
Marco
Ciao Marco,Tiziano...una serie di ferri adatti? Magari una specie di universale per "alte potenze" in SE...(845, gm70, pse 300b...)![]()
Marco
Originally posted by titano - 31/03/2007 : 21:06:34
Lasciando perdere i 9/10K (e quindile 845 o le 211) forse, pensando alla GM70, si potrebbe invece pensare ad un trasformatore che abbia 4 sezioni per ottenere 6k/3k/1.5k. Da poter usare con una singola gm70,una coppia di 2a3/6a3/6c4c o una coppia di 300B.Ciao Marco,
ci si può pensare però specialmente con 845 (10K) diventa una roba impegnativa.
Forse si può riflettere su una roba che faccia 5/10K......
Scusa l'eventuale ingenuità: ma se io alimento i filamenti con un capo a massa e non flottanti, la griglia è a zero volt, VERO??Si riferisce al fatto che il punto di bias si sposta se alimenti il filamento in DC ... in pratica se hai la griglia a -50V ed il filamento in DC è come se la differenza di tensione tra griglia e catodo fosse aumentata di 10V (che è metà della tensione di alimentazione del filamento) (?)
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originally posted by gluca - 30/03/2007 : 21:14:10
Cosa intendi con "in acqua"? Beh se il materiale è ceramica (dura e fragile) per evitare di scheggiare lo zoccolo l'ideale è lubrificare bene la punta e possibilmente allargare il foro in almeno un paio di passaggi (in modo da limitare l'area asportata per passata).La alesatura dei fori sarebbe meglio farla in acqua??? Così leggevo in qualche forum, ma io non sono molto esperto.
http://www.morganadvancedceramics.com/m ... /macor.htmMacor?? Mi dai qualche indicazione in più?
Originally posted by gluca - 03/04/2007 : 16:27:58