vabbè enrico. ma qualche dettaglio di come hai realizzato 'ste imai?
Originally posted by ValerioV - 26/09/2008 : 00:00:01
Si il woofer è un Atec 416 mi pare però in versione Z, vale a dire un OEM senza campana da 16 Ohm. La costruzione del mobile, in MDF, è stata fatta sul disegno che già voi tutti conoscete, quello postato da Nullo. Le piccole varianti sono spessore di tutte le pareti pari a 60 mm (due fogli da 30 spinati a legno e incollati l'un l'altro, in definitiva quasi 80 kg..gulp!), poi l'altra cosa è che il woofer NON è imbullonato canonicamente al baffle (come già sapete peraltro la svasatura lascia poca ciccia per affogare delle bussole filettate in ottone, se poi aggiungiamo la scarsa tenuta meccanica dell'MDF...)
Nella parte interna del baffle ho realizzato una sede molto precisa nella quale si alloggia la flangia dell'altoparlante, mentre da dietro è pressato contro il baffle stesso.
Pressato ma non come nel disegno originale bensì utilizzando una sorta di "tubo" costruito in MDF della lunghezza di 90 mm e uno spessore da 20 mm circa, che viene posizionato infilandolo attorno al magnete per poggiare nella parte alta del cestello immediatamente contigua al magnete.
Per premere il tutto senza utilizzare le famose barre filettate ho poi costruito una crociera in acciaio con travetti da 20x40 le cui estremità sono a loro volta imbullonate sulle quattro pareti della cassa (i due fianchi, il pannello alto e quello inferiore). Sulla crociera ho saldato delle bussole filettate da 8 mm, quattro su ogni braccio della crociera e uno centrale, destinate ad ospitare dei bulloni che nell'avvitarsi premono sul tubo predetto mandando tutto a battuta, woofer compreso, contro il panello frontale. E' un esperimento, beninteso, ma per ora l'unica cosa che sento vibrare è il cono del Lowter Medallion che si trova proprio dietro il carico Imai (parzialmente visibile in foto). Spero di essermi spiegato.
Per quanto riguarda la cosa sui bassi, ho l'impressione che sia stata travisata. Nel primo post ho precisato infatti che bassi profondi e alta efficienza non erano certamente le prime prerogative che mi sarei aspettato. Del resto sul tema si è già speso in maniera eloquente Nullo e forse anche qualcun altro. Il fatto è che arrivando fin qui rimestando progetti ad alta efficienza, appunto da un Lowther Medalion, e da un frigorifero qual è la Monolith di Bruce Edgar, abbandonata in corso di costruzione per l cassa di cui stiamo parlando (ma ho intenzione di riprenderne la costruzione, ne sono certo), quello dell'efficienza è un parametro che nella mia mente è stato sempre importante.
Del resto con finalini tipo Sun Audio 2A3 e raffinati ma non esattamente muscolisi finali con la 45, non è che si possa pensare di scialare in potenza. (Immagino che qualcosa cambierà con il finale con le 845 su cui sto girando attorno, acquisendo i materiali come gli OT Tamura e gli interstadio Tribute, da un paio d'anni).
Finisco col dire, comunque, che per quanto "vintage" siano, sono convinto che tanto il Dynaco ST70 con cui piloto le casse in questione attualmente, quanto il drive ID30 con trombe Cobraflex che oggi proverò con la cassa Imai in luogo della tromba JBL potrebbero aver molto, ma molto da insegnare a molti produttori/circuitazioni molto più contemporanee.
cordialità
Enrico