Alta efficienza part III - la sezione bassi

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao a tutti!!!

Continuo la saga sulle mie (un po' ignoranti) domande riguardanti il mio progettino per una coppia di minidiffusori :D ad alta efficienza.

Questa volta parliamo di... la sezione bassi. Dunque io per sezione bassi intendo dagli 800Hz in giù.

La possibilità è quella di usare il Ciare HW380, che per comodità parametrizzo qui (comunque sul sito Ciare trovate tutto):

Pe = 300W, Z = 8ohm, SPL = 98dB, Re = 6.5ohm, Fs = 28Hz, Qms = 2.8, Qes = 0.3, Qts = 0.27, Mms = 112g, Cms = 0.29mm/N, d = 320mm, Vas = 260l, BxL = 20.4Wb/m, Xmax = 4.5mm, Le = 1.6mH, eta(?) = 1.83%

Dunque io da bravo smanettone mi sono scaricato WinISD per simulare il reflex che mi servirebbe (ho visto che l'Onken non è possibile con questo tipo di cono, sarei felicissimo ad essere smentito da qualcuno molto più in gamba di me): WinISD mi consiglia circa 70l accordati sui 42Hz per avere una risposta piatta. La F3 sembra attestarsi sulla quarantina e rotti Hz.

Ma mi chiedo: 70litri per un 15 pollici? Non è che sto sbagliando qualcosa?

Eccovi la risposta:
Immagine

Un amico molto competente invece mi ha passato questo schemino:
Immagine
Immagine

e a occhio e croce siamo sui 230 litri, accordati sulla trentina e rotti Hz. La risposta (sempre WinISD) è la seguente:
Immagine

Non è qualcosa di piuttosto schifoso? Sono sicuro che sto sbagliando, mi pare parecchio strano... certo la F3 si abbassa di molto (sarei molto più soddisfatto di una cosa del genere francamente, io i 30Hz li vorrei tutti se possibile).

Dov'è il problema? 8) Cosa mi consigliate?

Tra l'altro c'è un progetto Ciare (Sub Home S10) che usa proprio quel cono, in 90 litri, accordato a 28Hz, e la risposta non mi pare così disastrata. Datemi un consiglio anche su questo (che essendo progetto Ciare è già bello e fatto, voglio dire).

E soprattutto: cercando di non fossilizzarsi su QUEL cono (i medioalti saranno una tromba Klipsch 400 e un driver Beyma se tutto va bene ;) ) cosa c'è come 15 (o anche 12) a più di 98dB, che scenda ugualmente o di più, e che magari costi pure meno? Leggevo nel forum di Stefano/Dragone e i Beyma... magari qualcuno me ne può consigliare uno (e dirmi come procurarlo)? Magari magari anche uno adatto all'Onken piuttosto che al reflex tradizionale?

Grazie per la pazienza, la disponibilità e la gentilezza di qualcuno che voglia rispondermi!

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

http://www.teleprodottistore.it/ipersho ... =&lingua=1

Sto dando un'occhiata qui adesso... se riesco, il Ciare HW380 lo evito visto che questi costano più o meno la metà...

Ho fatto i conti con l'Onken Calculator, e ho trovato 2 coni adatti al mio scopo:

Eminence Beta 12 - 72 euro
F-3 36Hz, 230 litri. In pratica un bestione profondo 55cm, largo 55cm e alto la bellezza di 76cm. Le porte sono 4 per lato, alte 15cm larghe 4cm, profonde 35cm. Io punterei su questo gigante, se mi date la vostra approvazione 8)

Eminence Alpha 10 - 57 euro (immagino sempre IVA esclusa...)
F-3 33Hz, 200 litri. Una cosa 50x50x80cm, le porte sono le stesse di quell'altro solo che son alte 10cm al posto di 15.

Cosa ne dite?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ciao a tutti!!!

Continuo la saga sulle mie (un po' ignoranti) domande riguardanti il mio progettino per una coppia di minidiffusori :D ad alta efficienza.

Questa volta parliamo di... la sezione bassi. Dunque io per sezione bassi intendo dagli 800Hz in giù.

La possibilità è quella di usare il Ciare HW380, che per comodità parametrizzo qui (comunque sul sito Ciare trovate tutto):


Grazie per la pazienza, la disponibilità e la gentilezza di qualcuno che voglia rispondermi!

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 15/02/2006 : 17:03:40
ma perché vi ostinate a usare questo WinISD che pare non ne azzecchi una??

BassPC per un B4 canonico dice 132 litri
anche la simulazione dei 230 litri e Fb 30Hz è completamente diversa e molto più corretta per un Onken

Filippo
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Hai ragione Filippo, questa di WinISD l'avevo già sentita effettivamente, provvedo subito a procurarmi BassPC. :oops:

Cosa ne dici sul progetto in generale? Se vale la pena, io farei l'Onken con l'Eminence da 12"(sto lavorando un po' sulle dimensioni, ho anche fatto un disegno in AutoCAD per rendermi conto di quanto grande viene)... ma è grosso e impegnativo.

Immagine
Dunque esternamente misura 60x60 di base e 80cm di altezza, per 55x55x76 di dimensione interna (V = 230l). Le porte sono da 12x5cm, lunghe 35cm. Il disegno l'ho fatto tenendo conto di legno da 19mm di spessore, che mi pare sia una misura standard: poi sceglierò se sarà MDF (probabile) o multistrato.

Se sarà MDF lo finirò come viene spiegato negli articoli sulle casse del progetto Primo, con l'impregnante per dargli quell'effetto cuoio (ulteriori spiegazioni su questo, quando sarà il momento, si riveleranno necessarie).

Grazie della risposta!

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

se hai fatto caso nell' onken calculator ci sono due lunghezze, una viene precisa identica a quella di qualsiasi programma di calcolo per reflex, l' altra dice che è quella corretta, ma non capisco in base a quale principio, la formula è la seguente
Lunghezzacondotto-(1,4*(RADQ(Superficiealtoparlante/(2*3,1416))))
Saluti, Stefano
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Beh però c'è scritto chiaramente quale usare Stefano. Il perchè, purtroppo, mi sfugge.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

Ho fatto un pò di prove, ho preso l' eminence deltapro15 con il bass esce 234litri 43hz con winisd pro lo stesso valore ed in definitiva ci và vicino anche con il foglio di calcolo dell' onken stesso litraggio ma 38hz, mi fido sicuramente più del bass cge del foglio di calcolo, comunque ipotizzando una superfice del reflex di 800cm^2 con il bass escono 27cm di lunghezza winisdpro 34, ipotizzando un reflex rotondo, winisd permette anche di fare condotti rettangolari per cui 8 condotti 5x20 e la lunghezza diventa 47cm a chi diamo retta?
Comunque winisd pro non si è mai discostato tanto dal bas
Saluti, Stefano
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

anchio tempo fa ho provato Winisd ed i valori sono pressapoco uguali a Bass, la diversa lunghezza del condotto dipende dal coefficente di correzione (flangiato, non flangiato) usato. Nella versione pro di Winisd se ben ricordo ci sono 3 o 4 coefficenti di correzione. Anche la F3 è pressapoco uguale (variazioni di qualche hz) ma bisogna impostare le perdite nella stessa maniera. Bass le imposta di default pari a 5, la mia versione di Winisd pari a 100 e quindi la F3 risulta migliore. Winisd ha dalla sua la possibilità di calcolare la velocità dell'aria dei condotti (semprechè sia corretta), Bass calcola il Qtc delle casse chiuse anche con lana di vetro e lo trovo molto easy.
Versioni vecchie di Winisd sono completamente errate, nella versione "pro b" l'escursione simulata è pari al 50% di quella effettiva :-)

la fortuna è averla
daniele
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

io ho la 0.44 beta... sarà ultra-vecchia, no?

Comunque mi fido molto del foglio di calcolo, una quantità spropositata di persone l'hanno usato e sono usciti signori diffusori.

Il problema è un altro... non riesco a prendere più trombe + drivers, troppi soldi. Non si trova proprio niente da 800 a 20kHz a 100dB a meno di 300 euro tra drivers e trombe?

E Stefano come stai messo con le trombe "artigianali"? Credi che si possa risparmiare qualcosa rispetto a quelle commerciali? Come ben avrete capito cerco di spendere poco sennò non posso far niente... :oops:

Grazie a tutti!

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

io mi sono preso su ebay dei driver rcf a 78€ la coppia, sempre che il tipo mi risponda.... per le trombe ci vuole tempo, parecchio tempo, devo ancora sistemare la fresa, non escludo che potrei venderne qualcuna se viene bene, ma onestamente non penso proprio che vengano più economiche di alcune commerciali in plastica

Per il woofer guarda l' eminence deltapro15 sembra perfetto, il beta 12 con 0,8mm di escursione mi lascia un pò perplesso
Saluti, Stefano
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

io ho la 0.44 beta... sarà ultra-vecchia, no?



Il problema è un altro... non riesco a prendere più trombe + drivers, troppi soldi. Non si trova proprio niente da 800 a 20kHz a 100dB a meno di 300 euro tra drivers e trombe?



Grazie a tutti!

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org





Originariamente inviato da Giaime - 16/02/2006 :  13:56:28
due RCF su Ebay e due H100 su Teleprodottistore, meno di 180 euro

Filippo
luke1970
new member
Messaggi: 72
Iscritto il: 03 feb 2006, 01:02
Località: Italy

Messaggio da luke1970 »

se non hai problemi di litraggio perche' non un dcaav?giocando un po' con i volumi e gliaccordi arrivi tranquillamente a 30hz a-3db con un calo molto regolare e costante.a proposito di onken chi mi da' il software?ciao!
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

melhuish.org/audio/download/ONKEN_CALC.xls
Saluti, Stefano
antonello
new member
Messaggi: 57
Iscritto il: 05 gen 2006, 00:34
Località: Italy

Messaggio da antonello »

ma perché vi ostinate a usare questo WinISD che pare non ne azzecchi una??

BassPC per un B4 canonico dice 132 litri
anche la simulazione dei 230 litri e Fb 30Hz è completamente diversa e molto più corretta per un Onken

Filippo
scusate, lungi da me fare polemica, e beniteso non vengo pagato dal progettista di winisd :D però lo uso da tempo, ed ho sempre notato una buona corrispondenza tra simulato e rilevato.. oltretutto mi trovo bene (ma questo è soggettivo) come interfaccia utente e come "maneggevolezza", cosa non sempre vera su altri prodotti...
.. è giusto per spezzare una lancia in favore di un valido (per me) prodotto. :?


Antonello
Antonello
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Antonello, forse è perchè uso una versione vecchissima di WinISD perciò le cose vengono fuori "strane".

Quindi mi dite di cercare i drivers RCF pro su eBay, e di prendere le trombe "H100" da Teleprodottistore? che marca sono queste H100?

Scusate l'ignoranza ma... devo assicurarmi che l'attacco del driver corrisponda a quello della tromba vero? Come si chiama la dimensione che cerco, diametro di attacco?

Per Dragone: è un problema l'escursione limitata secondo te? Devo PROPRIO andare su un cono più grosso e più costoso? :D Anche perchè per me già 200litri son tanti... 500 son proprio troppi!!!!

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

simulando il beta12 con 10w è di tanto fuori escursione, quello che ti ho suggerito costa 130€ e l' h100 della rcf costa 33€ guarda su http://www.lautsprechershop.de/italienisch/index_pa.htm i driver su ebay non ci sono più penso che li rimetterà a breve visto che ne ha ancora 8 coppie
Saluti, Stefano
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »


Quindi mi dite di cercare i drivers RCF pro su eBay, e di prendere le trombe "H100" da Teleprodottistore? che marca sono queste H100?

Scusate l'ignoranza ma... devo assicurarmi che l'attacco del driver corrisponda a quello della tromba vero? Come si chiama la dimensione che cerco, diametro di attacco?


Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originariamente inviato da Giaime - 16/02/2006 :  14:57:16
H100 RCF, gli attacchi alla flangia sono standard, ti serviranno 3 o 4 bulloni per tromba.
la H100 è forse l'unica tromba con 75° di dispersione verticale, sull' orizzontale è da 90°, se si vuole più dispersione orizzontale va bene la H3709, che dovrebbe essere una 120°

Filippo
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Grazie moltissime Filippo e Stefano dell'aiuto!!!

Stefano, son d'accordo con te ma come debbo fare? il 15 pollici vuole 500 e passa litri! O sto sbagliando qualcosa? Forse dovrei ripiegare sull'Alpha 10 che scende come il Beta12 nello stesso volume però...

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

il beta 15 non va bene, ci vuole il deltapro15 234litri 43,5hz, la risposta dalle simulazioni è perfetta, scende un pò di meno -3db a circa 40hz ma dovrebbe salire di più e senza problemi, ho simulato tutta la gamma eminence, secondo me per quello che costa è il migliore
Saluti, Stefano
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

il beta 15 non va bene, ci vuole il deltapro15 234litri 43,5hz, la risposta dalle simulazioni è perfetta, scende un pò di meno -3db a circa 40hz ma dovrebbe salire di più e senza problemi, ho simulato tutta la gamma eminence, secondo me per quello che costa è il migliore


Originariamente inviato da Dragone - 16/02/2006 :  15:46:54
esatto, la serie Alpha e Beta sono Ok per applicazioni pro open back (dipolo per l'audiofilo :D )
la Delta è Ok, ancor meglio la Kappa (lapalissiano)

Filippo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio