostanziale effetto Miller in gioco, poichè i mosfet sono connessi a source comune... l'analisi è un pelo più complicata. Prova già su SPICE, sperando che i modelli siano decenti, a misurare il tempo di salita dell'amplificatore.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Occhio, c'è un sostanziale effetto Miller in gioco, poichè i mosfet sono connessi a source comune... l'analisi è un pelo più complicata. Prova già su SPICE, sperando che i modelli siano decenti, a misurare il tempo di salita dell'amplificatore.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys





Originally posted by Giaime - 25/06/2009 :  00:04:59
Io ho provato sia con i modelli dei BUZ che degli Exicon scaricati da diyaudio e la corrente modulata che transita per i fet è all'incirca 1-2uA, perciò molto meno di quella che stimavo. Se hai modelli migliori .....
Se provo, giusto per fare un tentativo, a sostituire i due laterali con gli irf240/9240 le cose peggiorano vistosamente da tutti i punti di vista e la corrente diventa intorno i 50uA.

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Potresti pensare però ad un differenziale con dei bjt di media potenza, chessò, BD139/140, tenendoli a 100mA... :)


Originally posted by Giaime - 24/06/2009 :  21:57:57
che oltre tutto guadagnano meno, che in questo caso potrebbe essere un vantaggio... :D

Inoltre, se sali abbastanza con le correnti di BIAS, puoi ricondurti ad una situazione sensibilmente piu` vicina a quella dei famosi modelli "per piccoli segnali" che si usano (spesso a sproposito...) per fare i conti.

BTW, io farei qualcosa di simile all'ampli di Susan Parker: ; ) niente NFB ed un TU in leggera discesa in uscita per abbassare l'impedenza (nonche` garantire una efficacie protezione tanto ai diffusori quanto all'ampli...). Con il driver attivo per ridurre numero e costo dei "ferri": quelli di uscita x il Susan Parker si possono fare da soli e costano poco, gli "step-up" invece sono molto piu` complessi, "delicati" e costosi.

P.S.: pero` userei piuttosto dei (J|MOS) FET anche per il differenziale... sono allergico ai BJT. :D :grin:


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Ho provato a misurare lo slew-rate e viene sopra i 16000V/s.

Ho provato a polarizzare ad alta corrente ottenendo solo peggioramenti.
Ho provato a sostituire con degli irf e ottengo anche in questo caso peggioramenti.
I fet non li ho provati perché trovare una coppia complementare è complicato.
Eviterei ferri in questo tipo di progetto, serve proprio per evitarli ed evitare anche i condensatori dove è possibile.

Sono stato in ferramente ed i componenti per un canale costano sotto i 10 euro reistenze bjt .... + i dissipatori circa 7 euro + il TA una 15 di euro e i mosfet finali 6 euro.

Purtroppo meno di così non si riesce a spendere. Se funziona non c'è progetto più economico.

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Se funziona non c'è progetto più economico.
Originally posted by hobbit - 28/06/2009 :  01:03:09
Come pensi di settare la corrente a riposo? :)

Manca il filtro anti-rf all'ingresso, tra l'altro, e un condensatore d'accoppiamento all'ingresso lo metterei (non si è mai troppo sicuri quando non si implementa nessuna protezione contro la continua sull'uscita...).

In ogni caso, a parte i dati sballati del simulatore, aumentare la corrente nei differenziali e abbassare di molto la resistenza di carico nel mondo reale ti aiuterà molto :D

Prova a sperimentare anche la condivisione della corrente nei differenziali, alla JC3:
http://www.marklev.com/JC3/jc3schematics.jpg
(questo è un circuito straordinario, al quale potresti ispirarti).

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Se funziona non c'è progetto più economico.
Originally posted by hobbit - 28/06/2009 :  01:03:09
Come pensi di settare la corrente a riposo? :)

Manca il filtro anti-rf all'ingresso, tra l'altro, e un condensatore d'accoppiamento all'ingresso lo metterei (non si è mai troppo sicuri quando non si implementa nessuna protezione contro la continua sull'uscita...).

In ogni caso, a parte i dati sballati del simulatore, aumentare la corrente nei differenziali e abbassare di molto la resistenza di carico nel mondo reale ti aiuterà molto :)

Prova a sperimentare anche la condivisione della corrente nei differenziali, alla JC3:
http://www.marklev.com/JC3/jc3schematics.jpg
(questo è un circuito straordinario, al quale potresti ispirarti).

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys





Originally posted by Giaime - 28/06/2009 :  01:12:26
Settare la corrente di riposo è effettivamente non scontato. Al momento in simulazione la setto grossolanamente fissando la tensione di alimentazione.

I filtri in ingresso intendo metterceli, non li ho semplicemente disegnati su spice per pigrizia.

Il link è interessante, grazie, se hai altri suggerimenti.... :)
(fet complementari che si riescano a reperire quali possono essere?)
Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Settare la corrente di riposo è effettivamente non scontato. Al momento in simulazione la setto grossolanamente fissando la tensione di alimentazione.
Originally posted by hobbit - 30/06/2009 :  19:58:59
E' anche per quello che conviene stare sui 3 stadi, di modo tale da slegare la polarizzazione dello stadio d'uscita dal bilanciamento dei differenziali.

Potresti sfruttare lo schema del JC3 e mettere i mos al posto dei bjt di potenza... ; )
(fet complementari che si riescano a reperire quali possono essere?)

Originally posted by hobbit - 30/06/2009 : 19:58:59
Quelli buoni sono sempre quelli, i giapponesi (di cui molti non si trovano più complementari, ma c'è sempre qualcuno che ne ha in casa e ne vende...) es. 2SK170-2SJ74, 2SK389-2SJ109, etc. Ho usato in passato i NTE458 ma non conosco il complementare. Il BF862 è facilmente reperibile (circa uguale al 2SK170) ma è SMD e non mi pare abbia un complementare purtroppo.

Difficile acquistarne grandi quantità e accoppiarli, comunque, a differenza di quello che puoi fare facilmente con dei BC550-BC560 o simili. Se vuoi sapere come la penso io, si, i JFET all'ingresso suonano meglio :)

Guardati questo topic nel caso:
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... adid=50364

Guardati questi articoli sui JFET:
http://www.borbelyaudio.com/adobe/ae599bor.pdf
http://www.borbelyaudio.com/adobe/ae699bor.pdf

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Ho fatto varie prove. E' lungo recensirle con grafici etc.
Per il momento le riassumo sinteticamente:
- ingresso a bjt ma con corrente aumentata: non riesco a trovare più un buon punto di lavoro perché sui grafici di nyquist le curve perdono di stabilità
- tre stadi: riesco a farlo ma comunque fin che esco di drain non riesco a trovare un modo facile di polarizzare la corrente dei finali. se esco di source perdo la possibilità di giocare con impedenze di uscita non propriamente basse. vuole essere per l'appunto un divertimento.
- con i fet ho provato. I migliori risultati li ottengo con la configurazione in cui i due differenziali hanno corrente distinta. Riguardo il possibile acquisto su ebay si trovano così:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0438397756
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0204283481

cosa consigli?

Comunque in simulazione i bjt che ho proposto nel circuito iniziale non si comportano male, perché i jfet suonano meglio, hai una motivazione?

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Francesco,

è palese che una qualche forma di compensazione comunque ci vuole, per stabilizzare il loop, non ha senso cercare una configurazione che sia già stabile (anche perchè quando l'avrai realizzata le componenti parassite e tutto ciò che non è stato modellizzato accuratamente renderanno l'amplificatore instabile). Potresti iniziare a studiare la classica rete R-C serie in parallelo a R7.

Per i tre stadi, anche se esci di drain puoi comunque usare un moltiplicatore di Vbe, certo in questo caso la regolazione diventa molto più dipendente dalla tensione di alimentazione (poichè la polarizzazione non è l'uscita del Vbe, ma le alimentazioni meno l'uscita del Vbe), essendo in classe A però non dovrebbe essere un problemone (e comunque la stabilità termica dei mos laterali dovrebbe aiutarti).

Se volessi sperimentare con impedenze d'uscita alte, comunque, implementerei un feedback di corrente regolabile, piuttosto che uscire di drain (anche perchè comunque hai retroazione in tensione e l'impedenza d'uscita non può mai essere molto alta). Ciò non toglie che l'uscita di drain faccia spesso buoni amplificatori.

La storia della corrente comune o distinta nei differenziali l'ho toccata con mano di recente, è vero che nella simulazione va meglio distinta, ma nella realtà va molto meglio in comune (specie se i FET non sono accoppiatissimi), difatti noterai che sia lo schema JC3 che ti ho linkato sia nel JC2 la configurazione è quella.

(btw, se vuoi approfondire sulle "idee" di Curl, in un certo senso antitetiche e complementari a quelle di Self, posso inviarti un PDF che gira da un po' di tempo su internet con la raccolta dei suoi post più interessanti).

Per l'acquisto dei JFET, non fidarti di niente che provenga da HK o Cina, puoi provare da Borbely Audio, AMB.org - questi quelli che ho provato io, sennò in questo topic trovi delle alternative.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Ciao Francesco,

è palese che una qualche forma di compensazione comunque ci vuole, per stabilizzare il loop, non ha senso cercare una configurazione che sia già stabile (anche perchè quando l'avrai realizzata le componenti parassite e tutto ciò che non è stato modellizzato accuratamente renderanno l'amplificatore instabile). Potresti iniziare a studiare la classica rete R-C serie in parallelo a R7.

Per i tre stadi, anche se esci di drain puoi comunque usare un moltiplicatore di Vbe, certo in questo caso la regolazione diventa molto più dipendente dalla tensione di alimentazione (poichè la polarizzazione non è l'uscita del Vbe, ma le alimentazioni meno l'uscita del Vbe), essendo in classe A però non dovrebbe essere un problemone (e comunque la stabilità termica dei mos laterali dovrebbe aiutarti).

Se volessi sperimentare con impedenze d'uscita alte, comunque, implementerei un feedback di corrente regolabile, piuttosto che uscire di drain (anche perchè comunque hai retroazione in tensione e l'impedenza d'uscita non può mai essere molto alta). Ciò non toglie che l'uscita di drain faccia spesso buoni amplificatori.

La storia della corrente comune o distinta nei differenziali l'ho toccata con mano di recente, è vero che nella simulazione va meglio distinta, ma nella realtà va molto meglio in comune (specie se i FET non sono accoppiatissimi), difatti noterai che sia lo schema JC3 che ti ho linkato sia nel JC2 la configurazione è quella.

(btw, se vuoi approfondire sulle "idee" di Curl, in un certo senso antitetiche e complementari a quelle di Self, posso inviarti un PDF che gira da un po' di tempo su internet con la raccolta dei suoi post più interessanti).

Per l'acquisto dei JFET, non fidarti di niente che provenga da HK o Cina, puoi provare da Borbely Audio, AMB.org - questi quelli che ho provato io, sennò in questo topic trovi delle alternative.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys





Originally posted by Giaime - 02/07/2009 :  11:24:32
Ora per semplicità nello schema non inserisco le compensazioni, poi ci ragionerò sicuramente. Da che frequenza conviene di solito cominciare ad intervenire? 100kHz circa, più, meno? Lo schema che allego qui sotto è ancora un due stadi, vorrei misurare all'atto pratico che corrente modulata assorbono i gates dei mosfet. E la polarizzazione dei finali è ibrida tra tensione di alimentazione e polarizzazione dei differenziali:

Immagine

Capisco benissimo che non è il top. Ora comunque comincierò a ragionare sul possibile stadio pilota.

L'impedenza di uscita in questo circuito è tipica valvolare ad esempio: Rout=2.3 circa; hai comunque degli esempi di feedback di corrente regolabile?

Provo di vedere di prendere delle coppie selezionate 2sk170/2sj74 in uno dei siti che mi hai consigliato.

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio