Io c'avrei pensato che P=I2*R e valido solo nel specifico caso di DC. Altrimenti, secondo definizione ufficiale, e l'integrato del prodotto V*I per un periodo intero del segnale alternata?
Originally posted by Joseph K - 29/09/2008 : 00:27:27
se leggi bene stavamo parlando dei valori istantanei. Su una resistenza (la Rdc del v.c., quella che se non ricordo male viene indicata con "Re" nel modello) AC o DC non fa` alcuna differenza, la tensione che cade ai suoi capi e` sempre in fase con la corrente che ci scorre. Se poi leggi bene, piu` avanti ho anche specificato che (ovviamente) gli effetti termici sono legati all'integrale.
Cioe', come mai, nel caso di current drive, SPL cresce nella zona di risonanza del driver.. con il current drive P=I2*Rdc, col corrente costante P dovrebbe essere costante?
?!?!?!?!?
Con il current drive la potenza NON e` costante!
tu stai facendo confusione tra la potenza (attiva) dissipata sulla resistenza, la potenza complessiva (apparente) scambiata tra sorgente e carico e quella che possiamo chiamare la potenza "utile", che e` la (piccolissima...) frazione della potenza (attiva) assorbita dal carico che viene convertita in potenza acustica.
Sono solo le
perdite sulla Rdc del voice coil ad essere (per cosi` dire) "costanti" (proporzionali al quadrato della corrente).
Alla risonanza l'altoparlante e` (meccanicamente) piu` efficente per cui anche l'SPL cresce di conseguenza... e` perfettamente logico, non ci vedo nulla di strano. Daltronde lo si vede anche dal lato elettrico: poiche` l'impedenza cresce mentre la corrente rimane "costante", evidentemente la tensione (e quindi la potenza, quantomeno quella apparente) cresce di conseguenza.
E come mai SPL, nel caso di "drive in tensione" non dimostra il BUCO dove l'impedenza del driver invece cresce vertiginosamente? Non e che l'uscita dovrebbe diminuire?
George, proprio non ti seguo... perche` mai dovrebbe esserci un buco?
Poi. in questo caso altamente reattivo (risonanza) secondo Te, secondo voi, nel quale dei due casi il voice coil riscalda di piu? Con SPL alle stelle con cono al Xmax (current drive) o con SPL lentamente decrescente (Voltage drive)?
Non sono certo il movimento o l'SPL a scaldare la bobina... e` la corrente che ci passa!
Il voltage drive fa` passare correnti piu` forti per "frenare" la risonanza, quindi scalda di piu`. Ti sembra cosi` strano?!?
A me sembra ovvio...
BTW: guarda caso, se hai letto l'articolo che ti avevo mandato l'altro giorno:
Heavy Load: How Loudspeakers Torture Amplifiers
avrai notato che il carico piu` "pesante" per un amplificatore (con uscita in tensione) lo hai proprio in corrispondenza delle risonanze, nonostante il modulo dell'impedenza sia maggiore...
(nulla di nuovo sotto al sole, ma l'articolo e` ben scritto e capitava a fagiolo).
carico piu` pesante == correnti maggiori ==> maggiori perdite ==> maggiore calore
Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»