Buffalo DAC con ESS Sabre8 Reference (ES9008)

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Uscita in voltaggio? Io ho notato una gamma alta piuttosto in evidenza, forse devo attenuare uno zinzino i tuiiter

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Uscita in voltaggio?
??? Solito trasformatore "liscio". La resistenza dei filamenti è passata a 44 Ohm (dai 25-33 mi sembra del TUU).
Io ho notato una gamma alta piuttosto in evidenza, forse devo attenuare uno zinzino i tuiiter
I Jensen hanno uno spunto verso l'alto, ma mi sembra oltre i 18kHz. Mi sembra troppo per udirli.
Non è che per caso noti di più certi tintinnii (si scriverà così? Non me l'ha corretto) perchè hanno un transiente molto rapido e il Sabre li dettaglia meglio? Io ho notato un notevole miglioramento in gamma alta, ma non saprei dire se dovuto ad un eccessivo "innalzamento" di volume.

Con i Jensen invece ho sentito qualche scricchiolio, qualche tic o toc ogni tanto.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

La resistenza dei filamenti è passata a 44 Ohm (dai 25-33 mi sembra del TUU).
Vuoi dire avvolgimenti :)
Con i Jensen invece ho sentito qualche scricchiolio, qualche tic o toc ogni tanto.

Originally posted by PPoli - 13/01/2009 :  19:05:39
Che sono 'sti tic e toc?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Si, avvolgimenti...

I tic toc? mah...sembrano quelli dei vinili. Non tanti, ma a volte li sento chiaramente.

Sarà la ruggine che si è formata sui trasformatori... :)

Proverò ad attaccare il coassiale per vedere se non è un problemino (minimo) del Toslink.

Il picco dei Jensen è a quasi 20k. Anche ammettendo che io sia in grado di sentirli (impossibile) penso non sarebbero in grado di suonarli i miei driver B&C.
c7p8
new member
Messaggi: 6
Iscritto il: 26 gen 2007, 09:02
Località: Italy

Messaggio da c7p8 »

driver B&C ???? :p :p :p

dimmi dimmi...
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

http://www.lampizator.eu/LAMPIZATOR/REFERENCES/Buffalo%20DAC/BuffaloDAC.html
Un altro commento positivo "qualificato".
Con qualche prova interessante sulle uscite.

PS Oh Gluca, questo in sbilanciato usa solo un ramo del segnale della schedina.
Ma con i jensen non si può fare. C'è scritto sul datasheet che non accettano DC sul rimario e quì l'offset lo beccherebbe tutto.
driver B&C ????
Sono i DE250 caricati con le trombe H100 della RCF. Li ho sulle Pispeakers Professional IV "personalizzate" su consiglio di Filippo (audiofanatic).
Da allora, qualche mese dopo che glielo avevo detto, le ha utilizzate anche Wayne Param (PiSpeakers) nei suoi kit.

Vanno bene....però io sono ancora qui che sogno i tweeter di Heil con cui li avevo sostituiti per un mesetto in cui li ho avuti in prestito.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

http://www.lampizator.eu/LAMPIZATOR/REFERENCES/Buffalo%20DAC/BuffaloDAC.html
Un altro commento positivo "qualificato".

Originariamente inviato da PPoli - 14/01/2009 :  13:16:18
Aggiungi una faccina, sennò l'ironia non è chiara... :D :twisted:

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Non lo conosco, avevo solo visto il suo sito in passato. Per questo le virgolette.
Comunque mi sembra uno che passa buona parte del suo tempo a fare prove e studiare soluzioni.

Confesso che sul momento ho trovato curiosa questa sua cosa di "squadrare" il segnale SPDif con una valvola.

Però è un altro che ha ascoltato criticamente vari DAC e considera il Buffalo uno dei migliori.

Facciamo così Giaime....quando sei dalle parti di Bologna passa ad ascoltare che un tuo giudizio mi interessa.
c7p8
new member
Messaggi: 6
Iscritto il: 26 gen 2007, 09:02
Località: Italy

Messaggio da c7p8 »

Sono i DE250 caricati con le trombe H100 della RCF. Li ho sulle Pispeakers Professional IV "personalizzate" su consiglio di Filippo (audiofanatic).
Da allora, qualche mese dopo che glielo avevo detto, le ha utilizzate anche Wayne Param (PiSpeakers) nei suoi kit.

Vanno bene....però io sono ancora qui che sogno i tweeter di Heil con cui li avevo sostituiti per un mesetto in cui li ho avuti in prestito.


Originariamente inviato da PPoli - 14/01/2009 :  13:16:18
complimenti per il sistema, ho anch'io una coppia di driver b&c da 1 pollice da utilizzare appena trovo il tempo...

dammi qualche link dove poter capire meglio il tuo sistema.

ciao!
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ho fatto andare il buffalo con 47R al primario del trafo di uscita. A me sembra che il piede tippetti più piacevolmente con uscita in voltaggio piuttosto che con questo piccolo R. Mah ... poi faccio altri ascolti.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Dalla white paper:
Since the DACs are as described, namely a Thevenin equivalent to a voltage source linearly between AGnd and AVcc having an approximately 800#937; output impedance, you may choose to connect this output to a voltage mode (non-inverting amplifier) configuration; or you may choose to connect it to a virtual ground current mode (inverting amplifier) configuration. The highest performance in terms of THD is via the current mode16, but both voltage and current mode provide about the same DNR
è sui forum che si è parlato di un rapporto S/N peggiore in tensione.
Io non avevo avuto problemi nemmeno a salire sino a 8K.
Domani faccio anche io un paio di prove con i Jensen e qualche resistenza.
LuCe
starting member
Messaggi: 133
Iscritto il: 12 dic 2007, 01:42
Località: Italy

Messaggio da LuCe »

(...)
- USB 1.1, quindi tonnellate di jitter;
(...)
Potresti spiegarmi meglio come mai l'USB 1.1 ha più gitter della 2.0?

Grazie
LuCe
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

(...)
- USB 1.1, quindi tonnellate di jitter;
(...)
Potresti spiegarmi meglio come mai l'USB 1.1 ha più gitter della 2.0?

Grazie
LuCe


Originariamente inviato da LuCe - 15/01/2009 :  08:39:04
Ciao,

certo. Il problema non è del protocollo in sè, ma dal modo di funzionamento per il trasferimento di dati audio. Leggiti i miei post in questo topic:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=5092
in particolare il primo per un'infarinatura, nella seconda pagina scendo nel dettaglio sull'audio USB, leggi anche il post di Paolo "UnixMan" subito successivo al mio.

In realtà esiste (forse mi ero dimenticato di scriverlo in quel topic) un chip USB 1.0 che funziona in modo asincrono, il TAS1020B, ma integra un core 8051 che va programmato e quindi è poco DIY-friendly, conosco un prodotto commerciale che lo usa però.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
LuCe
starting member
Messaggi: 133
Iscritto il: 12 dic 2007, 01:42
Località: Italy

Messaggio da LuCe »

[OT ma non troppo]
Ok, mi avete fatto venir voglia anche a me di fare il macina bit ma vorrei partire dal contrario. Vorrei partire da un PC minimale fanless al quale poi, se soddisfatto, modificare l'harware e aggiungerne di nuovo.
Ho letto che ci sono molti sostentitori di Linux qui per cui vorrei farvi alcune domande:
1) Quale distribizione di Linux?
2) Perchè no FreeBSD ?
3) Dovrebbe essere una versione Real Time, giusto? oppure è superfluo ?
4) Quale programma per riprodurre i file ?

Potrebbe essere carino fare un lavoro di gruppo, con una piattaforma uguale per tutti (almeno dal punto di vista SW) così da poter condividere drivers moddati, soluzioni HW, ecc.

[/OT]

Grazie
LuCe
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ti consiglio di leggerti le pagine già scritte qui

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Non fissarti troppo sul PC, se il collegamento tra questo e il DAC è ottimale (leggi: asincrono), ti basta solo un PC silenzioso e con un'uscita bit perfect. Trovi molte informazioni in rete in merito... molte meno informazioni sui DAC invece, visto che mediamente guardando in giro c'è chi spende molto per un PC fanless, perde molto tempo dietro all'ultimo grido in fatto di RTOS Unix e poi ci attacca un DAC NOS con i TDA1543, con il PCM2707 in ingresso USB... :twisted:

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
LuCe
starting member
Messaggi: 133
Iscritto il: 12 dic 2007, 01:42
Località: Italy

Messaggio da LuCe »

Ti consiglio di leggerti le pagine già scritte qui


Originally posted by gluca - 16/01/2009 :  23:18:38
Grazie avevo seguito già quel link. Forse mi sono espresso male. L' hardware per fare un PC silenzioso ce l'ho già, devo solo vedere se riesco a farci qualcosa delle dimensioni di un lettore CD. Caso mai ero interessato al software da metterci dentro per fare qualcosa di leggero ma musicalmente ineccepibile. Ad esempio ho letto chè c'è una versione di linux embedded giapponese che bootta in 2,5 sec.:o. Direi sensibilmente inferiore al tempo in cui si accendono le valvole del mio ampli. :D
Non fissarti troppo sul PC, se il collegamento tra questo e il DAC è ottimale (leggi: asincrono), ti basta solo un PC silenzioso e con un'uscita bit perfect. Trovi molte informazioni in rete in merito... molte meno informazioni sui DAC invece, visto che mediamente guardando in giro c'è chi spende molto per un PC fanless, perde molto tempo dietro all'ultimo grido in fatto di RTOS Unix e poi ci attacca un DAC NOS con i TDA1543, con il PCM2707 in ingresso USB... :twisted:

Ciao!
Giaime Ugliano
.

Bit perfect ? ho cheisto a Mr google cosa sia ma non ci ho capito molto.
L'Hardware che ho é non upgradabile essendo una unica scheda micropc senza alcun bus di espansione. Quindi l'idea era quella di sfruttarne l'USB. Sul collegamento asincrono (che grazie ai tui link ho capito cosa significa) siamo perfettamente d'accordo (anche se ancora devo capire se lo schedino ha l'usb 1.1 o 2.0). Ma il collegamento asincrono richiede driver custum, e purtroppo io non sono capace a scriverli. Me la cavo meglio con l'Hardware :oops:

Grazie
LuCe
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Tra non molto saranno disponibili i primi dettagli della piattaforma DAC custom open-source basata su FPGA di cui sto seguendo lo sviluppo insieme ad un team internazionale (per chi ha seguito un po', parlo del DAC di Pierre "peufeu"). Ci sarà l'ingresso USB asincrono e molte altre interfacce... non sarà propriamente economico, ma dovrebbe risolvere la questione della mancanza di qualcosa di DIY fatto bene in tal senso.

Se ti può interessare... :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Ho seguito "distrattamente" il progetto di Peufeu su diyAudio.
Mi riprometto di guardarci meglio.

Tornando al Buffalo
Immagine
Ho aggiunto la schedina per la selezione degli ingressi che mi è arrivata.

Beh, intanto funziona. Che non è scontato, quegli accidenti di asiatici non hanno allegato uno schema perchè lo vendono a parte (lo schema). Il progetto è comunque banalissimo, un 317 in ingresso (potevano meterci anche un ponte e un C, ho dovuto metterli a parte) per portare la tensione a +5VDC. Poi quattro linee separate con trasformatorino (ino-ino) in ingresso, relais e dei bellssimi led blu (con resistenza e diodo) per segnalare l'ingresso attivo). Solo che c'è un commutatore a dischi collegato ad una minibasetta. Visto che l'ho montato all'una di notte non ho controllato i contatti e l'ho saldato diritto, esattamente come nella foto....ovviamente andava girato...sigh!)

Perchè un selettore di ingressi digitali?

1) Perchè ho deciso che il Buffalo suona molto meglio del dac precedente e di quelli dei vari lettori.
2) perchè sto portando avanti il processo di trasferimento di trasferimento dei CD su HD e a cinque CD al giorno (ora che ho l'entusiasmo, magari poi rallento) mi ci vuole almeno un anno, quindi ho bisogno di entrambe le sorgenti.
3) perchè in fondo la caratteristica del Buffalo e quella di ricostruire il segnale "mangiandosi" il jitter, e quindi quel po di jitter in più non dovrebbe essere critico.

Ma la domanda è:
Nel contenitore definitivo ce lo metto il selettore? Meglio la versatilità o la pulizia del percorso del segnale?

Fino a ieri avevo usato un accrocchio che però funzionava: ho collegato agli ingressi SPDif del DAC sia l'uscita del lettore CD (dotato di interruttore per disattivare l'uscita digitale), sia l'ingresso del ricevitore TOSLINK. Non ho provato ad accenderli insieme per vedere cosa succedeva (anche se sono stato tentato).
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Dimenticavo.

Ho provato a tartassare un pochino il ricevitore SPDif integrato del Sabre per vedere come reagiva.

Ho acceso contemporaneamente
lettore CD 16/44.1
lettore DVD 24/48
scheda audio 24/96

ho messo su tre "dischi" e ho fatto un po' di commutazioni veloci, anche con qualche finta.
Il Sabre non ha fatto una piaga. Riaggancia il segnale in meno di un secondo ogni volta.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio