"riflessioni" su cabinet midrange e non solo

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
antonello
new member
Messaggi: 57
Iscritto il: 05 gen 2006, 00:34
Località: Italy

Messaggio da antonello »

la fresatura per l'altoparlante mi è rimasta nel disegno, benché lo spessore del fostex sia molto limitato (circa 1-2mm) e penso che non crei problemi (probabilmente più al tweeter) ma a questo punto direi che mi sbaglio.
Come struttura pensavo di fare 2-3 moduli separati, sicuramente il woofer dal resto, anche per semplicità e praticità. Pensavo quindi di mettere degli isolanti tra i vari moduli, mentre di non mettere nulla ul fissaggio degli ap, come proposto da Claudio, per fare in modo che il fissaggio con la cassa sia il più solidale possibile e lavoro come un oggetto unico.
Mi ricordo un intervento, mi pare, di Gpm, che segnalava un effetto non molto positivo della fresatura a 45°, casomai penserei di farla stondata.
Per le pareti laterali stondate, è una cosa che può essere complicata o no, a seconda del risultato: se si vuole uno stile sonus faber, non è molto semplice anche se fattibile con pazienza; più semplicemente mi sono immaginato un parallelepipedo da 19mm si spessore, all'interno un pannello curvo che crea il profilo stondato e della sabbia a riempire la zona che si viene a creare tra parete curva e pareti della cassa.
Comunque comincio a pensare un pò alla forma (alla fine convivo, ho si una certa libertà ma fino ad un certo punto).
per curiosità posto un paio di immagini su quello che avevo fatto in settimana scorsa:

Immagine

Immagine
ovviamente l'ìidea non è mia ma ripresa dal sito di autocostruire, la struttura in ceramica è Ikea, con antirombo adesivo in fogli e cotone. Eventualmente ci sarebbe da lavorare ancora sulla rigidità, ma non sarebbe un grosso problema. Il volume però è piccolo, circa 1,5 litri, quindi scarso per quello detto prima.
Per ulteriore curiosità, ho fatto una misura su queste (in nero) e sulle precedenti (relfex da circa 5-6litri, di forma classica) (in rosso)
Immagine

Immagine

nell'impedenza del "robo" si nota qualche risonanza in meno (anche se il volume del parallelepipedo ha un discreto quantitativo di assorbente) ma il picco di impedenza è alto, a quasi 200 hz, e rompe parecchio. Quello che mi incuriosisce è che pensavo di trovarmi ad una curva più simile ad un reflex, con 2 picchi.. :?:
nei prossimi giorni cercherò di lavorare sul frontale... per il momento grazie a tutti dei consigli :)

Antonello
Antonello
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

con cosa hai misurato?

probabilmente quel reflex è talmente zeppo di assorbente che l'hai trasformato in un sistema aperiodico, insomma una cassa chiusa ad alte perdite

ho notato che le alterazion dell'impedenza nelle due rilevazioni sono situate alle stesse frequenze il che vuol dire a mio avviso che non dipende da ritorni di energia ma piuttosto da qualche risonanza spuria del cestello altrimenti dovevano cadere su frequenze diverse

la fortuna è averla
daniele
antonello
new member
Messaggi: 57
Iscritto il: 05 gen 2006, 00:34
Località: Italy

Messaggio da antonello »

speaker workshop. Il reflex a parallelepipedo ha abbastanza assorbente sulle pareti, infatti il picco a bassa frequenza è più basso. il vaso da fiori ha uno strato (1cm) di cotone idrofilo sulle pareti, un pò chiuso sul fondo. proverò per curiosità a misurare senza assorbente.
come hai notato ci sono quelle oscillazioni poco prima dei 2khz e quella sui 750-800hz che sono comuni, indagherò a cosa sono dovute, forse più per curiosità, mentre qualcosina è sparito a livelli ma... potrei anche fare una misura con l'ap in aria libera, per una verifica ulteriore.


Antonello
Antonello
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

"potrei anche fare una misura con l'ap in aria libera, per una verifica ulteriore."

infatti, già che ci sei! così capisci se è causato dal cestello o da qualche altra vibrazione. buon lavoro e buon wk


la fortuna è averla
daniele
antonello
new member
Messaggi: 57
Iscritto il: 05 gen 2006, 00:34
Località: Italy

Messaggio da antonello »

piccolo aggiornamento: la misura in aria libera riporta parte delle stesse oscillazione dell'impedenza, causate probabilmente dal cestello :?: non riporto il grafico epr evitare di stressarvi troppo. La seconda cosa è che avevo sottovalutato l'intervento del cotone idrofilo, tolto questo è tornato anche il secondo picco (e un monte di oscillazioni sull'impedenza...), Danyx, centranto in pieno :)
Per il resto il fine settimana non ha portato consiglio: sto ancora pensando ad una forma carina e utile (nonché realizzabile in tempi umani..) da dare all'oggetto.
Ieri ho provato comunque un ascolto con i 2 vasi da fiori.. insomma... si può fare di meglio, anche se in gamma bassa rendono molto di più di quanto sembri.. purtroppo per voi vi terrò aggiornati.. :)




Antonello
Antonello
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

a me fa molto piacere, e poi il vaso di fiori mi intriga :)

la fortuna è averla
daniele
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Sull'accoppiamento drivers-cassa, l'uso dei Well-nut ha portato ad una riduzione dei modi di vibrazione, e questo è stato dimostrato
con tanto di misurazioni da Moriyasu: visto il loro basso costo, la loro efficacia comprovata, mi chiedo perche' siano in pochi ad usarli . :?:

Originariamente inviato da clane - 23/02/2006 :  23:06:44
Claudio, che ne dici di aprire un 3D dedicato, con tanto di misure, foto e riferimenti ? Vedrai che gli utilizzatori di questo sistema cresceranno in maniera proporzionale al numero di indicazioni ...

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
clane
starting member
Messaggi: 340
Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
Località: Italy

Messaggio da clane »

Ok, appena ho tempo metto qualche notizia.

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
antonello
new member
Messaggi: 57
Iscritto il: 05 gen 2006, 00:34
Località: Italy

Messaggio da antonello »

la cosa che non capisco è che se si disaccoppia il cestello del woofer dal mobile, le vibrazioni non si propagano alle pareti.. ma dove vanno a finire 'ste vibrazioni? mi viene in mente quando si tiene un altoparlante mentre suona con una mano, le vibrazioni non si propagano al resto dell'ambiente, però il cestello non viene tenuto fermo ma vibra. Sto semplificando un pò troppo la cosa, e mi sa di tralasciare qualcosa di importante.. è che mi piacerebbe capire meglio.




Antonello
Antonello
Avatar utente
clane
starting member
Messaggi: 340
Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
Località: Italy

Messaggio da clane »

Nella sezione Componenti, ho aperto un thread a proposito dell'articolo di Moriyasu, sulla trasmissione delle vibrazioni.

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
antonello
new member
Messaggi: 57
Iscritto il: 05 gen 2006, 00:34
Località: Italy

Messaggio da antonello »

ok grazie

Antonello
Antonello
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio