scan speak d2905 & vifa p17: che ci faccio??

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Aggiorniamo lo stato dell'arte del progetto.
dopo innumerevoli affinamenti, sopratutto grazie ai consigli di Valerio,
siamo arrivati a questo punto:
Immagine
per il momento è solo la risposta in asse, lievemente in salita sulle alte ma, con la risposta fuori asse, lievemente in discesa.

il progetto di AFW è questo:




e ora di concretizzare qualche cosa..... comincio a collegare il Cross.....

marzio


_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!



Originariamente inviato da marziom - 01/06/2007 : 15:03:29
ricordati che ad un certo punto ti conviene passare alla pratica e misurare il risultato, è inutile affinare le cose al decimo di dB...
Ti conviene usare il simulatore per osservare il sistema nel complesso, p.e. potresti sfruttare le quattro curve facendo plottare insieme la risposta sull'asse, quella a 30° orizzontali, una a +10° vert. e una a -10° vert.
Anche una polare ti può aiutare a capire qualcosa, non è raro che capiti di ottimizzare una risposta in asse mentre la polare ci indica che la massima emissione sta da un'altra parte, e questo comporta una eccessiva irregolarità nell'emissione, con un livello molto più alto per un determinato punto di elevazione e un dip profondo per la parte opposta. A volte invertendo la fase del tweeter e ribaltando quindi la direzione del lobo principale si riesce a ottenere un comportamento migliore per determinate posizioni di ascolto, sempre tenendo in conto che, comunque, minori sono le sovrapposizioni e minore sarà la porzione di spettro interessata dal fenomeno. La cosa migliore sarebbe quindi quella di ottimizzare la risposta per il punto di massima energia variando fasi e quote e quindi gestire le cancellazioni dei lobi nel modo migliore.

Filippo
rusval
starting member
Messaggi: 317
Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
Località: Italy

Messaggio da rusval »

Ciao Marzio,
perfetto, fermati. Questa è la curva in asse, insieme a quella che credo sia la fase relativa, giusto? Non ho AFW qui quindi non posso controllare. Filippo giustamente ti diceva di controllare la risposta polare, della quale hai però già traccia dalla fase relativa: sono due modi di vedere la stessa cosa. Ti volevo far notare che se nel sistema completo hai fase relativa nulla e andamento in salita della stessa, con lievissima cancellazione relativa fra 4 e 6 khz, discende tutto dalla corretta impostazione fatta a suo tempo (riguardati le curve target e noterai parecchie verosimiglianze). Fai come ti dice Filippo: plotta le curve fuori asse. Ma mi raccomando, non usare le curve a 30 gradi rilevate, bensì sposta la posizione dei mic in AFW lasciando le curve in asse. Il perché te lo spiegherò stasera con calma, insieme ai commenti e all'ottimizzazione della curve fuori asse. E vedremo se il tw va messo all'interno o all'esterno.

Ciao,
Valerio
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

ecco i plot a 30°, spero di non aver fatto caz.......

verticale
ImmagineImmagine

orizontale
Immagine
Immagine


_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

ecco i plot a 30°, spero di non aver fatto caz.......



_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!



Originariamente inviato da marziom - 01/06/2007 : 17:18:59
forse hai invertito verticale e orizzontale...

Filippo
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

ora che ci penso....SI :?

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
rusval
starting member
Messaggi: 317
Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
Località: Italy

Messaggio da rusval »

Marzio, Marzio, Marzio...
miiii, che plottasti tu eeeeehhhhhh? (in puro siciliano donvitocorleonese) :D
Ragiona: può un cross con fase relativa nulla all'incrocio, ancorché pendente, avere un dip così marcato con pochi gradi di angolazione verticale? :twisted:
Controlla, hai preso un granchio da qualche parte (giurerei che è la posizione del microfono)... capita (io sono il primo a cui capita) :D

Intanto un consiglio: d'ora in poi il tw starà sul pannello 1 ed il woofer sul 2, arretrato di 2,6cm. Questa modifica è importante volendo simulare con AFW le risposte fuori asse, dato che il simulatore prende a riferimento un vertice del pannello uno. Inoltre avevo posto il tw a 9 cm e non ad 8 cm di offset orizzontale. Il perché lo vedremo fra poco. Allego il nuovo sistema:


Immagine Allegato: finish.zip ( 5655bytes )

Veniamo a noi: in nero curva in asse, in blu verticale +10deg in rosso verticale - 10deg

Immagine

Curva a -10 deg ottima. Un pò meno quella a +10deg ma comunque più che accettabile. Volendo indagare più a fondo basta plottare la polare verticale a 3,4khz, poco oltre l'incrocio, laddove la fase relativa tw-wf è di circa 45 gradi, un tantino positiva:

Immagine

Come si vede il lobo principale è orientato una decina di gradi verso il basso mentre una decina di gradi verso l'alto (angolo tratteggiato) c'è uno schiacciamento. Puoi reclinare un pò l'intera cassa all'indietro, tenere il tw alto (sicuramente non a 75 cm come hai simulato :twisted: ), ma non troppo per non ascoltarlo troppo fuori asse ed ammansire le altissime (sebbene, come al solito: dipende! Ora non possiamo dirlo). Comunque la radiazione verticale, per quel che mi consta, è piuttosto ben omogenea... D'altronde l'abbiamo voluta così abbassando la freq di crossover e scegliendo dei target che ci dessero fase relativa nulla o quasi all'incrocio.

Dopodiché il forum s'impalla e non riesco a postare altra roba. Spezzo il messaggio...
rusval
starting member
Messaggi: 317
Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
Località: Italy

Messaggio da rusval »

E ora, dispersione orizzontale: nero asse, blu 45deg (occhio, sono 45 deg)

Immagine

La cosa più "grave" è il buco di 3 db a 1,3khz, ma attenzione: questa è la curva fuori asse simulata (a 45 gradi e non a 30gradi): usando quelle fuori asse desunte dai datasheet e in base alle quali abbiamo scelto la freq di crossover quel buco è decisamente attenuato, come può essere visibile sui vecchi grafici target del solo wf.
Qui, Marzio, dovrei aprirti una parentesi come una voragine, ma taglio corto. Volendo plottare la dispersione a 30deg utilizzando le curve fuori asse che tirai fuori dai grafici dichiarati fai questo ragionamento: usando tali le curve a livello di definizione altoparlante, per simulare il fuori asse non devo spostare il microfono. E' giusto? NO! Perché la disposizione degli altoparlanti è asimmetrica e fuori asse l'offset orizzontale fra tw e wf si fa sentire. Hai capito? Immagina il sistema visto dall'alto: il mic è in asse al tw che si trova a destra del woofer. Se sposti il mic di 30 gradi a destra (punta il compasso nel... tweeter), il tempo di volo del wf si allunga oltremodo rispetto a quello del tw (che invece è sempre lo stesso), vale a dire che il wf arriva ancora più in ritardo che nella risposta in asse. Come se il wf avesse un offset maggiore del normale. Se invece il mic lo ruoti di 30 gradi a sinistra... beh, l'offset si accorcia! Questa osservazione è scaturita da un kit "apparentemente semplice" presentato da GPM (e da chi altri??? :) ).
Bando alle ciance: dove è meglio mettere i tw, verso il centro della scena o verso le pareti laterali?
Vediamo un pò: blu fase asse, verde fase fuori asse di 45 gradi dal lato del tw. Occhio non sono fasi relative, ma fasi acustiche di tutto il diffusore.

Immagine

E ora, mettiamo il tw all'interno della cassa, curve come sopra ma fuori asse di -45deg:

Immagine

Ora puoi notare che la fase acustica sia in asse che fuori asse è adesso molto molto simile, soprattutto (!!) all'incrocio. L'offset orizzontale del tw, che avevo fissato in 9 cm, non è solo servito a diluire le diffrazioni, ma era stato scelto sin dall'inizio tenendo nel conto anche questa caratteristica. In parole povere, abbiamo impostato il progetto in modo che la dispersione fosse il più buona possibile, con le prime riflessioni il più vicino possibile alle curve in campo diretto non solo in modulo ma anche in fase. Ci siamo riusciti.

In linea teorica va tutto bene. Ricordo che siamo partiti dall'assenza di misure, quindi la prima verifica sarà sulla veridicità dei dati di partenza:se sono sballati quelli dovremo aggiustare il tiro. Solo che adesso... sai come farlo ; )

Il legno è pronto? :D

Ciao!
Valerio
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

Rispondo in realtime, mentro guardo le curve.....
Marzio, Marzio, Marzio...
miiii, che plottasti tu eeeeehhhhhh? (in puro siciliano donvitocorleonese) :D
Ragiona: può un cross con fase relativa nulla all'incrocio, ancorché pendente, avere un dip così marcato con pochi gradi di angolazione verticale? :twisted:
Controlla, hai preso un granchio da qualche parte (giurerei che è la posizione del microfono)... capita (io sono il primo a cui capita) :D
Si e no.... in pratica non ho capito perchè, ma non avevo visto la casella della posizione del microfono dove metti i gradi...
...e indovina cosa ho fatto??? mi sono calcolato la distanza XY per spostare il microfono, e sicuramente avrò sbagliato qualcosa.
l'iportante è aver capito....
Intanto un consiglio: d'ora in poi il tw starà sul pannello 1 ed il woofer sul 2, arretrato di 2,6cm. Questa modifica è importante volendo simulare con AFW le risposte fuori asse, dato che il simulatore prende a riferimento un vertice del pannello uno. Inoltre avevo posto il tw a 9 cm e non ad 8 cm di offset orizzontale. Il perché lo vedremo fra poco. Allego il nuovo sistema:
si però c'è un piccolo errore nel pannello 1, l'ho hai fatto diventare da 26!
l'ho ripristinato a 22.

ho riprovato ha tracciare le curve a -30/+30 e sono molto simili a quelle che avevo disegnato io! :(
incredulo ho tracciato la polare verticale a 1800Hz ....e non è bella!, certamente non come la tua.
Ho provato ha tracciare la curva a 3400Hz come hai fatto tu e le cose mi tornano...il problema però e nella zona d'incrocio, si può fare qualche cosa? sbaglio qualcosa??

passando all'asimetria del tweeter mi è chiaro che abbiamo scelto la soluzione che concilia meglio la fase relativa tra i due sistemi.
Per quanto riguarda l'orientamento polare, vorse il fatto che cada leggermente in basso mi va bene.
Devo fare qualche misura ma in linea di massima la posizione di ascolto classica è ... 8) spaparanzato sul divano! :D
quindi ad un altezza che stimerei sul metro (forse meno), i diffusori stanno ad 2/3 metri dal punto di ascolto
...certo che adesso il tweeter è a 75cm, cioè gia più basso, mmmm conviene riprendere in mano il disegno della cassa e vedere come fare.

Prima però vorrei capire se quel buco a 1800Hz ci da problemi nella polare verticale.....

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
rusval
starting member
Messaggi: 317
Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
Località: Italy

Messaggio da rusval »

Ciao Marzio,
hai ragione, ho lasciato il pannello a 26 cm di larghezza, correggendo cambia (poco) ovviamente la curva del tweeter ma la sostanza rimane, così come la dispersione: i grafici che ho postato sono ancora validi. Per scovare il tuo problema, potresti postare il sistema che usi salvando l'ultima simulazione col buco a 1800Hz?
Ti assicuro che quel buco non deve esserci, non è magia, ma teoria: se all'incrocio (circa 2khz) wf e tw hanno fase relativa nulla non c'è buco che tenga!
Inoltre, ti ricordo che AFW prende a riferimento il vertice inferiore sinistro del pannello 1 (se non sbaglio: controlla nella guida). Volendo ruotare il mic intorno al tw, quest'ultimo non dev'essere offsettato, per questo ho tolto l'offset dal tw e l'ho posto sul pannello 1, mentre il wf è ora arretrato di 2,6cm ed è posto sul pannello 2. Probabilmente l'errore sta qui e non è colpa tua, l'importante è che tu capisca.

Da che mondo è mondo, il tw lo si pone a circa 1 metro dal pavimento (diciamo 95 cm?), il che corrisponde... alla posizione spaparanzata sul divano :D , quindi niente casse per nanetti (75cm). Torniamo alle misure che demmo all'inizio, cioè cassa alta 107cm. Eventualmente puoi alzarla un pò e\o reclinarla leggermente all'indietro. Nel subvolume che rimarrà alla base del diffusore ci sistemerai il crossover, lontano dalle vibrazioni, o se vuoi, piombo\sabbia asciutta. Sappi che del dimensionamento non abbiamo ancora detto niente... Hai voglia di attrezzarti almeno per misure di impedenza? Fosse anche solo con l'uscita della scheda audio va bene, giusto per non sbagliare di brutto. Potresti anche rilevare i parametri del woofer che stanno fermi da un bel pò di tempo.

Ciao!
Valerio
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

non serve che ti invio il file...
è lo stesso che hai postato tu, solo con il pannello 1 da 22.
fai cosi
vai sul menu simula, metti risposta polare verticale, frequenza 2000 e traccia.
(il mic c'è l'ho sul tweeter 8cm e 75cm)
a me esce un trifoglio :) .

certo che mi voglio attrezzare!....sto aspettando qualche offertona sul ECM8000

marzio


_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
rusval
starting member
Messaggi: 317
Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
Località: Italy

Messaggio da rusval »

Dunque, pensavo ti riferissi alla risposta in frequenza e non alla polare. Sciogliamo tutti i dubbi: ottenere il "trifoglio" è più che normale! Cosa ti aspettavi? Una risposta polare alla crossover apc con centri acustici coincidenti tanto teorico quanto inesistente? :D Rivedi quanto scritto in precedenza... I due null del trifoglio sono a +33 e -34 gradi verticali. Il lobo principale di emissione è micrometricamente in asse (e non poteva essere altrimenti, visto che abbiamo cercato la fase relativa nulla). Cosa vuoi fare, ascoltare le casse appeso al lampadario, ciondolante a testa in giù? :D :D oppure vuoi ascoltare da un buco nel pavimento facendo sporgere solo la testa? :D :D (scherzo, eh, dopo teragrammi di teoria, una battutina... )
Tranquillo, è normale, ed è uno dei motivi per cui hanno ragione di esistere i driver concentrici (e subito dopo ti rendi conto che non tutti li usano e non certo per mancanza di knowhow). Molte cose a proposito le puoi leggere nei sempreverdi scritti di Giussani. Altro spunto è la famigerata configurazione D'Appolito. Uno scritto sulla power response in generale lo trovi sul sito del solito Kreskovsky. L'importante è che il lobo principale sia in asse e che non si abbiano null subito fuori asse, altrimenti devi ascoltare con la testa bloccata nel torchio della famiglia Addams :D e magari con la lampadina in bocca alla zio fester (però la lampadina deve essere NOS :D ) che si accende quando hai ruotato le casse con una precisione inferiore all'angstrom.
Guarda, or ora mi hanno telefonato per montare una Fiat Coupè: il midwf sta vicino ai piedi (sic!) ed il tweeter orizzontale a sparare verso il parabrezza. Volendo simulare quella situazione, altro che trifoglio, ti viene fuori una foglia di maria! :D :D :D

Ricordati infine che tutto quanto fatto finora è valido quanto lo sono i dati di partenza e noi quelli li abbiamo desunti dai grafici: anche per questo abbiamo scelto di andare su cross classici e pendenti.

Tranquillo Marzio, ora viene il bello!

Riguardo all'attrezzatura...se hai pazienza posso aiutarti, o con un ECM8000 usato o con un autocostruito con capsula Panasonic WM60A (me ne avanzano giusto 5 o 6). E poi, come ben sai, il premic è in arrivo!
Finito quello posso liberarmi di uno dei mic. Per il resto, il sito di Claudio spiega a meraviglia. Sia io che lui scriviamo qui, quindi sei copertissimo 8)

Convinto? ; )

Ciao!
Valerio
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

ok valerio, direi che ci siamo (ci sono).
mi sono riletto il 3d e ho fatto un'po di ordine mentale su tutti le cose che abbiamo fatto.
direi a questo punto che posso buttare giu un disegno di massima della cassa, estrapolare il cross completo da AFW e varare la
BETA 1.0 :)

vado a tirare qualche linea al CAD....cosi magari tra questa o al massimo la prossima settimana prendo i panneli di MDF.
Appena ho pronto il disegno lo posto....

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

ecco il crossover della versione beta completo di tutte le celle RLC (opzionali):

Immagine

a breve anche il disegno della cassa.

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

il disegno della cassa...

Immagine

domanda:
AFW sta simulando un volume virtuale di 22litri, va bene se la camera (vedi disegno) è di 21,9 (ok c'è da togliere il volume degli AP, ma non ci dovrebbe essere un aumento virtuale del volume con l'utilizzo di materiale fonoassorbente?)
?

poi c'è il fatto del tubo di accordo......devo rispolverare le fotocopie dell'articolo di GPM sulla lunghezza del tubo quando è piegato...

marzio


_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
rusval
starting member
Messaggi: 317
Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
Località: Italy

Messaggio da rusval »

Ciao Marzio,
splendidi i disegni delle casse! :D
Facciamo un pò d'ordine.

Crossover: simulatore alla mano ti renderai conto che puoi tranquillamente arrotondare i valori dei componenti (a meno che tu non abbia nel cassettino i valori che hai segnato). Risparmi e vivi felice. Tra l'altro ti faccio notare che la tolleranza dei componenti quando sei fortunato è 5%, ma se utilizzi cond al poliestere e\o surplus le tolleranze salgono al 10% ed oltre. Idem se non hai un ponte RLC e\o sistema di misura e le induttanze le devi svolgere in base alle tabelle della casa madre. Arrotonda, arrotonda! Difficilmente avrai bisogno di un componente secco. Ovviamente tenendo sott'occhio il simulatore. Piuttosto, laddove usi elettrolitici NP, prendine qualcuno in più e misurali che hanno tolleranze ridicole (anche quelli teteski spacciati per 5%). Il bypass è gradito visto che, specie nelle RLC, il comportamento del filtro può essere alterato. Non svenarti, soprattutto per il primo cross, usa un pò quello che hai: ottimizzerai alla fine. Ricordati che per il tw abbiamo previsto due celle RLC: sono entrambe optional e dovrai provare con e senza, una per volta, concentrandoti sulla gamma di frequenze d'interesse. Sempre dopo aver scelto la giusta resistenza di attenuazione per il tw. Idem per la RLC sul woofer, sebbene questa serva con maggiore probabilità (magari smanettando un altro pò col cross riesci a limare il valore induttivo piuttosto importante).
Altri consigli... alla fine :)

Casse: ripeto, bellissime. Ma... non ti consiglio di farle così "alla prima botta", piuttosto ripiega verso un mobile tradizionale senza fronzoli, giusto un pò di compensato sul frontale per portare le flange a filo. Ottima l'idea del frontale da 25 mm ,ma può facilmente rivelarsi controproducente. Immagina il woofer visto da dietro, montato sul suo baffle: l membrana "vede" un tunnel cilindrico di 25 mm di lunghezza e la sua emissione può essere caricata da questa corta linea di trasmissione. La cosa migliore non è svasare (la linea di trasmissione diventa una giuda d'onda) ma utilizzare due pannelli di MDF da 12 mm, quello interno con buco più largo di quello esterno tranne dove passano le viti. ovviamente in linea teorica: senza una misura (ammesso che la waterfall a quella frequenza non sia scombinata per altri fattori) non so dierti se ne vale la pena...
Bando alle ciance, parliamo di cose serie. I 22 litri sono quelli visti dal woofer. L'assorbente aumenta il volume di un 10-15% (anche di più, ma ti sconsiglio vivamente di usare troppo assorbente), per cui i litri fisici devono essere circa 19.5. A questi devi aggiungere il volume accupato dal woofer, diciamo mezzo litro (dovresti poi aggiungere il volume esterno del condotto ma tu l'hai messo fuori dal volume attivo). Il volume attivo è alto circa mezzo metro: ti consiglio di aggiungere un rinforzo anulare orizzontale a circa metà altezza: ti viene giusto dietro il magnete del wf, onde per cui potrai cogliere due piccioni con una fava: utilizzi lo stesso rinforzo come "battuta" per il woofer, interponendo della gomma. Tale rinforzo però non deve essere spesso (oppure lo puoi arrotondare e\o metterci su del feltro) per non creare riflessioni sulla membrana. Alla fine, considerando che è meglio abundare quam deficere, 22 litri lordi. Ho notato che hai utilizzato le proporzioni auree: bravo Marzio, 10 e lode. Ultima cosa: se ti sei affannato a usare pareti laterali convergenti... perché non hai pensato di inclinare il setto superiore della cassa: inclinando una sola piccola superficie spezzi anche l'altro parallelismo.

E veniamo infine al condotto. Con i tubi curvati ci litigo, specie se le curve stanno vicino all'imboccatura o all'uscita del tubo (il soffio ce l'hai sempre prima alle estremità del tubo). Hai voglia ad aumentare i diametri, soffiano sempre. Guarda come sono fatte le curve a 90° dei tubi per... la pipì, e ti renderai conto del perché. Piuttosto, il diametro minimo consigliato da Small e da... AFW e da...lla regoletta dei 15m\s è 73mm. Ti verrebbe lungo 40 cm e passa. Una bella canna d'organo accordata a 185Hz! Ti consiglio di passare al condotto lamellare a clessidra. Un altro pò di lavoro... e di lettura del magnifico articolo sui condotti di GPM, una pietra miliare!

Ciao!
Valerio
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

Crossover: simulatore alla mano ti renderai conto che puoi tranquillamente arrotondare i valori dei componenti (a meno che tu non abbia nel cassettino i valori che hai segnato). Risparmi e vivi felice. Tra l'altro ti faccio notare che la tolleranza dei componenti quando sei fortunato è 5%, ma se utilizzi cond al poliestere e\o surplus le tolleranze salgono al 10% ed oltre. Idem se non hai un ponte RLC e\o sistema di misura e le induttanze le devi svolgere in base alle tabelle della casa madre. Arrotonda, arrotonda! Difficilmente avrai bisogno di un componente secco. Ovviamente tenendo sott'occhio il simulatore. Piuttosto, laddove usi elettrolitici NP, prendine qualcuno in più e misurali che hanno tolleranze ridicole (anche quelli teteski spacciati per 5%). Il bypass è gradito visto che, specie nelle RLC, il comportamento del filtro può essere alterato. Non svenarti, soprattutto per il primo cross, usa un pò quello che hai: ottimizzerai alla fine. Ricordati che per il tw abbiamo previsto due celle RLC: sono entrambe optional e dovrai provare con e senza, una per volta, concentrandoti sulla gamma di frequenze d'interesse. Sempre dopo aver scelto la giusta resistenza di attenuazione per il tw. Idem per la RLC sul woofer, sebbene questa serva con maggiore probabilità (magari smanettando un altro pò col cross riesci a limare il valore induttivo piuttosto importante).
Altri consigli... alla fine :)
grazie per le dritte, comunque ho gia molti condensatori vedrò quello che posso fare, le induttanze e il condensatore non polarizzato grosso però non ho proprio niente...
fortunatamente il mio tester misura sia la capacità che l'induttanza quindi basterebbe trovare un'po di filo smaltato....

Casse: ripeto, bellissime. Ma... non ti consiglio di farle così "alla prima botta", piuttosto ripiega verso un mobile tradizionale senza fronzoli, giusto un pò di compensato sul frontale per portare le flange a filo.
certamente.... trattandosi di una prima versione è meglio partire con qualcosa di semplice, io avevo pensato di realizzare solo la parte centrale della cassa ovvero il fondo,il frontale minorato e i due lati inclinati.
Ottima l'idea del frontale da 25 mm ,ma può facilmente rivelarsi controproducente. Immagina il woofer visto da dietro, montato sul suo baffle: l membrana "vede" un tunnel cilindrico di 25 mm di lunghezza e la sua emissione può essere caricata da questa corta linea di trasmissione. La cosa migliore non è svasare (la linea di trasmissione diventa una giuda d'onda) ma utilizzare due pannelli di MDF da 12 mm, quello interno con buco più largo di quello esterno tranne dove passano le viti. ovviamente in linea teorica: senza una misura (ammesso che la waterfall a quella frequenza non sia scombinata per altri fattori) non so dierti se ne vale la pena...
ottima idea comunque...
Bando alle ciance, parliamo di cose serie. I 22 litri sono quelli visti dal woofer. L'assorbente aumenta il volume di un 10-15% (anche di più, ma ti sconsiglio vivamente di usare troppo assorbente), per cui i litri fisici devono essere circa 19.5. A questi devi aggiungere il volume accupato dal woofer, diciamo mezzo litro (dovresti poi aggiungere il volume esterno del condotto ma tu l'hai messo fuori dal volume attivo).
Il volume attivo è alto circa mezzo metro: ti consiglio di aggiungere un rinforzo anulare orizzontale a circa metà altezza: ti viene giusto dietro il magnete del wf, onde per cui potrai cogliere due piccioni con una fava: utilizzi lo stesso rinforzo come "battuta" per il woofer, interponendo della gomma. Tale rinforzo però non deve essere spesso (oppure lo puoi arrotondare e\o metterci su del feltro) per non creare riflessioni sulla membrana. Alla fine, considerando che è meglio abundare quam deficere, 22 litri lordi.
Ok, quindi sul volume ci siamo....seguirò anche il consiglio del rinforzo.
Ho notato che hai utilizzato le proporzioni auree: bravo Marzio, 10 e lode. Ultima cosa: se ti sei affannato a usare pareti laterali convergenti... perché non hai pensato di inclinare il setto superiore della cassa: inclinando una sola piccola superficie spezzi anche l'altro parallelismo.
dici di inclinare la parte superiore?.... non so, al massimo lo faccio solo internamente tanto un mezzo litro si può sprecare...
E veniamo infine al condotto. Con i tubi curvati ci litigo, specie se le curve stanno vicino all'imboccatura o all'uscita del tubo (il soffio ce l'hai sempre prima alle estremità del tubo). Hai voglia ad aumentare i diametri, soffiano sempre. Guarda come sono fatte le curve a 90° dei tubi per... la pipì, e ti renderai conto del perché. Piuttosto, il diametro minimo consigliato da Small e da... AFW e da...lla regoletta dei 15m\s è 73mm. Ti verrebbe lungo 40 cm e passa. Una bella canna d'organo accordata a 185Hz! Ti consiglio di passare al condotto lamellare a clessidra. Un altro pò di lavoro... e di lettura del magnifico articolo sui condotti di GPM, una pietra miliare!
lamellare a clessidra??...... non ce l'ho presente, vado ad erudirmi.

marzio


_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
rusval
starting member
Messaggi: 317
Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
Località: Italy

Messaggio da rusval »

Ciao Marzio,
ti ho arrotondato i valori al cross e fatto qualche piccolo aggiustamento in modo da risparmiare qualche componente. Dacci un occhio. Nota: coi nuovi valori il tw può avere offset 8 cm invece di 9 cm, ricordalo quando asggiorni i disegni della cassa.



Immagine Allegato: finishcorr.zip ( 5662bytes )

Ciao!
Valerio
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

grazie valerio,
come sapevi che a casa ho un paio di SOLEN 100uf?!?! ; )

ora il problema del filtro sono solo le induttanze, vorrei avvolgermele io visto che forse si dovranno fare aggiusti strada fancendo, che dici? è giusto?
meglio se le compro?

se me le faccio, devo trovare il filo smaltato, al momento ho trovato questo:
http://cgi.ebay.it/Rame-smaltato-per-av ... dZViewItem
oppure posso chiedere a RAOLI, che è vicino a dove lavoro, se mi vende solo il cavo...
su che diametro dovrei stare? (1mm?), 1Kg va bene?

please qualche consiglio dai più veterani.

marzio

P.S.
sto preparando una revisione semplificata del box dei diffusori cosi partiamo da quelli.


_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
rusval
starting member
Messaggi: 317
Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
Località: Italy

Messaggio da rusval »

Ciao Marzio,
in termini pratici: per le prime prove compra delle induttanze belle e fatte di prezzo umano, tipo ciare (ti sconsiglio le coral, almeno per valori elevati, ricordo ad es che quella da 2mH ha il nucleo a lamierini e il filo sottiiiiiiiiile). Poi, con i valori definitivi potrai passare a qualcosa di migliore. Io mi sono trovato bene con le intertechnick, ci sono anche quelle a filo litz oppure a lamina piatta tipo jantzen. Onestamente interessano poche cose: il rame dev'essere spesso e il nucleo, se presente, ad alta saturazione. E il filo ben serrato, meglio se le spire sono cementate fra di loro, piccolo trick a la GPM (es: le coral sono fatte così, ma hanno altri difetti, vedi sopra). Le induttanze sono i componenti meno lineari come impedenza caratteristica (eccezzion fatta per gli elettrolitici) e come distorsione (almeno, quelle su nucleo). Onestamente credo che il farsi da soli i componenti magnetici possa essere divertente, oltre che un'arte, ma rischia di essere lungo. Quindi, per le prime prove, usa dei copmponenti di sufficinte qualità, normali resistenze a filo, elettrolitici non polarizzati, etc, assicurati solo della rispondenza ai valori nominali (se hai un ponte LCR, usalo anche per le verifiche più banali: prima ancora della qualità di un pezzo viene... il suo valore, no?). Ovviamente per i pezzi che non hai, altrimenti, svuota un pò quel cassettino là che sta scoppiando!! :D

Poi, se ti vuoi divertire, da qualche parte ho un paio di programmini semplici semplici per il calcolo delle induttanze. Se hai pazienza questo fine settimana te li cerco a casa.

Ciao!
Valerio
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

qualche volta mi sono costruito delle bobine di piccolo valore però......con filo da 1mm mica è semplice avvolgerle bene! :)




la fortuna è averla
daniele
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio