SE non bypassati al catodo
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Avete sicuramente dato un occhiata agli schemi SE di Jack Elliano (www.electra-print.com).
Al di là dell'interessante soluzione del DRD, notavo che tutte le resistenze di polarizzazione dello stadio di potenza sono invariabilmente non-bypassate. Nel caso di PP in classe A1 è del tutto naturale come scelta ma qui parliamo di stadi SE.
Mi chiedevo se qualcuno ormai ferrato nel SE abbia sperimentato direttamente pros/cons dell'idea. Io, come forse saprete, non ho mai fatto SE e sono caprone in quanto ad esperienza.
HAVE A PROSPEROUS AND HAPPY NEW YEAR!
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Al di là dell'interessante soluzione del DRD, notavo che tutte le resistenze di polarizzazione dello stadio di potenza sono invariabilmente non-bypassate. Nel caso di PP in classe A1 è del tutto naturale come scelta ma qui parliamo di stadi SE.
Mi chiedevo se qualcuno ormai ferrato nel SE abbia sperimentato direttamente pros/cons dell'idea. Io, come forse saprete, non ho mai fatto SE e sono caprone in quanto ad esperienza.
HAVE A PROSPEROUS AND HAPPY NEW YEAR!
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
<<notavo che tutte le resistenze di polarizzazione dello stadio di potenza sono invariabilmente non-bypassate. Nel caso di PP in classe A1 è del tutto naturale come scelta ma qui parliamo di stadi SE.>>
Giusto un mio pensiero lampo, prima di piu' autorevoli pareri.
Non bypassando le Rk introduci controreazione locale (in serie) , con il grosso vantaggio conseguente (PSRR, linearizzazione del tubo ecc. ) ma purtroppo aumentando anche di molto (mu*Rk) la resistenza interna del tubo, con conseguente aumento della Rout dello stadio.
Nel PP classa A questa 'controreazione' NON serve perche la R è sempre ''automaticamente'' bypassata dalla diversa fase delle correnti dei due catodi (almeno teoricamente, uguali)
Non capisco quali vantaggi questa scelta possa comportare nei SE, ovvero se la migliore linearità possa portare vantaggi sonori rispetto ai 'danni' derivanti dall' aumento della Rout. A mio gusto, basato però su ben poche esperienze, vedo sempre meglio il catodo a massa o comunque con Rk bypassata ed una CR in parallelo, dall' uscita del trafo.
Aspetto con interesse pareri piu' fondati
Ciao
Mauro
PS: capitolo 7 Radiotron su qs. sito (naturalmente me lo dovrei leggere anche io)
Giusto un mio pensiero lampo, prima di piu' autorevoli pareri.
Non bypassando le Rk introduci controreazione locale (in serie) , con il grosso vantaggio conseguente (PSRR, linearizzazione del tubo ecc. ) ma purtroppo aumentando anche di molto (mu*Rk) la resistenza interna del tubo, con conseguente aumento della Rout dello stadio.
Nel PP classa A questa 'controreazione' NON serve perche la R è sempre ''automaticamente'' bypassata dalla diversa fase delle correnti dei due catodi (almeno teoricamente, uguali)
Non capisco quali vantaggi questa scelta possa comportare nei SE, ovvero se la migliore linearità possa portare vantaggi sonori rispetto ai 'danni' derivanti dall' aumento della Rout. A mio gusto, basato però su ben poche esperienze, vedo sempre meglio il catodo a massa o comunque con Rk bypassata ed una CR in parallelo, dall' uscita del trafo.
Aspetto con interesse pareri piu' fondati
Ciao
Mauro
PS: capitolo 7 Radiotron su qs. sito (naturalmente me lo dovrei leggere anche io)
-
- starting member
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy, Genova
<<notavo che tutte le resistenze di polarizzazione dello stadio di potenza sono invariabilmente non-bypassate
Il fatto è che le resistenze Rk "SONO" bypassate. ma lo sono in modoNon bypassando le Rk introduci controreazione locale (in serie) , con il grosso vantaggio conseguente (PSRR, linearizzazione del tubo ecc. ) ma purtroppo aumentando anche di molto (mu*Rk) la resistenza interna del tubo, con conseguente aumento della Rout dello stadio.
non convenzionale detto ultrapath.
se guardate bene i catodi sono a massa per l'alternata.
quindi rk con comporta retroazione.
Federico
(a meno di sviste)
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
OK, ho scritto la prima stupidaggine dell' anno su questo forum (purtroppo altre ne seguiranno, spero di non esagerare)[Il fatto è che le resistenze Rk "SONO" bypassate. ma lo sono in modo
non convenzionale detto ultrapath.
Il circuito in AC è chiuso sul catodo dal condensatore, che proprio non avevo visto.
Fiumi di spumante mi hanno annebbiato la vista
Sorry
Mauro
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
SI-SI è chiuso sull'ultimo condensatore dell'alimentazione... ma sono io che ho posto male la domanda e confuso l'argomento
(evidentemente ho le idee confuse!).
Avevo in mente un blog di JB (http://www.tubecad.com/april99/page2.html) in cui discuteva un idea per ridurre il rumore degli stadi SE quando mi sono ricordato dell'ultrapath di Elliano.
Qui le cose sono un pò diverse dato che il suo cap sostituisce anche il cap di bypass della Rk mentre nello schema di Broskie Rk rimane bypassata "tradizionalmente".
Mi chiedevo quali fossero i vantaggi della soluzione alla Elliano?
Ciao
Gianluca (terrorizzato dall'idea che il mio prox SE sia rumoroso)
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Avevo in mente un blog di JB (http://www.tubecad.com/april99/page2.html) in cui discuteva un idea per ridurre il rumore degli stadi SE quando mi sono ricordato dell'ultrapath di Elliano.
Qui le cose sono un pò diverse dato che il suo cap sostituisce anche il cap di bypass della Rk mentre nello schema di Broskie Rk rimane bypassata "tradizionalmente".
Mi chiedevo quali fossero i vantaggi della soluzione alla Elliano?
Ciao
Gianluca (terrorizzato dall'idea che il mio prox SE sia rumoroso)
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- sostenitore
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy
La connessione Ultrapath non credo sia stata pensata per bilanciare il rumore ma piuttosto per avere un loop di segnale che si chiude sul trasformatore, senza passare per i condensatori di alimentazione...
http://www.nutshellhifi.com/library/ETF.html
Marco
http://www.nutshellhifi.com/library/ETF.html
Marco
Marco
-
- starting member
- Messaggi: 264
- Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Contatta:
A proposito dell'Ultrapath mi chiedevo se qualcuno di voi l'ha provato e se avete capito esattamente come calcolare il valore del condensatore di by-pass.[...]
Avevo in mente un blog di JB (http://www.tubecad.com/april99/page2.html) in cui discuteva un idea per ridurre il rumore degli stadi SE quando mi sono ricordato dell'ultrapath di Elliano.
Ciao
Gianluca
Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Silvano Sivieri
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
L'ho usato poi sul PP di 2A3 che avevo prima.
Il cap in ultrapath bypassa la R del tubo con in serie il carico (L Trafo // carico riflesso) ... quindi basta sceglierlo sufficientemente grande da dare un -3dB alla frequenza che vuoi (5hZ?).
Nel caso di PP i due rami (intendo i tubi) sono visti come fossero in parallelo.
OH! Che sia di voltaggio adeguato ... e cioè la tensione DC anodica più il picco di segnale che deve gestire + un certo margine.
Vedrai che ti viene sempre un cap di dimensioni inferiori a quanto servirebbe nel bypass "tradizionale".
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Il cap in ultrapath bypassa la R del tubo con in serie il carico (L Trafo // carico riflesso) ... quindi basta sceglierlo sufficientemente grande da dare un -3dB alla frequenza che vuoi (5hZ?).
Nel caso di PP i due rami (intendo i tubi) sono visti come fossero in parallelo.
OH! Che sia di voltaggio adeguato ... e cioè la tensione DC anodica più il picco di segnale che deve gestire + un certo margine.
Vedrai che ti viene sempre un cap di dimensioni inferiori a quanto servirebbe nel bypass "tradizionale".
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- starting member
- Messaggi: 264
- Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Contatta:
Io ho fatto varie prove ed il suono non mi convince molto ma forse si tratta solo di trovare il giusto compromesso.L'ho usato poi sul PP di 2A3 che avevo prima.
Il cap in ultrapath bypassa la R del tubo con in serie il carico (L Trafo // carico riflesso) ... quindi basta sceglierlo sufficientemente grande da dare un -3dB alla frequenza che vuoi (5hZ?).
Nel caso di PP i due rami (intendo i tubi) sono visti come fossero in parallelo.
OH! Che sia di voltaggio adeguato ... e cioè la tensione DC anodica più il picco di segnale che deve gestire + un certo margine.
Vedrai che ti viene sempre un cap di dimensioni inferiori a quanto servirebbe nel bypass "tradizionale".
Ciao
Gianluca
Però mi piacerebbe avere una formula per calcolare il valore del condensatore a tavolino e non essere costretto a provarlo sul circuito.
Esiste una formula o bisogna provare empiricamente (ad occhio...) considerando i valori della resistenza di placca e di quella di catodo?
Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Silvano Sivieri
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Prendendo f come frequenza a -3db allora deve essere
C=1/(2*pi*f*Z)
Z è l'impedenza da bypassare (R tubo + trafo). Ad esempio per 5Hz, una 2A3 (800 per resistenza di placca), 2.8K di carico del trafo e tralasciando l'induttanza del primario dovrà essere
Z=2800+800=3600
C=8.8uF
E come dicevo, il C deve sostenere il voltaggio delle placche più la tensione di picco della finale più un certo margine di sicurezza.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
C=1/(2*pi*f*Z)
Z è l'impedenza da bypassare (R tubo + trafo). Ad esempio per 5Hz, una 2A3 (800 per resistenza di placca), 2.8K di carico del trafo e tralasciando l'induttanza del primario dovrà essere
Z=2800+800=3600
C=8.8uF
E come dicevo, il C deve sostenere il voltaggio delle placche più la tensione di picco della finale più un certo margine di sicurezza.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- starting member
- Messaggi: 264
- Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Contatta:
Mmmmmmmmmh...Prendendo f come frequenza a -3db allora deve essere
C=1/(2*pi*f*Z)
Z è l'impedenza da bypassare (R tubo + trafo). Ad esempio per 5Hz, una 2A3 (800 per resistenza di placca), 2.8K di carico del trafo e tralasciando l'induttanza del primario dovrà essere
Z=2800+800=3600
C=8.8uF
E come dicevo, il C deve sostenere il voltaggio delle placche più la tensione di picco della finale più un certo margine di sicurezza.
Ciao
Gianluca
Questa formula ce l'ho anch'io ma non é molto affidabile, il valore della capacità va aumentato di parecchio.
Mi chiedevo se c'era qualche calcolo più reale.


Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Silvano Sivieri
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Silvano,
quello è il punto di -3dB. Ovviamente se vuoi una risposta piatta fino a 5Hz è meglio che raddoppi il valore di capacità, o meglio ancora imposti un -3dB a 1Hz.
Credo che la risposta ai transienti però PEGGIORI ad ogni aumento del condensatore di bypass catodico, ed è semplicemente dimostrabile questa cosa (appena la trovo nel RDH4 vi metto il riferimento).
Saluti termoionici



Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
quello è il punto di -3dB. Ovviamente se vuoi una risposta piatta fino a 5Hz è meglio che raddoppi il valore di capacità, o meglio ancora imposti un -3dB a 1Hz.
Credo che la risposta ai transienti però PEGGIORI ad ogni aumento del condensatore di bypass catodico, ed è semplicemente dimostrabile questa cosa (appena la trovo nel RDH4 vi metto il riferimento).
Saluti termoionici



Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Jack Elliano usa in effetti valori sui 50uF sui suoi ultrapath, mentre Thorsten Loesch 22uF per il suo 300B monkey.
Nel mio 2A3 PP alla fine ci ho messo 47uF. E mi pare che Olsen sia su valori simili per il suo 300B PP.
Ero sicuro che conoscessi la formulazza
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Nel mio 2A3 PP alla fine ci ho messo 47uF. E mi pare che Olsen sia su valori simili per il suo 300B PP.
Ero sicuro che conoscessi la formulazza

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- starting member
- Messaggi: 264
- Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Contatta:
Giaime,Silvano,
quello è il punto di -3dB. Ovviamente se vuoi una risposta piatta fino a 5Hz è meglio che raddoppi il valore di capacità, o meglio ancora imposti un -3dB a 1Hz.
Credo che la risposta ai transienti però PEGGIORI ad ogni aumento del condensatore di bypass catodico, ed è semplicemente dimostrabile questa cosa (appena la trovo nel RDH4 vi metto il riferimento).
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
stiamo discutendo del valore del condensatore da inserire tra il catodo e B+, come da schema Ultrapath, non del classico condensatore di by-pass catodico.
Ti assicuro che la cosa é molto diversa...
Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Silvano Sivieri
-
- starting member
- Messaggi: 264
- Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Contatta:
Il valore calcolato dalla solita "formulazza" io di solito lo moltiplico per 10 ed ottengo un valore abbastanza corretto ma poi mi tocca sempre aggiustarlo con le misure e l'ascolto.Jack Elliano usa in effetti valori sui 50uF sui suoi ultrapath, mentre Thorsten Loesch 22uF per il suo 300B monkey.
Nel mio 2A3 PP alla fine ci ho messo 47uF. E mi pare che Olsen sia su valori simili per il suo 300B PP.
Ero sicuro che conoscessi la formulazza![]()
Speravo in una formula più completa che non mi facesse perdere troppo tempo.
In ogni caso il suono dell'Ultrapath é sensibilissimo alla qualità del condensatore utilizzato, per il momento i risultati migliori li ho ottenuti con i carta&olio ma non dispero di trovare di meglio.
Hai notato che usando l'ultrapath il rumore aumenta di un paio di mV?
Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Silvano Sivieri
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
All'epoca avevo usato dei solen non avendo carta/olio di voltaggio e capacità adeguata. I carta olio sono in effetti i miei preferiti.
Credo che Elliano e Olsen abbiano usato motorrun olio/film.
OH! Alla fine io sono arrivato a 47uF per le 2A3. Cosiderando che erano in PP (quindi in parallelo per il cap) e tenendo presente i conti di prima, la formulazza darebbe 4.4uF per l'ultrapath ... ho moltiplicato anche io per 10 tale valore.
Rumore. Non non l'ho misurato. Può cmq essere. Il mio amp era realmente silenzioso.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Credo che Elliano e Olsen abbiano usato motorrun olio/film.
OH! Alla fine io sono arrivato a 47uF per le 2A3. Cosiderando che erano in PP (quindi in parallelo per il cap) e tenendo presente i conti di prima, la formulazza darebbe 4.4uF per l'ultrapath ... ho moltiplicato anche io per 10 tale valore.
Rumore. Non non l'ho misurato. Può cmq essere. Il mio amp era realmente silenzioso.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ciao Silvano.Giaime,
stiamo discutendo del valore del condensatore da inserire tra il catodo e B+, come da schema Ultrapath, non del classico condensatore di by-pass catodico.
Ti assicuro che la cosa é molto diversa...
Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Originally posted by Olimpia - 06/07/2006 : 16:00:54
La formula calcola il punto di -3dB associato ad una rete RC. Su questo spero non ci sia da discutere.
La B+ è un nodo dV/dt = 0 ossia massa, per cui la formula vale ugualmente, dal momento che stiamo calcolando la frequenza di taglio di un filtro RC. Qual'è la differenza con la massa dunque? La sopraccitata questione della chiusura dell'anello di corrente, e anche l'introduzione di ogni rumore presente sulla B+ sul catodo.
Il fatto che ti aumenti il rumore è dovuto al fatto che bisogna beccare la fase giusta dell'introduzione di ripple sul catodo, sennò il rumore aumenta al posto di diminuire. Questo perchè il rumore sulla B+ non è in fase col rumore sull'anodo del tubo nè è in fase perfettamente col rumore che vai ad introdurre sul catodo tramite il condensatore di cui si discute.
Sempre di reti RC si tratta, nulla di fuori dalla portata di noi comuni mortali come la tua sdegnata risposta lasciava supporre.
Saluti termoionici



Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
-
- starting member
- Messaggi: 264
- Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Contatta:
Giaime,Ciao Silvano.
Sempre di reti RC si tratta, nulla di fuori dalla portata di noi comuni mortali come la tua sdegnata risposta lasciava supporre.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
tu hai scritto:
"Credo che la risposta ai transienti però PEGGIORI ad ogni aumento del condensatore di bypass catodico, ed è semplicemente dimostrabile questa cosa (appena la trovo nel RDH4 vi metto il riferimento)."
ed io ti ho risposto che stiamo discutendo di ultrapath.
Nessuna risposta "sdegnata", solo una puntualizzazione.
Nessuno ce l'ha con te, non capisco perché tu ti debba arrabbiare sempre...
Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Silvano Sivieri
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Non capisco perchè tu non possa cogliere l'ovvia equivalenza dal punto di vista dei transienti delle due situazioni...
...forse è per questo che mi sono un po' innervosito? ; )
Tutto ok comunque
Saluti termoionici



Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
...forse è per questo che mi sono un po' innervosito? ; )
Tutto ok comunque

Saluti termoionici



Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio