vorrei costruire una testata

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
MotorEd91
new member
Messaggi: 11
Iscritto il: 21 mag 2009, 22:53
Località: Italy

Messaggio da MotorEd91 »

ciao a tutti, mi chiamo edo e sono un buon fonico, ma non altrettanto in elettronica... vorrei realizzare una testata valvolare a 4 canali, con 150 w di potenza, interamente valvolare... Pensavo come finali di usare le stesse della triple rectifier... qualche consiglio?


Non stendiamo un velo pietoso, ma un quintale di piumoni!
Non stendiamo un velo pietoso, ma un quintale di piumoni!
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Benvenuto Edo!

Dovresti partire da qualcosa di più semplice se non solo è il primo valvolare che fai, ma anche la prima "cosa" elettronica mi pare di capire.

Tanti canali e tanta potenza = tanta complicazione, costi molto alti, necessaria molta esperienza anche solo per evitare di finire folgorati dall'alta tensione.

So che si vorrebbe partire da subito col progetto "definitivo", l'ampli che ci servirebbe qui ed ora, ma si rischiano grosse delusioni.

Perchè non parti allestendo uno stadio finale "minimale", magari con una EL84 o una 6V6 in single ended, per poi giocare con vari stadi di pre (partendo con una o due ECC83), allestendo prima uno poi due canali, un blocco per i toni, etc etc... ci sono moltissimi schemi in rete che sono un'utile fonte di ispirazione.

Ad esempio questo link mostra un progetto di un amico a cui ho collaborato: anche per lui era la "prima volta" e ti posso assicurare che pur essendo un ampli semplice, c'è stata lo stesso qualche difficoltà, poi risolta col mio aiuto.

Facci sapere! :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Vicus
new member
Messaggi: 18
Iscritto il: 02 giu 2008, 04:14
Località: Italy

Messaggio da Vicus »

150W poi non sono un po' troppi? Rischi tanta fatica e soldi per poi trovarti con un prodotto sovradimensionato ed inutilizzabile.
MotorEd91
new member
Messaggi: 11
Iscritto il: 21 mag 2009, 22:53
Località: Italy

Messaggio da MotorEd91 »

Diciamo che i 150 W sono propedeutici ad avere un tono veramente cattivo, senza però entrare nelle saturazioni a clipping elevato, quindi avevo pensato di utilizzare un attenuatore di potenza... Comunque sia tenterò l'opportunità mostrata! Vi farò sapere!

Non stendiamo un velo pietoso, ma un quintale di piumoni!
Non stendiamo un velo pietoso, ma un quintale di piumoni!
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Diciamo che i 150 W sono propedeutici ad avere un tono veramente cattivo, senza però entrare nelle saturazioni a clipping elevato, quindi avevo pensato di utilizzare un attenuatore di potenza...

Originally posted by MotorEd91 - 24/05/2009 :  16:39:01
Uhm, per la mia esperienza, non è cosi, cioè:

1) tono "veramente cattivo", se è per il metal (o comunque saturazione di quel tipo) è meglio usare uno stadio finale "quasi hi-fi", ossia che abbia un'estesa banda passante, buon damping e bassa distorsione, tutte cose difficili da fare (il problema è il trasformatore d'uscita) ad elevate potenze;

2) per evitare di clippare a volumi elevati servono tanti watt, ma l'attenuatore di potenza si usa per clippare e poi attenuare... insomma, ti contraddici.

Dovresti farci capire che "sound" cerchi, in ogni caso io ho sempre sconsigliato qualsiasi cosa abbia più di 50W per la chitarra... e già 50W come ti dicevo non sono semplici da tirare fuori.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
MotorEd91
new member
Messaggi: 11
Iscritto il: 21 mag 2009, 22:53
Località: Italy

Messaggio da MotorEd91 »

Mi sono espresso male! Con attenuatore di potenza intendevo uno strumento che mantenesse le dinamiche espressive del finale tirato al massimo senza avere un volume stellare! Comunque i 4 canali volevo che suonassero in questa maniera:

1) canale pulito, brillante e con forte compressione sui bassi
2) canale crunch molto british, alla JTM-100...
3) canale lead riconducibile o a una triple rectifier con un taglio leggero degli armonici o al limite con un Peavey 6505+
4) canale a livello di gain stellare, simile ai toni di amplificatori come il diezel herbert...

Il finale ho pensato ai 150 W per adeguarlo appunto per l'utilizzo di cui sopra, comunque sia la cosa fondamentale sono i 4 canali ;) grazie in anticipo!

Non stendiamo un velo pietoso, ma un quintale di piumoni!
Non stendiamo un velo pietoso, ma un quintale di piumoni!
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Guarda, se vuoi un consiglio, tutti i suoni che ti interessano si fanno benissimo con un buon pre a valvole e puoi usare un finale qualsiasi (magari a stato solido, che ti costa anche meno).

Suonare ritmiche piene è davvero difficile con le finali a palla, viceversa è quella la strategia per suoni più "bluesy", senza pugno nello stomaco.

Un pre è più facile per chi è alle prime armi, qualcosa sulla base di un Soldano SP77 o X88R ce lo vedrei bene.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
MotorEd91
new member
Messaggi: 11
Iscritto il: 21 mag 2009, 22:53
Località: Italy

Messaggio da MotorEd91 »

Ma mi sorge un dubbio, il mio maestro ha una ENGL Ritchie Blackmore signature e afferma che tirandola al massimo di volume il suono esce maggiormente dinamico di quando è messa a volumi minori. Si sbaglierà? Comunque grazie per tutto, al prossimo aggiornamento!

Non stendiamo un velo pietoso, ma un quintale di piumoni!
Non stendiamo un velo pietoso, ma un quintale di piumoni!
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

tirandola al massimo di volume il suono esce maggiormente dinamico di quando è messa a volumi minori.

Originally posted by MotorEd91 - 26/05/2009 :  18:22:48
E' una questione di semantica anche. E' chiaro che suona diverso a volume alto, sia per la saturazione del finale che, soprattutto, a causa del diverso modo di lavorare degli altoparlanti.

Solo che non lo definirei "dinamico", lo definirei più compresso e meno aggressivo, tant'è che gli anglofoni hanno coniato una definizione calzante quando il giochetto viene fatto con ampli inadatti: "farty".

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio