finale a mono triodo, ma quale? progettiamolo!!!

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

Ma che è 'sto cinese?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **


Originally posted by gluca - 30/03/2008 :  22:29:34

Questo "arnese" qui (che Andrea ha postato sopra):

http://cgi.ebay.it/EL34-Tube-Amp-Bare-P ... dZViewItem

:D

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Lo schema originale Jadis JA30

Saluti Tiziano
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

alla fine è solo un pcb e fatto pure discretamente, mo vediamo lo schema e poi giudichiamo, il jadis come va?
da precisare che è un ripiego, metti che mi serve un ampli per il bagno? o per il ripostiglio?
infatti in italiano il push pull è proprio tira e molla...; )
rendetevi conto che mi avete consigliato un tira e molla 8)
scherzo!
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

ho appena visto il link con lo schema, proprio questo dovrebbe essere, commenti?
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

ho appena visto il link con lo schema, proprio questo dovrebbe essere, commenti?


Originally posted by x84andrea - 30/03/2008 :  23:37:07


Il commento è semplice:
io il "tira e molla" non te lo consiglio davvero.
:D

Io piuttosto ti consiglio una cosa del genere:
Immagine

Semplice e lineare. Per iniziare va ottimamente.
Poi sta a te togliere tutte quelle "schifezze" che stanno sotto i catodi delle ECC83 e metterci un led, e tutte le altre "schifezze" sotto al catodo della "34" e provarci qualcosa di "bizzarro", tipo uno zener.
8)


Fabio.

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

non ci siamo con le potenze... e se al posto di quel pentodino ci mettessi un triodone? :-) ritorniamo al punto di partenza... gm70...
Riuky
starting member
Messaggi: 172
Iscritto il: 20 gen 2008, 20:44
Località: Italy

Messaggio da Riuky »

Scusa Andrea se mi intrometto,
ma che diffsori vorresti utilizzare e che musica ascolti?
Ciao,
Ricky
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

non ci siamo con le potenze... e se al posto di quel pentodino ci mettessi un triodone? :-) ritorniamo al punto di partenza... gm70...



Originally posted by x84andrea - 30/03/2008 :  23:55:44

Io non lo so a quali pressioni sonore sei solito ascoltare.
Comunque se vuoi per forza 40-100W (come da tua richiesta ad inizio 3D) mi sa che ti devi scordare il monotriodo.

Quindi io non posso esserti d'aiuto, perchè i "tira e molla" mi risultano indigesti.
:D

Ma nel forum troverai certamente chi saprà consigliare per il meglio un buon PP.

salutoni,

Fabio.

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

non ci siamo con le potenze... e se al posto di quel pentodino ci mettessi un triodone? :-) ritorniamo al punto di partenza... gm70...



Originally posted by x84andrea - 30/03/2008 : 23:55:44
ciao :D
Alla fine sei maggiorenne e vaccinato (spero) e se hai lavorato
come elettricista penso che conosci bene i pericoli dell' alta tensione.

Se desideri i triodi e l'alta potenza usa un push pull di 304TL o simili :D
http://www.anc-tv.ne.jp/~suzuki3/amp_10 ... _100TH.htm
Questi amplificatori "fuoriserie" devono essere realizzati con cura,
e non assemblati con pezzi di recupero, altrimenti il risultato è
molto peggiore di un classico cinese.
(Questo significa pazienza, tempo, e trasformatori avvolti su specifiche)
Poi naturalmente tutto è proporzionato, costo incluso...

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Guardando il punto di lavoro questo dovrebbe tirar fuori parecchi watt, non mi sono messo a calcolare quanti:

http://www.geocities.com/agalavotti/indexita.htm

e il triodo usato:

http://www.tubes.it/SV572-10.pdf

Ciao,

Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

ciao a tutti, vorrei realizzarmi un finalino da 40-100w a seconda della valvola e del progetto, cosa mi consigliate?
[...]

Originally posted by x84andrea - 29/03/2008 : 17:52:40
IMHO caro Andrea sei completamente fuori strada.

40 - 100 W per un ampli a triodi non sono un "finalino"... sono una ENORMITA`!

(anche per un push-pull! per un SE poi sarebbero semplicemente fuori da ogni logica).

BTW, i "grandi numeri" non hanno niente a che fare con i tubi. Quelli sono problemi solo
per chi si fa` trapanare le orecchie dallo stato solido. ; )

Hai presente "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta"? ecco, il principio
e` quello. Da troppo tempo pretendono di far passare quantita` per qualita` (ah, che bella
cosa il consumismo...), pretendendo di (e purtroppo a volte riuscendo a) farci dimenticare
quello che conta veramente... e cioe` la qualita`, non la quantita`!!!

Se vuoi dimenticarti dell'impianto e goderti la musica, di Watt ne bastano pochi, molto
pochi... purche` siano BUONI, molto buoni!

Ad es., la mia sala d'ascolto e` di circa 55 metri cubi (6x4x2.3) con tappeti, divano, due
poltrone, lettone matrimoniale, librerie, ecc... insomma come dire che non e` piccolissima
ed e` MOLTO assorbente (ebbene si`, l'impianto e` in camera da letto... o forse sarebbe
piu` giusto dire che ho messo il letto in sala d'ascolto?! boh, fate voi! :grin: ).

I diffusori sono una coppia di SF "Grand Piano" 1a serie (serial #00400 :D ), con una
impedenza nominale di 8 ohm ed una sensibilita` di 87dB/W/m. Non esattamente quello
che si potrebbe definire alta efficenza.

Gli ampli invece sono una coppia di monoblocchi basati su uno schema (simil-) Williamnson
che (all'oscilloscopio) cominciano a mostrare i primi segni di (sooooooooooft) clipping poco
sopra la "mostruosa" potenza di 8W (o poco sotto i 9W, a seconda di come la vuoi vedere :D ).

Nondimeno, ti posso garantire che la pressione sonora ottenibile e` piu` che sufficente.
O, quantomeno, lo e` in tutti i casi "possibili". Se poi si vogliono riprodurre i "pieni"
di una grande orchestra con pressioni sonore veramente realistiche... ovviamente non e`
possibile. Ma nota bene che una impresa del genere e` sostanzialmente impossibile per la
maggior parte dei sistemi di riproduzione domestici "umani", a prescindere dalla potenza
dell'amplificatore.

Infatti, in genere il limite reale in questi casi NON e` dato tanto dall'ampli quanto dalla
limitata dinamica (SPLmax) dei diffusori!

Questo e` un dato che molti tendono a dimenticare... (o forse non lo conoscono affatto?! :twisted: ).

Sai / ti sei mai chiesto qual'e` la max pressione sonora che i tuoi diffusori sono in grado
di riprodurre? E qual'e` quella che riescono a riprodurre con distorsioni ancora tollerabili?

Prova a guardarci, e poi facciamo due conti per vedere quanti Watt ti servono realmente per
portare i tuoi diffusori al limite (di max SPL "utile" ottenibile, non di... "sopportazione"! :x ).

(...se poi ci pensi un po` su` e ti fai due conti, magari scopri anche uno dei tanti motivi per
cui i diffusori con efficenza alta o almeno medio-alta sono sempre e comunque preferibili... ; ) )

BTW, leggiti queste riflessioni: http://www.webalice.it/jlc891/cogito.htm

ed in particolare questo: http://www.webalice.it/jlc891/Sugli_altoparlanti.pdf

Se questo e` il tuo primo passo nel campo dell'autocostruzione di ampli a tubi, io per
cominciare mi orienterei verso un progetto semplice, affidabile e relativamente economico.
Poi, una volta mossi i primi passi (ed optato per diffusori piu` adatti) puoi decidere se sia
o meno il caso di azzardare qualcosa di piu` ambizioso.

Viceversa, partendo a testa bassa per un progetto complesso, costoso e soprattutto
basato su presupposti completamente sbagliati come vorresti fare otterrai soltanto un
inutile sperpero di denaro e cocenti delusioni.

Come spiega chiaramente il buon vecchio Nardi, gli ampli a tubi hanno bisogno soprattutto
di diffusori con impedenze alte (cioe` almeno 8 ohm nominali "veri", meglio ancora sarebbero
i "vecchi" 16 ohm, se ce ne fossero ancora...) e soprattutto poco tormentate, i.e. con modulo
e fase dell'impedenza che cambiano il meno (ed il piu` gradualmente) possibile su tutto lo
spettro.

Non so` se i tuoi B&W possano essere adatti. Se hanno impedenza troppo bassa e/o troppo
"tormentata", il "suono valvolare" te lo puoi scordare, a prescindere da quanta potenza puoi
riuscire ad ottenere.

Oltretutto, fare un valvolare troppo potente e con DF troppo elevati e` un controsenso...
si finisce con il cadere in soluzioni (e.g. NFB, piu` dispositivi in parallelo, ecc.) che non sono
molto dissimili da quelle utilizzate per lo stato solido... ed allora tanto vale utilizzare lo stato
solido, che in tali condizioni probabilmente va` meglio (e sicuramente costa meno!).

I tubi vanno utilizzati per quello che sono cosi` come vanno meglio.

Basse potenze, circuitazioni semplici e lineari, no NFB, etc... ed ovviamente vanno
accoppiati a diffusori pensati per (o quantomeno adatti a) lavorare in tali condizioni.

P.S.: leggiti anche questo:

"From SAMSARA to NIRVANA" http://www.lampizator.eu/NIRVANA/nirvana.html

Il tipo magari ha alcune posizioni un po` "oltranziste" e non completamente condivisibili,
ma molte osservazioni ed alcune idee di fondo sono sostanzialmente giuste.

Poi (e sottolineo il _POI_) si puo` (ri)scoprire che gli ampli a tubi NON sono tutti uguali,
che anche i cavi e mille altri dettagli (purtroppo) contano eccome, etc... ma per l'appunto
queste sono tutte cose che vengono DOPO. Prima c'e` da seguire la strada principale verso
il... "Nirvana", :) cioe` verso il suono "giusto". Solo dopo, eventualmente (se se ne sente
la necessita`...), si potra` pensare di lavorare per "rifinire" ulteriormente il risultato.


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Lo schema originale Jadis JA30


Originally posted by mrttg - 30/03/2008 : 22:43:13
entrano su un LTP di ecc82 ed usano una ecc83 come driver?!? :o non ho parole... :evil: a dir poco tutto il contrario di quel che vorrebbe un minimo di logica... :x

BTW, IMHO se PP deve essere non c'e` niente di meglio del classico Williamson.

Se proprio si vuole strafare, modificato con driver SRPP come proposto parecchio tempo fa` su CHF o, meglio ancora, con l'aggiunta di una coppia di cathode follower accoppiati direttamente alle finali, ovviamente con polarizzazione fissa delle finali stesse proprio attraverso i driver.

(...mi verrebbe da dire "alla Nardi", ma in realta` soluzioni del genere le aveva gia` caldeggiate il "solito" Crowhurst svariati decenni prima).

Ovviamente, il tutto senza NFB globale e con le finali (KT66, EL34 o KT88 che siano) a triodo (cosi` come per altro era anche nel Williamnson originale).

Se ben fatto e con un buon TU, il "tira e molla" puo` suonare molto ma MOLTO bene!

(se mi riesce di venire al BOTTOM, porto i miei Williamnson... poi ne discutiamo. ; ) )


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Condivido al 70% le indicazioni di Paolo "UnixMan", per le B&W DM603 ci vedrei benissimo un PP di KT66 a triodo. Il pilotaggio di codeste, e la presenza o meno di retroazione globale, è da valutare secondo i tuoi gusti/necessità, fermo restando l'esigenza di spendere (nel senso di cercare l'oggetto tecnicamente migliore, non nel senso di farsi fregare dal guru di turno) il più possibile sui trasformatori, specialmente quelli d'uscita.

Pensate che, per ora che sono costretto in una stanza piuttosto piccola, le mie Hafler le faccio andare con un PP di EL84 a triodo da 4W 8) . Certo non si può pretendere molto, e in ottica di un'amplificazione più definitiva è meglio puntare almeno sui 15-20W, sia per i miei diffusori che per i tuoi, che come litraggio e almeno lato "bassi" si somigliano abbastanza.

Immagine

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Caro Paolo. Io, francamente, non so decidermi. Il SE ha qualcosa da dire. Il PP pure. Continuerò a costruirli entrambi. :D
belli i Saba green cone... dovrò riprenderli in mano. li ho in casa da anni e non li ho mai provati :oops: :oops: .

Mario Straneo
Mario
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

hai sicuramente raggione paolo, ma la mia voglia di costruire riesce a superare anche i limiti imposti dai miei diffusori :-)
Pensando al futuro li sostituirò, e per allora non vorrei trovarmi senza un finalino per provarle... anzi più di uno...
Cmq capisco la preoccupazione per l'alta tensione, e per i componenti più ricercati, ma non sono uno sprovveduto, e capisco le difficolta, ma non voglio farmi un progettino da mezzo giorno, come un pre... voglio farmi qualcosa dove devo pensare a tutto, dai fili della alimentazione all TU, dove non riesco penso che mi darete una mano voi, sicuramente sui TU e sulle configurazioni avrò problemi, ma su questo ho visto che siete preparatissimi!

Per il wattaggio non ci sono problemi, anche 30w sono buoni, ma cmq di targa vorreia averne di più per poi usarne pochi, senza tirare il collo alle finali... Per questo il BB mi piace moltissimo!!
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

che ne dite di questo schema?
http://www.kitsparts.com/shop/download/ ... f/JA30.pdf
a me non sembra male, apparte i filamenti, e le finali e sopratutto l acontroreazione?
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

che ne dite di questo schema?
http://www.kitsparts.com/shop/download/ ... f/JA30.pdf
a me non sembra male, apparte i filamenti, e le finali e sopratutto l acontroreazione?


Originariamente inviato da x84andrea - 02/04/2008 : 11:48:48
Ti ha già risposto Paolo nel primo post di questa pagina :D

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Connesso
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

I miei Simil-Williamnson (ex-DM94) con Schadeode

Messaggio da UnixMan »

che ne dite di questo schema?
http://www.kitsparts.com/shop/download/ ... f/JA30.pdf
a me non sembra male, apparte i filamenti, e le finali e sopratutto l acontroreazione?


Originally posted by x84andrea - 02/04/2008 :  11:48:48
stesso discorso che per l'altro che avevi proposto in precedenza...

a parte il fatto che non mi piace affatto l'uso di un LTP nello stadio di ingresso (ma questa è una mia opinione personale; ancorché sia basata su considerazioni tecniche oggettive, qualcun altro potrebbe anche sostenere il contrario...), trovo a dir poco un controsenso usare un tubo a medio mu (ecc82 AKA 12au7) nello stadio di ingresso seguito da uno ad alto mu, elevata rp e bassa corrente (ecc83 AKA 12ax7) utilizzato come driver.

Come già detto per l'altro schema, un minimo di logica suggerirebbe casomai di fare esattamente il contrario, cioè utilizzare il tubo più "robusto" (minore rp, maggiore corrente anodica) come driver e quello con più guadagno (che oltretutto è anche un tubo a basso rumore, che si utilizza anche per gli stadi di ingresso dei pre phono) nello stadio di ingresso.

Per altro, il guadagno di quell'oggetto è assolutamente esagerato a meno di non voler utilizzare un cospicuo tasso di NFB "globale" (ingresso<-uscita), cosa IMHO assolutamente sconsigliabile.

Mi ripeto... se per cominciare vuoi farti un buon Push-Pull versatile, ben suonante e relativamente economico, non stare a cercare cose strane, fatti un Williamnson.

I miei in origine erano stati costruiti sulla base di questo semplicissimo Kit:

http://www.digitex.it/listini/kitdielettroniche/kit_dm94.html

Immagine

Così com'è è già un oggetto simpatico, ma senza troppe pretese. Ha un suono tutto sommato gradevole ma per così dire un po' "retró". In sostanza il suo suono ha tutte quelle che, secondo i detrattori, sarebbero le tipiche caratteristiche del "suono valvolare" (i.e. lento, gonfio in basso, ecc).

Dopo un lungo lavoro di riprogettazione al simulatore e varie prove pratiche, alla fine sono bastate poche semplici modifiche per trasformarlo radicalmente... ora è un oggetto del tutto diverso, con un suono "moderno": teso, pulito, veloce, trasparente, dettagliato, una ottima ricostruzione 3D, etc. Il tutto (le modifiche) a costo quasi zero... un paio di condensatori per "irrobustire" l'alimentazione (Kendeil 470uF/450V "snap-in" in parallelo ai miseri 100uF originali all'uscita del pi-greco) ed una manciata di resistenze:

Immagine

N.B.: NON ti sto consigliando di acquistare il kit del dm94 (anche se tutto sommato così avresti il vantaggio di poter replicare facilmente e velocemente i miei risultati), ma se vuoi fare un Push-Pull ti raccomando caldamente di utilizzare quel tipo di topologia circuitale (lo schema Williamnson, per l'appunto).

Come dicevo in precedenza, se proprio vuoi "strafare", puoi adottare una "evoluzione" dello stesso, con polarizzazione fissa delle finali e driver "irrobustito" facendo seguire il differenziale da una coppia di inseguitori catodici accoppiati direttamente alle finali.

Per quanto riguarda la realizzazione, come già consigliato da altri, anche io non posso che raccomandarti di lasciar perdere i circuiti stampati e cablare tutto in aria.

Se prima di cominciare a forare e saldare ti fai un bel progettino sulla carta, vedrai che viene almeno altrettanto pulito... e, oltre ad essere molto più semplice e pulito fare successive prove e modifiche, alla fine suona anche meglio.

Gli stampati servono solo ad aggiungere nefande componenti parassite che degradano il suono. Al più puoi usare qualche spezzone di basetta millefori (o se proprio vuoi dei c.s.) per eventuali circuiti accessori NON interessati dal segnale e/o per le parti dell'alimentatore più "lontane" dal segnale (e.g. il ponte raddrizzatore, la prima capacità di filtro in ingresso al pi-greco, ecc). Ma tutto ciò che è interessato dal segnale deve tassativamente essere cablato punto-punto in aria, saldando insieme direttamente i reofori dei componenti sugli appositi sostegni isolati ("torrette" o "pettini"... molto meglio le prime, specie se con il corpo in ceramica).

Come tubi, oggi come oggi io utilizzerei le ottime ed economiche russe 6N6P (o le elettricamente equivalenti ma + costose 6N30) oppure le classiche 6SN7 per gli stadi di segnale, mentre per quello finale hai solo l'imbarazzo della scelta... dalle 2A3 alle 300B se vuoi andare sul raffinato ai più pragmatici ed economici pentodi della famiglia della 6L6: 6L6GC, 350B, EL34, KT66, KT88, etc. (la EL34 europea è un vero pentodo... l'equivalente americana 6CA7 e gli altri sono tetrodi a fascio). Ovviamente, dalla scelta dei tubi dipende quella del TU, e viceversa. Se opti per i pentodi, con un TU adatto (cioè in grado di reggere correnti e potenze dei tubi più robusti della serie e con impedenza riflessa sufficiente anche per quelli con rp più alta, oppure con più prese tipo il TUU) puoi "giocare" con larga parte della famiglia. Il che è un ottimo modo per spender soldi in tubi, ma anche per divertirsi e fare esperienza. :)



Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

io utilizzerei le ottime ed economiche russe 6N6P
:) Beccato su ebay un otteto del 1965. Ottime.
x84andrea
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 20 feb 2007, 00:53
Località: Italy

Messaggio da x84andrea »

ok, allora abbandono definiticamente il pcb e passo alla cotruzione in aria, vediamo cosa mi passa per le mani come valvole, ora come ora ho molte ecc82 e ecc83, delle el84 mullard e philips, queste le potrei usare nel pre o driver, poi potrei prendere tranquillamente delle 6n6p visto il costo molto esiguo, e potrei prendere tranquillamente delle gm70 ad un prezzo molto tranquillo.
Che ne dite di una ecc88 seguita da un driver tipo 6sn7 o 6n6p, e poi una gm70 o altro triodo, caso mai polarizata direttamente dal driver?
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio