


Mauro
Ringrazio Luce e Filippo per l' intervento.
Quasi tutti gli altoparlanti vintage provati hanno una caratteristica simile a quella postata: cioè presentano una risonanza piuttosto pronunciata sui medio alti. Per un 20 cm la frequanza di 3khz è comune. Leggendo qua e la per la rete c'è chi attribuisce tale risonanza alle dimensioni del cono: in pratica se consideri il diamtro del cono pari a metà della lungezza d'onda per un cono di 20cm ottieni una risonaza teorica di 3,4Khz. All'incirca ci siamo.
Ciò che non sono riuscito ne a capire ne a trovare in rete è se tale effetto sia conseguenza del limite tecnologico di allora o se invece era proprio cercato.
Originally posted by LuCe - 22/04/2008 : 17:38:43
"Il tuo impianto non è abbastanza rivelatore", Mauro.
Rassegnati.
Luciano, senza offesa, sembra di sentire Ciro Marzio che parla dei Lowther!Però hanno i loro vantaggi: sono velocissimi, effettivamente la carta "canta" (se addomestichi quel picco a 3khz, altrimenti stride, ovviamente), hanno una fase praticamente nulla su tutta la gamma), eccellente risoluzione, distorsione molto bassa (sia ad orecchio che misurata)
Originariamente inviato da LuCe - 23/04/2008 : 00:31:47
La spiritosa definizione mi risulta che sia di Diego Nardi (è amico tuo?), e non mi sembra granché il caso di tirare fuori il diavolo al cospetto dell'acqua santa, ain't it?Un amico questa mattina in un pvt mi ha detto che questo genere di driver sono denominati ''altociarlanti''; ti suggerisce nulla tutto cio'?
Originariamente inviato da MBaudino - 23/04/2008 : 18:18:18
Già: sarà molto interessante se Sivieri ti offrirà l'occasione di ascoltare i suoi, e di confrontare i tuoi.Mi taccio in attesa di ulteriori elementi, verifiche, possibilità di verifica.
Originariamente inviato da MBaudino - 23/04/2008 : 18:45:15
In effetti mi accade sempre più spesso di vedere analogie tra questi due mondi...o meglio tra questi due mercati. E direi che queste analogie non sono affatto la parte migliore!!!!!!!!!Non immaginavo che Nardi potesse permettersi questi piacieri; o meglio, non pensavo che potesse essere interessato a spendere così tanto per l' Opus One
![]()
Originally posted by MBaudino - 23/04/2008 : 19:09:38
Nessun problema,anzi. Mi sarebbe piaciuto portare il lavoro al bottom audio ma per me è troppo oneroso quindi si possono svelare i segreti (si fa per scherzare)Interessante il fatto che tu abbia ridotto il picco dai 3K in su. Presumo con un filtro meccanico, che parrebbe la via piu' logica (riuscendo ad individuare quello ottimale). Se tu avessi voglia di parlarne sarebbe utile dopo le nostre amichevoli chiacchere di questo 3d. Presumo sempre che il filtro sia un tessuto o comunque una fibra opportuna: sul lato della fase hai notato variazioni dell' andamento dopo l' interposizione del filtro?
Originally posted by MBaudino - 23/04/2008 : 18:18:18
No, lascia stare ... non ti scomodaree poi li porto al bottom rimagnetizzati di fresco.
Originally posted by MBaudino - 24/04/2008 : 15:24:05