No. Purtroppo NON e` cosi` semplice.Altra cosa è il clock che si deve ricavare da questo segnale che in effetti è vittima del fatto che deve viaggiare mischiato ai dati, ma la soluzione a questi problemi ha un nome e, oggi, non sarebbe manco costosa, si chiama buffering.
basta avere un buffer locale e ritrasmettere i dati con un clock preciso.
Originally posted by marziom - 18/12/2008 : 13:38:02
Se lasci i due clock liberi, anche se metti un buffer da 1GB, prima o poi il buffer finisce (si svuota o deborda, a seconda di quale dei due clock e` piu` "veloce").
Senza contare i problemi di latenza... se metti un buffer grande, prima di cominciare a suonare devi aspettare che il buffer si riempia... se ci metti un buffer enorme che fai, aspetti una mezzoretta tra il momento in cui premi "play" e quando incominci a sentire musica?!


No, la soluzione e` un'altra. E consiste nel trasmettere "indietro" alla sorgente (al trasmettitore S/PDIF) il clock del DAC e far si` che sia la sorgente ad adeguarsi al clock del DAC. Poi dall'altra parte ci vuole anche un buffer, ma basta anche di una sola "parola". Perche` ora il clock in ingresso puo` avere un mucchio di jitter, ma e` comunque agganciato a quello locale.
Ciao,
Paolo.