Curiosa questione:
1) la meccanica funziona, legge ogni tipo di supporto, e suona, ove regolare, estremamente bene.
2) dato sulla potenza del laser: con coperchio smontato, alla presenza di luce ambientale o elettrica, l'ottica non inizializza, e il disco non si muove.
Problema: con alcuni cd si produce un forte rumore di rotazione, quando il rumore è più forte (piccolo striscio e batttimento tà tà tà) si possono verificare piccoli salti traccia, pause, o anche (mai visto prima) un rallentamento della musica o un infangamento del segnale.
Io avevo pensato, di primo acchitto che la questione fosse meccanica, a carico del clamper o ancora di più del piatto inserito nel cassetto, che può darsi non scenda del tutto lasciando libero lo spindle. Oppure possibile causa una eccentricità dello spindle?
In ogni caso, non avendo mai smontato un oggetto di così elevata complessità meccanica, sarei grato di ricevere qualche opinione.
E potrebbe anche essere inutile, nel senso che a produrre quel rumore potrebbero essere errori di tracking, nel qual caso l'apparato meccanico sarebbe del tutto innocente e il problema fondato su errate regolazioni dei vari servo.
L'unico modo per individuare l'errore di regolazione è staccare all'imporovviso durante la rotazione la corrente elettrica?
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
ESPERTI MECCANICA CDM1 philips cercasi!
-
- starting member
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 12 dic 2007, 01:42
- Località: Italy
A me faceva qualcosa del genere il masterizzatore. La causa non dovrebbe essere la meccanica ma il laser.
Se si fortunato sulla testa del laser trovi una regolazione di corrente, aumentandola a volte si riesce a recuperare il lettore.
Chi mi insegnò come fare mi diede una possibilità del 20-30% basato sulla sua esperienza (ripara un po' di tutto come secondo lavoro).
In bocca al lupo
LuCe
Se si fortunato sulla testa del laser trovi una regolazione di corrente, aumentandola a volte si riesce a recuperare il lettore.
Chi mi insegnò come fare mi diede una possibilità del 20-30% basato sulla sua esperienza (ripara un po' di tutto come secondo lavoro).
In bocca al lupo
LuCe
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Ciao Remigio.
Si tratta senza ombra di dubbio delle calibrazioni del laser.
Legge alla perfezione i supporti scuri, si emoziona coi dischi molto riflettenti e sottili...
E ti ringrazio, sei sempre gentilissimo.
Non è detto che non capiti..naturalmente ti avviserei prima, e devo anche trovare il modo, ci pensavo, di farti sentire un paio di trappole modeste modeste..

Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Si tratta senza ombra di dubbio delle calibrazioni del laser.
Legge alla perfezione i supporti scuri, si emoziona coi dischi molto riflettenti e sottili...
E ti ringrazio, sei sempre gentilissimo.
Non è detto che non capiti..naturalmente ti avviserei prima, e devo anche trovare il modo, ci pensavo, di farti sentire un paio di trappole modeste modeste..

Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
-
- new member
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 12 apr 2006, 03:13
- Località: Italy
Ciao Riccardo, a mio parere è l'ottica ad avere qualcosa che non va. Prima di toccare le regolazioni gli darei una pulitina. Puoi provare usando un cotton fioc leggermente inumidito di alcool sull' "occhio" dell'ottica.
Attenzione tutto molto delicatamente.
Se questo non ha effetto puoi tentare di dare un po' di "birra" in più al laser regolando il trimmer sull'ottica (difficilmente la recuperi se guasta). Eventualmente segnati bene la posizione origionaria del trimmer, per evitare peggioramenti irecuperabili.
Un saluto.
ciao, massi
Attenzione tutto molto delicatamente.
Se questo non ha effetto puoi tentare di dare un po' di "birra" in più al laser regolando il trimmer sull'ottica (difficilmente la recuperi se guasta). Eventualmente segnati bene la posizione origionaria del trimmer, per evitare peggioramenti irecuperabili.
Un saluto.
ciao, massi
ciao, massi
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Grazie. La cosa che vorrei fare è controllare la regolazione di tutti e tre i trimmer, per evitare di cercare una soluzione solo aumentando la corrente del laser.
La pulizia della lente, ok, grazie, ne approfitto per segnalare che da molto tempo a questa parte ho usato la carta Kodak, venduta in piccole bustine, fogli sottilissimi che si usano per pulire gli obbiettivi delle macchine fotografiche. Mi è venuto in mente di usarla perchè l'alcool denaturato spesso lascia residui - quando impiegato per pulire superfici ampie, fateci caso- e dato che la lente è convessa, col cotton fioc si finisce per più passaggi del dovuto sul "bordino".. una volta trovato il metodo, rimuove molto efficacemente la polvere ed è leggera leggera..
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
La pulizia della lente, ok, grazie, ne approfitto per segnalare che da molto tempo a questa parte ho usato la carta Kodak, venduta in piccole bustine, fogli sottilissimi che si usano per pulire gli obbiettivi delle macchine fotografiche. Mi è venuto in mente di usarla perchè l'alcool denaturato spesso lascia residui - quando impiegato per pulire superfici ampie, fateci caso- e dato che la lente è convessa, col cotton fioc si finisce per più passaggi del dovuto sul "bordino".. una volta trovato il metodo, rimuove molto efficacemente la polvere ed è leggera leggera..
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Hai già provato con la procedura di riallineamento del service manual? Sulla mia CDM1 ha fatto faville.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
il service manual ce l'ho da mezz'ora, e manco l'ho letto..
però hai ragione....come si fa a rendere trasparente un cd?
L'unico che avevo l'ho usato per restaurare una lampada da tavolo...
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
però hai ragione....come si fa a rendere trasparente un cd?
L'unico che avevo l'ho usato per restaurare una lampada da tavolo...
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Dovresti provare a riscaldarlo, microonde o forno tradizionale: dovrebbe venir via la pellicola metallica. A volte con la paglietta di acciaio (quella per le pentole) viene via bene, se i graffi sulla superficie non sono un problema. Probabilmente c'è anche qualche solvente chimico in grado di fare un lavoro bello pulito, ma io sono contrario ai prodotti chimici...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
cavolo, se lo metto nel microonde creo una palla di plasma!
Giaime!
Si mette il metallo nel microonde?
Il cd è policarbonato e metallo!
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Giaime!
Si mette il metallo nel microonde?
Il cd è policarbonato e metallo!
Saluti
Riccardo
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
--------------------------------
È inutile fare con più ciò che si può fare con meno
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- green marlin
- sostenitore
- Messaggi: 805
- Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
- Località: Frascati - Roma
- Been thanked: 4 times
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio