Alimentatore per pre phono

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Messaggio da iberton »

Sto facendo varie ipotesi per realizzare un alimentatore decente per il mio pre phono autocostruito; il problema principale è quello di contenere il ripple il più possibile dato le grandezze in gioco.
Ho provato a considerare una soluzione con il regolatore LM317. Il circuito, dopo i secondi di transitorio iniziali, simulato con ltspice, sembra stare in piedi, questo sulla carta. Secondo voi può funzionare correttamente anche alla prova del fuoco, oppure l'LM317 non mi regge i primi secondi di lavoro e va in fumo?

[url=ttp://img99.imageshack.us/my.php?image=alimentatore.jp]Immagine[/url]


Grazie sin d'ora per l'aiuto.
Saluti.
Igor
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Ciao Igor,
valuta una soluzione con LM723 e transistor di pass molto piu silenziosa.



Tiziano
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

io l'ho fatta cosi e risulta essere bella silenziosa ma mi serviva una alimentazione duale sbilanciata ovvero +30 e -9 per cui servirebbe un'adattamento.

Immagine

gabriele
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Igor,

quello schema fa rompere il LM317 all'accensione: pensaci un attimo. Il LM317 accetta tra ingresso e uscita al massimo 40V: all'accensione, l'ingresso si porta all'alta tensione, mentre l'uscita è ancora a 0V (perchè i condensatori, C1 e C3, sono inizialmente scarichi)...

Prova a guardare invece questo circuito che, invece, funziona e ho pubblicato apposta per questi casi:
http://giaime.altervista.org/maida.html

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Prova a guardare invece questo circuito che, invece, funziona e ho pubblicato apposta per questi casi:
http://giaime.altervista.org/maida.html
:x Mi era sfuggita la tensione nella richiesta di Igor... Giame il tuo circuito potrebbe essere interessante ; ) .

Le masse sono disposte in modo poco chiaro e non esiste corrispondenza fra schema e PCB.

Da valutare le soluzione mos + zener di Callegari danno un residuo bassissimo di rumore in uscita.

Tiziano
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Inoltre, per una scelta più esoterica (e forse anche con rumore minore), vedi qui.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Messaggio da iberton »

Per Giaime: Grazie per le dritte; sospettavo che l'LM317 si bruciasse nei primi secondi di accensione. Maida è veramente interessante.

Appena avrò un pò di tempo mi documenterò a dovere con un buon manuale, perché ritengo fondamentale sapere in modo approfondito ciò che faccio. Pensavo al "Gli alimentatori stabilizzati" di Grilloni, qualcuno lo conosce? Ci sono altri manuali simili specializzati sull'argomento che possono essere presi in considerazione?
Saluti.
Igor
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Non pensare di studiare gli alimentatori come mondo a parte: studia prima il dispositivo più generale, di cui l'alimentatore stabilizzato è un sottoinsieme. Parlo degli amplificatori elettronici o più in generale dei sistemi a retroazione...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Messaggio da iberton »

Ciao Giaime, la teoria sulle varie configurazioni degli amplificatori , così come, in generale, la teoria sugli alimentatori l'ho vista sul mio Gasparini Mirri e, per quanto concerne le valvole, su vari volumi del Ravalico. Ovviamente le mie conoscenze sono limitate anche dal fatto che ho svolto studi diversi e faccio un lavoro abbastanza lontano dall'elettronica. Quello che sento mi manchi ora soprattutto è uno studio forse più empirico legato a particolari soluzioni e dispositivi usati nel mondo reale. Non conoscevo, per esempio, i Mos che mi avevi indicato in un altro forum al posto del BU508.
Sono dunque alla ricerca di un libro da affiancare a quelli già in mio possesso che mi possa aiutare per un tale scopo.
Tu cosa mi consigli di utilizzare?
Naturalmente il messaggio è rivolto ancge a tutti i partecipanti al forum.; )
Saluti.
Igor
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re:

Messaggio da mrttg »

Giaime ha scritto:Inoltre, per una scelta più esoterica (e forse anche con rumore minore), vedi qui.
Il rumore delle circuitazioni di Callegari lui le valutava 100uVeff

Igor che soluzione hai poi adottato?
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio