water babies: un line driver DHT e xover passivo
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
ci deve essere un 3D con lo schema.... comunque la raddrizzatrice è una 6X5, ponte ibrido.
il CCS e quello di gary pimm, le stabilizzatrici 2 0B2 in serie (216V).
il phono usa 2 ECC88 per canale connesse a mu-follower e SRPP.
non credo di rovinare la filosofia dello shunt....almeno non nel mio caso... avendo realizzato la cosa su cabinet separati comunque avrei dovuto mettere una RC nel cabinet del pre (percorso troppo lungo per il segnale...) quindi...
mettendo tutto in un cabinet forse avrei evitato...anche perchè non è bene mettere delle grosse capacità in parallelo alle stabilizzatrici.
marzio
il CCS e quello di gary pimm, le stabilizzatrici 2 0B2 in serie (216V).
il phono usa 2 ECC88 per canale connesse a mu-follower e SRPP.
non credo di rovinare la filosofia dello shunt....almeno non nel mio caso... avendo realizzato la cosa su cabinet separati comunque avrei dovuto mettere una RC nel cabinet del pre (percorso troppo lungo per il segnale...) quindi...
mettendo tutto in un cabinet forse avrei evitato...anche perchè non è bene mettere delle grosse capacità in parallelo alle stabilizzatrici.
marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Scusa, mi riferivo alla bassa impedenza di uscita che hanno i regolatori shunt che sarebbe quindi vanificata dalla cella RC a valle.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Mi sono arrivate le 0B2 e 0A2 ... pensavo, no so perchè, avessero piedinatura octal invece sono septal. E non ho zoccoli adatti.
Nel frattempo che li recupero, e volendo cmq usarle, vi viene in mente un metodo sicuro per usare le valvolette senza rischi e senza zoccoli??
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Nel frattempo che li recupero, e volendo cmq usarle, vi viene in mente un metodo sicuro per usare le valvolette senza rischi e senza zoccoli??
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
E mi sono arrivati anche i trafi da Cinemag. CM9589 ad alto tenore di Nichel. Piccoli. Con soli quattro fili sottili colorati. 4:1 come rapporto di riduzione e capaci di lavorare senza problemi e senza distorsione particolare con una sorgente da 10K ed un carico da 150R come strumentalmente verificato in Cinemag.
I LL1660 che usavo prima sono finiti in soffitta avvolti con cura in carta millebollicine e chiusi in un cartone. La differenza nel suono è palpabile. Davvero un bel salto in avanti. Avevo già storto il naso in passato per i LL1660 se paragonati ad altri trafi interstadio ... ho ritrovato le medesime sensazioni di un suono "cupo" ed un pò "nasale". OK. Stop alle descrizioni sensoriali. Li terrò per una futura idea su uno stadio di uscita bilanciato.
Non ho fatto misure. Magari presto tutto a Mauro Baudino e le fa lui
Sono arrivati anche gli induttori multitapped a la pultec che userò per il filtro passivo a valle del line driver.
Ho modificato la PSU. Ora è
83 full wave con +/- 300V dal trafo di alimentazione
6.8uF film (obbligato)
5+5H induttanza doppia fatta da Onori (una bobina per ramo)
44uF film (solen)
che mi danno circa 50mV di ripple residuo in testa al CCS. Devo aggiungere il regolatore shunt nei prossimi giorni e sarà quella che avevo in mente. Il ronzio rimane cmq appena percettibile sulle trombe da 115dB ed il my_evo come finale.
I trafi cinemag mi sono costati circa 80USD l'uno che sembrano tanti per le dimensioni dell'oggetto (ricordo che le lamine sono cmq al Ni) ma che sono molto meno rispetto ad alcuni prezzi di altre marche.
Enjoy!
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
I LL1660 che usavo prima sono finiti in soffitta avvolti con cura in carta millebollicine e chiusi in un cartone. La differenza nel suono è palpabile. Davvero un bel salto in avanti. Avevo già storto il naso in passato per i LL1660 se paragonati ad altri trafi interstadio ... ho ritrovato le medesime sensazioni di un suono "cupo" ed un pò "nasale". OK. Stop alle descrizioni sensoriali. Li terrò per una futura idea su uno stadio di uscita bilanciato.
Non ho fatto misure. Magari presto tutto a Mauro Baudino e le fa lui

Sono arrivati anche gli induttori multitapped a la pultec che userò per il filtro passivo a valle del line driver.
Ho modificato la PSU. Ora è
83 full wave con +/- 300V dal trafo di alimentazione
6.8uF film (obbligato)
5+5H induttanza doppia fatta da Onori (una bobina per ramo)
44uF film (solen)
che mi danno circa 50mV di ripple residuo in testa al CCS. Devo aggiungere il regolatore shunt nei prossimi giorni e sarà quella che avevo in mente. Il ronzio rimane cmq appena percettibile sulle trombe da 115dB ed il my_evo come finale.
I trafi cinemag mi sono costati circa 80USD l'uno che sembrano tanti per le dimensioni dell'oggetto (ricordo che le lamine sono cmq al Ni) ma che sono molto meno rispetto ad alcuni prezzi di altre marche.
Enjoy!
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Visto che sei in buoni rapporti con Cinemag, puoi chiedere loro un informazione?
Usano due tipi di nuclei:
a)HiNi 80% nichel -suffisso H
b)Low Ni 50%Ni 50%Fe -suffisso L
Presumo che tu abbia comperato il tipo H. Il mio dubbio riguarda il tipo L. Dalla loro documentazione non capisco se usano un pacco di lamierini composto da:
1) 50% lamierini all' 80%Ni e 50% lamierini in FeSi
2) 100% di lamierini fatti con una lega 50%Ni 50%Fe ( tipo Deltamax o Ortonol o altri non a G.O.)
Dall' andamento della distorsione dei nuclei tipo L mi sembra che accoppino lamierini alto nichel con lamierini FeSi, però se glielo chiedi avrei (spero) una risposta certa.
Grazie se mi puoi fare questo favore. Se poi avesse anche voglia di dirti il numero di spire primarie, avrei tutto quello che mi interessa... ma è chiedere troppo.
Certamente Cinemag è uno dei pochi che qualifica i suoi prodotti ( a dire la verità è l' unico che abbia trovato) ed è un peccato che non abbia un distributore in Italia; in mezzo a tanti stregoni potrebbe trovare un mercato interessante.
Usano due tipi di nuclei:
a)HiNi 80% nichel -suffisso H
b)Low Ni 50%Ni 50%Fe -suffisso L
Presumo che tu abbia comperato il tipo H. Il mio dubbio riguarda il tipo L. Dalla loro documentazione non capisco se usano un pacco di lamierini composto da:
1) 50% lamierini all' 80%Ni e 50% lamierini in FeSi
2) 100% di lamierini fatti con una lega 50%Ni 50%Fe ( tipo Deltamax o Ortonol o altri non a G.O.)
Dall' andamento della distorsione dei nuclei tipo L mi sembra che accoppino lamierini alto nichel con lamierini FeSi, però se glielo chiedi avrei (spero) una risposta certa.
Grazie se mi puoi fare questo favore. Se poi avesse anche voglia di dirti il numero di spire primarie, avrei tutto quello che mi interessa... ma è chiedere troppo.
Certamente Cinemag è uno dei pochi che qualifica i suoi prodotti ( a dire la verità è l' unico che abbia trovato) ed è un peccato che non abbia un distributore in Italia; in mezzo a tanti stregoni potrebbe trovare un mercato interessante.
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
2), cmq chiedo. Penso 2) perchè altrimenti avrebbe detto che sono pinstripped. E provo a chiedere anche altri dettagli ma non sono sicuro che vogli/possa rispondere.
Non hanno un distributore in Italy, forse non ne hanno affatto?!, ma non è un problema discutere direttamente con loro ed accettano paypal ... ci si deve smazzare i costi doganali direttamente.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Non hanno un distributore in Italy, forse non ne hanno affatto?!, ma non è un problema discutere direttamente con loro ed accettano paypal ... ci si deve smazzare i costi doganali direttamente.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Qualche prima infomazione:Visto che sei in buoni rapporti con Cinemag, puoi chiedere loro un informazione?
Originariamente inviato da MBaudino - 04/12/2006 : 12:13:28
http://cinemag.biz/application_notes/AN-104.pdf
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
La mia domanda nasce dalla lettura del loro sito. Parlano di ''loro approccio'' al 50Ni 50Fe, ma non specificano meglio (o almeno io non l'ho trovato). Poichè in molti usano un mix di lamierini per migliorare la permeabilità iniziale del FeSi, mi chiedevo se il loro approccio sia questo. Per altro, dall' Ortonol mi aspetterei un comportamento leggermente differente, ma come ho detto, potrebbe essere una lega 50-50 NON a grani orientati.
Qualche prima infomazione:
http://cinemag.biz/application_notes/AN-104.pdf
--- --- ---
Ciao, Luca
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 04/12/2006 : 15:58:17
Però in qs giorni ho un sacco di lavoro e non riesco a leggere attentamente la documentazione; se nel documento che hai citato trovi un indacazione precisa che a me è sfuggita, ti prego di segnalarmela.
Ciao
Mauro
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Cerca il datasheet dei ferri di Gianluca: mi pare di evincere che usino una tecnica tipo pinstriping (come tanti "mostri sacri"...)La mia domanda nasce dalla lettura del loro sito. Parlano di ''loro approccio'' al 50Ni 50Fe, ma non specificano meglio
No, l'ho letto anche io superficialmente, scusami se ti ho segnalato inutilmente la cosa.trovi un indacazione precisa che a me è sfuggita, ti prego di segnalarmela
Originariamente inviato da MBaudino - 04/12/2006 : 16:08:14
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Si, in alcuni trafi usano il pinstripping come altri. Nel mio caso (CM9589) si tratta (ouch! mi vengono dubbi) di sole laminazioni HiNi. Cmq domani faccio una mail per chiedere queste info.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Mi riferivo alla sola laminazione 50%Fe / 50%Ni (che, mi era parso, era quella che interessava a Mauro).Si, in alcuni trafi usano il pinstripping come altri. Nel mio caso (CM9589) si tratta (ouch! mi vengono dubbi)
Originally posted by gluca - 04/12/2006 : 17:08:33

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
"Pinstriping", termine marchettaro inventato (credo) da LeFevre.Ma che è il ''PINSTRIPPING''??
Originally posted by MBaudino - 04/12/2006 : 17:56:02
"Striping" credo derivi da "stripe", striscia, perché il nucleo viene "zebrato".
Infatti significa "stackare" alternativamente lamierini FeSi e Ni (o altro materiale) secondo le percentuali desiderate. Se ci siano tecniche particolari nell'impilare (uno per uno? tre a tre? i più belli di là, i più brutti di qua?), sinceramente non lo so. Ma è più economico che comprare leghe speciali.
Idem circa i risultati, rispetto alle vere leghe al nickel, non ti so dire.
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Vi posto le risposte avute da David Geren.
CIao
Dear Gianluca;
No problem here answering all questions. We sell in
small quantities so that we can educate the public
about audio transformers which historically have been
over-priced and not taught sufficiently anywhere -
even in EE school.
1. Pinstriping. This results from the cores being
assembled of alternating layers of "high nickel" (~80%
Ni) laminations and steel. Some manufacturers use a
"low nickel" alloy so that they do not have to go this
trouble. Now that we are doing it, I understand that
one or more of our competitors are copying us. We did
the listening tests and there really is no comparison.
2. I do not have the information you seek at hand
about the inductance. We do not publish the number of
turns, although anyone who whats to find out could buy
one and tear it apart.
3. The CMLI-15/15B is only available in "high
nickel." Anything else will not perform. We have
tried it before just to see what happens.
Best regards,
David
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
CIao
Dear Gianluca;
No problem here answering all questions. We sell in
small quantities so that we can educate the public
about audio transformers which historically have been
over-priced and not taught sufficiently anywhere -
even in EE school.
1. Pinstriping. This results from the cores being
assembled of alternating layers of "high nickel" (~80%
Ni) laminations and steel. Some manufacturers use a
"low nickel" alloy so that they do not have to go this
trouble. Now that we are doing it, I understand that
one or more of our competitors are copying us. We did
the listening tests and there really is no comparison.
2. I do not have the information you seek at hand
about the inductance. We do not publish the number of
turns, although anyone who whats to find out could buy
one and tear it apart.
3. The CMLI-15/15B is only available in "high
nickel." Anything else will not perform. We have
tried it before just to see what happens.
Best regards,
David
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
No, ma io non li apro lo stessoSono impregnati ?

Mah! Ieri ho provato ad usare i gas regulator nella PSU ma non si accendono. La PSU dovrebbe erogare 40mA di cui 10 dovrebbero passare nelle 0A2... purtroppo non è così. Sembrano non funzionare.
Solo una ha avuto un piccolo bagliore blu all''inizio e niente più. Le ho fritte? Come mi suggerite di verificare? Penso che stasera sostituirò il CCS della PSU con una resitenza di 2K
2K=(380-300)/40
dove 380 viene fuori dal filtro della PSU, 300 sono i volt sugli anodi delle A02 (in serie) e 40 sono i ma assorbiti (30 alla 801A che sta girando e 10 nei gas regulator).
UMPF!
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Thanks. Temevo volessero vedere una voltaggio lentamente crescente ... la mia PSU arriva al max voltaggio in frazioni di secondo.
In effetti vedeno una 80 di V in più rispetto al voltaggio di strike che sembra essere sufficiente secondo i datasheet.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
In effetti vedeno una 80 di V in più rispetto al voltaggio di strike che sembra essere sufficiente secondo i datasheet.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
MAH! Cosa volete che vi dica ... i piedini delle 0A2 erano ossidati e non facevano contatto! Meglio così. Mi aspettavo una luce un pò più intensa, invece è fioca, però i gas regulator si accendono e regolano a 300V. Da rivedere, devo portare la regolazione a 315-350V mettendo tre regolatori in serie. Penso di avere anche un pò di margine per portare il bias delle 801A a 35mA.
Per un incidente (err... un incrocio di anodi e catodi
) il CCS si è poi fritto ... ancora una volta lo stato solido esce sconfitto dalla robustezza dei tubi che funzionano perfettamente. Ho quindi usato una R da 2K per regolare la corrente dello shunt ed il ripple si è ridotto a 10mV (era 50mV) a monte del CCS di carico della 801A. Ritengo che ripristinando il CCS dell'alimentazione tale ripple possa ulteriormente essere abbattuto.
OK all'orecchio senza particolari differenze rispetto alla PSU non regolata. Si sente ancora una nebbia se ascolto il pre pilotare l'onken e le trombe (con il my_evo a fare da finale). Tutto sommato appena percettibile a cmq da eliminare. Dovrebbe essere il ripple residuo dell'alimentazione dato che il catodo della 801A è pulito.
Spero la prox settimana di rimetterci mani e magari fare qualche misura qua e la ... mi piacerebbe misurare la THD et similia ma non ho gli strumenti.
Ciao
Gianluca
OH! Godetevele queste valvole DHT sinchè potete.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Per un incidente (err... un incrocio di anodi e catodi

OK all'orecchio senza particolari differenze rispetto alla PSU non regolata. Si sente ancora una nebbia se ascolto il pre pilotare l'onken e le trombe (con il my_evo a fare da finale). Tutto sommato appena percettibile a cmq da eliminare. Dovrebbe essere il ripple residuo dell'alimentazione dato che il catodo della 801A è pulito.
Spero la prox settimana di rimetterci mani e magari fare qualche misura qua e la ... mi piacerebbe misurare la THD et similia ma non ho gli strumenti.
Ciao
Gianluca
OH! Godetevele queste valvole DHT sinchè potete.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 55 Risposte
- 4371 Visite
-
Ultimo messaggio da Echo
-
- 1 Risposte
- 1115 Visite
-
Ultimo messaggio da danyx
-
- 1 Risposte
- 680 Visite
-
Ultimo messaggio da green marlin
-
- 2 Risposte
- 603 Visite
-
Ultimo messaggio da JJT
-
- 1 Risposte
- 635 Visite
-
Ultimo messaggio da camaro71