Io voglio una macchina fotografica digitale ...

Discussioni varie, audio e non.
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

E la S2?
Originariamente inviato da gluca - 15/01/2009 :  12:40:46
La S2 (Leica) non è nemmeno ancora a listino prezzi


--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 15/01/2009 :  13:01:16

25000 Euro (venticinquemila euro).
; )


Sinceramente non so come vada ma ho fiducia.
Non ho grosse esperienze di confronti diretti in campo digitale, però ho diversi amici che hanno optato per la Leica M8 (Claudio Rampini ne sa qualcosa in proposito, ne abbiamo discusso spesso in passato, quando un amico comune ha acquistato la M8 :D ) e perciò ho avuto modo di visionare i risultati.

Sul versante analogico, pur possedendo tuttora (oltre logicamente al corredo Leica) diverrso materiale Canon, Nikon e Contax, posso affermare che non vi è storia (e non vi è mai stata).

Le ottiche Leica sono troppo superiori, e specie nelle diaposisitive la differenza è drammatica.

Questo mi ha portato in passato spesso ad affermare:
"Leica M6 + Noctilux. Il resto son chiacchiere".
E, per la fotografia analogica, la ritengo una verità quasi assoluta.

saluti,

Fabio.


Immagine

M8 + noctilux.
:D

------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

(oltre logicamente al corredo Leica)

Originally posted by dueeffe - 16/01/2009 :  12:55:41

Ecco, mettilo tra parentesi perchè non è una cosa scontata. Sono bellissimi gioielli, forse un pò troppo delicati? Ho avuto per pochi minuti una R6.2 per le mani in negozio illo tempore ed usato una piccola digitale. Nulla da dire, sono rolls e come tali le compri chi può. Preferisco qualcosa di più robusto e grezzo. Come me d'altronde ... uso o no valvole industriali? Cosa ti aspettavi? :)

Cmq il pacchetto pentax K20D + 16-50/2.8 + 50-135/2.8 (entrambi serie D*) viene sui 2000USD, qualcosa di meno menandosi qualche asta ebay statunitense. Ricordo che io non ho dogana e trasporti dato che comprerò direttamente in USA. I prezzi non sono drammaticamente più bassi (rispetto all'Italia) come avviene con nikon e soprattuto con canon.

Voglio ancora fare dei giri per toccare la 5D ed altri modelli.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

http://www.fotemia.de/pentax-100-de-100-de.html

679 nuda, 1.878 con i due obiettivi.

Ho preso alcune volte da loro. Molto seri.
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »



Sono bellissimi gioielli, forse un pò troppo delicati?



Originally posted by gluca - 16/01/2009 :  13:11:34


Dopo anni ed anni d'uso ti assicuro che il risultato è perfettamente opposto.

Nel senso che (parlando delle macchine meccaniche, naturalmente):

1)Nikon ne esce con segni d'uso. Gli obbiettivi sembrano perdere precisione meccanica (ed il colore nero)
Le macchine fotografiche lo stesso.
Parlo di oggetti quali la F2-AS (che mi fu rubata, purtroppo) e la FM2.

2)Canon mantiene una decenza migliore nelle ottiche (meno segni d'uso, però l'impressione di fondo è più "plasticosa")
I corpi macchina fanno la sctessa fine dei nikon.
Parlando di macchine meccaniche, Nikon ha sempre sfornato oggetti superiori a canon in questo senso.
Le uniche canon paragonabili erano le F1 e FTb.

3)Contax ha sempre avuto corpi macchina non all'altezza. Anche la S2 è una Yashica FX3 "travestita".
Le ottiche mantengono una decenza estetica anche se non mi hanno mai convinto più di tanto.
Contrasto esasperato e risolvenza discutibile.

Leica invece sembra non presentare segni d'uso, nè sul materiale serie R nè su quello M.
Gli obbiettivi continuano a dare grande senso di precisione e sicurezza, senza alcun gioco (i nikon invece "giocano" di brutto!).
I corpi M sono dei capolavori, ma anche gli R sono precisissimi e non presentano segni d'usura. Sembrano sempre nuovissimi.

Tutto questo naturalmente in situazioni d'uso di un appassionato.
Chiaro che in mano ad un professionista ho visto corredi Leica presentare segni d'uso (sempre estetici, mai meccanici), quando però un corredo Nikon, nelle stesse condizioni di lavoro sarebbe divenuto sicuramente inservibile.

:)


P.S. Ebbi modo di usare anche hasselblad, alpa e rollei.
La "trasselblad" (come la chiamano gli svedesi...trassel = guai) l'ho venduta volentieri. In effetti è tutto un guaio...
La rollei era pittoresca (un pezzo di storia), la alpa un oggetto stranissimo.
Rimpiango forse di aver venduto quest'ultima, ma solo per motivi "storici".





------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

http://www.fotemia.de/pentax-100-de-100-de.html

679 nuda, 1.878 con i due obiettivi.

Ho preso alcune volte da loro. Molto seri.


Originally posted by PPoli - 16/01/2009 :  13:22:40
E sono trecento caffè di differenza rispetto agli USA ...

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »


Sono bellissimi gioielli, forse un pò troppo delicati?

Originally posted by gluca - 16/01/2009 :  13:11:34
Dopo anni ed anni d'uso ti assicuro che il risultato è perfettamente opposto.

Originally posted by dueeffe - 16/01/2009 :  13:37:36
Rimane sempre impossibile che io destini quelle cifre ad una macchina fotografica. O ad un lettore ciddì. O un amp. O un diffusore.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Ashareth
sostenitore
Messaggi: 182
Iscritto il: 12 dic 2005, 21:11
Località: United Kingdom

Messaggio da Ashareth »

Che prezzo hai trovato? Dove? Il minimo che ho visto in Itali e 690 euro circa (con quell'obiettivo). In USA si trova ad un 10-15% di meno.

Ne ho provate diverse ieri sera e devo dire che Nikon D80 e D90 e Pentax sono -molto- superiori alla 450D come robustezza e finiture. La differenza di prezzo è più o meno tutta giustificata.
Il prezzo che ho trovato e' piu' o meno quello. Tieni conto che a Mediaworld per gli sconti natalizi trovavi la 450D a 660 con obbiettivo pressoche' uguale.
L'avrei trovata anche i UK a 640 piu' £100 di cashback della Pentax, ma:
1 - Devo ancora sapere se spedisce in Italia
2 - Non so se il cashback funzionera' dall'Italia
Cmq, sul discorso ergonomia/solidita', io ho optato per questo tipo di macchina dopo aver provato EOS40D e D70. Entrambe similari come corpo macchina e decisamente meglio strutturate rispetto a 350/400/450/1000D.
Diciamo che ci ho messo 5 minuti per abituarmi bene :D
Nel weekend, facilmente, la ordinero' e poi provero' a mettere i miei obbiettivi vecchissimi serie K:
- SMC PENTAX-M 1:3.5 135mm
- SMC PENTAX-M 1:2.8 28mm
- SMC PENTAX-M 1:1.7 50mm
Messi in ordine crescente di apertura. Pare siano ancora considerati bene pure per la digitale.
Boh, vedremo.
Ciao,
Enrico

_______________________

"Non c'e' prezzo per la miticità. Neppure per l'attraenza."
"Don't blink. Blink and you're dead. They are fast. Faster than you can believe. Don't turn your back. Don't look away. And don't blink. Good Luck. " (The Doctor)
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Il prezzo che ho trovato e' piu' o meno quello. Tieni conto che a Mediaworld per gli sconti natalizi trovavi la 450D a 660 con obbiettivo pressoche' uguale.
L'avrei trovata anche i UK a 640 piu' £100 di cashback della Pentax, ma:
1 - Devo ancora sapere se spedisce in Italia
2 - Non so se il cashback funzionera' dall'Italia
Cmq, sul discorso ergonomia/solidita', io ho optato per questo tipo di macchina dopo aver provato EOS40D e D70. Entrambe similari come corpo macchina e decisamente meglio strutturate rispetto a 350/400/450/1000D.
Diciamo che ci ho messo 5 minuti per abituarmi bene :D

Originally posted by Ashareth - 16/01/2009 :  15:15:43
Il cashback inglese è applicabile solo in UK (è scritto nel volantino). Anche io ci ho messo 5 minuti a farmi piacere la K20D. Occhio all'IVA a comprare in UK.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

2)Canon mantiene una decenza migliore nelle ottiche (meno segni d'uso, però l'impressione di fondo è più "plasticosa")
I corpi macchina fanno la sctessa fine dei nikon.
Parlando di macchine meccaniche, Nikon ha sempre sfornato oggetti superiori a canon in questo senso.
Le uniche canon paragonabili erano le F1 e FTb.


Originally posted by dueeffe - 16/01/2009 :  13:37:36
Vabbe' ognuno ha le sue idee, ma ti dimentichi forse della T90, la più bella ed innovativa fotocamera di tutti i tempi: (IMHO)
http://www.chrysis.net/photo/canon/t90/ ... azione.htm
http://mir.com.my/rb/photography/hardwa ... oncept.htm

Riguardo al tema del topic la Pentax è ottima e anche le sue ottiche. Se poi faranno cent'anni come le vecchie Leica penso proprio di no!

A me piacciono le macchine portatili e non cassoni inutili visto che così ho speranza di avercela al momento giusto, le cose ingombranti le lascio a casa. Altro discorso è uno stereo che lo metti li e li se ne sta!
Tanto per continuare a sponsorizzare la Olympus che ritengo meravigliosa:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0358028097


Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Presa! Pentax K20D con ottica Pentax 16-50 f/2.8 DA*

Un migliaio di euro in totale... ho altre spese per il traferimento ma l'ho comprata lo stesso ... vorrei sfruttarla a breve per il matrimonio del fratello. Poi prenderò un altro obiettivo a seconda della necessità. Dovrebbe arrivarmi tra due giorni, poi vi posto delle foto dall'ammerica :D

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

alla fine sto` pensando di accattarmi una reflex digitale anche io.

Devo dire che al momento sono piuttosto orientato verso Nikon... non fosse altro che per il libidinoso VR 18-200 di cui mi hanno detto meraviglie e che mi permetterebbe di fare praticamente tutto (o quasi) con una sola ottica.

Pero` sono indeciso sul corpo macchina... mi piacerebbe una D300, ma costa decisamente troppo. Le alternative sono la D90 e la nuova D5000, che costa un po` di meno ma mi piace anche decisamente meno (non fosse altro xche` NON ha il pentaprisma ma -come molte altre digitali "consumer"- un "pentaspecchio"?! :evil: ).

Queste hanno tutte il nuovo sensore C-MOS (DX size) da 12.3Mp / 200 ISO (di "base", poi ovviamente si puo` salire con i soliti "trucchi").

Un'altra alternativa... radicale e per cosi` dire opposta e` una D40 usata. :oops:

Questa ha un CCD da "soli" 6Mp (in realta` cambia ben poco...), anche lui DX size che (IMVHO) e` molto meglio dei "nuovi" (si fa` per dire) CCD da 10.2 Mp montati sulle varie D200, D40x e D60.

Non fosse altro perche` proprio grazie alla risoluzione piu` bassa (e quindi visto che la dimensione del sensore e` la stessa si hanno "pixel" piu` grandi) ha anche lei una sensibilita` "base" di 200 ISO (contro i 100 ISO dei CCD Nikon da 10.2Mp nonche` di quelli della maggior parte delle varie Canon 500D,50D, etc).

Ovviamente con la D90 non c'e` neanche paragone ed anche la D40 ha tante cose che mi piacciono poco, a partire dal "pentaspecchio" e da un esposimetro molto meno raffinato di quello delle sorelle maggiori... ma x contro costerebbe anche MOLTO meno e potrebbe servire da banco di prova per decidere se valga la pena investire una discreta sommetta per una D90 (o una D300).

Che ne pensate?


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

premesso che sono un newbie in materia, però mi sembra difficile che un ottica con simile escursione sia buona quanto una nettamente più corta...
sui corpi non so...comunque credo che la risposta sia nel budget...se vuoi risparmiare io andrei sull'usato.

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

premesso che sono un newbie in materia, però mi sembra difficile che un ottica con simile escursione sia buona quanto una nettamente più corta...


Originally posted by marziom - 24/05/2009 :  15:10:10
anche io ero piuttosto scettico... pero` un amico fidato e molto esperto (che ce l'ha accoppiata ad una D300) mi ha assicurato che e` un'ottica semplicemente spettacolare.

Certo, delle buone ottiche fisse probabilmente (mi verrebbe da dire sicuramente) vanno ancora meglio, ma vuoi mettere la comodita`? :oops:

(senza contare poi i costi di un set completo di almeno 3-4 buone ottiche fisse...).


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

(senza contare poi i costi di un set completo di almeno 3-4 buone ottiche fisse...).

Originally posted by UnixMan - 24/05/2009 :  18:11:02
A parte che non hai citato la pentax :twisted: :) ... cmq sei sicuro che ti servano tutte 'ste lunghezze focali? Non scatto tante foto nè posso dire di essere un fotoamatore smaliziato (anzi!) ma al 16-50 che ho già (equivalente ad un 24-75) aggiungerei solo un medio per i ritratti molto luminoso per sfruttare al massimo la messa a fuoco selettiva. Tanto al 90% fotografi "persone" oppure "panorami", o no?

regards
gianluca

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
luckya
sostenitore
Messaggi: 209
Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
Località: Italy

Messaggio da luckya »

A parte che non hai citato la pentax :twisted: :) ... cmq sei sicuro che ti servano tutte 'ste lunghezze focali? Non scatto tante foto nè posso dire di essere un fotoamatore smaliziato (anzi!) ma al 16-50 che ho già (equivalente ad un 24-75) aggiungerei solo un medio per i ritratti molto luminoso per sfruttare al massimo la messa a fuoco selettiva. Tanto al 90% fotografi "persone" oppure "panorami", o no?


Originally posted by gluca - 25/05/2009 :  06:24:27
Non posso che quotarti.

Un anno fa ho preso una Canon 40D e, grazie ai consigli di un amico fidato, ci ho abbinato un Tamron 17-50 f2.8.

Per quel che mi riguarda è più che sufficente.
Ho fatto foto durante le vacanze, in interni, durante delle cerimonie.
Per il mio uso a volte mi sarebbe piaciuto avere un 70, difficilmente un 100
:)

E' vero, come ottica "economica" (365 euro) ha qualche difetto, tipo un pò di distorsione a 17mm o una vaga sfocatura a f2.8 negli estremi della focale, ma per il resto sono pienamente soddisfatto.

I primi mesi dopo l'acquisto ero ancora sotto la febbre della prestazione, e cercavo un 70-200 con un costo abbordabile.
Poi mi è capitato tra le mani un Tamron 70-300 ed ho capito che non ne valeva proprio la pena: il basso costo non si abbina bene con zoom troppo spinti.

Anche io ho pagato il tutto intorno ai 1000 euro.
Per il corpo macchina ho preso due occasioni contemporaneamente.
C'è un negozio di Roma che fa anche le aste su ebay.
Ho vinto un'asta a 700 euro (circa), in più era il periodo in cui la Canon dava il rimbroso per la promozione EOS.
In finale il corpo macchina mi è costato poco più di 550 euro.

Il mio amico che mi ha consigliato, sta diventando fotografo professionista a tempo pieno.
Lui, fino ad oggi, ha usato la 40D anche per il suo lavoro e me l'ha vivamente consigliata per il mio uso.
Lui ha un paio di ottiche molto buone che, comunque, prese singolarmente superano i costo del corpo macchina.
Per l'uso che dovevo fare io non ne valeva proprio la pena.

Adesso sta cercando di prendere una fotocamera più performante (magari un FF) ed anche lui sta valutando Nikon.

In ogni caso vale sempre la regola che è necessario acquistare qualcosa che, rispetto alle proprie tasche, abbia nella sua categoria una buona resa.

:)

In fondo, non è la stessa cosa nell' HiFi?
; )
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

... cmq sei sicuro che ti servano tutte 'ste lunghezze focali? Non scatto tante foto nè posso dire di essere un fotoamatore smaliziato (anzi!) ma al 16-50 che ho già (equivalente ad un 24-75) aggiungerei solo un medio per i ritratti molto luminoso per sfruttare al massimo la messa a fuoco selettiva.
Si, sicuro.
Qui nessuno è un professionista, ma quando cominci a prenderci la mano (e con la digitale è più semplice perchè intento scatti molto di più, ogni evento fare 200 scatti è normale, e poi puoi sempre rivedere ex post i parametri di scatto) ti accorgi che le lunghezze ti servono.

Poi certamente ognuno ha il suo stile.
Ho visto di recente un servizio fotografico sulla Cina tutto fatto con ottiche molto corte. Bello, dava un gran senso di dinamismo, anche i ritratti scattati con un 24 sembravano "entrare dentro" alle persone e al loro modo di vivere.
Però se fai il turista non puoi importunare così le persone.

Già il 24-75 (equivalente, per semplicità userò quì i valori corrispondenti su FullFrame) è corto. Se fai fotografia di strada ti accorgerai presto che un ottica attorno al 100-125 diventa indispensabile.
Per i ritratti uguale: 100 o 135 luminoso (una delle mie ottiche preferite) in funzione di quanto sei in confidenza con il soggetto. Se poi vuoi "rubare momenti di intimità" o di "espressività" a soggetti totalmente estranei sei di nuovo corto. Spesso non ti basta il 200.
Stessa cosa per fotografia di animali, specie se piccoli tipo volatili, un 300 sarebbe il minimo se non costasse come un'autovettura.
E poi arriva il giorno della maturità fotografica e ti sembra di non poter vivere senza un ottica cortissima, diciamo attorno al 16, perchè quella volta che sei finito in una chiesa con il 24 il colonnato proprio non riuscivi ad infilarcelo tutto nella foto. In cuor tuo sai che non è vero, che si tratta solo del desiderio intimo (perchè nessuno lo condivide, soprattutto la moglie che invece con quei soldi cambierebbe il divano) per un nuovo giochino.

.....
E se hai delle rose in giardino che hai coltivato con amore un obiettivo specializzato per il macro....
Se ti piacciono le architetture, magari quelle molto verticali (New York) un bel 35 eccentrico con correzione delle linee verticali....
.....
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

cmq sei sicuro che ti servano tutte 'ste lunghezze focali? Non scatto tante foto nè posso dire di essere un fotoamatore smaliziato (anzi!) ma al 16-50 che ho già (equivalente ad un 24-75) aggiungerei solo un medio per i ritratti molto luminoso per sfruttare al massimo la messa a fuoco selettiva. Tanto al 90% fotografi "persone" oppure "panorami", o no?


Originally posted by gluca - 25/05/2009 :  06:24:27
stavo per risponderti, ma il mio omonimo mi ha anticipato... lo quoto in pieno. :D

Con l'analogico ho un 28, un 50 ed un 70-210... e IME servono tutti. Anzi alle volte farebbe comodo anche qualcosa di piu` "spinto", sia da una parte che dall'altra. Dal lato "tele", per risparmiare avevo provato a prendere un duplicatore di focale... ma si e` rivelato un oggetto poco piu` che inutile, toglie troppa luce ad una ottica (la mia) gia` non esattamente luminosa di suo.

BTW: per la Pentax ci sarebbe addirittura il 18-250 ! :o

Non so`, come detto anche io di zoom cosi` spinti mi fido poco... ma di sicuro sono di una comodita` pazzesca!! non so` quante volte avrei pagato per poter passare dal 28 al tele (o viceversa) senza dover cambiare obbiettivo... troppe volte mi sono perso scatti potenzialmente memorabili perche` non avevo su` l'obbiettivo giusto al momento giusto (ed ovviamente non c'era il tempo per cambiarlo).

IMVHO, un 18-105 (~= 28-160) e` il range minimo per una ottica piu` o meno "tuttofare". Ma poter andare anche "piu` in la`" spesso puo` far comodo. Specie se ad es. si vogliono cogliere espressioni e/o situazioni interessanti che svanirebbero se ci si fa` notare dal/i soggetto/i interessato/i (umani o animali che siano).

Non a caso i migliori ritratti li ho fatti quasi tutti con il tele, evitando accuratamente che il soggetto si accorgesse di essere fotografato...

Anche per panorami e simili ci sono occasioni in cui non ci si puo` avvicinare fisicamente e fa` comodo potersi "avvicinare virtualmente" con un'ottica piu` lunga. Per cui ben venga uno zoom che arriva a 320 o addirittura quasi 400 mm equivalenti (anche se a queste focali "l'inseguimento" di soggetti mobili a distanze relativamente ravvicinate comincia a diventare impegnativo...).

Cmq., siamo punto e da capo...

Ho trovato la D90 con il VR 18-105 a poco meno di 1000 Euro, mentre con il VR 18-200 si arriva a 1400 Euro tondi tondi, spedizione compresa. Ovviamente nuovi con garanzia Nital...

(acc, sono un mucchio di soldi. Ero partito con l'idea di spendere si e no la meta`... :x )

Andando a prendere roba "parallela" (no Nital) e.g. su e-bay si risparmierebbero almeno 2-300 euro... ma c'e` da fidarsi? ne vale la pena? :?:

Per quanto riguarda Pentax, non so`... mi piace l'idea del VR nel corpo, la "tropicalizzazione" ed anche il prezzo di quella che hai preso tu... ma almeno stando a quel che ho letto pero` e` anche molto piu` lenta, meno sensibile e meno precisa della D90. :(

Che ne pensate?


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Per quanto riguarda Pentax, non so`... mi piace l'idea del VR nel corpo, la "tropicalizzazione" ed anche il prezzo di quella che hai preso tu... ma almeno stando a quel che ho letto pero` e` anche molto piu` lenta, meno sensibile e meno precisa della D90. :(

Che ne pensate?


Originally posted by UnixMan - 26/05/2009 :  14:10:19
Mi sto trovando decisamente bene con la K20D sia per la comodita' d'uso (nonostante i pulsanti siano un po' sparsi per il corpo macchina) che per la resa degli scatti. Al tatto la ho preferita a canon e nikon (modelli prosumer).

Effettivamente preferirei anche io una maggiore reattivita' del preview su schermo LCD dopo lo scatto ... infatti ho preferito disattivare l'automatismo di tale funzione: si puo' comunque continuare a scattare mentre lo schermo LCD pensa. Forse e' un po' lenta nel trasferire i file dalla scheda al picci'/MAC (io uso una sandisk da 16Gb). Nei comandi normali invece e' sufficientemente rapida nel muoversi tra menu e submenu e questi sono piuttosto semplici ed intuitivi. Tecnicamente farei un leggero appunto all'AF che ho trovato a volte poco preciso e lento in condizioni di scarsa luminosita' tanto da costringere all'uso del manual focus.

Ho appena scaricato lightroom di Adobe (molto meglio del sw a corredo offerto da pentax) e la resa dei colori della K20D e' notevole e molto piu' controllabile con questo software ... almeno quando mi riesce di esporre bene lo scatto. :D

Non sono invece ancora riuscito ad avere una conversione in BW convincente al 100% ... sono scarso ma ricordo bene alcuni scatti con la vecchia analogica davvero belli in BW. C'e' da lavorare molto in post-processing per migliorare ma temo senza possibilita' di avvicinarsi ai risultati della pellicola (che tanto spesso riconsegnano con osceni toni e viraggi).

Non sono ancora intervenuto sui settaggi di riduzione rumore della K20D e per il momento preferisco intervenire solo in post-processing. Mi pare di ricordare cmq che le performance di canon e nikon siano superiori ... bisognerebbe rileggere le prove su dpreview.com.

Trovo il DA* 16-50/2.8 splendido e non mi pare che soffra alle focali piu' corte. E' vero, per strada sento che mi serve un 100 ... anche perche' di suo il 16-50 e' gia' molto vistoso e la gente a volte rimane turbata o si mette in posa. La polizia mi ha gia' fermato tre volte :D :D , basta spiegare che e' un hobby, far vedere le foto e dire che non e' per fini commerciali e che non vengono messe in giro in rete e ti lasciano in pace senza problemi. Alla fine mi sembra di preferire gli scatti a corta distanza con focali grandangolari.

Ciao
Gianluca


** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Tecnicamente farei un leggero appunto all'AF che ho trovato a volte poco preciso e lento in condizioni di scarsa luminosita' tanto da costringere all'uso del manual focus.


Originally posted by gluca - 26/05/2009 :  15:31:47
era proprio questo a cui mi riferivo... di display e ammennicoli vari poco mi importa (beh, almeno fino a un certo punto).

Quel che conta e` velocita` e precisione di messa a fuoco ed esposizione, tempi di reazione (ritardo) allo scatto, tempo di accensione (metti che vedi qualcosa che vuoi fissare ma hai la macchina spenta...), tempi di trasferimento alla memoria (i.e. max velocita` di sequenza), etc.

La cosa che ho sempre odiato delle digitali "compatte" che ho avuto e/o provato e` che tu puoi decidere quando premere il pulsante... ma quando effettivamente scatti la foto lo decidono loro! :( :x :grin:

Ovviamente con le reflex va` molto meglio, ma almeno alcune 10ine di ms di ritardo lo hanno anche loro e ci sono discrete differenze da una macchina all'altra. La tua Pentax com'e` messa, da questo punto di vista? Il ritardo si avverte o lo scatto sembra immediato?


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Lo scatto e' immediato e non fa rimpiangere in nessun modo una meccanica, anche i tempi di elaborazione per la esposizione sono immediati.

La K20D va in standy-by automaticamente e si riattiva all'istante sfiorando il pulsante di scatto. La prima accensione e' altrettanto rapida.

Per completezza di info, aggiungo che ho usato l'AF solo con spot centrale (e' molto flessibile come scelta) quindi non saprei dirti se le cose migliorano con altre impostazioni. Tanto ci metto molto piu' tempo io ad inquadrare il soggetto e comporre la foto :D

Ciao
Gianluca

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio