tu sai cosa fa' nella vita il Sig. Van Der Veen ? io no e non mi interessa,
apparte le pubblicazioni di elettronica che riguardano anche i miei studi..
Originally posted by ValerioV - 29/11/2008 : 23:01:59
Vedi che hai uno strano modo di interpretare quel che si dice?
Non esiste solo l’interpretazione “letterale” per assimilare cosa gli altri scrivono…
E infatti l'hai scritto, ricordi ?
Dovrebbe tirar fuori sugli 80W da due sole EL34.
Quindi con 4 valvole di quelle "giuste" saresti "a cavallo"....
Originally posted by dueeffe - 27/11/2008 : 00:15:49
Originally posted by ValerioV - 29/11/2008 : 23:01:59
Anche qui siamo “da capo”…
Io ho scritto (in sintesi) che siccome il Sig. Van Der Veen afferma che il circuito “tira fuori” 80W con le EL34 (questo afferma lui) allora se ne deduce che con 4 valvole di quelle giuste (cioè pentodi ancor più potenti, e
NON le EL34, altrimenti avrei scritto “con 4 EL34”) ecc. ecc.
Va bene così o ci vuole un disegnino?
La percezione e' quanto di piu' ingannevole possa esistere,
Meglio la teoria, anche se molto piu' difficile.
Originally posted by ValerioV - 29/11/2008 : 23:01:59
Purtroppo arrivi in leggero ritardo…
Per il superpentodo la teoria l’ha già fatta il Van Der Veen.
Ed a guardare il circuito, o a sentire le opinioni altrui, non caveresti “un ragno da un buco”.
Si da il caso che l’utente finale di questi ammennicoli (da riproduzione sonora) sia l’uomo, tramite l’apparato uditivo, con intervento del cervello (ove presente) per l’interpretazione finale e la definitiva trasformazione in sensazione/emozione (o come preferisci chiamarla).
Segue in conseguenza che:
L'uomo ha qualcosa di piu' nobile dei 5 sensi, cioe' l'intelligenza e il pensiero,
Originally posted by ValerioV - 29/11/2008 : 23:01:59
Intelligenza e pensiero sono concetti astratti, che molto probabilmente non sarebbero affatto sviluppati (leggi non esisterebbero) senza l’esperienza ed i dati/stimoli (come vuoi chiamarli) derivati dai sensi, cioè dalle uniche appendici verso l’esterno.
Estremizzando il concetto si potrebbe arrivare ad affermare che intelligenza e pensiero siano “sottoprodotti” dei sensi, e comunque in completa balia di essi.
Proggettare utilizzando l'ascolto, tralasciando teoria, verifica sperimenale e misure
mi sembra ingenuo, un gatto o un cane avrebbe di gran lunga un udito piu' fine...
Originally posted by ValerioV - 29/11/2008 : 23:01:59
Progetto, teoria, misure ecc. sono possibili solo grazie ai sensi, e non dicono nulla sul risultato finale a livello qualitativo.
Al limite possono solo indicare che il circuito “funziona”, ma il riuscire a farlo “funzionare”, ad un certo livello si da per “scontanto”, visto che i gentili frequentatori di questo forum sono tutti in grado di buttar giù quattro meri (e soliti) “calcoletti”.
Benvenga, ma pretendere che questo sia accettato dal punto di vista scientifico e' pura follia.
Originally posted by ValerioV - 29/11/2008 : 23:01:59
Il fatto che una qualsiasi “macchina” deputata ad allietare (tramite) i sensi si accettata o meno dal punto di vista scientifico è una pretesa ridicola e di nessuna importanza.
I violini sono sempre nati dalla (sapiente ed attenta) mano di ebanisti (e non da scientifici dotti del nulla) e così sarà per molto altro tempo ancora.
Tu puoi gridare al mondo (se ti piace) che non sono scientifici, e che magari un’università può far di meglio. Tanto gli strumentisti continueranno a discernere il meglio dal peggio tramite la fine sensorialità…puoi presentargli tutte le “misure” scientifiche che vuoi…non li convincerai mai, perché semplicemente hanno ragione loro.
Così come in hi-fi…puoi presentare tutte le “carte” che vuoi…
L’unico modo per capire se un circuito (che non esploda da un momento all’altro, cioè che funzioni…chiaro) suona bene o male è ascoltarlo…
Il resto è semplicemente risibile.
I cani non c’entrano…l’orecchio/cerevello umano è l’utente finale, ed è scontato che con esso si debba giudicare.
Per capire se mi piacciono di più gli spaghetti allo scoglio (di un tal ristorante) o le tagliatelle burro e tartufo, non vado a chiamare il piccolo chimico…e soprattutto non pretendo che il cuoco sia un chimico e faccia le analisi di ogni ingrediente in base a criteri approvati scientificamente…
Poi ognuno, si intenda, è libero di fare come vuole…
Saluti,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)