Un saluto a tutti,
ho un NAD 3120 e sono in procinto di acquistarne un altro. Belle macchine. Quello che possiedo ha dei problemi e pertanto vorrei utilizzarne i componenti come upgrade dell'altro.
Installando un secondo trasformatore di alimentazione su un 3120, si possono collegare i due trasformatori di alimentazione gemelli in parallelo, per alimentare solo uno dei due apparecchi? Ovvero parallelare tra loro i cavi di ingresso e quelli dei secondari uscita dei due trasformatori per alimentare un solo 3120 ed ottenere il doppio della potenza con immutato voltaggio? Ci sono controindicazioni?
Grazie, Giovanni.
trasformatori di alimentazione in parallelo
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Teoricamente potresti anche (c'è chi dice sia meglio, e mi trova d'accordo, piuttosto usare un TA per canale, anzichè parallelarli brutalmente...), mi lascia perplesso però. Prima di tutto io cercherei di riparare il 3120 che non va, secondariamente dubito che cambierebbe granchè, i limiti dinamici di quegli amplificatori non stanno nel TA.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
-
- starting member
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 gen 2006, 20:21
- Località: Italy
Ciao Giaime,
il 3120 aveva l'off-set dei finali sballato: 35 millivolts su un canale e 90 sull'altro. Probabilmente il preced. proprietario ha sostituito i finali senza regolare l'offset. Quindi ho agito sui relativi trimmer di taratura, come spiegato nelle istruzioni, ma appena ho girato (con la max delicatezza) il giravite, è partito il trimmer. Appena riacceso l'apparecchio, sui morsetti di uscita ho letto 35 volts. Penso che siano partiti i finali. Non so sostituire i trimmers e non conosco effettivamente la gravità del guasto (non so se anche i piloti e relative resistenze si sono bruciati. Se eventualmente puoi aiutarmi...)
Mi confermi comunque che non val la pena collegare in parallelo i 2 T.A.
In ultimo, da conoscitore e proprietatio di 3020 quale tu sei, qual'è il limite di cui parli?
Ciao e grazie dell'intervento.
Giovanni.
il 3120 aveva l'off-set dei finali sballato: 35 millivolts su un canale e 90 sull'altro. Probabilmente il preced. proprietario ha sostituito i finali senza regolare l'offset. Quindi ho agito sui relativi trimmer di taratura, come spiegato nelle istruzioni, ma appena ho girato (con la max delicatezza) il giravite, è partito il trimmer. Appena riacceso l'apparecchio, sui morsetti di uscita ho letto 35 volts. Penso che siano partiti i finali. Non so sostituire i trimmers e non conosco effettivamente la gravità del guasto (non so se anche i piloti e relative resistenze si sono bruciati. Se eventualmente puoi aiutarmi...)
Mi confermi comunque che non val la pena collegare in parallelo i 2 T.A.
In ultimo, da conoscitore e proprietatio di 3020 quale tu sei, qual'è il limite di cui parli?
Ciao e grazie dell'intervento.
Giovanni.
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ciao Gionni,
probabilmente il guasto di cui parli è anche di semplice riparazione, non sono apparecchi troppo complicati i NAD. So che non sei qui in zona Venezia, sennò ti dicevo di portarmelo e te lo mettevo a posto.
In ogni caso qualsiasi riparatore di televisori sa rimetterlo in sesto.
I suoi limiti sono più che altro sulla quantità di informazioni che si perde per strada...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
probabilmente il guasto di cui parli è anche di semplice riparazione, non sono apparecchi troppo complicati i NAD. So che non sei qui in zona Venezia, sennò ti dicevo di portarmelo e te lo mettevo a posto.
In ogni caso qualsiasi riparatore di televisori sa rimetterlo in sesto.
Non ho mai visto di buon occhio gli upgrades e le modifiche ai NAD 3020 e simili. L'amplificatore così com'è è uno stranissimo equilibrio tra il buon design (per l'epoca) e i componenti scadenti, appena ci si mette mano diventa un pessimo amplificatore con componenti moderni (e se uno ha da spendere soldi, fa prima a farne uno - moderno - da zero).In ultimo, da conoscitore e proprietatio di 3020 quale tu sei, qual'è il limite di cui parli?
I suoi limiti sono più che altro sulla quantità di informazioni che si perde per strada...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
-
- starting member
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 gen 2006, 20:21
- Località: Italy
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Assolutamente, l'Evolution (my_ref) ha due anelli annidati di retroazione e guadagni d'anello molto più elevati, e ha un comportamento assolutamente speculare al NAD3020, tira fuori tutti i dettagli addirittura sottolineandone alcuni che invece altri amplificatori lasciano in secondo piano, dando un'impressione di "profondità" fittizia (non so se hai presente, quegli amplificatori che fanno suonare benino anche i dischi registrati male).Il 3020 si perde per strada molte informazioni musicali?
forse perchè è molto controreazionato (ha almeno due anelli di nfb, uno sulla preamplificazione e uno sugli stadi finali), forse alludi a questo?
Originally posted by gionni - 18/04/2009 : 14:08:00
Il problema del 3020 semmai è proprio il contrario, quel tipo di circuitazioni datate già di per sè non è molto lineare, se poi ci si mette il basso tasso di retroazione e i componenti "casual"...
Ho anche un amico che sostiene che dipende tutto dal cavo di alimentazione, per il NAD3020, tanto per completezza d'informazione

Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
-
- starting member
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 gen 2006, 20:21
- Località: Italy
Vengo da un sonic frontiers e da un pre e finale yamaha c4 m4.
Non sono un tecnico ma mi sembra che il disegno tecnico del nad non sia banale (non ha un circuito diffferenziale, nemmeno nel fono).
Del 3020 ho cambiato il cavo dell'alimentazione e rifatto tutto il cablaggio interno con 4 mm. bypassando le piste del segnale in uscita, escluso l'ingresso cuffia e (...i fusibili... zitto!). Ascolto dal lab in. Mantiene la caratteristica impronta timbrica (bella) ma ha perso molto mollacciume. Il 3120 suona molto diverso: estremi più in evidenza e maggior dettaglio e finezza ma meno musicale e godibile, più di cervello che di cuore, non è il 3020. E dire che la differenza sostanziale sono la marca dei cap elettrolitici.
Il 3120 l'ho preso perchè ha l'ingresso MC x la mia denon 103. Ma ascolto anche il 3020 series 20.
Ciao.
Non sono un tecnico ma mi sembra che il disegno tecnico del nad non sia banale (non ha un circuito diffferenziale, nemmeno nel fono).
Del 3020 ho cambiato il cavo dell'alimentazione e rifatto tutto il cablaggio interno con 4 mm. bypassando le piste del segnale in uscita, escluso l'ingresso cuffia e (...i fusibili... zitto!). Ascolto dal lab in. Mantiene la caratteristica impronta timbrica (bella) ma ha perso molto mollacciume. Il 3120 suona molto diverso: estremi più in evidenza e maggior dettaglio e finezza ma meno musicale e godibile, più di cervello che di cuore, non è il 3020. E dire che la differenza sostanziale sono la marca dei cap elettrolitici.
Il 3120 l'ho preso perchè ha l'ingresso MC x la mia denon 103. Ma ascolto anche il 3020 series 20.
Ciao.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 506 Visite
-
Ultimo messaggio da riccardo
-
- 0 Risposte
- 776 Visite
-
Ultimo messaggio da manetta
-
- 4 Risposte
- 1009 Visite
-
Ultimo messaggio da rossdt
-
- 16 Risposte
- 3577 Visite
-
Ultimo messaggio da Piercarlo
-
- 17 Risposte
- 3561 Visite
-
Ultimo messaggio da gserpentino