Buffalo DAC con ESS Sabre8 Reference (ES9008)

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Cmq Paolo, se ti riferisci alla sola canzona "la Paranza", il contenuto in bassa frequenza è piuttosto "complicato". Per esempio i colpi iniziali sono fortemente distorti "ptnfftfftrrrhh" e dopo a discriminare il contenuto ce ne vuole.

Saluti

Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Sei con o senza il carico sul DAC? O meglio carico basso sul primario del trafo oppure solo il carico alto del pre/finale che segue?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Ora solo il trasformatore universale, con i suoi 50-60 Ohm sul primario (filamenti 1-2 e 7-8) e altrettanti sul secondario (filamenti 3-4).
Nessuna resistenza in uscita.
Cavi da circa 1 metro (doppia coppia twistata quadra blue della Tasker) e poi selettrore di ingressi e stepped attenuator da 100K dell'integrato.

De Andrè sta andando alla grande, nel mio salotto, in questo momento.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Tutto ciò è molto bello :) Mo' ti manca solo un ingresso USB serio e capace di gestire anche formati ad alta risoluzione. Oppure un mac con uscita SPDIF a 24/96 :D

OH! Airport Express gira sino a 16/44.1 (anzi 48kHz di sicuro per la vecchia versione).

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Sembra in sostanza che la funzione di riduzione del jitter svolga bene il proprio compito.

Originariamente inviato da PPoli - 05/01/2009 :  15:15:51
Ascoltavi con un 1543 prima, vero? :D :twisted:

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Ma ce l'hai con me? 114 pagine di datasheet...

Ho letto solo l'indice e la prima pagina, ma mi sembra che esca solo su I2S (o su I2C che non so nemmeno cos'è).

Il Sabre ha uno switch sulla schedina di Twistedpear per selezionare SPDif o I2S. Non credo possano andare contemporaneamente (o sbaglio? Ci sono delle piazzole per I2S). Nel caso si perde molta flessibilità. Preferirei un ricevitore USB->SPDiff (al limite selezionabile su I2S) come quello di Twistedpear o quello di dddac.de (entrambi su PCM2707) in modo da poter utilizzare un selettore di ingressi.
Se mi arriva e va bene quello che ho preso su ebay:
Immagine
magari sostituendo uno degli ingressi con il modulo USB.

Comunque per ora penso che prenderò lo scatolotto multimediale.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Vedi che il PCM270x riceve dati solo sino a 48kHz (quindi anche il modulo twistedpear o dddac). Dovresti cercarti una M-Audio transit che arriva a 96kHz via USB. Costa una 80ina di euro nuova. Mi sa che è l'unica sul mercato.

OH! No, non puoi usare contemporaneamente I2S e SPDIF sul Buffalo


Ciao

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Si, un parallelo di 4 1543. Nulla di particolare secondo me. Piu o meno come il lettore Micromega. C'è però chi ne è entusiasta. Non sei tra quelli mi sembra di capire. Non essere timido: dicci quali dac preferisci.
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

Dovrebbero arrivarmi i trasformatori definitivi in questi giorni. Proveròco quelli (che peraltro dovrebbero tagliare nettamente sopra i 20kHz).



Originariamente inviato da PPoli - 05/01/2009 :  14:03:17
quali trasformatori hai preso??

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Come i miei :) . Jensen J-123-S. E pure dallo stesso venditore ebbbei.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

Come i miei :) . Jensen J-123-S. E pure dallo stesso venditore ebbbei.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originariamente inviato da gluca - 05/01/2009 :  21:13:20
sarebbe questo? (sul sito la sigla precisa come l'hai scritta non la trovo)
http://www.jensen-transformers.com/datashts/123slpc.pdf

how much? :)

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Si

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Esatto. Alla fine mi ha contattato dicendomi che se ne prendevo due coppie me le faceva entrambe a 49 dollari. Ne ho preso una per me e una per Francesco (Campedel)
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

L'ha rifatto. Ogni tanto "sbrodola".
Non ho ancora capito bene come.
Ho rimesso il carico da 1K sul secondario e sembra andare meglio.
Bisogna farci un po' di sperimentazione sopra. Il problema è che non sembra lo faccia i condizioni "ripetute".

Giaime non ridere, ti ho visto. Vedrai che ne veniamo a capo (forse).
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Dovresti cercarti una M-Audio transit che arriva a 96kHz via USB. Costa una 80ina di euro nuova. Mi sa che è l'unica sul mercato.
Non è l'unica, ne fa una simile anche la Edirol (Roland), solo che in quella mancano alcune frequenze, tipo la tanto famigerata 88.2.
Vicino a casa mia, da AllForMusic, vendono la Transit a 69 euro. Non mi convince molto l'adattatore per Toslink. Il connettore sulla scheda è un combo che necessita di un adattatore.

Mi attira invece l'idea di usarla abbinata alla scheda di NE per fare le misurazioni del DAC con Visual Analayzer.

Dovrebbe essere possibile collegarle entrambe al computer e usare la Transit in uscita come generatore di funzioni digitale (passando dal connettore digitale ottico al DAC) e la scheda di nuova Elettronica in ingresso sulle uscite analogiche del DAC, prima e dopo lo stadio di uscita.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Giaime non ridere, ti ho visto. Vedrai che ne veniamo a capo (forse).

Originally posted by PPoli - 06/01/2009 :  12:34:18

Veramente mi sa che neanche Russ White ci ha capito molto di questi problemi occasionali.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Tutto ieri ho ascoltato con 3K3 a cavallo dei secondari del TU. Nessun problema. Oltretutto il volume è giusto giusto.

Mi è venuta una ispirazione. Nel TUU che ho usato temporaneamente i "secondari" hanno un rapporto 1-2-2-1. Io ho usato 1+1 in serie come primario e uno dei 2 come secondario. Mi è però venuto in mente che i due secondari da "1" sono il primo (vicino al rocchetto) e l'ultimo (il più esterno). Pur avendo lo stesso numero di spire hanno dunque impedenze molto diverse. nel mio caso 26 ohm uno e 34 l'altro.
Immagine
I due rami dell'uscita differenziale vedono quindi due carichi diversi, tanto più quantomeno metto un carico aggiuntivo.

Ora ho provato a togliere la connessione tra il CT (fasullo) del primario e il ground dell'uscita del Dac. Io esco in sbilanciato, e al momento non ho nessuna "chiusura" a massa, per cui nessun problema. Con il carico (3K3) sta suonando bene. Poi proverò senza carico e a questo punto anche con uno step up 1:2 e 1:3, riducendo proporzionalmente (al quadrato) la RL.

Ovviamente con i trasformatori definitivi il problema non si pone, ma se non ho bisogno del CT sulla massa del Dac posso parallelare i due primari e andare di step-up 1:2.

PS Gluca: come pensi vada fatta la "chiusura verso massa" nella versione definitiva?
Io uscirò sia bilanciato che sbilanciato. Pensavo di lasciare flottante l'uscita sbilanciata (solo sui due secondari del trasformatore di uscita) e sotto alla massa del pin 1 della bilanciata volevo mettere un "ground lift" (R+C+switch on/off) come nelle apparecchiature pro. Non mi è chiaro però come "chiudere" tra ground del dac e massa (telaio).
Lasciare "aperto"? Cioè pin1 va (con o senza ground lift) solo sul CT del secondario?
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Perchè parli di mettere il CT del primario a massa se una pagina fa hai scritto questo? :?:
Il Sabre ovviamente ha un offset in continua (uno dei motivi per cui usare un trasformatore per la conversione I/V) di circa 1,65V.

Originariamente inviato da PPoli - 04/01/2009 :  01:45:17
Non va a massa, ma a un riferimento da 1.65V (oppure ad un condensatore sufficientemente ampio verso massa, se il DAC provvede da sè al proprio Vref).

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Proprio quello intendevo.
Avendo un offset, seppur piccolo, non posso collegare direttamente a massa il ground del dac, devo portarlo al riferimento dell'offset (perlappunto 1,65, da verificare).

Ma a quel punto la massa del Dac (morsetto centrale) non mi serve più a nulla. Tanto il bilanciamento del segnale in uscita lo faccio con i due secondari e il CT (dei secondari) del trasformatore. Se il trasformatore è buono e i due secondari sono identici non dovrebbero esserci problemi.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ora ho provato a togliere la connessione tra il CT (fasullo) del primario e il ground dell'uscita del Dac. Io esco in sbilanciato, e al momento non ho nessuna "chiusura" a massa, per cui nessun problema. Con il carico (3K3) sta suonando bene. Poi proverò senza carico e a questo punto anche con uno step up 1:2 e 1:3, riducendo proporzionalmente (al quadrato) la RL.

Ovviamente con i trasformatori definitivi il problema non si pone, ma se non ho bisogno del CT sulla massa del Dac posso parallelare i due primari e andare di step-up 1:2.

PS Gluca: come pensi vada fatta la "chiusura verso massa" nella versione definitiva?
Io uscirò sia bilanciato che sbilanciato. Pensavo di lasciare flottante l'uscita sbilanciata (solo sui due secondari del trasformatore di uscita) e sotto alla massa del pin 1 della bilanciata volevo mettere un "ground lift" (R+C+switch on/off) come nelle apparecchiature pro. Non mi è chiaro però come "chiudere" tra ground del dac e massa (telaio).
Lasciare "aperto"? Cioè pin1 va (con o senza ground lift) solo sul CT del secondario?


Originally posted by PPoli - 07/01/2009 :  08:52:54
Io pensavo di lasciare i primari svincolati dal GND del DAC. Così come normalmente lascio flottante anche il secondario (CT non connesso a terra per intenderci) e collego sempre il pin 1 al telaio. Ho eliminato ormai la rete RC ed il ground lift dato che mi è risultato sempre inutile.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio