Ma io non intendevo dire di non voler utilizzare un trasformatore, ma allora in questo caso come hanno fatto?
Almeno datemi una spiegazione

Visto che poi deve entrare sul suo ampli, gli serve il secondo stadio del LeTube (o dello schema di Giaime)?Non puoi ovviamente eliminare niente, puoi, come nel caso del Le Tube, utilizzare il secondo stadio di amplificazione, quello con la E88CC come stadio di linea
Originally posted by mau749 - 13/12/2008 : 14:10:44
Se, come immagino, l'amplificatore usato è un integrato allora è sufficiente realizzare il Le Tube o il pre citato da Giaime omettendo l'eventuale controllo di volume ed entrare in uno degli ingressi di linea.Visto che poi deve entrare sul suo ampli, gli serve il secondo stadio del LeTube (o dello schema di Giaime)?
Non vi sarebbe un eccesso di guadagno (all'uscita dell'ingresso linea dell'integrato), e dunque saturazione?omettendo l'eventuale controllo di volume ed entrare in uno degli ingressi di linea
Originally posted by mau749 - 16/12/2008 : 10:10:05
Lo schema di Giaime dovrebbe esser stato misurato dall'autore per un guadagno complessivo di 57dB, 74 volte circa, ma forse ho letto male, così come devo aver letto male prima circa il LeTube quale pre completo, dato che con 0,3v generalmente non si pilota un finale.Entrambi i pre guadagnano circa 35 dB a 1KHz che tradotto significa che amplificano il segnale d'ingresso di circa 57 volte.
Originally posted by mau749 - 16/12/2008 : 11:02:08
Il pre in questione guadagna COMPLESSIVAMENTE 57 dB dei quali 36 dB sullo stadio phono e gli altri 21 dB sullo stadio di linea che è AGGIUNTO al phono ed è lo stadio con la E88CC.Lo schema di Giaime dovrebbe esser stato misurato dall'autore per un guadagno complessivo di 57dB, 74 volte circa, ma forse ho letto male, così come devo aver letto male prima circa il LeTube quale pre completo, dato che con 0,3v generalmente non si pilota un finale.
Billy, su, dai: un po' di "verve" da parte tua:volevo chiedervi se conosciete un sito dove si parla almeno in parte del le tube, magari il sito del costruttore
Originally posted by Billy - 16/12/2008 : 11:29:07
Se non sai cosa sia la Maison de l'Audiophile, nessun problema, è uno storico negozio di Parigi: non c'è nessuno in giro che ti possa "confortare", con che poi? Eventualmente, solo parole. In ogni caso, se riesci a metter le mani sugli arretrati di Audio Review, in italiano se ne parla lì, n.ri 54 e 59 (anche se non so cosa vi sia scritto).E' lo schema del LE TUBE un piccolo pre phono (+ linea entrando sul secondo triodo) commercializzato (... molti, più di venti...) anni fa in piccolissima serie da La Maison de l'Audiophile su progetto Kaneda
Originally posted by mau749 - 11/12/2008 : 21:10:16
Si in realtà non sapevo cosa fosse.Se non sai cosa sia la Maison de l'Audiophile, nessun problema, è uno storico negozio di Parigi: non c'è nessuno in giro che ti possa "confortare", con che poi? Eventualmente, solo parole. In ogni caso, se riesci a metter le mani sugli arretrati di Audio Review, in italiano se ne parla lì, n.ri 54 e 59 (anche se non so cosa vi sia scritto).
Almeno mau749 quel pre l'ha realizzato, e a suo dire con sua propria soddisfazione!
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 16/12/2008 : 12:02:59
Mi dai l'impressione di essere un tipo relativamente "fumino"...Spero di essere stato sufficientemente esauriente
Originally posted by mau749 - 16/12/2008 : 11:58:56
Non confonderti: si parlava di ambo gli schemi, il Le Tube di Kaneta/Hiraga che ti ha proposto mau749, ed il My Preamp di Giaime Ugliano.Ma poi scusate la domanda ma io vedo solamente due 12ax7(ecc83) nello schema.
Originally posted by Billy - 16/12/2008 : 12:07:07
Scusa ma non avrei potuto almeno provarci?E con lo schema di Giaime (o il Croft suggerito da mariovalvola) si potrebbe forse pure recuperare la 6EM7 (cosa che ovviamente Billy non sapeva fare, per cui è solo una nota di colore).
scusa non avevo capitoNon confonderti: si parlava di ambo gli schemi, il Le Tube di Kaneta/Hiraga che ti ha proposto mau749, ed il My Preamp di Giaime Ugliano.
Comunque data la semplicità del primo e il fatto che ormai ho già acquistato le ecc83 ho deciso che costruisco quello.Il primo è un pre "essenzialmente" phono, composto da UNA 12AX7/ECC83 per ciascun canale, mezza nel primo stadio, mezza nel secondo stadio. Per cui questo pre avrà 2 valvole 12AX7/ECC83 in totale.
Il secondo è un pre "completo" (phono + linea), composto da MEZZA 12AX7/ECC83 e da MEZZA 6DJ8/ECC88 per ciascun canale (ancora per primo e secondo stadio). Per cui quest'altro pre avrà 1 valvola 12AX7/ECC83 ed 1 valvola 6DJ8/ECC88 in totale.
Ovviamente sì... un solo trasformatore, una sola coppia di diodi, un solo condensatore C1, una sola induttanza L1, un solo condensatore C2, DUE resistenze da 10K e DUE condensatori da 470uF (C3 e C3a)Quindi posso usare un solo circuito per alimentare entrambi i canali?
No (parere mio, ovviamente).Scusa ma non avrei potuto almeno provarci?
Vale per tutti, non credere, sin da quando nasciamo (osserva un bimbetto di un anno e vedrai che vuole fare tutto lui, tutto da solo: glielo si può lasciar fare?): intanto comincia con lo scrivere correttamente "progettare".Capisco che questo è il primo pezzo che costruisco ma se devo essere sincero non mi soddisfa molto costruire qualcosa che non ho proggettato io.
Generalmente si fa così (si usa un alimentatore unico per i due canali), tranne che negli apparecchi cd. "dual mono" (e non è il tuo caso) o, appunto, monofonici.Quindi posso usare un solo circuito per alimentare entrambi i canali?
Originally posted by Billy - 16/12/2008 : 12:39:55
Tempo perso (senza offesa, Billy): generalmente le idee iniziano a chiarirsi un po' dopo un paio di oggetti concreti costruiti, ma io per es. ho le idee piuttosto confuse ancora oggi!che mi sembrano ancora abbastanza confuse...!
Originally posted by mau749 - 16/12/2008 : 12:57:51