Secondo voi in che classe lavora questo schema?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Attanasio
new member
Messaggi: 23
Iscritto il: 13 ott 2006, 23:48
Località: Italy

Messaggio da Attanasio »

Salve.ho trovato in rete questo schema .Sapreste dirmi secondo voi in che classe lavora?? e come si fa a capire la classe di lavoro di uno stato solido???
Grazie
Immagine
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

Salve.ho trovato in rete questo schema .Sapreste dirmi secondo voi in che classe lavora?? e come si fa a capire la classe di lavoro di uno stato solido???
Grazie
Immagine


Originariamente inviato da Attanasio - 07/03/2007 : 21:36:33
Da schemi come questi non si può capire in che classe lavorano. Si può solo arguire prudentemente che, dove non è esplicitamente scritto che lavorano in qualche classe particolare, lavorino sempre in classe AB.

E' uno schema straclassico, con una spruzzatiina di modernità che si concretizza nell'utilizzo dei Darlington (piuttosto vecchiotti) e del genetore di corrente che polarizza il VAS al posto della vetusta rete di bootstrap.

Lo schema è in sè affidabile MA:

1) Vanno verificati i valori della rete di polarizzione del differenziale di ingresso (rete che peraltro sostituire con un generatore di corrente visto che, essendocene già uno, farne un secondo consiste esattamente nell'aggiungere un transistore e una resistenza in più, eliminando tutto l'accrocchio di polarizzazione resistenza+zener, che era già vecchio ai tempi di mio nonno) e le correnti di intervento delle protenzioni. Inoltre, prima della rete LC di uscita inserirei verso massa la ciassica CR serie della rete di Zobel (220 nf, 10 Ohm/2Watt)

2) qualunque cosa abbiano detto sul sito originale dove l'hai trovato, la massima tensione di alimentazione *sicura* con i transistor impiegati è pari a +/- 25 Volt il che significa, ad essere un po' di manica larga, che non puoi andare oltre i 25 Watt effettivi su 8 Ohm. Giusto per avvisarti... chi ha scritto alllegramente "100 W" nel titolo dello schema doveva o essersi fatto un cannone di quelli mitici oppure essersi appena innamorato! :twisted:

A parte quanto sopra... direi che è un buon esercizio. Se poi dopo piace come suona tanto meglio. Ma intanto è buono per farsi le ossa. Poi, più in là, si può passare a qualche cosa di più rifinito/raffinato.

Ciao
Piercarlo
Attanasio
new member
Messaggi: 23
Iscritto il: 13 ott 2006, 23:48
Località: Italy

Messaggio da Attanasio »

Ciao Piercarlo.come sempre puntuale e preciso ..ti irngrazio.
Pero' in realta' la mia era una domanda "trabocchetto"..in quanto da perfetto "gnorante in materia ss anchese ognigiorno un pochino meno " ..ma da eterno "tossico dellospippolamento"..mi sono appena finito di assemblare i due oggetti in questione..e di farli suonare.
IO tiposso aassicurare che ho seguito lo schema punto per punto ,senza nemmeno togliere una virgola e l'alimentazione attuale e' di +/- 32 volt stabilizzata.
sulla potenza non tiposso essere d'aiuto in quanto non saprei come misurarla ..ma a orecchio ti aassicuro che sono molti di piu' di 25 watt..saranno almeno il doppio
I finali scaldano pochissimo anche dopo un'oretta di ascolto a medio volume .
Ero curioso della classe di funzionamento (se si poteva capire) in quanto ritengo che suoni piuttosto bene ..anzi benone..specialmente accoppiato al mio lettore cd a valvole .e' silenziosissimo come circuito ed ha una ottima dinamica.
Bello il basso ,pieno e bello presente (come oltretutto a me piace).
Per il resto ti dco sinceramente che cosi' su due piedi non ho capito un bel niente delle modifiche che hai proposto (ma mi sono appena alzato)..
magari in serata gli do' una rilettura con calma.
La corrente di bias e' di 40ma (come consigliato dal creatore) ed in quete condizioni non mi sembra di avere grossi problemi.
allego un paio di foto ...
dammi un giudizio e cosa /come cambieresti.
ciao
Immagine
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8054
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

sulla potenza non tiposso essere d'aiuto in quanto non saprei come misurarla ..ma a orecchio ti assicuro che sono molti di piu' di 25 watt..saranno almeno il doppio

Originally posted by Attanasio - 08/03/2007 :  07:21:12
Beh, insomma almeno per la potenza una banale misura di tensione con carico resistivo si potrebbe fare. L'orecchio non è tarato SIT :)

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

IO tiposso assicurare che ho seguito lo schema punto per punto ,senza nemmeno togliere una virgola e l'alimentazione attuale e' di +/- 32 volt stabilizzata.
sulla potenza non tiposso essere d'aiuto in quanto non saprei come misurarla ..ma a orecchio ti aassicuro che sono molti di piu' di 25 watt..saranno almeno il doppio
Con alimentazione stabilizzata si potrebbe concedere di arrivare a +/- 32 Volt... ma ti assicuro che piuttosto che essere nei panni di quei poveri BC 327/BC337 preferirei essere altrove.

Se vuoi tenerti sui +/- 32 Volt stabilizzati, almeno i transtistor del VAS cercali almeno da 80 Volt (quelli del differenziale di ingresso possono andare bene quelli che ci sono già).
Puoi utilizzare i BD 139/140 e raddoppiare la loro corrente di riposo (adesso è sui 5 mA, un po' striminzita; se dimezzi la resistenza di emettitore del transistore usato come generatore di corrente, aumenti la corrente di riposo... e aumenti anche il margine di birra con cui puoi pilotare i finali).

Per la potenza sì, hai ragione tu. Con la tua alimentazione "gira" intorno ai 50 Watt su 8 Ohm. Ma così com'è il circuito è come una vecchia 600 spinta a 200 all'ora... basta un niente fuori posto e va in fumo tutto.

Ciao
Piercarlo
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

dammi un giudizio e cosa /come cambieresti.
ciao
Immagine


Originariamente inviato da Attanasio - 08/03/2007 :  07:21:12
Se funziona bene (di tuo gradimento) e NON scalda eccessivamente, lascia pure tutto così com'è. Comunque... l'alimentazione stabililizzata dov'è?

Ciao
Attanasio
new member
Messaggi: 23
Iscritto il: 13 ott 2006, 23:48
Località: Italy

Messaggio da Attanasio »

DA nessuna parte..mi sono confuso con raddrizzata ...oltretutto deve per forza essere raddizzata.
MA come dicevo ..alle 7.21 di mattina dopo una notte insonne causa raffreddore bimba che dorme nel lettone, non ero nel massimo splendore intellettivo.

Per quanto riguarda il resto ..oggi l'ho "spremuto "un paio d'ore dire a volume 70% ed i finali scaldavano in maniera che ci si poteva ancora tenere le mani sopra e non ho notato cedimenti di sorta.
cmq ho gia' in cantiere un'altro progetto che penso tutti voi conosceranno e precisamente

http://sound.westhost.com/p10_fig2.gif

che dite???

Per quanto riguarda le varie modifiche proposte ..direi che lascero 'fare tutto com'e ...e' un primo progetto ben funzionante e sono soddisfatto..anche se chiramente NOn e' farina dle mio sacco..ma nella realizzazione mi sono divertito parecchio.
Attanasio
new member
Messaggi: 23
Iscritto il: 13 ott 2006, 23:48
Località: Italy

Messaggio da Attanasio »

MM..oggi non e' la mia giornata..DEVO andare a letto!!!
Diciamo che per mezz'ora con un volume al 40% i finali scaldano che ci si tengono le mani..sopra diventa un po' difficile..ma sicuramente posso migliorare mettendo dei dissipatori un po' piu' grossi...


OK...BASTA FO' FESTA!!!!!!!
vado a letto!!!!
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

DA nessuna parte..mi sono confuso con raddrizzata ...oltretutto deve per forza essere raddizzata.
MA come dicevo ..alle 7.21 di mattina dopo una notte insonne causa raffreddore bimba che dorme nel lettone, non ero nel massimo splendore intellettivo.
Immagino...
Per quanto riguarda il resto ..oggi l'ho "spremuto "un paio d'ore dire a volume 70% ed i finali scaldavano in maniera che ci si poteva ancora tenere le mani sopra e non ho notato cedimenti di sorta.
Vai tranquillo. Soppesato tutto direi che va bene così. Un po' al limite lo è ma almeno non è "commerciale" (dove trovi comunque ampli al limite ma non ti lasciano certo dare un'occhiata allo schema per capire "quanto").
E ,p cmq ho gia' in cantiere un'altro progetto che penso tutti voi conosceranno e precisamente

http://sound.westhost.com/p10_fig2.gif

che dite???
Vai, la pista è tua! :)
Per quanto riguarda le varie modifiche proposte ..direi che lascero 'fare tutto com'e ...e' un primo progetto ben funzionante e sono soddisfatto..anche se chiramente NOn e' farina dle mio sacco..ma nella realizzazione mi sono divertito parecchio.
L'importante è che ti sei divertito e che ti abbia funzionato tutto! :-). Le modifiche erano suggerite soltanto nell'ottica del "se è ancora da fare". Ma visto che avevi già fatto tutto, lascia stare così com'è: nel caso in questione non sono modifiche che ti cambiano la vita.

Ciiao
Piercarlo




Originariamente inviato da Attanasio - 08/03/2007 : 20:25:34

[/quote]
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

L'importante è che ti sei divertito e che ti abbia funzionato tutto! :-). Le modifiche erano suggerite soltanto nell'ottica del "se è ancora da fare". Ma visto che avevi già fatto tutto, lascia stare così com'è: nel caso in questione non sono modifiche che ti cambiano la vita.
Preciso che, per conto mio, sono un pigro olimpionico: certe cose che ho in casa hanno atteso ANNI prima di essere modificate. Anche se ce n'era bisogno, al momento di mettere mano al cacciavite... stop. Soprattutto quando i miglioramenti da attendersi sapevo già che erano sfurmature. Prendi in mano il cacciavite e dici... "Mho vediamo"... porti sul tavolo la "vittima" e dici... "ma ne vale davvero la pena?"

Penso che ogni cosa sia migliorabile solo fino a un certo punto... E lo noto dal mio modo di migliorare le cose quando serve farlo: dopo una prima "raffica" di interventi su cose più o meno insodisfacenti, gli interventi si diradano nel tempo in una misura impressionante. A un certo punto se le migliorie hanno condotto a un risultato accettabile bene... altrimenti il cassonetto è sempre giù a fare i suo mestiere!

Voi come vi comportate invece? La vostra "vis modificandi" che andamento temporale ha? :)

CIao
Piercarlo
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Voi come vi comportate invece? La vostra "vis modificandi" che andamento temporale ha? :)

CIao
Piercarlo


Originally posted by Piercarlo - 08/03/2007 : 22:05:04
Idem con patate. Ultimamente ho subito più di una batosta: modifiche qua e là, suggeritemi, non sortiscono effetto alcuno, e mi riferisco a diversi campi (amplificatori, posizionamento diffusori, sorgenti digitali, "accessori"... forse solo nel mio caro vecchio prephono a valvole ancora riesco a distinguere la marca dei condensatori), tanto che ho estremizzato rispetto al tuo "ma chi me lo fa fare". Tu sai che saranno sfumature: io sto maturando la sicurezza di non sentire manco quelle :(

Non ho mai nascosto di essere piuttosto "sordo", parlando di hi-fi.

O forse, come si discuteva altrove, certi cambiamenti che ci "vendono" (non necessariamente economicamente) come epocali, si rivelano in realtà sfumature apprezzabili solo su sistemi di livello elevatissimo?

PS con Titano, se ci legge, ci siamo già capiti :D


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

Non ho mai nascosto di essere piuttosto "sordo", parlando di hi-fi.

O forse, come si discuteva altrove, certi cambiamenti che ci "vendono" (non necessariamente economicamente) come epocali, si rivelano in realtà sfumature apprezzabili solo su sistemi di livello elevatissimo?



Originariamente inviato da Giaime - 09/03/2007 :  00:24:23
Secondo me molte volte non si sente niente... proprio perché non c'è nulla da sentire. Mentre altre volte c'è roba da sentire dove meno ce la si aspetta. E altre volte senti che è cambiato qualcosa ma è completamente diverso da quello che ti aspettavi... e non sai più che pesci pigliare.

Uno dei cambiamenti che anni fa mi avevano lasciato basito di brutto, è stata la sostituzione, in alcuni preamplificatori a discreti, dei condensatori di alimentazione (cella RC) che, per sfizio, avevo portato da 47-100 uF a 2.200 uF e oltre... A parte l'ovvio incremento dei bassi, il risultano più inatteso era che *distorceva incredibilmente di meno*. E "respirava" che era un piacere per le orecchie!

Ci ho messo un po' a capire il perché... Ma quando ci sono arrivato ho capito appieno cosa si intende per "suono delle alimentazione" (o meglio: suono che *viaggia* sulle alimentazioni). E ho anche aggiunto un tasselluzzo alla comprensione del perché *circuiti* a transistori suonano in un certo e *circuiti* a tubi in un altro... Alla fine ne è uscita confermata la solita vecchia storia: le vere regine dei circuiti sono le impendenze, tutto il resto è servitù...

Ciao
Piercarlo

PS - I cambiamenti veramente importanti non penso richiedano megaimpianti per essere percepiti. Imho, sta storia dell'impianto "ultraraffinato" per sentire cose "ultraraffinate" è un po' una "ultraruffianata" per cercare di dare una giustificazione "tecnica" all'esistenza di apparecchi (e prezzi associati!) che altrimenti andrebbero semplicemente considerati oggetti di lusso il cui prezzo è giustificato dal lusso stesso, non da una qualche loro "maggior funzionalità" rispetto ad altri apparecchi dai prezzi più terreni.

Sempre e comunque imho, naturalmente.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio