KOLKOZ, ovvero collettivizzazione progettuale

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Pippo ti faccio una proposta. Tu sei quello che ha sicuramente più esperienza e che più di ogni altro quì ha la possibilità di fare una stima a priori delle risorse necessarie per sviluppare i diversi tipi di diffusore.

Perchè non fai una stima approssimativa di quale potrebbe essere, per ogni tipologia di diffusore presentata nel sondaggio, l'intervallo di spesa per una realizzazione sensata?

Credo sarebbe utile per indirizzare meglio le scelte di progetto in questa fase iniziale.

Marco
Marco
b.olivaw
new member
Messaggi: 71
Iscritto il: 21 ago 2006, 21:28
Località: Italy

Messaggio da b.olivaw »

consideriamo anche qual'è (meglio, quale a me piace pensare che sia) l'Ontologia dell'oggetto DIY, quale è la sua Natura e la sua Ragion d'essere.

Il risparmio rispetto al prodotto industriale è una Ragione volgare e materiale e per questo ancora più reale, condizione direi necessaria ma non sufficiente... fatti non fummo per viver come meschini risparmiatori ed è ben poco nobile ambizione voler fare le Chario a minor prezzo del Murace!

Più elevata ed appagante può essere invece la Ragion Nobile, l'avere dunque tra le mani un oggetto (ma a questa condizione resta ancora un semplice oggetto? Può un mero oggetto avere una sua Ontologia? Non
che non può!), un oggetto -dicevo- svincolato dalle aride logiche industrali, un oggetto che non deve adescare nessuno e che dunque può (amorevolmente) essere fatto per come esso VA fatto non per come esso oggetto sia più appetibile in una commutazione rapida in negozio.

Filippo et alii, per prima cosa bisogna darsi questo compito, insieme alitare l'ANIMA nella materia, l'anima che lo trasformerà da oggetto a Soggetto. E anima possono essere quelle idee che un costruttore industrale preparato (forse) conosce benissimo ma che si guarda bene dall'adottare per le ben note logiche che governano l'industria.

Così risolveremmo il mistero ontologico, così il Nostro sarà un oggetto che non si può comprare ma solo autocostruire dopo averlo finalmente intimamante capito. E tanto maggiore sarà l'appagamento con il quale sarà ascoltato quanto maggiore sarà stata da parte dell'ascoltatore-costruttore l'attenzione prestata al forum!

... :x alla terza bottiglia la Falanghina fa strani effetti :o

dixit et salvavi animam meam
dixit et salvavi animam meam
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

consideriamo anche qual'è (meglio, quale a me piace pensare che sia) l'Ontologia dell'oggetto DIY, quale è la sua Natura e la sua Ragion d'essere.



... :x alla terza bottiglia la Falanghina fa strani effetti :o

dixit et salvavi animam meam


Originariamente inviato da b.olivaw - 26/08/2006 : 16:00:11

quoto tutto, Falanghina compresa :D (ma anche un Greco di Tufo non ci starebbe male)
Il problema penso che stia nel mezzo, cioè fare di necessità virtù e utilizzare le limitazioni per esaltare la componente progettuale.
Non vorrei fare il fenomeno, ma chi avesse avuto tempo e modo di leggersi ciò che scrissi sul dipolo e su come lo stesso andrebbe fatto, si renderebbe conto che le Jamo 909 recenti vincitrici del premio EISA seguono praticamente le stesse indicazioni, perlomeno per quanto riguarda l'importanza di Vas e Vd per ottenere una determinata efficienza in bassa frequenza. Nella realtà differiscono abbastanza e possono essere considerate un ibrido tra le mie scelte e quelle operate per realizzare un dipolo pubblicato qualche anno fa sulla rivista Elektor. Dato che a pensar male si fa peccato ma probabilmente ci si azzecca, nulla mi vieta di immaginare che qualcuno si sia preso la briga di verificare se avevo o meno scritto troppe ****, salvo scoprire che la cosa funzionava e quindi adattato le cose alle proprie esigenze...
Con questo intendo dire che nello specifico l'idea prevale sul singolo componente, e penso che questo tipo di filosofia sia basilare nei miei progetti, i quali sono più un modo per sperimentare nuove idee e soluzioni (vedi il transflex o i filtri ad alta pendenza), o ibridare idee e concetti magari un po' ingessati dalla tradizione.
Magari quando parlate di tre vie da pavimento vi immaginate un parallelepipedo con dentro tre altoparlanti, ma ciò è sbagliato, non bisogna farsi condizionare dal presente e limitare la propria fantasia.
Forse, e dico forse, l'autocostruzione permette di andare oltre le convenzioni per quanto riguarda l'approccio e, se si seguono i sacri crismi e un minimo di logica, non è detto che un sistema "non convenzionale" non possa funzionare, e bene, e magari anche meglio...

Filippo
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

Buongiorno a tutti :) ul altra settimana....


Filippo, come dice titano ( :) ) dovresti forse indirizzarci un pochino, sei un profondo conoscitore di altoparlanti e delle loro performance. E sto scoprendo che oltre di diffusori ti intendi anche di vino ... per completare la triade bisogna metterci anche il fiano di Avellino..... :)



la fortuna è averla
daniele
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Mi pare che le preferenze si siano indirizzate verso scelte diverse dal tre vie.

Il sistema "non convenzionale" pare quello che ha ricevuto maggior gradimento.

Che si fà? Linea trasmissione-DCAAV-TQWT? Un bel DCAAV da pavimento lo vedrei di buon occhio, dopo aver sentito le mosquito.
Oppure, visto il post precedente...un bel dipolo :D


marco
Marco
b.olivaw
new member
Messaggi: 71
Iscritto il: 21 ago 2006, 21:28
Località: Italy

Messaggio da b.olivaw »

chi avesse avuto tempo e modo di leggersi ciò che scrissi sul dipolo e su come lo stesso andrebbe fatto, si renderebbe conto che le Jamo 909 recenti vincitrici del premio EISA seguono praticamente le stesse indicazioni


Originariamente inviato da audiofanatic - 27/08/2006 : 16:48:55

[/quote]

me ne sono accorto subito, vuol dire che sto cominciando a fare l'occhio clinico... 8)

Magari quando parlate di tre vie da pavimento vi immaginate un parallelepipedo con dentro tre altoparlanti, ma ciò è sbagliato, non bisogna farsi condizionare dal presente e limitare la propria fantasia.
Forse, e dico forse, l'autocostruzione permette di andare oltre le convenzioni per quanto riguarda l'approccio e, se si seguono i sacri crismi e un minimo di logica, non è detto che un sistema "non convenzionale" non possa funzionare, e bene, e magari anche meglio...

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 27/08/2006 :  16:48:55

[/quote]

Ecco Filippo, questo volevo dire: forse l'autocostruzione permette o forse no... ma se lo permette allora sì che vale la pena di darsi da fare.; )

Premesso questo e considerato il lavoro di ricerca svolto da Filippo io voto TQWT... :)

a meno che non ci tira fuori un dipolo che va addossato alla parete di fondo :(

PS Riguardo il Fiano di Avellino mi sorge un dubbio: che fosse questo il vero snake oil di GPM??????? :|


dixit et salvavi animam meam
dixit et salvavi animam meam
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

una tromba per i bassi???? è abbastanza fantasiosa?????

secondo me si.... :D :D :D :D e poi si svilupperebbe un argomento (le trombe) che ogni tanto (anzi... molto speso) rispunta fuori

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

una tromba per i bassi???? è abbastanza fantasiosa?????

secondo me si.... :D :D :D :D e poi si svilupperebbe un argomento (le trombe) che ogni tanto (anzi... molto speso) rispunta fuori

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 28/08/2006 : 12:53:51

nada trombe, troppo complicato, anche se... anche se... :)
ma per ora non dico nulla :twisted:

Filippo
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

tanto per rimanere nel campo della fantasia... e sforando il budget

http://www.audioselection.it/eshop/cat093_p8.htm

oppure questo come medioalto
http://www.audioselection.it/eshop/cat093_p7.htm

Filippo
b.olivaw
new member
Messaggi: 71
Iscritto il: 21 ago 2006, 21:28
Località: Italy

Messaggio da b.olivaw »

http://www.swanspeaker.com/drivers/buglelist.asp?type=9

se non si è capito, I Love Hi-Vi :D

...Audioselection se ci sei batti un colpo :?

dixit et salvavi animam meam
dixit et salvavi animam meam
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

tanto per rimanere nel campo della fantasia... e sforando il budget

http://www.audioselection.it/eshop/cat093_p8.htm
Qsta mi mancava...un tre vie coassiale! Tu cosa ci faresti?

E come sono questi hi-vi come qualità?
I prezzi sono molto invitanti...almeno quelli degli altri componenti

Marco
Marco
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Beh, mi sembra un plebiscito..
Un tre vie che sembra un monovia, :p basta trovargli un carico strambo e siamo a cavallo. Potrebbe essere giustificato lun certo sforarento del budget :)

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

tanto per rimanere nel campo della fantasia... e sforando il budget

http://www.audioselection.it/eshop/cat093_p8.htm
Qsta mi mancava...un tre vie coassiale! Tu cosa ci faresti?

E come sono questi hi-vi come qualità?
I prezzi sono molto invitanti...almeno quelli degli altri componenti

Marco


Originariamente inviato da titano - 28/08/2006 : 14:59:11
in realtà driver di quel genere si sono visti, uno per tutti il Cabasse http://www.cabasse.com/english/acoustique/scs.php
http://www.cabasse.com/english/sphere/index.php

poi qualche roba giapponese sperimentale, mi pare di ricordare un technics planare

nella spiega del Cabasse è interessante la descrizione del confroto campo diretto-campo riverberato, con gli "scalini" che rendono incostante il campo energetico, una cosa che io tiro sempre fuori come fondamentale, però i furbetti non dicono che anche il coassiale, se sbagli il crossover, è affetto dagli stessi problemi, mentre un tre vie tradizionale studiato bene li può minimizzare allo stesso modo...

Filippo
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

Una cosa che mi preoccupa un po' di quel cossiale sono le interazione tra i vari altoparlanti, un tweeter (ed un medio) al centro di un cono in qualche modo dovrebbe venire caricato e quindi la risposta in frequenza dovrebbe soffrirne, e da dire che non è collocato indietro tipo Kef Uni q per intenderci e quindi magari mi preoccupo per nulla :)

la fortuna è averla
daniele
b.olivaw
new member
Messaggi: 71
Iscritto il: 21 ago 2006, 21:28
Località: Italy

Messaggio da b.olivaw »

in attesa degli sviluppi, vorrei fare una considerazione generale. Mi sembra che le nuove misure proposte da FM e GPM su AudioReview diano ulteriore ragione allo schema tre vie con wf tagliato a circa 300Hz nonché a quei caricamenti come ad es. il TQWT che limitano l'escursione a bassa frequenza.
Ne deduco che un mid che copra la gamma circa 300/3000 può essere la chiave del progetto nonché il destinatario della quota budget più alta.
Un candidato potrebbe essere il buon vecchio Vifa P13WH.

...considerate che sono un novizio del DIY :?

dixit et salvavi animam meam
dixit et salvavi animam meam
mwolf
new member
Messaggi: 52
Iscritto il: 03 dic 2005, 02:16
Località: Italy

Messaggio da mwolf »

Salve,
appoggio l'ipotesi di Filippo del triassiale.Anche a costo di sforare il budget ipotizzato.
Mi sembra che non sia ancora stato utilizzato in progetti pubblici.
(io volevo proporre un progetto con il Manger,ma siamo decisamente molto moltissimo fuori budget)
Teo
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Salve,
appoggio l'ipotesi di Filippo del triassiale.Anche a costo di sforare il budget ipotizzato.
Mi sembra che non sia ancora stato utilizzato in progetti pubblici.
(io volevo proporre un progetto con il Manger,ma siamo decisamente molto moltissimo fuori budget)
Teo


Originariamente inviato da mwolf - 29/08/2006 : 15:50:07

di quel triassiale mi preoccupano due cose:
1-il tweeter sembra una versione del RT1L, la cui dispersione lascia un po' a desiderare
2-la sezione "bassi" mi sembra un po' scarsa e non so finoa dove ci si potrebbe spingere

considerato questo, vedo più interessante il coassiale a 2 vie, cui accoppiare un woofer migliore, dato che rimane una bella cifra di margine rispetto al triassiale
Il problema maggiore forse è la elevata Fs del medio, sia nel 2 che nel 3 vie, cosa che potrebbe portare a una eccessiva direzionalità del sistema, vista anche la banda passante della sezione bassi nel tre vie, quindi non so fino a che punto il gioco vale la candela...
Diversa cosa sarebbe stata se le tre vie si fossero potute incrociare una ottava sotto, cioè almeno 400 e 4000, invece ci si ritrova con un tre vie incrociato a 800-8000, e non è propriamente il massimo...

Filippo
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

in attesa degli sviluppi, vorrei fare una considerazione generale. Mi sembra che le nuove misure proposte da FM e GPM su AudioReview diano ulteriore ragione allo schema tre vie con wf tagliato a circa 300Hz nonché a quei caricamenti come ad es. il TQWT che limitano l'escursione a bassa frequenza.
Ne deduco che un mid che copra la gamma circa 300/3000 può essere la chiave del progetto nonché il destinatario della quota budget più alta.
Un candidato potrebbe essere il buon vecchio Vifa P13WH.

...considerate che sono un novizio del DIY :?

dixit et salvavi animam meam





Originally posted by b.olivaw - 29/08/2006 :  15:15:03

Non sono un esperto di TL o TQWT ma non ho mai visto misure dove tali configurazioni siano superiori ai carichi così dire classici, certo, rispetto ad un reflex lo smorzamento è migliore ma sono sistemi difficili da mettere a punto. Purtroppo non ho visto le misure su FM, di cosa si trattava?

Il Vifa P13 è un classico ...... :)





la fortuna è averla
daniele
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

Sembra che i coassiali piacciano :)
mi piacerebbe invece sapere se veramente un coassiale (2 o 3 vie) sia almeno sulla carta migliore rispetto un sistema tradizionale.
Un vantaggio potrebbe essere la dispersione, dovrebbe essere infatti uguale sia verticalmente che orizzontalmente e l'emissione ovviamente approsima meglio quella puntiforme. Il tutto secondo alcuni dovrebbe rendere un immagine stereo più precisa e stabile secondo altri questa è una strada sbagliata e quindi gli altoparlanti vengono disposti verticalmente a determinate distanze. Cosa ne pensate?


la fortuna è averla
daniele
b.olivaw
new member
Messaggi: 71
Iscritto il: 21 ago 2006, 21:28
Località: Italy

Messaggio da b.olivaw »

ho chiesto a Peter Walker ha detto PUNTIFORME

ho chiesto a Renato Giussani ha detto VERTICALE

ho chiesto a John Dahlquist ha detto NON CAMBIA NIENTE

... :(

dixit et salvavi animam meam
dixit et salvavi animam meam
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio