E bravo Marzio!
Stai facendo un ottimo lavoro. Forse la pausa sabbatica ti ha fatto bene, forse hai assimilato meglio i concetti. Passo ai commenti: Dico subito che fra le due curve non saprei quale scegliere. Mi spiego: la seconda matcha il target alla perfezione (hai imparato!!!!

), la prima lo matcha solo fino a 1khz, tuttavia l'andamento della fase è più vicina a quella target. Vuoi sapere il perché? Beh, è vero che il filtro elettrico diventa più blando vicino alla risonanza ma sotto i 500Hz il tw inizia a curvare (roll on naturale) e dunque al di sotto di quella frequenza l'ordine acustico è maggiore di quello target e la fase...gira (ricordi che la fase "sente in anticipo" come ruota il modulo?). Vi è da dire però che il mismatch è confinato al di sotto dei 1000Hz, ovvero 20dB sotto la sensibilità target. Questo credo significhi che può andare bene così: in compenso ci teniamo una fase che è aderente a quella target giù fino a 1khz.
Ultima cosa: la RC serie in parallelo al tw fa pochino e per giunta sull'estremo altissimo: puoi toglierla oppure farla diventare RLC come più sotto spiegato.
Due sono gli errori che hai commesso:
1)la RLC non compensa affatto la risonanza, sebbene permetta alla curva di aderire al target. Da questo punto di vista va benissimo, ma se il tuo scopo era quello di appiattire la risonanza... non ci sei riuscito. Proverei (all'ascolto, se si riesce, concentrandoti sulla gamma media, 500Hz) prima senza la RLC (prima curva) e poi con una RLC questa volta centrata alla risonanza. Non preoccuparti del condensatore, può essere elettrolitico (ESR ed ESL si sommano ai rispettivi componenti serie nella medesima cella), tuttavia devi controllarne benissimo il valore.
2)ti avevo esplicitamente chiesto di far salire la gamma alta e l'hai fatto. Però ti avevo anche chiesto di porre attenzione alla zona dei 10khz e... non l'hai fatto. Se guardi le curve noterai che da 6 a 11khz la 30 gradi sfiora il target mentre quella in asse sta ben sopra. Ora, se aumenti la resistenza di attenuazione ti giochi sia la risposta sulle altissime "attufando" questo tw, un pò morbido come risposta, che quella intorno ai 4khz, già leggerina di suo. Una cella RLC centrata a 8-9khz e dall'intervento abbastanza selettivo (Q>2) qui ci starebbe bene. Anche questa, e rispondo alla tua domanda sulla quantità di gamma altissima, è da provare all'ascolto, nel tuo ambiente.
In definitiva devi fare due cose: dimensionare una RLC per la gamma alta e tenerla pronta per provarla all'ascolto. Una RLC per compensare questa volta bene la risonanza: devi visualizzare l'impedenza nelle simulazioni, sai come si fa? Anche questa cella dovrai tenerla pronta per decidere all'ascolto.
Il 4 ordine sul tw... lo farai tu come esercizio, ma devo dire che, guardando le curve target prediligo il terzo, non a caso abbiamo seguito questa strada. Ciò non toglie che lo sfizio dovrai togliertelo!
Fatti questi due esercizietti, se vuoi ti preparo il sistema completo. Puoi farlo tu ponendo attenzione a prendere le curve giuste per il tw: quelle usate per le simulazioni target sono ritardate di 2,6cm: se usi queste devi togliere l'offset geometrico di profondità dal sistema perché già contenuto nelle curve del tw. Ecco, così fai anche un pò di occhio a riconoscere la correttezza delle curve a fase minima.
Prepara un 4 vie, con due wf e due tw sovrapposti , con la geometria che conosci, in uno carichi curve in asse nell'altro quelle a 30 gradi. Carica i crossover che conosci e il caricamento scelto per le basse frequenze. Controlla tutto: è tutto quanto scritto in questo 3D se non ricordi.
Le curve somma dovrebbero stare più o meno già a posto: se abbiamo cannato non preoccuparti, è normale giocando con i target senza vedere la risposta somma. Se abbiamo cannato parecchio c'è un errore da qualche parte.
Ci siamo quasi
Ciao!
Valerio