non è che te la dovevi prendere come una cosa personale, io sono solo quì a dire che c'è anche dell'altro (e anche molto buono) oltre alle solite trite e ritrite canon e nikon
Come ho già detto uso Canon dal '68 e quindi il mio giudizio non è sicuramente oggettivo.
A volte ci si affeziona ad un marchio e poi, se questo non ti delude in maniera clamorosa, continui ad acquistarlo e vivi felice e sicuro di aver fatto un'ottima scelta.
Una cosa è certa e credo inconfutabile: con il sistema EOS, Canon ha fatto la più grande "rivoluzione" nel campo delle apparecchiature fotografiche degli ultimi vent'anni.
Ha avuto il coraggio di abbandonare il "vecchio" sistema FD che aveva raggiunto vertici assoluti di qualità (vedi F1) per ricominciare da zero con una serie di concetti radicalmente nuovi ed originali.
Tanto per citare i più conosciuti i motori direttamente posizionati nell'ottica e quindi ottimizzati per quelle specifiche esigenze, piccoli se le lenti da spostare sono poche, grandi e potenti sui lunghi tele pro: la concorrenza, tutta la concorrenza, ha ancora il motore per la messa a fuoco nel corpo macchina, magari da 1/2 cavallo perchè deve essere dimensionato per un obbiettivo che magari ancora non è stato costruito ma che si suppone dovrà, con rinvii meccanici e diavolerie simili, spostare 2 chili di lenti!
A questo aggiungiamo il sistema USM, brevettato e che solo Sigma (HSM, strano?) ha riproposto praticamente pari pari sulle sue ottiche senza suscitare nessuna contestazione da parte della Casa Madre... tutti gli altri stanno ancora cercando una soluzione da anni ma che non è ancora arrivata...
Con l'avvento del digitale ha praticamente "re-inventato" i sensori CMos, snobbati da tutti, Nikon in testa, portandoli a prestazioni oggi sicuramente superiori ai tradizionali Sony riproposti un po' in tutte le salse dagli altri concorrenti.
Per le ottiche le lenti alla fluorite, il miglior vetro ottico finora prodotto, utilizzato anche sul 70-200/4 più volte citato e del quale sono felice possessore: un ottica "splendida" ad unanime parere degli addetti ai lavori, ed aggiungo degli utenti,... grazie,... è un concentrato di qualità e tecnologia... ad un prezzo umano!
Che poi il marketing abbia fatto il resto è ovvio e naturale ma non può essere solo questo se da dieci anni a questa parte l'80% dei professionisti, quelli cioè che con la fotografia ci portano a casa la pagnotta, hanno buttato alle ortiche Nikon, da sempre il sistema pro per eccellenza, per passare proprio a Canon.
Che ci siano altre Case costruttrici che producano apparechi di pregio è sicuramente vero: Olympus, Pentax, Minolta, Contax, Leica sono nomi storici nella storia della fotografia, hanno, negli anni passati, inventato a loro volta sistemi innovativi, il formato 35 mm o la lettura TTL, ad esempio.
Oggi però non basta più la buona idea (il sistema Foveon di Sigma per i sensori a strati sovrapposti, ad esempio) per fare un buon prodotto, oggi per rendere tecnicamente valido, commerciabile e remunerativo un nuovo sistema si ha bisogno di investimenti tali che solo i più grandi possono permettersi.
E' la dura legge del mercato: i grandi diventeranno sempre più grandi ed i più piccoli tenderanno (purtoppo) a sparire.
Scusatemi lo sfogo ma ho 6 corpi Canon (AT1/F1 del vecchio FD, EOS3/30/300 analogiche e 30D digitale) oltre ad una quindicina di ottiche ed accessori vari: è dura pensare dopo trent'anni di aver sbagliato tutto...!
___________________
Maurizio