progetto diffusori di CHF 109

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
piesel
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 24 giu 2008, 21:29
Località: Italy

Messaggio da piesel »

Buon pomeriggio a tutti.. sono nuovo del forum ovvero lo leggo da molto ma mio sono registrato solo ora :)

Premetto subito che se è illecito parlare di un articolo preso su una rivista mi scuso subito.. ma se non è così; ) :

Da qualche anno ho la gran voglia di costruire dei diffusori.. e proprio l'articolo sulla rivista Costrtuire HiFi 109 (progetto minimax) mi ha fatto accendere la scintilla da riuscire a portare a casa legno, autoparlanti, condensatori ecc..
Insomma ho tutto .. no.. quasi.. perchè ora ho dei dubbi..
Questo perchè sono ignorante e spero di trovare qualche cosiglio utile x riuscire a chiudere questo progetto con soddisfazione..

quindi:

che tipo di materiale fonoassorbente posso utilizzare per rivestire il box che ha le dimensioni interne di 13x10xh17cm?

intanto mi fermo qui.. :oops:

grazie a tutti e grazie a questo forum
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Buon pomeriggio a tutti.. sono nuovo del forum ovvero lo leggo da molto ma mio sono registrato solo ora :)

Premetto subito che se è illecito parlare di un articolo preso su una rivista mi scuso subito.. ma se non è così; ) :


quindi:

che tipo di materiale fonoassorbente posso utilizzare per rivestire il box che ha le dimensioni interne di 13x10xh17cm?

intanto mi fermo qui.. :oops:

grazie a tutti e grazie a questo forum




Originariamente inviato da piesel - 26/06/2008 :  18:48:34
tutto è lecito, ma forse è meglio chiedere direttamente a loro tramite il forum della rivista

Filippo
piesel
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 24 giu 2008, 21:29
Località: Italy

Messaggio da piesel »

Grazie per avermi risposto..
L'ho fatto.. da circa un mese ma nessuno mi ha risposto..

il dubbio sta nel fatto che il box è davvero piccolo ed i componenti per il crossover sono grandi tanto da occuparmi quasi l'intera parete posteriore. nell'articolo da una parte si parla di riempimento.. dall'altra di rivestimento. sarei più orientato per il riempimento..
ma con che tipo di materiale fonoassorbente e quanto?

se qualcuno ha qualche idea... grazie mille..
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Non ricordo l' articolo a cui ti riferisci.
Strano che sul forum di CHF non ti rispondano; sarà probabilmente sfuggito il tuo 3D.
Potrei suggerirti di scrivere all' autore (chi è?) se la sua mail compare fra quelle dei redattori abituali, o di scrivere sempre una mail alla rivista chiedendo loro che la girino all' autore. O meglio ancora scrivi direttamente al dott. Bassanelli o all' ing. Chiappetta, chiedendo loro di girare la tua mail all' autore dell' articolo.
In alternativa, visto che il problema non è 'drammatico' realizza il tutto; poi lo provi nelle due versioni e tieni quella che ti sembra preferibile nel tuo contesto.
Ciao Mauro
Avatar utente
poluca
sostenitore
Messaggi: 415
Iscritto il: 12 nov 2005, 04:05
Località: Italy

Messaggio da poluca »

L'articolo è di Mattia D'Antonio a pagina 14 & 15 della rivista ci sono delle foto che riguardano il materiale fonoassorbente.; )

Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap
piesel
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 24 giu 2008, 21:29
Località: Italy

Messaggio da piesel »

grazie per i preziosi suggerimenti.
per la verità ho cercato di contattare sia l'autore che l'ing Chiappetta ma entrambi le email sono ritornate indietro..
Le foto a pag.14e 15 si riferiscono al sub e nell'articolo è ben specificato e spiegato che tipo di materiale fonoassorbente e come metterlo.. dite che posso utilizzare lo stesso materiale anche x le unità medio alti? Che materiale "alternativo" potrei utilizzare per il riempimento? nell'articolo si parla di materiale x cappe aspiranti (che poi.. che materiale è? lana di roccia o giu di li?), io pensavo a quello che si utilizza x riempire i cusci... sto sklerando? o meglio ordinare qualcosa di dedicato?

Non avete idea di come mi vergogno a fare delle domande del genere in un forum di fasca così alta.. e le più vergognose me le sto ancora tenendo..

ringrazio davvero tanto
ciao a presto
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

grazie per i preziosi suggerimenti.
per la verità ho cercato di contattare sia l'autore che l'ing Chiappetta ma entrambi le email sono ritornate indietro..
Le foto a pag.14e 15 si riferiscono al sub e nell'articolo è ben specificato e spiegato che tipo di materiale fonoassorbente e come metterlo.. dite che posso utilizzare lo stesso materiale anche x le unità medio alti? Che materiale "alternativo" potrei utilizzare per il riempimento? nell'articolo si parla di materiale x cappe aspiranti (che poi.. che materiale è? lana di roccia o giu di li?), io pensavo a quello che si utilizza x riempire i cusci... sto sklerando? o meglio ordinare qualcosa di dedicato?

Non avete idea di come mi vergogno a fare delle domande del genere in un forum di fasca così alta.. e le più vergognose me le sto ancora tenendo..

ringrazio davvero tanto
ciao a presto


Originariamente inviato da piesel - 30/06/2008 : 17:36:14
fascia alta? se così fosse cadrebbe la ragione di esistere del forum, in pratica un suicidio :D

LA FASCIA ALTA

Immagine

il materiale delle cappe è il carbone attivo? oppure si intende il filtrante bianco? boh...
personalmente non mi farei troppi problemi, visto il minimo volume potrebbe bastare anche un rivestimento delle pareti con gommapiuma, ed eventualmente un po' di hollofil, quello dei cuscini, in mezzo, oppure tutto hollofill... se riesci a recuperare del poliuretano espanso in fogli, di quello usato per imballare roba informatica o affine usa pure quella. Tieni conto che se la cassa è chiusa potresti anche usare lana di vetro rettificata (isover) ma ne devi prendere un rotolo per usarne due quadratini...


Filippo
piesel
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 24 giu 2008, 21:29
Località: Italy

Messaggio da piesel »

il materiale delle cappe è il carbone attivo? oppure si intende il filtrante bianco? boh...
personalmente non mi farei troppi problemi, visto il minimo volume potrebbe bastare anche un rivestimento delle pareti con gommapiuma, ed eventualmente un po' di hollofil, quello dei cuscini, in mezzo, oppure tutto hollofill... se riesci a recuperare del poliuretano espanso in fogli, di quello usato per imballare roba informatica o affine usa pure quella. Tieni conto che se la cassa è chiusa potresti anche usare lana di vetro rettificata (isover) ma ne devi prendere un rotolo per usarne due quadratini...


Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 30/06/2008 :  20:19:40


Ottimo ottimo grazie.. mi sono tolto un grosso pensiero (fosse l'unico :) )


Posso approfittare per farti un'altra domanda? i collegamenti..
L'unica cosa di cui ero sicuro era su come collegare i tre elementi + l'amlificatore.. e invece ..
Il sub non ha crossover.. e quindi? come lo collego? dall'amplificatore al sub e dal sub ai satelliti??
penserai sia proprio fuori di testa..

a presto ciiao
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio