SE per chitarra su pre VOX AC30

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
traferro
sostenitore
Messaggi: 142
Iscritto il: 15 mag 2006, 17:59
Località: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 1 time

Messaggio da traferro »

Complimenti per il tuo bel lavoro. SE nn ricordo male, 2.5 per una 6l6 sono un po pochini. Quando deciderai di avvolgere, ti cosiglio di dare un occhiatina!

Un saludos
Tesla
sostenitore
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 feb 2008, 19:20
Località: Italy

Messaggio da Tesla »

Alcuni consigli.. :)

Prima di mettere assieme tutto, sarebbe bene provare gli stadi separatamente...
1 La massa dovrebbe entrare prima sul finale, e poi andare allo stadio preamplificatore...
2 L'anodica va' disaccoppiata per ogni PCB separato, anche x la griglia schermo...
3 Sarebbe opportuno un disaccoppiamento RC delle anodiche del preamplificatore.
4 il preamplificatore dovrebbe essere alimentato da una tensione piu' bassa e piu' filtrata...
vedi questo : Fender
(quindi la tensione piu' alta e meno filtrata va' al finale)

imho



Originally posted by ValerioV - 16/02/2009 :  03:26:43
Grazie per i preziosi consigli Valerio, molti però ho bisogno di capirli...come avrete notato sono ancora molto cauto nei ragionamenti...o meglio...non mi fido delle mie conclusioni ^_^

1) ci provo!
2) cosa intendi per disaccaoppiata? al momento sulla schedina di alimentazione esco con l'alim. filamenti, la 290 per il pre e la 270 per il finale...ognuna con i suoi morsetti. Poi ci sono dei condesatori da 10 uf sull'anodica di ogni stadio pre (sulla schedina preamplificatore) e un consensatore da 22uf sulla tensione di griglia schermo.
3) se ho capito....vedi sopra..^_^
4) in teoria il preamplificatore è il PRE bright di un VOX AC30....mi piaceva e volevo sfruttarlo ^_^ http://www.blueguitar.org/new/schem/vox/ac30_pre.gif


per ARMEUC....ho copiato il pre di un VOX AC30, poi ho alzato il condensatore di ingresso al finale perchè avevo un carta e olio a fare niente e perchè anche a me parevano valori un po bassini. Ma secondo te può creare problemi di ronzio? Al momento sono + quelli che mi preoccupano, per lo shaping del suono....sono sicuro che dovrò metterci mano ^_^...ma forse ha più senso quando avrò unTU più serio e ci attaccherò una cassa per chitarra...

per TRAFERRO....per lo stadio di uscita volevo fissarmi sulla EL34 e in particolare avevo trovato questa configurazione che non mi dispiaceva. E che ho cercato di implementare....magari ho anche cannato qualcosa. QUindi tanto che ci siamo....ve la posto...^_^...così me la controllate. Ha un primario del TU da 3k...

Ecco (la prima colonna)

Immagine
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

Ok perfetto, ogni PCB con i suoi condensatori sulle anodiche.. :)

Da questi schemi si puo' vedere il disaccopiamento RC
e come le tensioni diminuiscono verso il triodo d'ingresso.
anche i valori dei condensatori interstadio... 47nF

Immagine
oppure
Immagine

Equivlaenze :
12AT7 = ECC81
12AU7 = ECC82
12AX7 = ECC83

bye :)



L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul copyright...

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

anche i valori dei condensatori interstadio... 47nF

Originally posted by ValerioV - 17/02/2009 :  17:07:44
Il Vox AC30 originale e altri Vox usavano 500pF sul canale "Brillance", bisogna vedere se il nostro "Tesla" vuole clonare il canale normale o quello brillante. Nel secondo caso, 2 stadi di guadagno sono insufficienti per recuperare l'insertion loss fatta dal filtraggio "esagerato" usando i 500pF. Non a caso Vox sul canale "Brillance" usa uno stadio di guadagno in più rispetto al canale normale... anch'io propenderei per usare i 47nF (anche se questa scelta dipende molto dal genere che suoni, ti posso dire ciò che farei io, ossia cercare di tagliare i bassi il più a monte possibile nella catena di amplificazione).

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Tesla
sostenitore
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 feb 2008, 19:20
Località: Italy

Messaggio da Tesla »

Io ero interessato proprio al "brillante"...ma giaime sei sicuro che ci sia uno stadio in più sul pre bright dell'AC30? C'è metà di una 12ax7 usata in cathode follower per l'equalizzatore (che vorrei aggiungere in un secondo momento assieme ad un tremolo ^_^)...ma non so quanto possa ripagare il 500pf (http://www.blueguitar.org/new/schem/vox/ac30elek.pdf).

Comunque...per il problema del ronzio, l'incremento del condensatore potrebbe giovare?

Al momento è quello che mi assilla maggiormente....lo shaping del suono devo per forza di cose farlo con il TU definitivo in modo da collegarlo ad una cassa "adatta".

ciau
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Io ero interessato proprio al "brillante"...ma giaime sei sicuro che ci sia uno stadio in più sul pre bright dell'AC30? C'è metà di una 12ax7 usata in cathode follower per l'equalizzatore (che vorrei aggiungere in un secondo momento assieme ad un tremolo ^_^)...ma non so quanto possa ripagare il 500pf (http://www.blueguitar.org/new/schem/vox/ac30elek.pdf).

Originally posted by Tesla - 17/02/2009 :  19:20:20
Beh, controlla tu stesso sullo schema: il "normal" passa attraverso il primo stadio di guadagno con la ECC83 e poi dritto al LTP, prima delle finali. Il "brillante" invece passa per uno stadio simile al precedente, POI in un altro (quello a sinistra del cathode follower), poi all'LTP. Risultato che prima dell'LTP il "brillante" passa per 2 stadi, il normale 1 solo ; )
Comunque...per il problema del ronzio, l'incremento del condensatore potrebbe giovare?

Originally posted by Tesla - 17/02/2009 : 19:20:20
No, anzi, non c'entra. Migliora schermature/masse/disaccoppiamento etc etc.
Al momento è quello che mi assilla maggiormente....lo shaping del suono devo per forza di cose farlo con il TU definitivo in modo da collegarlo ad una cassa "adatta".

Originally posted by Tesla - 17/02/2009 : 19:20:20
Giusto e saggio. Ciononostante metticelo il 47-100nF, così almeno puoi renderti conto dell'effettivo guadagno dell'amplificatore in centro banda (così com'è c'è un taglio a 600Hz, che non è propriamente "bassa frequenza").

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Vicus
new member
Messaggi: 18
Iscritto il: 02 giu 2008, 04:14
Località: Italy

Messaggio da Vicus »

Io non ho capito bene cosa intendete per disaccoppiamento RC. Forse i condensatori collegati tra la resistenza che va all'anodo e massa?
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

Il Vox AC30 originale e altri Vox usavano 500pF sul canale "Brillance", bisogna vedere se il nostro "Tesla" vuole clonare il canale normale o quello brillante. Nel secondo caso, 2 stadi di guadagno sono insufficienti per recuperare l'insertion loss fatta dal filtraggio "esagerato" usando i 500pF. Non a caso Vox sul canale "Brillance" usa uno stadio di guadagno in più rispetto al canale normale... anch'io propenderei per usare i 47nF (anche se questa scelta dipende molto dal genere che suoni, ti posso dire ciò che farei io, ossia cercare di tagliare i bassi il più a monte possibile nella catena di amplificazione).

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys





Originally posted by Giaime - 17/02/2009 :  18:21:45
Capito :)
in pratica un filtro RC passa alto con carico di 500k..





L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul copyright...

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

Io non ho capito bene cosa intendete per disaccoppiamento RC. Forse i condensatori collegati tra la resistenza che va all'anodo e massa?


Originally posted by Vicus - 17/02/2009 :  20:17:54
Io x me' intendo il "trucco" dove ogni stadio viene alimentato da una rete RC in cascata. :D
Questo metodo polarizza gli stadi via via con una tensione minore,
ma disaccoppia il feedback sulle alimentazioni.
(in ogni caso, verso l'ingresso, anche il segnale e' minore)

blustar schema
Qui' si vede bene che l'invertitore di fase e' disaccoppiato
con R20=1k5 e C8=50uF
e lo stadio d'ingresso (EF86) addirittura con il doppio RC formato da
R19=1k5 e R17=91k con C=2x50uF.
Lo svantaggio e' che la EF sara' polarizzata con un anodica molto bassa,
ma questo non e' un problema xche' anche il segnale d'ingresso sara' molto piccolo.

bye



L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul copyright...

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
Tesla
sostenitore
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 feb 2008, 19:20
Località: Italy

Messaggio da Tesla »

provo a sostiture con un 100n e vi faccio sapere...^_^
Tesla
sostenitore
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 feb 2008, 19:20
Località: Italy

Messaggio da Tesla »

Ciao a tutti,

vi aggiorno ^_^

Ho messo un condensatore da 0,1u (0,047 non ne ho al momento) al posto di quello da 500pf ed effettivamente il tutto ha preso + corpo...sarà sicuramente da correggere un po' ma è già milgiorato. Grazie

Per quanto riguarda il ronzio del 50 Hz...togliendo i condensatori CHT1 CHT2 e CG2 si è molto ridotto...c'è ancora, da fastidio, ma almeno non urla come prima. Il problema è che non capisco il perchè e soprattutto non capisco perchè mettendo a terra la massa il ronzio aumenta invece che diminuire. =_=

Immagine

Qualche idea?

Altro dubbio. Sto per farmi avvolgere il TU e sono un po' indeciso. In riferimento alla tabella postata prima ( e che rirpopongo qui sotto) io vorrei implementare la configurazione della prima colonna che ha un po meno potenza d'uscita ma ha anche una corrente anodica più bassa che mi permette di usare un trasformatore che già ho acquistato con secondario 230V/100mA.
Il dubbio è, continuo per quasta strada e quindi mi faccio avvolgere un TU con 3k di primario, oppure vado sulla versione da 11W e compro un nuovo TA con 230/150mA e un TU da 2kohm? Ovviamente tenete conto del fattore economico ^_^

Immagine

Ultima domanda....ma guardando il mio circuito...la configurazione della prima colonna l'ho "implementata" correttamente?

Graazie infinite!
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

scusa se lo chiedo direttamente, ma da dove arriva la 290V delle ECC
e la 265V della EL34 ? hai uno schema dell' alimentatore? :?:




L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul copyright...

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
Tesla
sostenitore
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 feb 2008, 19:20
Località: Italy

Messaggio da Tesla »

Hai ragione ^_^...scusa Valerio.
Ecco lo schema dell'alimentatore.

HTI è 230V/0,1 A
FFI è 6,3V/3A

Ho usato PSUD2 per farlo. Ho verificato e tutte le tensioni inuscita dai morsetti della basetta e sono corrette. Il riferimento virtuale per i filamenti è circa a 35V.

Considerando un'impedenza (misurata) sul primario del TU di circa 80 Ohm, i 270 diventano i 265 V richiesti dalla El34.

Immagine

:o
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

Grazie Tesla ! :)

Dallo schema si vede sudito che l'alimentazione di potenza (EL34)
viene prelevata a valle dell'anodica degli ingressi.

In pratica forse e' la causa di gran parte dei problemi,
perche' la linea di potenza attraversa tutte le resistenze
di disaccoppiamento del driver, rendendo inutile il disaccoppiamento stesso...

Correttamente dovrebbe essere :
Immagine
dal sito The Valve Wizard

Oppure si potrebbe provare con due rami indipendenti... imho..

bye :)


L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul copyright...

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
Tesla
sostenitore
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 feb 2008, 19:20
Località: Italy

Messaggio da Tesla »

Ma il fatto di disaccoppiare con un RC prima di ogni stadio pre quindi dovrebbe risolvere questo problema?...sulla basetta del pre ho predisposto un gruppo R per entrambi gli stadi. C'è da dire però che togliendo e mettendo non cambia parecchio....

Ho un'altro dubbio...^_^...o almeno uno tra tanti mi "assilla" in questo momento.

Il tuo "di riciclo" e provvisorio che sto usando ora l'ho identificato come un 2500 di primario e 4 ohm di secondario. Il problema è che del primario ho 3 fili: misurando le impedenze tra questi ingressi ottengo rispettivamente 350, 330 ohm e 20 ohm. Il secondario ha solo due fili. Attaccando la rete ai due morsetti del primario conmaggiore impendenza, si tempi risalii ad un fattore di trasformazione (2500/4)^0.5.

Una cosa mi sfugge però: Cosa significano i tre fili del primario? Fate conto che era un trsformatore di una radio a PCL86.

grazie!

Sergio ^_^
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

Se l'impedenza del primario non e' adattata, il rendimento dell' amplificatore e' basso,
e il trasformatore piccolo potrebbe saturare...
Cmq. io proverei a scabiare i collegamenti della 290 con la 270..

just for reference
Immagine
Immagine
dal sito Bonavolta Audio


bye :)

PS I 3 fili del trasformatore forse sono per il collegamentento ultralineare...



L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul copyright...

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
Tesla
sostenitore
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 feb 2008, 19:20
Località: Italy

Messaggio da Tesla »

Provo ad invertire...anche solo per vedere se il ronzio effettivamente dimiuisce. ^_^

Se fosse in ultralineare non dovrei vedere al primario una impedenza grossa e due impedenze che sono + o - la meta ? Ad esempio 600 ohm, 320 e 280 ohm.

grazie valerio

Sergio
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

La presa UL varia in rapporto al tipo di valvola, e al progetto... UltraLineare
(il trasformatore di una radio potrebbe avere dei valori abbastanza approssimativi)

Cmq. prova a prendere l'alimentazione anodica del Finale su C2 (oltre 290V)
e ad aumentare la resistenza di catodo a circa 330 Ohm 5W
o il valore x mantenere sulla resistenza di catodo una tensione di 15..20V
(per una stima migliore si dovrebbe tracciare la retta di carico..
e poi "aggiustare" il valore in fase di collaudo a secondo del tubo...)

Alcuni progetti interessanti : Single Ended

Bye :)


L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul copyright...

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
Tesla
sostenitore
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 feb 2008, 19:20
Località: Italy

Messaggio da Tesla »

Ho provato tutto valerio ma il problema ronzio resta. Non mi resta che aspettare di avere in mano (martedì) i trasformatori definitivi, ovvero:

TA : 220V -> 230V 150mA/6.3V 3A
TU : 2k -> 8/16 Ohm

Alla fine ho deciso di optare per la configurazione della seconda colonna della colonna che ho postato prima, sia perchè offre un po' + di watt di uscita sia perchè ho trovato in giro per la rete che la El34 suona un po' più calda con impedenze più basse. Sarà vero...boh. ^_^

A questo punto però una cosa non mi è chiara. Per quanto ne so io, se sul datasheet vedo una Va anodica consigliata di 250V deduco che la tensione di alimentazione dello stadio finale sarà dato da Va + perdita di tensione dovuta alla resistenza DC del primario del TU + tensione di bias. Quindi, per quanto ne so io, se volessi replicare il punto di lavoro della seconda colonna della tabella di cui sopra, con il tester dovrei misurare tra catodo e anodo della mia EL34 una tensione di 250 v. Cercando in giro però mi trovo davanti a questa rappresentazione:

Immagine

e qui le cose cominciano a non quadrarmi più. La rappresentazione sembra proprio quella della "seconda colonna" con carico a 2k ohm. Sembra che la 250V venga data a valle del TU e quindi potenzialmente l'anodica della EL34 sarà qualcosa meno di 250V. In più, la tensione di griglia di controllo è 265V , non dovrebbe essere al più pari alla tensione anodica?

In soldoni....se volessi replicare questa benedetta configurazione della seconda colonna, come dovrei fare? Sto sbagliando a leggere il datasheet?

Grazie...anche per la pazienza ^_^. C
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

Ciao Sergio, :)

Il disegno potrebbe essere solo uno schema di principio da mettere sul datasheet,
x la 2a colonna : EI Tubes
solo x lo schema di questo tipo : Griglia Fissa
In pratica l'alimentazione che dopo la Rdc diventa 250V. (150 ohm primario)

Cmq. sono sicuro che con i trafi nuovi sara' tutto migliore :D

TDSL EL34
EL34 World

bye :)


L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul copyright...

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio