Ciao!
ciao
Tiro su di nuovo questo topic invece di aprirne un'altro.
Originariamente inviato da syzygy - 01/02/2009 : 11:18:14
Fai bene: non vedo il motivo per aprirne un altro visto che si tratta della stessa questione, in pratica
Ho finalmente scelto uno schema che può andare.
Ho trovato ,con mio grande stupore(furiluogo dato che poi ho scoperto essere la normalita) sulla rete,parecchi schemi di Nelson Pass.
Il mio interesse è caduto sull modello Aleph 3 e Aleph M.
http://www.kk-pcb.com/amps.html
Rispettivamente 30W e 20W,devo solo scegliere il modello in base ai tipo di diffusori che accoppierò all'ampli.
Originariamente inviato da syzygy - 01/02/2009 : 11:18:14
Buona idea. Io ho ascoltato l'F4 e mi è piaciuto, ma ha bisogno di un pre in grado di dare in uscita tutta la tensione necessaria al carico (l'F4 ha guadagno in tensione unitario). Con L'Aleph 3 non dovresti avere problemi a pilotarlo con qualsiasi sorgente.
Ricorda che in questo genere di amplificatori l'alimentazione è piuttosto critica, va realizzata bene, e sempre molto critico è il discorso delle masse, ma sono competenze che si acquistano con l'esperienza (ossia il primo ampli ronza sempre, il secondo meglio, il terzo sarà silenzioso

).
Ora mi chiedo se è necessaria la selezione dei componenti,più che altro dei finali di uscita
Originariamente inviato da syzygy - 01/02/2009 : 11:18:14
Teoricamente si: in pratica non succede niente se usi dispositivi "casuali", solo la distorsione sarà più elevata e uno dei quattro potrebbe scaldarsi più degli altri. Se uno vuole fare le cose fatte bene, li accoppia per transconduttanza (e/o per tensione di soglia): per i dettagli, non solo ne abbiamo parlato qui nel forum più volte (usa la funzione "Cerca"), ma su internet trovi parecchio, i progetti di Pass sono piuttosto diffusi: Google ti aiuterà
PS di fatto è più importante accoppiare gli IRF9610 sull'ingresso, piuttosto che i dispositivi d'uscita...
se devo usare resistori da 0,1% di tolleranza?
Originariamente inviato da syzygy - 01/02/2009 : 11:18:14
Dove l'hai letto? Nessun resistore di quegli schemi ha bisogno di una tale precisione, i normali componenti all'1% vanno benissimo. Di fatto, ci saranno dei resistori che non è possibile reperire all'1% per quel dato di potenza dissipabile, come ad esempio le resistenze da 0.47ohm. Se decidi di acquistare presso di loro la PCB, ti mandano anche la lista dei componenti...
Per ultimo una piccola domanda,esiste qualcuno che ha usato un CD player da computer come sorgente per un'impianto?
magari usando l'uscita digitale con un convertitore digitale /analogico e stadio di uscita esterno?
Originariamente inviato da syzygy - 01/02/2009 : 11:18:14
Si può fare, suona da schifo, perchè l'uscita S/PDIF dei lettori CD-ROM da PC è implementata malissimo (quella analogica peggio ancora). Per gli stessi soldi che spenderesti ti compri un vecchio lettore CD Marantz o Philips e te lo modifichi seguendo i vari suggerimenti che trovi nel forum, ne abbiamo parlato molto anche di recente:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=2216
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys