C'è qualcosa che non capisco...

Discussioni varie, audio e non.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

...nemmeno Mozart, Chopin, Debussy... Bach?

Originally posted by Luc1gnol0 - 10/10/2008 :  21:38:59
Giovanni Brahams (ma non la sinfonia), Giovanni Sebastiano Bach (cose sparse e la passione secondo Giovanni e secondo Matteo), il requiem del Giuseppe Nazionale ed altre cose. Ma la sinfonica no, tipicamente non mi piace. Sono diffusamente inniorante.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »


Mi spiace, il discorso cominciava a farsi interessante....

Ciao, Roberto



Originally posted by nullo - 10/10/2008 :  23:07:36


Ok,
continuiamo, seppur a "macchia di leopardo" (non è facile, in un "intervento da forum" seppur a "rate", allineare un discorso compiuto che riesca a prevedere e a cercar di scandire correttamente tutto quello che sarebbe necessario descrivere).

Dicevo che la musica acustica offre un'idea classica di evento, e quindi un termine di paragone.

Scordiamoci però di voler riprodurre fedelmente un qualsiasi evento, giacchè nulla in natura è ripetibile.

L'osservazione perciò si deve basare su un ricordo del cervello rispetto a determinate impressioni e sensazioni (con tutte le conseguenze che questo comporta).

Queste sesanzioni sono di solito assimilate durante i concerti.

I concerti non si "vivono" a ridosso degli strumenti (in generale) bensì ad una certa distanza, che è, di volta in volta, ritenuta "comoda" affinchè lo spettatore riesca a godere dell'evento stesso.

Questo fa si che la pressione sonora (spesso e volentieri) non raggiunga livelli fastidiosi, pur essendo alcuni strumenti capaci anche di pressioni sonore elevate, se ascoltati da vicino.

Le prime considerazioni che voglio fare (pur sapendo di tralasciarne altre, per ora, che però sono altrettanto importanti) riguardano i concetti di "pressione", di "onda sonora" e di natura di emssione dei diversi strumenti.

Un suono emesso da uno strumento musicale deve essere inteso come una perturbazione che si propaga attraverso un mezzo.

Molti parlano e credono nel famoso "spostamento d'aria", quasi a significare che le molecole d'aria vicino ad uno strumento musicale (o ad un altoparlante) siano proiettate verso l'ascoltatore, sino a raggiungerlo.

In realtà le molecole d'aria si muovono pochissimo (seguendo l'andamento dell'onda, "in avanti e indietro") ed invece quello che si muove, cioè che viene trasmesso, è una sorta di fronte d'onda.

Più che una pressione, sarebbe il caso di parlare di differenze di pressioni, che vanno a formare un "campo di pressione".

Gli strumenti musicali, però, sono di diversa natura, e creano questa perturbazione in modo differente, a seconda delle loro peculiarità.

Strumenti musicali a corde pizzicate, a corde percosse, a corde sfregate, a fiato, a percussione ecc. si corportano in maniera diversa tra loro.

Per esempio, gli strumenti come l'organo o il flauto, per le loro caratteristiche (canne ecc.) hanno dei suoni in cui la fondamentale è molto forte rispetto agli armonici.
Viceversa strumenti a corde pizzicate hanno una ricchezza di armonici straordinaria.

Il primo e madornale errore che si compie, cercando una riproduzione hi-fi degli strumenti misucali, è quella di considerarli come sorgenti di onde periodiche, cioè rappresentabili con un andamento sinusoidale, o comunque con una qualsiasi funzione periodica.

In realtà le onde sonore degli strumenti musicali non sono affatto periodiche.
Un'onda periodica infatti, deve per forza di cosa esistere nel tempo (inalterata) in misura maggiore rispetto al suo periodo.
Perchè per parlare di periodo, esso, per esistere deve manifestarsi (deve esserci almeno qualche "ripetizione ciclica").

In realtà un suono emesso da uno strumento musicale (prenadiamo ad esempio il pianoforte) una volta emesso varia in modo repentino il suo timbro e la sua intensità, mandando a "farsi benedire" qualsiasi idea di periodicità.

Ecco che le varie "fissazioni" verso le canoniche misure, i "sweep", i campioni ad onda quadra o ad onda sinusoidale non servono a nulla.

...e qui mi fermo perchè penso che per questa "seconda ondata" possa bastare così.

--- to be continued ---


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

Tutto ciò, naturalmente, è presentato in modo discorsivo…per ogni parola che si scrive si vorrebbe un approfondimento pragmatico, che in questo momento, ed in questa discussione sarebbe inizialmente inutile quanto pesante.

L’indagine, infatti, dovrebbe iniziare più che altro dall’uomo e dalla sua natura.

Mi è capitato, in passato, di incontrare persone dotate di una capacità, nota col nome di “orecchio assoluto”.

Esse riescono a riconoscere la precisa altezza (frequenza) di un suono e quindi a “dargli il nome” (Do, Re ecc.).

Normalmente un musicista è in grado solamente di riconoscere gli intervalli.
Se prendo un pianoforte e suono un Do, poi un Sol, un musicista riesce a riconoscere l’intervallo e affermerà che trattasi di un intervallo di quinta, ma non riuscirà ad affermare che trattasi di un Do ed un Sol.
Un soggetto dotato di orecchio assoluto, invece, dirà esattamente: “Do e Sol”.

Si è scritto e detto molto su come sia possibile l’esistenza di una tale caratteristica in determinate persone.
Alla fine è stato detto che trattasi di una derivazione dell’educazione.
I bambini piccoli hanno una grande capacità di apprendere.
Determinati soggetti, se abituati ad ascoltare le note musicali, associate al relativo nome preciso, in un’età precoce (sino ai 4-5 anni) avranno una discreta possibilità di sviluppare l’orecchio assoluto.

Questo discorso potrebbe sembrare scontato, ma in realtà ci dice molto sulle diverse sensibilità umane verso gli stimoli sonori.

Non è detto, infatti, che avere una particolare sensibilità molto spiccata sia per forza un vantaggio.
Una persona con l’orecchio assoluto, infatti, troverà diversi problemi a suonare uno strumento musicale che non sia “tagliato in Do”.
Ed anche avrà grosse difficoltà a suonare in gruppi che si occupano di musica antica, che spesso adottano un’accordatura più bassa.
Mi viene in mente, per esempio, il Vespro della beata Vergine di Monteverdi diretto da Philippe Herreweghe, dove è usata un’accordatura particolarmente bassa.

Per contro, il soggetto dotato di orecchio assoluto riuscirà a percepire il particolare “colore” delle varie tonalità, che è un aspetto della sensibilità umana molto poco sviluppato negli altri soggetti.

Vi sarà anche chi non è abituato ad ascoltare la musica dal vivo, per cui il riferimento “educativo” sarà rappresentato dalla musica riprodotta.

Ci basti pensare a certe discussioni tra audiofili, dove si è portati a criticare il concerto dal vivo (perché ritenuto poco “radiografante”) rispetto alla musica riprodotta.

C’è chi addirittura riesce a scindere i due eventi, ed a vivere il concerto dal vivo in un certo modo, e la musica riprodotta in un altro modo, molto diverso, come fossero espressioni che vanno a colpire due “sensi” diversi o due “mondi” diversi.

In un certo senso possono anche aver ragione…perché tutte le riproduzioni sono per definizione sbagliate.
Quindi bisognerebbe tenersi alla larga da chiunque abbia la sfacciataggine di far credere di poter “riprodurre”.
L’uso di quel termine è in realtà un abuso.
Abuso cosciente o incosciente che sia, gli scopi sono i soliti. Fama e/o commercio.
(ora possono sbraitare quanto vogliono. In natura la riproduzione, in senso stretto, non esiste)

--- to be continued ---



------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Normalmente un musicista è in grado solamente di riconoscere gli intervalli.
Se prendo un pianoforte e suono un Do, poi un Sol, un musicista riesce a riconoscere l’intervallo e affermerà che trattasi di un intervallo di quinta, ma non riuscirà ad affermare che trattasi di un Do ed un Sol.
Molto tempo fa lessi un articolo sulLe Scienze "Scientific American" in cui veniva detto (vado a memoria) che in realtà in certi casi per il cervello il trasporto di una melodia non è indolore, ovvero che trasporto in alto o in basso può falsare la percezione degli intervalli.
Un soggetto dotato di orecchio assoluto, invece, dirà esattamente: “Do e Sol”.
Penso che un certo orecchio assoluto ce l'hanno tutti quelli che si interessano di musica, ad ex. io (che non sono niente di che) riesco a riconoscere abbastanza bene quando una strofa è intonato in basso o in alto con un'approssimazione di un semitono circa (calante o crescente). Chiaro parlo di motivi abituali e mi riferisco soprattutto al canto.
Ciao

_________
Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Ho fatto qualche sistemazione ambientale e sostituito il cavo di potenza con uno un pochino meno essenziale. Senza nessuna pretesa di realismo la situazione è migliorata, la timbrica ha acquistato una discreta correttezza.
Ascoltavo le 4 stagioni di Vivaldi e gli archi mi sono sembrati corretti.
Certo riascoltando l'Appasionata devo dire che il pianoforte è una brutta bestia!
Ciao

_________
Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

OT
il requiem del Giuseppe Nazionale
Noooo... non ci credooo...
Ma la sinfonica no, tipicamente non mi piace.
Originariamente inviato da gluca - 11/10/2008 :  10:47:30
Cosa ne pensi di qualcosa di relativamente "kiss" ("keep it simple, stupid"), vagamente "minimal"... tipo la SS (settima schif... sinfonia) di Ludovico van Beethoven?

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Cosa ne pensi di qualcosa di relativamente "kiss" ("keep it simple, stupid"), vagamente "minimal"... tipo la SS (settima schif... sinfonia) di Ludovico van Beethoven?
Oppure, giusto per rimanere sul genere e fare sfoggio di una cultura musicale classica che assolutamente non ho (in pratica bluffo), la "sinfonia dal nuovo mondo" di Dvorak.
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

Ascoltavo le 4 stagioni di Vivaldi
_________
Francesco


Originally posted by hobbit - 13/10/2008 :  08:22:57
Ecco, lì abbiamo una possbilità di scelta più ricca.
Di primo acchitto direi Harnoncourt...

Preziosa anche la "tensiva" interpretazione del "nostro"
Fabio Biondi

Immagine


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Ascoltavo le 4 stagioni di Vivaldi
_________
Francesco


Originally posted by hobbit - 13/10/2008 :  08:22:57
Ecco, lì abbiamo una possbilità di scelta più ricca.
Di primo acchitto direi Harnoncourt...

Preziosa anche la "tensiva" interpretazione del "nostro"
Fabio Biondi

Immagine


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)


Originally posted by dueeffe - 13/10/2008 :  16:05:43
Ci faccio un pensierino se dici che vale la pena prenderle!
E' possibile che le mie delusioni nella riproduzione dei pezzi con il painoforte possano essere imputate al fatto che probabilmente è uno strumento difficile da registrare a dovere? (e perciò che tra i tanti miei CD comperati più o meno casualmente non ci sia una registrazione decente dal punto di vista audio?)
Ciao

_________
Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »


Ci faccio un pensierino se dici che vale la pena prenderle!


Originally posted by hobbit - 13/10/2008 : 22:26:23


Ti assicuro che quello che è scritto QUI è pienamente meritato.

Ossia:
"Le quattro stagioni vivaldiane incise per Opus 111 diventano un vero caso internazionale, conquistando tutti i più importanti premi e vendendo oltre 500.000 copie."



E' possibile che le mie delusioni nella riproduzione dei pezzi con il painoforte possano essere imputate al fatto che probabilmente è uno strumento difficile da registrare a dovere? (e perciò che tra i tanti miei CD comperati più o meno casualmente non ci sia una registrazione decente dal punto di vista audio?)
Ciao

_________
Francesco


Originally posted by hobbit - 13/10/2008 :  22:26:23

Quando consiglio un disco è sempre per il merito artistico.
La qualità di registrazione per me viene dopo.

Quando un disco è bello...è bello. Punto.
:)


Salutoni,

Fabio.

P.S. ...poi c'è chi invece disprezza i filologi...che ci vuoi fare...è gente "così"...

------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Quando consiglio un disco è sempre per il merito artistico.
La qualità di registrazione per me viene dopo.

Quando un disco è bello...è bello. Punto.
:)


Salutoni,

Fabio.

P.S. ...poi c'è chi invece disprezza i filologi...che ci vuoi fare...è gente "così"...

------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)


Originally posted by dueeffe - 13/10/2008 :  22:45:34
Ok ti faccio sapere! Ti chiederò ogni tanto qualche consiglio..... intanto provo questo.
Ciao

PS. gli unici dischi di classica che non riesco assolutamente ad ascoltare sono quelli che mi hanno regalato alle varie fiere con i pezzi più improbabili.... ; )

_________
Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Messaggio da sinuko »

La qualità di registrazione per me viene dopo.
Sono daccordo,
ascolta il 3° concerto di Rachmaninoff suonato da Horowitz (ne esistono varie incisioni tutte datate , almeno quelle che conosco)
ti assicuro che la qualità della registrazione passa assolutamente in secondo piano.
Altro Painista altro tempo... Ascolta le Variazioni Goldberg di Perahia ; ) (le uniche che si avvicinano alle insuperabili incisioni di Gould..ovviamente IMHO)
in questo caso oltre alla qualita dell'artista sicuramente sei davanti anche ad un ottima incisione.

Ciao Paolo
Ciao Paolo
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »


Altro Painista altro tempo... Ascolta le Variazioni Goldberg di Perahia ; ) (le uniche che si avvicinano alle insuperabili incisioni di Gould..ovviamente IMHO)
in questo caso oltre alla qualita dell'artista sicuramente sei davanti anche ad un ottima incisione.

Ciao Paolo


Originally posted by sinuko - 13/10/2008 :  23:19:21


Ciao Paolo,
le "Goldberg" vanno eseguite al clavicembalo!

In questo caso direi proprio Gustav Leonhardt.

Immagine

salutoni,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da Marcus »

Visto che la discussione si è spostata sui dischi chiedo un paio di consigli pure io.
Il primo relativo ad un'esecuzione particolarmente interessante del Bolero di Ravel, mentre il secondo riguarda un'incisione /edizione valida della variazioni Goldberg suonate da Glenn Gould, naturalmente ho già messo in lista i consigli che avete appena dato realtivi alle versioni di Leonhardt e Perhaia.
Così per quel poco che conosco e ascolto di questo tipo di musica potrò farmi una collezione con ottime esecuzioni, almeno spero.


Ciao,
Marco.
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Messaggio da sinuko »

OT/
Premesso che io ascolto musica per piacere e ricevere emozioni e prenesso che non ho mai ascoltato il disco consigliato da Fabio (provvederò) ...il Clavicembalo non mi piace e lo evito pertanto gran parte del repoertorio di Bach lo ascolto nella versione per pianoforte (giusto , sbagliato .. credo che si possano scrivere libri su questo). Delle Goldberg per clavicembalo ho un iterpretazione della Landowska .. bellissima ma il Clavicembalo proprio non mi piace (tra l'altro ascoltando questa incisione si capisce anche molto di quello fatto da Gould).
Per Marcus:
è uscito non da molto un cofanetto della sony che contiene entrambe le incisioni di Gould delle Goldberg (1955) e (1981) più un terzo disco...visto che il costo è basso ti consiglierei quello a occhi chiusi... Io preferisco la versione del 1981 probabilmente un professionista (in genere ) preferische la versione del 1955.
/OT
Ciao Paolo
Ciao Paolo
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

Il primo relativo ad un'esecuzione particolarmente interessante del Bolero di Ravel

Ciao,
Marco.


Originally posted by Marcus - 14/10/2008 :  12:52:39


Il Bolero lo vedo bene "in mano" ad un'orchestra moderna spettacolare, che abbia anche bei timbri e "virtuosismo ritmico" da vendere.

Immagine

Erich Kunzel, Cincinnati Pops Orchestra
Telarc - TLC 60703


Occhio al Telarc però...


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Il primo relativo ad un'esecuzione particolarmente interessante del Bolero di Ravel

Ciao,
Marco.


Originally posted by Marcus - 14/10/2008 :  12:52:39


Il Bolero lo vedo bene "in mano" ad un'orchestra moderna spettacolare, che abbia anche bei timbri e "virtuosismo ritmico" da vendere.

Immagine

Erich Kunzel, Cincinnati Pops Orchestra
Telarc - TLC 60703


Occhio al Telarc però...


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)


Originally posted by dueeffe - 14/10/2008 :  14:06:21
Ma qualcuno si è accorto che esiste una sezione Musica, dove si potrebbero sviluppare al meglio questi argomenti?

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da Marcus »

grazie a sinuko e dueffe per i consigli appena ne avrò occasione provvederò.
Ma qualcuno si è accorto che esiste una sezione Musica, dove si potrebbero sviluppare al meglio questi argomenti?

_________
Piergiorgio
Ops! :oops:
Effettivamente per i prossimi consigli/scambi di idee sarebbe sicuramente meglio aprire un nuovo 3d nella sezione specifica.
sorry

Ciao,
Marco.
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

...ehm, mi sembra che il discorso sia stato inopinatamente sospeso...


Da:

http://fisicaondemusica.unimore.it/Rifl ... suono.html

Nel caso in cui non si verificassero le condizioni per avere l'eco, ovvero il suono riflesso arrivasse all'osservatore in un tempo inferiore a un decimo di secondo dopo quello emesso, si ha il rimbombo, ovvero una sensazione sonora più intensa e causata dal fatto che il suono riflesso si sovrappone al suono di "partenza" generando un'impressione di minor nitidezza e di più difficile localizzazione e della sorgente sonora e dell'ostacolo. Provate ad immaginare, come nel peggior degli incubi, di emettere un urlo in una piccola grotta buia: il suono torna alle vostre orecchie in modo confuso impedendovi la benché minima localizzazione delle pareti. In questo caso probabilmente (anche se non sono soddisfatte le condizioni per avere l'eco, cioè assumendo che le pareti distino da voi meno di 17 metri) avvertireste anche ancora il fenomeno dell'eco dovuto stavolta a riflessioni multiple. Il fenomeno del rimbombo è di fondamentale importanza nella progettazione di sale da concerto: se vuoi approfondire questi aspetti visita la pagina relativa all'acustica ambientale.







Ciao, Roberto

<<Non vorrei mai far parte di un club che accetti fra i suoi membri un tipo come me.>>

Groucho Marx
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

...ehm, mi sembra che il discorso sia stato inopinatamente sospeso...


Da:

http://fisicaondemusica.unimore.it/Rifl ... suono.html

Nel caso in cui non si verificassero le condizioni per avere l'eco, ovvero il suono riflesso arrivasse all'osservatore in un tempo inferiore a un decimo di secondo dopo quello emesso, si ha il rimbombo, ovvero una sensazione sonora più intensa e causata dal fatto che il suono riflesso si sovrappone al suono di "partenza" generando un'impressione di minor nitidezza e di più difficile localizzazione e della sorgente sonora e dell'ostacolo. Provate ad immaginare, come nel peggior degli incubi, di emettere un urlo in una piccola grotta buia: il suono torna alle vostre orecchie in modo confuso impedendovi la benché minima localizzazione delle pareti. In questo caso probabilmente (anche se non sono soddisfatte le condizioni per avere l'eco, cioè assumendo che le pareti distino da voi meno di 17 metri) avvertireste anche ancora il fenomeno dell'eco dovuto stavolta a riflessioni multiple. Il fenomeno del rimbombo è di fondamentale importanza nella progettazione di sale da concerto: se vuoi approfondire questi aspetti visita la pagina relativa all'acustica ambientale.







Ciao, Roberto

<<Non vorrei mai far parte di un club che accetti fra i suoi membri un tipo come me.>>

Groucho Marx


Originally posted by nullo - 16/10/2008 :  14:24:28



Ciao Roberto,
pensi che alla base di quel fenomeno vi siano sempre e comunque aspetti solamente negativi?

Se buttiamo giù le pareti (e l'impianto si cimenta in una performance all'aperto), che succede?

A cosa è dovuta la sensazione di immagine - focalizzazione [ o come la vuoi chiamare...qualcuno la chiama diffusore (centrale) fantasma] ?

Sarà mantenuta in un ascolto senza pareti?

(eri tu quello che adorava risponder econ domande, vero? :p )

salutoni,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio