scan speak d2905 & vifa p17: che ci faccio??

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

:x
Valerio, mi sono attaccato un post-it sul monitor: CONTROLLA LA POSIZIONE DEL MICROFONO!
:)
speriamo che funziona...

unica cosa: la cella RLC mi serviva per togliere quella brutta gobba subito prima dei 2Khz.....il Q allargato per stendere la risposta sulla target (in effetti mentre lo facevo pensavo:....ma che nguachio che sto facendo....e poi mi faccio la punta al cervello per togliere un cap sui miei ampli....; ) )
seguo le tue indicazioni e ci riprovo.

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
rusval
starting member
Messaggi: 317
Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
Località: Italy

Messaggio da rusval »

Ciao Marzio!!!!! Fermati con le simulazioni!
Uhm.... dall'alto della mia assenza di sbadataggine ti ho sbomballazzato col microfono. bene, bene, bene. Invece io nei miei files target mi ero scordato di togluiere l'offset del tw, anche se la differenza era minima. :x Poi, credo di aver svelato l'arcano circa le tue curve importate: hai sbagliato a simulare la posizione del tw o le dimensioni del pannello: era poca roba, per carità.
Ora c'è un discorsetto che dovrei farti circa le curve fuori asse.
Dopo pranzo però, sennò il pranzo diventa cena.
A dopo,
V
rusval
starting member
Messaggi: 317
Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
Località: Italy

Messaggio da rusval »

Marzio, solo per augurare Buona Pasqua e per dirti che.... sarò in pausa sabbatica almeno fino a martedì. Riprendiamo insieme le simulazioni perché devo ancora finire di controllare alcune cose.
Ciao!
Valerio
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

buona pasqua valerio anche a te!
anzi...buona pasqua a tutti voi.
ci sentiamo appena hai finito pastiera & casatiello ; )

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
rusval
starting member
Messaggi: 317
Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
Località: Italy

Messaggio da rusval »

Ciao Marzio!!!
Il casatiello l'ho quasi digerito tutto (ehm... un pò pesantuccio :D ) In compenso mia sorella mi renderà zio per la seconda volta in questi giorni :D . Ho la testa un pò altrove... ma riprenderemo il discorso perché c'è un errore mio nella curva del tw, ovvero un errore del programma che ha estratto l'argomento dell'impedenza dal modulo. E' la prima volta che mi succede. Avevo una sensazione strana.... ma non riuscivo a capire dov'era l'inghippo. Ci devo perdere un pò di tempo... :twisted: (così la prossima volta imparo a fare bene 'o professore! Me la becco :twisted: )

Ciao!
Valerio
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

Auguri a te, ma più a tua sorella!

aspetto indicazioni sull'errore....nessuno l'ha visto!

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
rusval
starting member
Messaggi: 317
Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
Località: Italy

Messaggio da rusval »

E la settimana sabbatica diventò mese sabbatico...
Marzio, ti eri addormentato, vero? :D
L'errore era nell'argomento dell'impedenza del tweeter. Mai visto una curva di impedenza che non passa per lo zero nelle vicinanze della risonanza? :o Mi spiace non essermene accorto prima. Dice bene chi non si fida ciecamente dei computer: non sono così caustico sull'argomento tuttavia questo è l'esempio lampante di ciò che può succedere quando non c'è controllo. Vi è anche da dire che è la prima volta che Frequency response combiner mi lascia a piedi (e di schiaffi dalla faccia me ne ha tolti una catasta! 8) ). Ho provveduto simulando l'imped del tw in AFW, "curve fittando" il modulo dichiarato. La piccola risonanza a 1600Hz è stata pure simulata. Credo, spero, di aver fatto un buon lavoro.
Veniamo a noi. All'atto teorico di tutti i discorsi fatti finora non cambia niente. All'atto pratico può cambiare (non so quanto...) il filtro elettrico del tweeter. Allego le curve rifatte:


Immagine Allegato: tw_corr.zip ( 4940bytes )

Riprendiamo uno dei due cross in asse (quello con entrambi i target del 3 ordine) e passeremo poi insieme al fuori asse. Alla fine magari riprenderemo quello col 4 ordine sul tw, se ne avremo voglia :D . Portiamo a termine il discorso. Ricorda le ultime cose dette, vediamo il tuo cross e lo commentiamo insieme. Anche se a sprazzi, sono sempre qui :)

Ciao!!
Valerio
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

allora......ripartiamo con il nostro progettino....
stavamo buttando giu il crossover e ci eravamo fermati alla scelta del 3 o 4 ordine per il tweeter, il woofer sarà quasi sicuramente 3° ordine.
ho sostituito la curva del tweeter e come ha detto valerio mi sono concentrato pe ril momento sul 3° ordine per entrambi, curva in asse (quella fuori asse c'è, ma non ci ho prestato molta attenzione)
questo il risultato
Immagine
Immagine

questi i file della simulazione



Immagine Allegato: restart3.zip ( 11686bytes )

cosi a sensazione direi che ci sono troppe buche......ma, caspita, è difficile toglierle!!
continuero a limare i cross per cercare di fittare meglio le curve target

ci sono consigli???
Valerio, ripartiamo da qui allora, che "sterzate!" mi dai??

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
rusval
starting member
Messaggi: 317
Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
Località: Italy

Messaggio da rusval »

Ciao Marzio!
Commento il solo woofer per ora: direi che va benino, ci siamo quasi :) . Non ho capito perché hai messo un'induttanza con Rdc da ben 0,8ohm (avevamo ipotizzato anche per il calcolo della cassa 0,4ohm). Nell'ordine del mH riesci a trovare induttanze con 0,4ohm o meno (e anche molto meno!). Per questo motivo riallinei la zona inferiore ma ti trovi un buco dopo rispetto al target. Dunque, avevo scelto il target tenendo a mente l'eccesso di pressione del woofer in basso: è voluto. Andare ad equalizzare in quella zona è un punto interrogativo, per via della sistemazione in ambiente. In secondo luogo, un eccesso di pressione in basso può darti più corpo, e col Vifa serve. Concentrati dal mediobasso in su. Diminuisci la rdc dell'induttanza a 0,4. Ti consiglio di visualizzare le curve da 50 a 100dB, altrimenti ti sembra tutto un tormento quando in realtà le cose sono migliori. Inoltre, devi visualizzare almeno 30dB sotto la banda passante per controllare bene la pendenza della curva (ricordi il discorso su fase e modulo?). Siccome hai una risonanza nei pressi del ginocchio, prova a smorzare l'azione del condensatore verso massa con una resistenza da 1 ohm, poco meno o poco più: vedrai scomparire la risonanza. Contemporaneamente dovrai riaggiustare il q del filtro e\o la ft in modo da riallinearti. Probabilmente ti troverai con un eccesso di pressione a cavallo dei 400Hz (1 decibel o poco più). Puoi mettere una cella di compensazione RLC serie in parallelo all'ap a valle del filtro con Q medio e attenuazione di 1db o poco più. Siccome parliamo di basse frequenze e di Q strettini ti verrà una bella induttanzona. Forse all'ascolto non servirà...chi lo sa? Ad ogni modo la zona che vai a trattare è un pò critica per via delle risonanze interne al mobile. La RLC la metterei...
Come vedi si tratta di limare qua e la, forse l'unico errore che hai commesso è stata la RDC della bobina: avendo attenuato tutto non hai poi potuto riempire il buco in mediobassa.
Puoi anche usare altri approcci: evitare di linearizzare l'impedenza; sare una cella RLC parallelo in serie all'ap, magari a monte del filtro (é più difficile da simulare con AFW perché le celle di compensazione sono previste dopo il filtro, una delle tante macchinosità di AFW... al quale perdoniamo tutto però! :) ); usare una L parallelata a C+R... ci sono milleuno approcci, più o meno eleganti, ma l'importante è matchare la curva target: imparare a fare questo significa poi sapersi giostrare quando, paradossalmente, dovrai detunizzare il filtro per regolarizzare il lobo verticale, per ottenere un certo andamento in frequenza, etc etc etc.
Provaci! Poi leggi oltre.

Riprendi il discorso "teorico" ; ) sulla dispersione, fai mente locale sulle scelte fatte e sul perché il target è calante. Ora hai a disposizione una curva in asse ed una a 30 gradi. In genere si usa la misura a 45 gradi come rappresentativa del fuori asse. Ciò che sentirai in ambiente sarà qualcosa di intermedio fra asse e fuori asse per i discorsi su prime riflessioni e campo riverberato. Diciamo, **per fissare le idee** vicino alla curva a 30 gradi. A questo punto dovrai fare in modo che il target stia più o meno in mezzo alle due curve, lievemente più vicino, per quanto detto, alla curva a 30gradi. Sul "quanto" più vicino si può scrivere un libro (i cui protagonisti sono un woofer ed un tweeter) intitolato "I promessi sposi". Dovrai riaggiustare o anche solo verificare all'ascolto! C'è anche qualcuno che immette nel simulatore un average delle curve in asse ed a 30 gradi in modo da avere una vaga impressione di power response. Sinceramente io volgio visulizzare tutte e due le curve... pure in modulo e in fase!!!! :D

Del tw parliamo domani, ora è tardi. Anche perchè mi sa che ti ho postato le curve senza diffrazioni, all'animaccia mia e ai nomi di 8 lettere (con le ultime versioni di AFW non ce n'è più bisogno) :twisted:

Il discorsetto è già pronto...

Dopo questa fase, faremo un controllo sulla... fase, noteremo alcune cose belle e ci tireremo un ragionamento geometrico da far impallidire Pitagora e Carnot. A questo proposito ti lascio con l'interrogativo: visto che i tw sono decentrati sul baffle, quando avrai le casse davanti li metterai verso l'interno o l'esterno? :p

Ciao!
Valerio
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

Ciao Valerio, Ciao a tutti quanti.
Allora ho fatto le modifiche che mi hai suggerito più qualche aggiusto qua è la per fittare al meglio la curva target, poi .....
.... :twisted: ho modificato tutto per mettere la target al centro delle due curve.
il guaio è che la target è dritta mentre le nostre curve sono come strade di montagna....allora ho pensato di metterle al centro (o giu di li per quanto detto sulla dispersione) nella zona di incrocio con il tweeter (cioè sui 2khz), spero di aver fatto bene:

Immagine

ho messo anche la RLC per abbassare il picco sui 400, come hai previsto i valori sono importanti a meno di non allargare il Q e ....rovinare tutto l'intorno.
Non sono un esperto, ma appena realizzerò il prototipo, sono proprio curioso di sentire come va con e senza il filtro RLC.
ho provato anche a lavorare senza linearizzare l'impedenza....ma mi perdo, nel senso che le curve non si piegano come vorrei 8)
e alla fine ho ceduto.
In conclusione ho la sensazione che a voler "lisciare" la curva a dovere il filtro si complica sempre più....ci dovrà essere allora un compromesso tra complessità e risultato.
La domanda però è: il compromesso è economico o sonico???
nel senso che, avendo risorse infinite (non preoccupatevi, non è il mio caso), ci si può spingere profiquamente in avanti nella complessita del filtro o alla fine non conviene perchè si rovina il risultato sonoro del diffusore?
che domandona è?!.......tipo chi è nato prima, l'uovo o la gallina?...
Dite la vostra....

in attesa della tua risposta sul tweeter, continuo a limare il woofer... magari senza mettere la rete di linearizzazione del tweeter...

marzio.

P.S.
il file.



Immagine Allegato: CrossVLRB_PB_3.zip ( 5995bytes )

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
rusval
starting member
Messaggi: 317
Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
Località: Italy

Messaggio da rusval »

Ciao Marzio,
voto: 8 e mezzo. Bravo! :D Col woofer ci fermiamo qui, c'è da ottimizzare lievemente la pendenza, lo faremo sul sistema finale insieme al tweeter. Nota infatti come la pendenza fuori asse sia lievemente maggiore di quella target. Ottimizzarla a questo punto si può, perché se non sbaglio le curve target che diedi erano coerenti sia in modulo che fase. Ma per non appesantire il discorso saltiamo uno step e ottimizzeremo sul sistema finale. Ora volevo passare al tweeter, ma c'è un piccolo problema: le curve del tw corrette (e non corrotte) sono su un pc a 60km da qui :twisted: . Se riesco a recupeare qualcosa qui te le ricostruisco.

Non preoccuparti se non sei riuscito senza linearizzare l'impedenza: è normale e c'è da dire che AFW favorisce l'uso di celle standard piuttosto che quelle più complesse. Ci provai anch'io un pò di tempo fa (ehm... mi porto un pò più avanti di te sennò che ti spiego se non lo so fare io?) e devo dire che linearizzando l'impedenza veniva più corretto. In seconda battuta potrai riprovare avendo le casse costruite e suonanti, con i target ben definiti (e sempre da rispettare qualunque sia la topologia del filtro elettrico) e magari ti divertirai ad ascoltare le differenze.
Non preoccuparti delle strade di montagna o delle curve di Positano: lasciamo alla Kef ciò che è di Kef, insieme al suono kef :D
Centri perfettamente i termini della questione chiedendoti fino a che punto conviene spingersi con la complessità del crossover: su sistemi commerciali è sicuramente il costo a dettare le ragioni: lì si cura anche, fatte fuori le ragioni filosofiche, il singolo cavo, perché per 1000 casse le variazioni sono....aumentate di un fattore 1000. Noi che siamo autocostuttori possiamo badare unicamente al suono. La zona dei 400Hz è centrale, una alterazione localizzata da 2 dB può alterare in modo più o meno sensibile la risposta. in primis è importante quanto è larga l'esaltazione e mi pare che in questo caso sia larghina ma non eccessiva. Se alla stessa frequenza hai un decadimento lento vuoi per l'ambiente (riflessioni, smorzamento), vuoi per le stazionarie interne (senza misure si rischia di non individuare bene i punti da trattare bene con l'assorbente), la risposta in ambiente tende a salire a quelle frequenze, e la RLC allora serve. Ma se il contorno è favorevole (e a priori non lo puoi sapere, anche perché le misure sono assenti) la RLC potrebbe anche non servire. Devi assolutamente provare e decidere se ne vale la pena. Quindi, in assenza di misure non puoi fare scelte aprioristiche. ma anche con le misure, vale sempre la pena provare non fosse altro che per correlare quello che vedi con quello che senti: e nel 99% dei casi non lo fai immediatamente (ammesso che si riesca), spesso solo perché bisognerebbe avere memoria sull'altezza delle note: neanche tutti i misicisti ricordano perfettamente il "la" centrale, quello del diapason (440Hz), ma una volta fattoglielo sentire sanno cantarti qualunque nota con qualsiasi intervallo.

Altra consierazione da fare è che, oltre una certa complessità, i componenti del filtro iniziano ad interagire fra loro falsandoti il risultato, non essendo prevedibili (aka simulabili) ma solo misurabili e a volte neanche quello. posso citarti la disposizione e la vicinanza delle bobine, il comportamento dei componenti quando attraversati da elevate correnti, il loro comportamento in transitorio e in stady state, caratteristiche non ideali, bobine che vibrano (si parla dei condensatori che vibrano, ed è male: ma le bobine non cementate, in cui il filo è tenuto insieme semplicemente dalla tensione data dall'avvolgimento?). E non ultime le tolleranze: se sto usando una rete complicata presumibilmente è per una correzione mirata è più precisa del normale, quindi non posso scordare le tolleranze magari a favore del compo dal sangue blu (mi fanno morire le comparative fra componenti esoterici \NOS\vintage di tolleranza 20% se nuovi....50% dopo 20 anni :D )

Il discorso può essere tanto filosofico quanto tecnico. Dal mio punto di vista quello che è certo è che la soluzione più elegante, a parità di risultato SONORO è quella che conta meno pezzi. E guarda caso è anche la più economica. Poi, se vogliamo mostrare di essere bravi a concepire reti complicate....abbiamo i simulatori con ottimizzatore, perché fare verifiche a mano o risimulando ogni volta diventa un casino per il numero troppo elevato di variabili. Alla fine sono bravo io o il computer?

Ciao!
Valerio
rusval
starting member
Messaggi: 317
Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
Località: Italy

Messaggio da rusval »

Ed eccoci qua per il tweeter.
Ti allego il sistema da cui partire, ci sono anche le curve a parte ma sono già caricate nel sistema. Le curve, lo ricordo, sono comprensive di diffrazioni, di avanzamento di 2,6cm del tweeter ed hanno l'impedenza corretta. Ci ho messo un pò ma sono riuscito a tirarele fuori dai vecchi dati.


Immagine Allegato: curvecorr+sistema PA3.zip ( 10221bytes )

Forza, si crossovera! :D
Riprendi in mano i concetti sulla dispersione del woofer e sul fatto di dover tenere la curva in asse eccedente rispetto al target laddove invece la curva fuori asse è mancante. Lo stesso, identico concetto, andrà applicato al tweeter, anzi, potrai crossoverare stavolta direttamente tutte e due le curve ed aggiustare guardando suia asse che fuori asse. In questo caso, a differenza del woofer, la discrepanza asse- fuori asse non ce l'hai all'incrocio, ma alle altissime, il che è un vantaggio, perché a conti fatti potrai aggiustare il crossover senza muovere l'incrocio. Per questo motivo la curva in asse dovrà per forza di cosa risalire sulle altissime (piccolo trick: non compensare la risalita dell'impedenza del tw, ed eventualmente bypassa la resistenza di attenuazione, a monte del filtro, con un condensatore). In altre parole devi cercare di attenuare dove serve ma non le altissime. Un punto di notevole interesse, come GPM ci insegna è quello a cavallo dei 10khz, laddove asse e fuori asse si biforcano: evita un eccesso di pressione in questa zona per non raffreddare tutta la prestazione del tw (che tra l'altro dovrebbe suonare meravigliosamente). Poni attenzione a non far risuonare il filtro con l'impedenza del tw, mi raccomando: lo controlli plottando la curva del solo filtro terminato sull'altoparlante reale, sia nella maschera delle simulazioni globali, sia, mio consiglio, quando clicchi "visualizza risposta" nella maschera di definizione del filtro.

Altri trick: la risonanza del tweeter sarebbe da compensare (mi sembra che il tw non sia ferrofluidato), anzi, ti consiglio di farlo: potrebbe risuonare, sia per vibrazione indotta via baffle, sia per rientro acustico del woofer, non essendo frenato meccanicamente dal ferrofluido. In alternativa puoi porre in parallelo al tw una resistenza di circa 10ohm. Non risolvi...ma mitighi. Questo cross è più difficile del woofer: puoi usare sia il terzo ordine elettrico smorzato (ponendo una resistenza in serie all'induttanza verso massa, oppure detunizzando il secondo condensatore serie, bypassandolo con una R....) che il secondo ordine ad occhio non smorzato. Prova prima quest'ultimo.

Ciao!
Valerio
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

ci deve essere un problema nel download o upload del file.
non riesco a scaricarlo....

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
rusval
starting member
Messaggi: 317
Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
Località: Italy

Messaggio da rusval »

Ciao Marzio,


Immagine Allegato: marzio.reloaded.zip ( 10270bytes )

Ciao,
Morpheus :D
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

ho smanettato anche sul tweeter per ora solo con un filtro del 3° ordine.

allora, la prima soluzione è più minimalista nel filtro ma presenta qualche debolezza sulla parte bassa, cioè dove risuona il tweeter.
Immagine
inoltre sull'estremo alto c'è una forte compensazione per "cioncare" l'andamento in alto e cercare di mettere il target + o - al centro.
Non so questo che ripercussioni ha sull'impedenza del sistema.
La fase a 2Khz (+/-incrocio) è ottima

la seconda ha una rete RLC per compensare la risonanza e ha l'estremo alto meno tagliato.
purtroppo per la RLC ci vuole una sventola di condensatore....
Immagine
sulla fase vale quanto detto prima.

comunque il discorso sull'estremo alto è complicato, le curve in asse e a 30° divergono tanto che ... forse si potrebbe pure far a meno dell'attenuazione sulle altissime...anche qui ci sarà da fare una prova d'ascolto (anche perche, se ho capito bene, dipende anche da quanto è assorbente o riflettente la mia posizione).

Che dici Vale, meglio la prima o la seconda?
metto insieme PB e PA o provo un 4° ordine?

marzio
P.S.
i files




Immagine Allegato: CrossVLRB_PA_23.zip ( 10839bytes )

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
rusval
starting member
Messaggi: 317
Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
Località: Italy

Messaggio da rusval »

E bravo Marzio! :D
Stai facendo un ottimo lavoro. Forse la pausa sabbatica ti ha fatto bene, forse hai assimilato meglio i concetti. Passo ai commenti: Dico subito che fra le due curve non saprei quale scegliere. Mi spiego: la seconda matcha il target alla perfezione (hai imparato!!!! :D ), la prima lo matcha solo fino a 1khz, tuttavia l'andamento della fase è più vicina a quella target. Vuoi sapere il perché? Beh, è vero che il filtro elettrico diventa più blando vicino alla risonanza ma sotto i 500Hz il tw inizia a curvare (roll on naturale) e dunque al di sotto di quella frequenza l'ordine acustico è maggiore di quello target e la fase...gira (ricordi che la fase "sente in anticipo" come ruota il modulo?). Vi è da dire però che il mismatch è confinato al di sotto dei 1000Hz, ovvero 20dB sotto la sensibilità target. Questo credo significhi che può andare bene così: in compenso ci teniamo una fase che è aderente a quella target giù fino a 1khz.
Ultima cosa: la RC serie in parallelo al tw fa pochino e per giunta sull'estremo altissimo: puoi toglierla oppure farla diventare RLC come più sotto spiegato.

Due sono gli errori che hai commesso:
1)la RLC non compensa affatto la risonanza, sebbene permetta alla curva di aderire al target. Da questo punto di vista va benissimo, ma se il tuo scopo era quello di appiattire la risonanza... non ci sei riuscito. Proverei (all'ascolto, se si riesce, concentrandoti sulla gamma media, 500Hz) prima senza la RLC (prima curva) e poi con una RLC questa volta centrata alla risonanza. Non preoccuparti del condensatore, può essere elettrolitico (ESR ed ESL si sommano ai rispettivi componenti serie nella medesima cella), tuttavia devi controllarne benissimo il valore.

2)ti avevo esplicitamente chiesto di far salire la gamma alta e l'hai fatto. Però ti avevo anche chiesto di porre attenzione alla zona dei 10khz e... non l'hai fatto. Se guardi le curve noterai che da 6 a 11khz la 30 gradi sfiora il target mentre quella in asse sta ben sopra. Ora, se aumenti la resistenza di attenuazione ti giochi sia la risposta sulle altissime "attufando" questo tw, un pò morbido come risposta, che quella intorno ai 4khz, già leggerina di suo. Una cella RLC centrata a 8-9khz e dall'intervento abbastanza selettivo (Q>2) qui ci starebbe bene. Anche questa, e rispondo alla tua domanda sulla quantità di gamma altissima, è da provare all'ascolto, nel tuo ambiente.

In definitiva devi fare due cose: dimensionare una RLC per la gamma alta e tenerla pronta per provarla all'ascolto. Una RLC per compensare questa volta bene la risonanza: devi visualizzare l'impedenza nelle simulazioni, sai come si fa? Anche questa cella dovrai tenerla pronta per decidere all'ascolto.

Il 4 ordine sul tw... lo farai tu come esercizio, ma devo dire che, guardando le curve target prediligo il terzo, non a caso abbiamo seguito questa strada. Ciò non toglie che lo sfizio dovrai togliertelo!

Fatti questi due esercizietti, se vuoi ti preparo il sistema completo. Puoi farlo tu ponendo attenzione a prendere le curve giuste per il tw: quelle usate per le simulazioni target sono ritardate di 2,6cm: se usi queste devi togliere l'offset geometrico di profondità dal sistema perché già contenuto nelle curve del tw. Ecco, così fai anche un pò di occhio a riconoscere la correttezza delle curve a fase minima.
Prepara un 4 vie, con due wf e due tw sovrapposti , con la geometria che conosci, in uno carichi curve in asse nell'altro quelle a 30 gradi. Carica i crossover che conosci e il caricamento scelto per le basse frequenze. Controlla tutto: è tutto quanto scritto in questo 3D se non ricordi.

Le curve somma dovrebbero stare più o meno già a posto: se abbiamo cannato non preoccuparti, è normale giocando con i target senza vedere la risposta somma. Se abbiamo cannato parecchio c'è un errore da qualche parte.

Ci siamo quasi :D

Ciao!
Valerio
rusval
starting member
Messaggi: 317
Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
Località: Italy

Messaggio da rusval »

Ciao Marzio,
Mi sono dimenticato di dirti che c'è un discorsetto geometrico da fare legato alle curve fuori asse e... al mettere il tw all'interno o all'esterno (tu che faresti? :D ).
Per cui concentrati sulle curve in asse. Farai due sistemi entrambi due vie, uno con le curve in asse, l'altro con entrambe le curve fuori asse. Il secondo sistema lascialo stare, lo vediamo insieme.

Ciao!
Valerio
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

Ciao Valerio,
ho fatto gli esercizietti....
il 4° ordine....ancora ci sto lavorando, ma a sensazione direi che è peggio, il terzo sembra seguire meglio la curva target.
intanto che finisco andiamo avanti con il 3° ordine

dimensionato le RLC, purtroppo però non è possibile fare un vero e priprio togli-metti, il filtro necessita di qualche aggiusto con o senza queste RLC.
Ad ogni modo questo è il risultato full RLC

Immagine

ho cominciato pure ad assemblare il sistema completo, mi viene una buca in zona di incrocio...ma, mi pare di ricordare qualcosa sul fatto che stiamo parlando di un incrocio di due 3° ordini....qualcosa del tipo che la somma è a -3db ma la risposta totale è in asse?
ricordo bene? valerio vuoi rinfrescarmi?

P.S.
ho plottato la risposta in ambiente: + dritta come una autostrada!...
inoltre la fase relativa è quasi uguale a quella target :-)
abbiamo lavorato bene allora?!

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
rusval
starting member
Messaggi: 317
Iscritto il: 04 nov 2005, 06:20
Località: Italy

Messaggio da rusval »

Ciao Marzio!
Per non disperderci ulteriormente lascia stare il 4 ordine. Portiamo prima a termine questo set di target del quasi 3 ordine. Commento sulla risp del tw: ottimo, ormai ho poco da dirti, hai imparato :D
Però avrei voluto vedere come hai fatto il cross elettrico e se hai compensato bene la risonanza...

Ho assemblato pure io il sistema completo. Te lo allego: lascio a te l'onere di controllare i crossover, la geometria, il caricamento del woofer e di inserire l'ultima release del cross del tweeter.

Posta il sistema completo questa volta comprensivo di RLC sul tweeter, così ci dò uno sguardo.
Noterai che il sistema non è perfetto (ma comunque già sufficiente): i perché sono diversi, ma ce n'è uno in particolare, di cui avevo sentore e che ho già scovato. Per correggerlo ci sono due modi: alla cieca (senza target), su sistema completo, oppure tornando a scuola sulle curve target. Quest'ultimo metodo è meno "trial and error" e molto più "scolastico". Ma è anche più lungo (sia per me che per te) e barboso (quasi solo per te purtroppo), sebbene, al punto in cui siamo la fase più lunga è quella di impostazione corretta del sistema e non di "crossoveramiento" vero e proprio. Ormai sei un asso! :D

Facciamo così: vediamo quanto tempo riesco a ritagliarmi e ti preparo il tutto per il secondo metodo: se non faccio lavoro preventivo rischi di non capire nulla ed io rischio di non essere chiaro: capirai il perché a cose fatte 8) . Se siamo fermi per troppo tempo, inizia a smanettare sul cross finale e cerca di risolvere da solo. Ti dò un paio di indizi: controlla le fasi target e simulata del woofer (in asse); controlla lo smorzamento del tw al ginocchio del roll on.

Ora rispondo alla tua domanda, o meglio, ti tinfresco le idee perché la risposta è già contenuta in questo 3d. Quando hai a che fare con sistemi REALI, in cui gli altoparlanti hanno un offset orizzontale, verticale e di profondità, dimentica, sradica, lobotomizzati, fai quello che vuoi, ma scordati la teoria delle reti. Ricordi quando introducemmo le curve target? La prima cosa che facemmo non fu... caricare nel simulatore le curve di wf e tw, no, no, no, definimmo prima un target facendo vedere che... dalle iniziali ipotesi di 4 ordine LR simmetrico acustico, passando al sistema reale, con la geometria fissata il target teorico del 4 ordine LR non era più valido nè per risposta in asse nè per dispersione verticale (fase relativa). Tutto questo solo a causa della geometria e di null'altro. Quindi abbiamo scovato delle curve target che si avvicinassero alla prima ipotesi teorica: abbiamo trovato un paio di soluzioni e, alla fine, scelto quella con 3 ordine acustico quasi simmetrico, per ragioni legate alla dispersione verticale (fase relativa all'incrocio di una ventina di gradi e andamento meno ripido al variare della frequenza).
Credo che questo riassunto risponda alla tua domanda :p


Immagine Allegato: tuttinsieme_onaxis.zip ( 5624bytes )

Ciao!
Valerio
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

Aggiorniamo lo stato dell'arte del progetto.
dopo innumerevoli affinamenti, sopratutto grazie ai consigli di Valerio,
siamo arrivati a questo punto:
Immagine
per il momento è solo la risposta in asse, lievemente in salita sulle alte ma, con la risposta fuori asse, lievemente in discesa.

il progetto di AFW è questo:



Immagine Allegato: allinone_controllato.zip ( 8745bytes )

e ora di concretizzare qualche cosa..... comincio a collegare il Cross.....

marzio


_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio