E invece dall'Italia.... una realizzazione lightning flavoured ... mannaggia a un fulmine che ha pensato bene di far uscire il fumo magico dal mio my_ref.... meno male che non era collegato alle casse!
Ciao
Andrea
PS Mauro a questo punto io punterei sull'evolution.. che devo fare per averlo?
Ciao Piergiorgio,
il dissy arriva da uno dei miei recuperi.. bei tempi quelli... pochi soldi ma almeno avevo il tempo di frequentare le discariche a caccia di componenti.... :p
In origine era alto il doppio e con dei profili sporgenti, poi l'ho fatto spianare e tagliare da un amico dotato di fresa CNC.
Se ti accontenti posso darti (se li vieni a prendere ) questi:
stile piccolo finalino naim.........più che altro perche non avevo spazio per un contenitore più grosso....che in verità sarebbe stato più comodo nel montaggio.
e non mi dire che l'hai finito e non l'hai nemmeno acceso perchè adesso aspetti di fare un pre, poi vai in vacanza e a settembre vedi se è il caso di provarlo .
no, l'ho finito è l'ho ascoltato per un oretta.....ma gia prima che era finito ha lavorato qualche decina d'ore.
non c'è gusto qui a dire le impressioni,......il myref ce l'avete tutti!!......
comunque, parliamo ancora della Rev.A e le impressioni sono molto buone, è un ampli molto dettagliato e preciso, si ecco queste sono le caratteristiche principali, un ottima registrazione viene resa perfettamente in tutti i dettagli più nascosti, una cattiva....rimane quello che è.
non capisco però le parole di mauro quando dice che la rev.A è tarata su un ascolto valcolare..... bòòò forse ne ho sentiti troppo pochi ma a me non pare proprio...anzi, non parlo di qualità quella c'è e eccome, ma di IMHO il suono è quello dei migliori SS e bel lontano dai monotriodi.
Al suo posto c'era un cyrus one....che ora vendo... molto più dettagliato, aperto e preciso il myref, mi dispiace per il cyrus c'ero affezionato ma....non ho spazio per tutti e due.
Potrei paragonarlo al power follower (l'altro ampli SS che ho) ma questo dipende molto dal pre (un pre speciale....) e quindi le impressioni sarebbero falsate....l'impressione è comunque che sono diversi il follower da un impressione di dinamica maggiore, di un suono più possente..... ma meno preciso e dettagliato forse.....ma non potendo usare lo stesso pre il confronto è inutile e dannoso.
comunque adesso lo faccio girare un'altro po poi provo la rev.C.
no, l'ho finito è l'ho ascoltato per un oretta.....ma gia prima che era finito ha lavorato qualche decina d'ore.
non c'è gusto qui a dire le impressioni,......il myref ce l'avete tutti!!......
comunque, parliamo ancora della Rev.A e le impressioni sono molto buone, è un ampli molto dettagliato e preciso, si ecco queste sono le caratteristiche principali, un ottima registrazione viene resa perfettamente in tutti i dettagli più nascosti, una cattiva....rimane quello che è.
non capisco però le parole di mauro quando dice che la rev.A è tarata su un ascolto valcolare..... bòòò forse ne ho sentiti troppo pochi ma a me non pare proprio...anzi, non parlo di qualità quella c'è e eccome, ma di IMHO il suono è quello dei migliori SS e bel lontano dai monotriodi.
Al suo posto c'era un cyrus one....che ora vendo... molto più dettagliato, aperto e preciso il myref, mi dispiace per il cyrus c'ero affezionato ma....non ho spazio per tutti e due.
Potrei paragonarlo al power follower (l'altro ampli SS che ho) ma questo dipende molto dal pre (un pre speciale....) e quindi le impressioni sarebbero falsate....l'impressione è comunque che sono diversi il follower da un impressione di dinamica maggiore, di un suono più possente..... ma meno preciso e dettagliato forse.....ma non potendo usare lo stesso pre il confronto è inutile e dannoso.
comunque adesso lo faccio girare un'altro po poi provo la rev.C.
marzio
Originally posted by marziom - 01/04/2006 : 09:56:55
Saluti
R.R.
Riccardo
-------------------------------- "We must believe in free will. We've got no choice.''
beh, diciamo che la revA non è che sia nata proprio come "clone" di triodi o cose di questo genere...
Piuttosto potrei dire di avere seguito alcune valutazioni di SE SS, come un JLH10W o forse meglio qualche Hiraga (simmetrico) di turno, diciamo che mi sono ispirato alle sonorità dei classe A SS classici...
Ma poi in realtà, non si può neanche parlare di "ispirazione sonora". Mi sono limitato a studiare il principio di funzionamento di alcuni amplificatori che mi piacevano anche come suono, e rielaborandone la struttura, ho scoperto che gran parte dei "segreti" stavano proprio in essa. Diciamo che il My_ref si è dimostrato una specie di "cartina di tornalsole" delle mie supposizioni, per la quale quando una struttura è "vincente" lo resta indipendentemente dalla tecnologia usata.
Certo, nel tempo il circuito è stato affinato e "personalizzato" molto, per esempio, la revA è a sua volta una rielaborazione della prima "bozza" che pubblicai su DIYaudio, che disponeva della stessa struttura ma un ponte di corrente con impedenza di uscita molto bassa (circa 1ohm...), come la revC è una rielaborazione su altre teorie...
In pratica il My_ref è stato un laboratorio che dimostra quanto ci sia margine di lavoro su uno stesso circuito. La semplice modifica di compensazione può stravolgere "il suono apparente" finale.
Dietro ci sono però delle spiegazioni strumentali molto semplici e verificabili, e questo mi ha permesso di trarre una marea di conclusioni su elementi che ho sempre ipotizzato ma mai "fissato".
Per esempio la revA vs revC:
La rev A la definisco leggermente "ruffiana", in senso buono.
Dispone infatti di una risposta, (ovviamente l' unica che conta in un finale, quella al reverse driven...) che "molla" abbastanza in alta frequenza, lasciando un "alone soft" a quella gamma (minore smorzamento localizzato sui driver oltre 5-10Khz....).
Altra cosa, la revA necessità di una impedenza della fonte di segnale in ingresso abbastanza limitata perche essa si combina con il circuito integratore su LM318 (R 3k3+ caps 100pF tra 2 e 6...), per cui il DF finale ad alta frequenza dipende molto da quella impedenza....
Con la revC questi elementi sono stati attenuati moltissimo, tanto che in pratica il DF non dipende quasi per nulla dal impedenza del pre, cosi come lo stesso DF diventa lineare in tutta la banda audio.
La contropartita è una maggiore spregiudicatezza nei confronti del segnale, per cui non ci si può più nascondere dietro ai "guanti di vellluto". O il medio alto (e relativi filtri cross) è di elevato livello o senti le magagne....
In entrambi i casi, comunque, siamo di fronte a suoni "abbastanza puliti" da THD, che di per se, con buona pace per tutti, resta sempre un pregio, quantomeno in termini di valutazione scientifica dei fenomeni audio.
Un altra peculiarità di questo circuito, che nessuno ha mai considerato, è una elevata immunità alla distorsione di incrocio statica, e di conseguenza non subisce variazioni consistenti di THD statica al variare del impedenza del carico. A tensioni adeguate, ad esempio 3Vrms (circa 1W/8ohm), per esempio, la THD statica rimane pressochè costante a prescindere dal carico (e molto, molto bassa, a 1Khz misuro circa -90dB, per difetto...).
Breve escursus acustico:
Molti appassionati che hanno costruito un My_ref dispongono di sistemi di altoparlanti ottimizzati per ampli a tubo.
Questi ampli (a valvole), cosi come la maggioranza degli ampli di tendenza commerciali e non, tendono ad avere un DF abbastanza limitato, in media intorno ai 50-100 (8ohm) per gli SS e 10-50 per i TU vari.
Un sistema di altoparlanti che da il meglio di se con questi circuiti, deve per forza essere "lasco" in termini di Q, sia totali che locali (filtri ecc...). Non a caso, è molti diffusa l' abitudine di usare filtro cross molti semplificati o assenti, in alcuni casi. tenere fermo un crossover complesso, di ordine elevato ecc... con uno smorzamento di 10 è quasi impossibile, almeno usando le configurazioni LC standard.
Credo che possa essere lapalissiano che se si dispone di sistemi di altoparlanti sviluppati per ampli di questo tipo, si tenderà ad aprezzare una revA, perchè essa dispone di un controllo elevato a bassa frequenza (DF circa 200) che farà gridare al miracolo quelli abituati a sentire un woofer "fare quello che vuole", ma avendo un DF decrescente ad alta frequenza, la gamma alta manterrà sonorità "simili" a quelle a cui si è abituati.
Usare una ampli con DF costante in tutta la gamma (come molti buoni ampli) ma intorno a 200, renderà il controllo delle sezioni crossover (e dei driver) molti meno lasco, per cui le sonorità dipenderanno molto dalla qualità del progetto del sistema di altoparlanti. Si deve dire, a questo scopo, che anche i progettisti di diffusori raramente si basano su un ampli specificatamente lineare come DF per "tarare" i loro sistemi.
In primo luogo non si dispone facilmente di questo tipo di ampli, ma poi il problema è che dato che la maggioranza degli ampli in circolazione non hanno il DF ne lineare ne tantomeno di valore elevato (diciamo un buon valore oltre i 200/8ohm), il rischio è di non andare in contro ai gusti degli astanti....