pushpull gm70 ,845 , 6c33
-
- starting member
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 07 mag 2007, 23:20
- Località: Italy
Secondo me è un SEP di 3 845..comunque..lo sa solo lui..o chi lo compra..
Sono d'accordo sul fatto che il singolo triodo lavora meglio...però...ho sentito SEP assolutamente invidiabili..
A me piacerebbe pilotare la 845 con una 801-10, o perchè no, una 211; che on richiede swing molto alti di pilotaggio.
Anche perchè..se spinta bene..una singola 845..in A2..35W li dovrebbe dare..
Che ne pensi?
Sono d'accordo sul fatto che il singolo triodo lavora meglio...però...ho sentito SEP assolutamente invidiabili..
A me piacerebbe pilotare la 845 con una 801-10, o perchè no, una 211; che on richiede swing molto alti di pilotaggio.
Anche perchè..se spinta bene..una singola 845..in A2..35W li dovrebbe dare..
Che ne pensi?
-
- sostenitore
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
- Località: Italy
Dire che va bene , anche se reputo la 211 uno spreco usata come pilota!; )Secondo me è un SEP di 3 845..comunque..lo sa solo lui..o chi lo compra..
Sono d'accordo sul fatto che il singolo triodo lavora meglio...però...ho sentito SEP assolutamente invidiabili..
A me piacerebbe pilotare la 845 con una 801-10, o perchè no, una 211; che on richiede swing molto alti di pilotaggio.
Anche perchè..se spinta bene..una singola 845..in A2..35W li dovrebbe dare..
Che ne pensi?
Originariamente inviato da N.o.Sound - 09/01/2008 : 14:26:13
La 845 se impiccata a 1kv e pilotata in griglia positiva sui picchi dovrebbe
darti quella potenza.
Comunque senza esasperare la povera valvola , hai 25 impressionanti watt
ciao
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
[/quote]
Sarei curioso di ascoltarla , questa 304TL , che caratteristiche sonore presenta secondo te??
Intanto farò un giretto su google .
ciao
Originally posted by pipla - 09/01/2008 : 14:23:18
[/quote]
Io sono a Torino... passa che la ascolti (un solo canale e per giunta prototipale ... l'altro ha la 100TH+GM70). Di solito, per incapacità, sordità e posizione intellettuale, preferisco evitare di dare descrizioni e recensioni. Cmq la preferisco a tutte le altre valvole che ho usato. L'unico non trascurabile problema è il filamento che richiede ben 125W! Se fossi in te considererei di fare un PP di 304TL ... non scherzo! Non l'ho fatto solo perchè non ho trafi di uscita all'altezza (né tempo e danaro da investire nell'idea). Non esistono curve utilizzabili per la 304TL ma devi regolarla un pò a vista tanto ingoia tutto e non è per nulla delicatina.
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Sarei curioso di ascoltarla , questa 304TL , che caratteristiche sonore presenta secondo te??
Intanto farò un giretto su google .
ciao
Originally posted by pipla - 09/01/2008 : 14:23:18
[/quote]
Io sono a Torino... passa che la ascolti (un solo canale e per giunta prototipale ... l'altro ha la 100TH+GM70). Di solito, per incapacità, sordità e posizione intellettuale, preferisco evitare di dare descrizioni e recensioni. Cmq la preferisco a tutte le altre valvole che ho usato. L'unico non trascurabile problema è il filamento che richiede ben 125W! Se fossi in te considererei di fare un PP di 304TL ... non scherzo! Non l'ho fatto solo perchè non ho trafi di uscita all'altezza (né tempo e danaro da investire nell'idea). Non esistono curve utilizzabili per la 304TL ma devi regolarla un pò a vista tanto ingoia tutto e non è per nulla delicatina.
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Però usare un tubo con Rp di 5K per portare la griglia della finale in A2 significa procurarsi problemi ...
A me piacerebbe pilotare la 845 con una 801-10, o perchè no, una 211; che on richiede swing molto alti di pilotaggio.
Anche perchè..se spinta bene..una singola 845..in A2..35W li dovrebbe dare..
Che ne pensi?
Originally posted by N.o.Sound - 09/01/2008 : 14:26:13
Ciao
Gianluca
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
E perchè non è bello regolare il bias della valvola solo ad occhio in base al colore della placca?E vorrei vedereNon esistono curve utilizzabili per la 304TL ma devi regolarla un pò a vista tanto ingoia tutto e non è per nulla delicatina.[i]
Originally posted by gluca - 09/01/2008 : 14:46:29
[/i]![]()
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 09/01/2008 : 16:29:03
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Qualunque tubo che possa fare da robusto cathode follower accoppiato direttamente alla griglia della 845 (6AS7 et similia). Oppure, ed usando un trafo interstadio in discesa, un "triodo" di potenza (EL34, 807 o DHT). Oppure un bel mosfet ...
Potresti dare un occhiata a questo thread
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Potresti dare un occhiata a questo thread
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- sostenitore
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
- Località: Italy
Qualunque tubo che possa fare da robusto cathode follower accoppiato direttamente alla griglia della 845 (6AS7 et similia). Oppure, ed usando un trafo interstadio in discesa, un "triodo" di potenza (EL34, 807 o DHT). Oppure un bel mosfet ...
Potresti dare un occhiata a questo thread
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Originariamente inviato da gluca - 09/01/2008 : 17:38:07
Un bel mosfet??
brr
e brrr ancora

- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Retrogrado
Un bel mosfet??
brr
e brrr ancora![]()
Originally posted by pipla - 09/01/2008 : 20:08:09

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- starting member
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 07 mag 2007, 23:20
- Località: Italy
Ciao GLUCa...
Perchè in discesa il trafo? Non vorrei perdere sullo swingdi tensione..non dico in salita..ma almeno 1:1...
Su costruire HIFI, fu pubblicato uno schema molto interessante..6j5 accoppiata con LC ad una 801-10, e poi trafo, oppure ulteriore LC verso le griglie della 845.
Un consiglio..sono un perito meccanico, preso dal virus dell'autocostruzione..mi potresti indicare qualche testo riguardante l'argomento progettazione HIFI..?
Grazie.
Perchè in discesa il trafo? Non vorrei perdere sullo swingdi tensione..non dico in salita..ma almeno 1:1...
Su costruire HIFI, fu pubblicato uno schema molto interessante..6j5 accoppiata con LC ad una 801-10, e poi trafo, oppure ulteriore LC verso le griglie della 845.
Un consiglio..sono un perito meccanico, preso dal virus dell'autocostruzione..mi potresti indicare qualche testo riguardante l'argomento progettazione HIFI..?
Grazie.
-
- sostenitore
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
- Località: Italy
Troppi km che peccato , un po di raggi x me li prendevo volentieri.Io sono a Torino... passa che la ascolti
Per me potrebbe andare anche la EL34 a carico anodico e pseudo triodo , niente male (guarda l' ampli monofonico con SV572 sul mio sito) , pure la kt66... Tutto dipende da quale sono i tuoi intenti seun trafo interstadio in discesa, un "triodo" di potenza (EL34, 807 o DHT)
hai un budget limitato è una cosa se cerchi il max è un altra.
A qualcuno avanzano dei TI 600-1000ohm primario e rapporto 1:1 o 1:2(da vendere a poco .. eh eh..)?
intanto che aspetto i ferri a C che ho ordinato per autocostruirmeli inizio
a montare lo stadio finale con le 6c33c e tu toroidale (nessuno replica con un lamento?)
-
- new member
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 10 gen 2008, 19:55
- Località: Italy
Dire che va bene , anche se reputo la 211 uno spreco usata come pilota!; )Secondo me è un SEP di 3 845..comunque..lo sa solo lui..o chi lo compra..
Sono d'accordo sul fatto che il singolo triodo lavora meglio...però...ho sentito SEP assolutamente invidiabili..
A me piacerebbe pilotare la 845 con una 801-10, o perchè no, una 211; che on richiede swing molto alti di pilotaggio.
Anche perchè..se spinta bene..una singola 845..in A2..35W li dovrebbe dare..
