ricordati che ad un certo punto ti conviene passare alla pratica e misurare il risultato, è inutile affinare le cose al decimo di dB...Aggiorniamo lo stato dell'arte del progetto.
dopo innumerevoli affinamenti, sopratutto grazie ai consigli di Valerio,
siamo arrivati a questo punto:
per il momento è solo la risposta in asse, lievemente in salita sulle alte ma, con la risposta fuori asse, lievemente in discesa.
il progetto di AFW è questo:
e ora di concretizzare qualche cosa..... comincio a collegare il Cross.....
marzio
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Originariamente inviato da marziom - 01/06/2007 : 15:03:29
Ti conviene usare il simulatore per osservare il sistema nel complesso, p.e. potresti sfruttare le quattro curve facendo plottare insieme la risposta sull'asse, quella a 30° orizzontali, una a +10° vert. e una a -10° vert.
Anche una polare ti può aiutare a capire qualcosa, non è raro che capiti di ottimizzare una risposta in asse mentre la polare ci indica che la massima emissione sta da un'altra parte, e questo comporta una eccessiva irregolarità nell'emissione, con un livello molto più alto per un determinato punto di elevazione e un dip profondo per la parte opposta. A volte invertendo la fase del tweeter e ribaltando quindi la direzione del lobo principale si riesce a ottenere un comportamento migliore per determinate posizioni di ascolto, sempre tenendo in conto che, comunque, minori sono le sovrapposizioni e minore sarà la porzione di spettro interessata dal fenomeno. La cosa migliore sarebbe quindi quella di ottimizzare la risposta per il punto di massima energia variando fasi e quote e quindi gestire le cancellazioni dei lobi nel modo migliore.
Filippo