Che ne pensi?
Originariamente inviato da N.o.Sound - 09/01/2008 : 14:26:13
La 845 se impiccata a 1kv e pilotata in griglia positiva sui picchi dovrebbe
darti quella potenza.
Comunque senza esasperare la povera valvola , hai 25 impressionanti watt
ciao
Originariamente inviato da pipla - 09/01/2008 : 14:42:38
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum, ma in quelle condizioni l'845 suona bene? Le rare volte che l'ho tirata sopra i 1000v ho ottenuto un risultato pessimo...


-
- new member
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 10 gen 2008, 19:55
- Località: Italy
E' una soluzione valida, va molto bene anche la KT66 a triodo col TI, oppure anche l'807, dipende dal suono che vuoi ottenere!Quale tubo mi consiglieresti di usare allora per portare la 845 in a2..?
Una versione economica con la EL34 o 6L6GC, connesse a triodo, come driver intendo; come la vedi?
Grazie.
Originariamente inviato da N.o.Sound - 09/01/2008 : 17:17:52



- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
L'impedenza della griglia della 845 passa da un valore molto alto (1M) ad uno molto basso (1k) in coincidenza con il passaggio da A1 ad A2 e quindi è necessario che lo stadio che la pilota abbia la capacità di erogare la corrente necessaria con una impedenza il più bassa possibile. Diciamo minore di 100Ohm (un decimo di 1K). Puoi usare un cathode follower che facilmente ha impedenze di uscita di un centinaio di Ohm. Oppure un trafo IT in discesa 4:1 che demoltiplica l’impedenza del driver di un fattore 16 (ad esempio una 300B con 800Ohm di Rp apparirebbe come una sorgente di 50Ohm). Oppure un mosfet. Oppure quello che vuoi ma viene fuori un amp che potrebbe suonare normalmente bene a basse potenze ma che in A2 distorce malamente.Ciao GLUCa...
Perchè in discesa il trafo? Non vorrei perdere sullo swingdi tensione..non dico in salita..ma almeno 1:1...
Originally posted by N.o.Sound - 10/01/2008 : 12:52:18
Lo swing di tensione necessario deve erogarlo uno stadio preamplificatore e non il driver. Questo è uno dei motivi per cui non mi piace la 845: ci vogliono almeno 3 stadi. Più semplice è usare una 211 oppure la 813 (che costa un niente). Un pò meglio va la GM70.
Altro discorso, di minore impatto ma cmq affine al precedente, è la necessità che il driver eroghi una certa potenza alla griglia della 845 affinché non si abbia distorsione per slew rate insufficiente e cioè che "carichi" con sufficiente velocità le capacità di miller e parassite. La 845 ha una capacità Cga=13.5pF. Per effetto Miller, supponendo che la 845 amplifichi 5x, presenta al driver una capacità di 13.5*(1+5)=81pF. Sommando le altre capacità ed arrotondando … facciamo 150pF che a 20kHz hanno una impedenza di 1/(2*3.14*20000*150E-12)=53kOhm. Supponendo che il bias sia a -100V e che il segnale arrivi a 0V (max swing), il driver deve erogare una corrente pari a 100/53k=1.9mA solo per vincere le capacità di cui parliamo. Teniamoci un bel margine e moltiplichiamo per 5 … fanno 10mA che è il minimo assoluto a cui deve essere la corrente di placca del driver. Anche in questo caso un trafo in discesa aiuta.
Se ti servono invece solo 0.5W per le tue casse ad alta efficienza, come spesso avviene, tutto questo discorso diventa marginale ... tutto ciò detto Sakuma usa trafi fortemente in salita ...
Ci sono i testi sacri come il Radiotron e molti altri diponibili nella biblioteca del forum. Io ho anche il libro di Morgan Jones.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- sostenitore
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
- Località: Italy
L'impedenza della griglia della 845 passa da un valore molto alto (1M) ad uno molto basso (1k) in coincidenza con il passaggio da A1 ad A2 e quindi è necessario che lo stadio che la pilota abbia la capacità di erogare la corrente necessaria con una impedenza il più bassa possibile. Diciamo minore di 100Ohm (un decimo di 1K). Puoi usare un cathode follower che facilmente ha impedenze di uscita di un centinaio di Ohm. Oppure un trafo IT in discesa 4:1 che demoltiplica l’impedenza del driver di un fattore 16 (ad esempio una 300B con 800Ohm di Rp apparirebbe come una sorgente di 50Ohm). Oppure un mosfet. Oppure quello che vuoi ma viene fuori un amp che potrebbe suonare normalmente bene a basse potenze ma che in A2 distorce malamente.Ciao GLUCa...
Perchè in discesa il trafo? Non vorrei perdere sullo swingdi tensione..non dico in salita..ma almeno 1:1...
Originally posted by N.o.Sound - 10/01/2008 : 12:52:18
Lo swing di tensione necessario deve erogarlo uno stadio preamplificatore e non il driver. Questo è uno dei motivi per cui non mi piace la 845: ci vogliono almeno 3 stadi. Più semplice è usare una 211 oppure la 813 (che costa un niente). Un pò meglio va la GM70.
Altro discorso, di minore impatto ma cmq affine al precedente, è la necessità che il driver eroghi una certa potenza alla griglia della 845 affinché non si abbia distorsione per slew rate insufficiente e cioè che "carichi" con sufficiente velocità le capacità di miller e parassite. La 845 ha una capacità Cga=13.5pF. Per effetto Miller, supponendo che la 845 amplifichi 5x, presenta al driver una capacità di 13.5*(1+5)=81pF. Sommando le altre capacità ed arrotondando … facciamo 150pF che a 20kHz hanno una impedenza di 1/(2*3.14*20000*150E-12)=53kOhm. Supponendo che il bias sia a -100V e che il segnale arrivi a 0V (max swing), il driver deve erogare una corrente pari a 100/53k=1.9mA solo per vincere le capacità di cui parliamo. Teniamoci un bel margine e moltiplichiamo per 5 … fanno 10mA che è il minimo assoluto a cui deve essere la corrente di placca del driver. Anche in questo caso un trafo in discesa aiuta.
Se ti servono invece solo 0.5W per le tue casse ad alta efficienza, come spesso avviene, tutto questo discorso diventa marginale ... tutto ciò detto Sakuma usa trafi fortemente in salita ...
Ci sono i testi sacri come il Radiotron e molti altri diponibili nella biblioteca del forum. Io ho anche il libro di Morgan Jones.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Originariamente inviato da gluca - 10/01/2008 : 16:32:55
E perche aggrovigliarsi la vita per spingere per forza in griglia posibilita ?
per ottenere qualche misero watt in piu ,che sun un diffusore a media efficienza 90 -93 db sono poco piu che spiccioli, significa clippare poco
,ma poco dopo quello che farebbe in griglia negativa .
Mettere una finale (di pari categoria)per spingere un' altra finale con tutto quel che si porta dietro... per me è cotroproducente , meglio usare un' altra tipologia ,IL PP appunto.
Tanto sul percorso segnale,cosi facendo , sempre due finali ti trovi come per il PP,ma però con la loro relativa somma di distorsioni(la finale che amplifica le schifezze della prima).
mah...
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
C'è sempre la possibilità di compensare le due distorsioni (driver e finale).
E, se fatto bene, un amp in A2 da molta più potenza che A1. Il mio arriva a poco più di una ventina di W e poi clippa la 6C45pi. In A2 arriverebbe a sfiorare i 40W e forse più e con un trafo da 10K! Servono 20W in più? No, a me non servono dato che giro con meno di mezzo watt. Aggiungo che in zona zero bias le curve di questi valvoloni sono molto lineari e quindi qualche vantaggio a farle lavorare in A2 ci potrebbe essere (con tutti i crismi di cui si diceva prima).
Io sono dell'idea che non c'è mai il rischio di sovradimensionare il driver. Per il momento sto pensando di usare la 801A per pilotare la 304TL, il problema è lo spazio per i componenti necessari ad alimentare il filamento. Vantaggi? Nessuno, non si tratta neanche di sovradimensionare rispetto all'attuale ... anzi piuttosto sarà meno performante, ma mi piace così.
Considera che lo schema sun audio che ti ho postato tempo fa è in assoluto tra i miei preferiti. Bisogna solo avere cura di scegliere un driver adatto e cioè una valvola con bassa impedenza interna (dato che l'accoppiamento è con trafo IT) e buona corrente di bias (diciamo 20mA per quanto detto prima) e guadagno adeguato. Candidate sono la ECC99, 6N6p, 6H30pi, 5687 con mu intorno a 15-20 oppure le varie WE417, WE437, EC8010, EC8020, 6C45pi e 3A/167M con guadagni di 40 e più. Ce ne saranno anche altre ... Mi pare che lo schema sun audio adotti la 6SN7 (che a me non piace).
Il driver, caricato con una induttanza/CCS e trafo splitter in parafeed oppure con un trafo IT, dovrebbe lavorare con bassa distorsione a meno di non chiederle swing particolarmente ampi (come per la 845). Lo stadio finale in PP fa il resto per limitare la distorsione totale dell'amp. In più puoi fare a meno di accendere i filamenti delle finali in continua con un bel risparmio di denaro e spazio ed a tutto vantaggio della qualità del suono.
Il primo amp, anzi il secondo, che ho fatto era proprio come quel sun audio. Lo rifarei oggi stesso.
Ciao
Gianluca
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
E, se fatto bene, un amp in A2 da molta più potenza che A1. Il mio arriva a poco più di una ventina di W e poi clippa la 6C45pi. In A2 arriverebbe a sfiorare i 40W e forse più e con un trafo da 10K! Servono 20W in più? No, a me non servono dato che giro con meno di mezzo watt. Aggiungo che in zona zero bias le curve di questi valvoloni sono molto lineari e quindi qualche vantaggio a farle lavorare in A2 ci potrebbe essere (con tutti i crismi di cui si diceva prima).
Io sono dell'idea che non c'è mai il rischio di sovradimensionare il driver. Per il momento sto pensando di usare la 801A per pilotare la 304TL, il problema è lo spazio per i componenti necessari ad alimentare il filamento. Vantaggi? Nessuno, non si tratta neanche di sovradimensionare rispetto all'attuale ... anzi piuttosto sarà meno performante, ma mi piace così.
Considera che lo schema sun audio che ti ho postato tempo fa è in assoluto tra i miei preferiti. Bisogna solo avere cura di scegliere un driver adatto e cioè una valvola con bassa impedenza interna (dato che l'accoppiamento è con trafo IT) e buona corrente di bias (diciamo 20mA per quanto detto prima) e guadagno adeguato. Candidate sono la ECC99, 6N6p, 6H30pi, 5687 con mu intorno a 15-20 oppure le varie WE417, WE437, EC8010, EC8020, 6C45pi e 3A/167M con guadagni di 40 e più. Ce ne saranno anche altre ... Mi pare che lo schema sun audio adotti la 6SN7 (che a me non piace).
Il driver, caricato con una induttanza/CCS e trafo splitter in parafeed oppure con un trafo IT, dovrebbe lavorare con bassa distorsione a meno di non chiederle swing particolarmente ampi (come per la 845). Lo stadio finale in PP fa il resto per limitare la distorsione totale dell'amp. In più puoi fare a meno di accendere i filamenti delle finali in continua con un bel risparmio di denaro e spazio ed a tutto vantaggio della qualità del suono.
Il primo amp, anzi il secondo, che ho fatto era proprio come quel sun audio. Lo rifarei oggi stesso.
Ciao
Gianluca
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 19 Risposte
- 2148 Visite
-
Ultimo messaggio da UnixMan
-
- 80 Risposte
- 6876 Visite
-
Ultimo messaggio da Natali
-
- 0 Risposte
- 568 Visite
-
Ultimo messaggio da p_a_o_l_o
-
- 3 Risposte
- 1080 Visite
-
Ultimo messaggio da fabriziobevilacqua
-
- 2 Risposte
- 514 Visite
-
Ultimo messaggio da pipla