Coni Siemens Klangfilm

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Messaggio da iberton »

Ciao a tutti,

cercavo dei largabanda ad alta sensibilità e dalle buone caratteristiche generali, d'epoca e dal prezzo non troppo elevato.

Volevo sapere se qualcuno conosce i Siemens Klangfilm Ruf.isp.22a e Ruf.isp.22c.

In genere mi occupo di elettroniche valvolari (al momento sono alle prese con un finale ed un pre phono MM), ma mi piacerebbe completare il quadro con un monovia basato su componenti d'epoca (anche perché andrà pilotato da un finale SE di AD101).
Dei suddetti altoparlanti non so niente e non riesco a reperire informazioni sul web. Spero di non aver scritto una stupidaggine definendoli largabanda. :oops: . Se fossero interessati mi interesserebbe conoscere impedenza e sensibilità, risposta in frequenza.

Vi ringrazio in anticipo :)
Saluti.
Igor
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ciao a tutti,

cercavo dei largabanda ad alta sensibilità e dalle buone caratteristiche generali, d'epoca e dal prezzo non troppo elevato.

Volevo sapere se qualcuno conosce i Siemens Klangfilm Ruf.isp.22a e Ruf.isp.22c.

In genere mi occupo di elettroniche valvolari (al momento sono alle prese con un finale ed un pre phono MM), ma mi piacerebbe completare il quadro con un monovia basato su componenti d'epoca (anche perché andrà pilotato da un finale SE di AD101).
Dei suddetti altoparlanti non so niente e non riesco a reperire informazioni sul web. Spero di non aver scritto una stupidaggine definendoli largabanda. :oops: . Se fossero interessati mi interesserebbe conoscere impedenza e sensibilità, risposta in frequenza.

Vi ringrazio in anticipo :)
Saluti.
Igor


Originariamente inviato da iberton - 14/04/2008 : 18:20:27
devi chiedere a Mauro, il nostro klangfilm superexpert :grin:

Filippo
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »


devi chiedere a Mauro, il nostro klangfilm superexpert :grin:

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 14/04/2008 : 19:54:18
:) Mauro hà rischiato comprandoli a scatola chiusa (fidandosi di pareri di esperti) sono delle ciofeche mondiali ottimi se ci fai una radio AM.... lo abbiamo sfottuto amichevolmente e ingiustamente :twisted:

Saluti Tiziano
mwolf
new member
Messaggi: 52
Iscritto il: 03 dic 2005, 02:16
Località: Italy

Messaggio da mwolf »

Ciao Igor,
io ho qui una coppia di 6Ruf-LSP-22g. http://klangfilm.free.fr/index.php?lng= ... 22g/&num=1

Li ho ascoltati a dipolo e mi sono sembrati discreti ma non gli ho dedicato molto tempo.
Quelli da te citati dovrebbero essere migliori perlomeno a livello di circuito magnetico. Più rinomati sono i 14g ma il prezzo sale in modo drammatico.
Se vuoi venire a sentirli fammi sapere.Teo

Immagine
iberton
sostenitore
Messaggi: 820
Iscritto il: 28 set 2006, 22:14
Località: Castagneto Po (To)
Has thanked: 10 times
Been thanked: 3 times

Messaggio da iberton »

Ciao Teo,

sai darmi altre informazioni sul modello 6.ruf.isp.22c? Per l'ascolto dei 6Ruf-LSP-22g sarebbe interessante, ma tu di dove sei?

Per il modello che ti ho citato mi interessava sapere se riesco a ricavarci un largabanda dalla risposta di frequenza decente e avere altre informazioni quali la sensibilità per me importante dato che dovrò pilotarli con poco pi di un watt.

Ringrazio anche mrttg per il consiglio, ma quando sento nominare marchi tedeschi... beh insomma ho un debole.

Grazie e a presto.
Igor
mwolf
new member
Messaggi: 52
Iscritto il: 03 dic 2005, 02:16
Località: Italy

Messaggio da mwolf »

Ciao Igor,
sto vicino a Brescia.
Del 22c oppure 22a non so dirti.Dalle foto sembra che l'unica cosa in comune con il 22g sia il cestello.Cambiano cono e complesso magnetico,cioè tutto...
In ogni caso anche questi ultimi sembrano ben diversi da quelli rinomati del 14g.
Mi piacerebbe provare certi Sachsenwerk o Telefunken elettrodinamici che affascinano i giapponesi..
Ma sono piuttosto in bolletta per ora.
Ciao
Teo
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

In ogni caso anche questi ultimi sembrano ben diversi da quelli rinomati del 14g.

Originally posted by mwolf - 15/04/2008 :  20:45:55
''Sua maestà il Kangfilm Siemens 14g", come venivano definiti da un operatore ( che peraltro li aveva in vendita sul suo sito).

In realtà una porcata pazzesca; una porcata indiscutibile, mica sfumature da audiopippa. I medio acuti piu' striduli e gracchianti mai sentiti, roba da <<Radio Days>>.

Immagine

Il cestello è una schifosa realizzazione in alluminio anni 50 ( direi in AP0, ma non vale la pena analizzarlo). Come tutte le leghe del periodo, è sufficiente sfiorare leggermente l' alluminio con l' unghia perchè si metta a suonare da solo. Il cestello dell' esemplare in foto è poi stato smorzato con feltri ecc: il cestello smette di suonare, ma il Klangfilm sempre una cagata resta.

Tanto per dare un idea di come risponde:

Immagine

Non così diverso da una curva trovata in rete:


Immagine

Qualcuno obietterà che il microfono fa le somme e l' orecchio le differenze :D , ma il totale non cambia: il loro suono è stato all' unanimità descritto con aggettivi irripetibili; il piu' gentile (MrTTG) li ha definiti adatti ad un carretto da gelataio o -in alternativa- ad un ricevitore ad onde corte (in effetti sul mio Racal vanno benissimo)

Imho, usati come medio sono eccellenti (*). Non ho però provato a sufficienza.
Ah... le leggende.
Ciao Mauro

Edit (*) intendo con un Heil tagliato abbastanza in basso. La risposta sui bassi non è travolgente. Sempre l' operatore sopracitato riferiva di un Qt di 1,5 e quindi di un uso ottimale a dipolo. Ora, a me era risultato 0,75; purtroppo le misure complete li ha quella m***a che mi ha rubato il pc. , per cui vado a memoria e potrei sbagliarmi. A dipolo picchiano a fondo corsa che è una meraviglia. Probabilmente adatti a ampli valvolari economici, senza bassi e comunque senza smorzamento. Vedrei bene un woofer di supporto, ma lo penso di tutti i largabanda.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

In ogni caso anche questi ultimi sembrano ben diversi da quelli rinomati del 14g.

Originally posted by mwolf - 15/04/2008 : 20:45:55
''Sua maestà il Kangfilm Siemens 14g", come venivano definiti da un operatore ( che peraltro li aveva in vendita sul suo sito).

In realtà una porcata pazzesca; una porcata indiscutibile, mica sfumature da audiopippa.


Originariamente inviato da MBaudino - 19/04/2008 : 16:57:16
SOVVERSIVO ICONOCLASTA :D

Filippo
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Messaggio da baldo95 »

Ciao Igor,
io ho qui una coppia di 6Ruf-LSP-22g.
Se vuoi venire a sentirli fammi sapere.Teo



Originariamente inviato da mwolf - 15/04/2008 : 00:33:49
:D Posso approfittare anch'io dell'invito sono della provincia di Bergamo e sono molto curioso di sentire un Klangfilm :p
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

''Sua maestà il Kangfilm Siemens 14g", come venivano definiti da un operatore ( che peraltro li aveva in vendita sul suo sito).
Prima di tutto si scrive Klangfilm...
Per chi non l'avesse capito l'operatore sono io (OLIMPIA AUDIO).
E' vero che in passato ho venduto qualche coppia di 14g ma questo non vuol dire che sia un prodotto su cui fare business e speculazioni.
Si trova tranquillamente su eBay ed i prezzi non sono esagerati.
Personalmente ritengo questo altoparlante uno dei migliori larga banda mai costruiti.
In realtà una porcata pazzesca; una porcata indiscutibile, mica sfumature da audiopippa. I medio acuti piu' striduli e gracchianti mai sentiti, roba da <<Radio Days>>.
Mi chiedo quante coppie hai provato e se hai controllato che fossero ben magnetizzate ed in condizioni ottimali.
Io ho verificato decine di 14g e parecchie erano in condizioni pessime...
Il cestello è una schifosa realizzazione in alluminio anni 50 ( direi in AP0, ma non vale la pena analizzarlo). Come tutte le leghe del periodo, è sufficiente sfiorare leggermente l' alluminio con l' unghia perchè si metta a suonare da solo. Il cestello dell' esemplare in foto è poi stato smorzato con feltri ecc: il cestello smette di suonare, ma il Klangfilm sempre una cagata resta.
Il cestello non mi ha mai dato problemi di risonanze.
Tanto per dare un idea di come risponde:
-
Non così diverso da una curva trovata in rete:
-
Qualcuno obietterà che il microfono fa le somme e l' orecchio le differenze :D , ma il totale non cambia: il loro suono è stato all' unanimità descritto con aggettivi irripetibili; il piu' gentile (MrTTG) li ha definiti adatti ad un carretto da gelataio o -in alternativa- ad un ricevitore ad onde corte (in effetti sul mio Racal vanno benissimo)
Credo proprio che i 14g che hai misurato non siano a posto, hai verificato la magnetizzazione?
Imho, usati come medio sono eccellenti (*). Non ho però provato a sufficienza.
Ah... le leggende.
Ciao Mauro
Io di prove ne ho fatte tante e sinceramente non ho ancora trovato un 20cm che suoni meglio...
Sempre l' operatore sopracitato riferiva di un Qt di 1,5 e quindi di un uso ottimale a dipolo. Ora, a me era risultato 0,75; purtroppo le misure complete li ha quella m***a che mi ha rubato il pc. , per cui vado a memoria e potrei sbagliarmi. A dipolo picchiano a fondo corsa che è una meraviglia. Probabilmente adatti a ampli valvolari economici, senza bassi e comunque senza smorzamento. Vedrei bene un woofer di supporto, ma lo penso di tutti i largabanda.
Il 14g è stato progettato da Siemens per lavorare a dipolo il il loro Qt ne è la conferma. Tutte le applicazioni originali erano a dipolo e sonorizzavano i cinema, mai visto un fondo corsa di un 14g...

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

SOVVERSIVO ICONOCLASTA :D

Filippo
Caro Filippo,
se non sbaglio in passato ti avevo prestato una coppia di Klangfilm 14g per fare delle misure e dei test.
Mi sembra di ricordare che non si erano comportati affatto male o mi sbaglio?

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Prima di tutto si scrive Klangfilm...
Per chi non l'avesse capito l'operatore sono io (OLIMPIA AUDIO).


Originally posted by Olimpia - 20/04/2008 :  09:36:48
Certo Klangfilm, e non kangfilm. Inserirò il termine nel correttore ortografico. Ho commesso un errore assolutamente imperdonabile: non ho battuto la L.

Hai scritto in passato che avevi delle misure fatte da te sui klangfilm 14g. Per il momento, su questi diffusori ho solo i dati miei e quelli del secondo grafico che ho inserito, ricavati da un forum tedesco. Entrambe le SPL indicano un mostruoso incremento di sensibilità al di sopra dei 3Khz, ed è quello che hanno sentito con le orecchio e percepito con il cervello tutti coloro che hanno sentito i miei klangfilm. Ora, due andamenti analoghi ( il mio e quello del tedesco) non fanno una prova, ma sono certamente un utile indizio. Sarebbe quindi utile che tu fornissi le misure di cui scrivevi.
Per il momento sono attrezzato solo per misure di campi magnetici in corrente alternata, nonchè statici ma a bassa intensità. Dovrei risolvere entro un paio di settimane, tuttavia un valore inferiore di B non giustifica in nessun modo i 10 dB di esaltazione fra i 3 ed 8 KHz. Ho provato tutte le simulazioni possibili, ma questo picco (che all' orecchio sente chiunque) non trova giustificazione con il variare del valore dell' induzione. In un applicazione tipo cinema, ha invece la sua ragione di essere, per cui non escludo che sia nato così.
Non ho rivenduto e non ho intenzione di rivendere i miei 14g proprio perchè voglio andare a fondo della questione.

Tutte le possibilità sono aperte. Tu sostieni che <<Secondo me il miglior altoparlante larga banda mai costruito é il KLANGFILM 14g>>.
A supporto di ciò in rete non ho trovato nulla; ho solo trovato la curva SPL che ho postato, sostanzialmente sovrapponibile alla mia, che dimostra che il 14g per uso domestico -come largabanda- è una porcata. Per una volta, misure ed orecchio esprimono la stessa valutazione (in maniera condivisa con molte persone): buono per i gelatai.
Pronto naturalmente a ricredermi, di fronte all' evidenza. Se tu avessi una coppia di 14g si potrebbe semplificare le verifiche.
A questo punto porto i miei al bottom audio, giusto per valutare in maniera serena fra piu' persone, sia l' aspetto 'cestello' che il suono che le misure.
Dimmi di che dimensione erano i tuoi pannelli ( dovrei ricercare fra i vari 3d; se me lo dici mi semplifichi le cose), li farò simili (naturalmente in veste economica, usa e getta).

A proposito. Qualcuno che viene al Bottom, è in grado di misurare l' intensità della B di un magnete statico ?

Se poi al Bottom vieni anche tu, mi farà piacere conoscerti.
Ciao Mauro


EDIT

Torno sull' argomento dell' eventuale parziale smagnetizzazione del gruppo magnetico.
Mi sono posto subito il problema se il magnete fosse smagnetizzato (e anche se la membrana fosse centrata). Mi sono dato la seguente risposta, sperando di ottenere pareri autorevoli.
La premessa è che la pessima qualità del suono dei 14g non è una sfumatura da audiofilo: fa veramente schifo, in assoluto.
Variando B in un driver varia ovviamente BxL: la conseguenza piu' evidente è variazione della sensibiltà del driver, che dovrebbe (dico dovrebbe perchè non ne sono certo) ridursi di 3dB SPL al dimezzarsi di B. Rimangono sostanzialmente costanti Fs, Mms, Cms e Rdc (e su questo non ci piove, almeno per fenomeni del primo ordine e per bassi segnali).

Inoltre:

A)
Il Qts aumenta al diminuire di B. Quindi un driver smagnetizzato aumenta il suo Qts. Io ho misurato circa 0,7-0,8 , Sivieri afferma di aver misurato 1.5. Sulla base di questi numeri, i casi sono solo 4:
1. uno di noi due non sa fare le misure (per quello che valgono)
2. sono due driver molto diversi anche per altre caratteristiche e non solo per la magnetizzazione residua
3. ad essere smagnetizzato è quello di Olimpia e non il mio
4. non ho capito un c**zzo e sto facendo un ragionamento sbagliato

B)
Qm rimane sostanzialmente costante, sempre per piccoli segnali e per relazioni del primo ordine (quindi senza scomodare Klippel e quanto altro)

C)
Qe diminuisce con l' aumentare di B, ed è il maggiore responsabile della variazione di Qt

D)
Il Vas sostanzialmente è costante, con le precisazioni di cui sopra.


Se prendiamo un elettroeccitato, la linearità della risposta da un paio di centinaia di Hz in su non varia variando l' eccitazione. Variando il Qt varierà solo la risposta nell' intorno della risonanza , ma dai medio bassi in su non varia nulla ( naturalmente si modifica la sensibilità, e varierà la pressione su tutta la banda a parità di segnale applicato). Naturalmente variando il Qt si modificherà il bilanciamento fra la gamma bassa ed il resto, ma siamo a livelli modesti rispetto a quello che è il tragico sbilanciamento dei 14g al di sopra dei 3 Khz.

Mercoledì scorso sono andato a Monopoli a sentire dei Feastrex elettroeccitati e le variazioni conseguenti alla variazione del campo megnetico sono esattamente quelle descritte: limitate alle sole frequenze inferiori, che suonano piu' o meno secche o sbrodolate, il tutto secondo teoria. Chi ha dei Supravox EXC penso che possa confermare che al diminuire del campo magnetico i driver non si trasformano improvvisamente in oggetti buoni per le onde medie ( o per i cinema anni 50-60, la cui qualità del sonoro mi ricordo benissimo, esempio cinema ''Roma'' a Pinerolo fine anni 50 inizio 60. Poi -dopo- hanno messo un impianto serio... ''ammericano'').

Pertanto, se non mi sono sbagliato, un 14g con magnete smgnetizzato aumenterebbe il suo Qt dai miei 0,7-0,8 fino a 1,1-1,2 (se B dimezza) e fino a 1,5 se il magnete è arrivato, perdendo almeno 3dB di efficenza.

Per tale motivo non mi sono sbattuto piu' di tanto (fino ad ora) per capire se i miei driver (2 su 2) sono smagnetizzati e per di piu' smagnetizzati esattamente allo stesso modo. Tutto naturalmente può essere, per cui prima o poi verificherò.
Il dubbio che avanza Silvano è comunque legittimo; come detto me lo sono posto dopo 30 secondi dalla prima musica uscita dai 14g e mi sono dato le spiegazioni che ho scritto. E tu Silvano come giustifichi il tuo Qt= 1,5 ? E come hai controllato la magnetizzazione del tuo driver? E quale deve essere il valore corretto?

Mi farebbe piacere capire se mi sono sbagliato o meno, per cui mi auguro qualche intervento illuminante.
Mauro
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

Il 14g è stato prodotto con svariati magneti di diverse dimensioni e potenza.
Immagine
Tu quale hai provato?

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Quello in mezzo della fila in secondo piano, con magnete VAC. Lo si vedeva comunque bene già nella foto del mio precedente post.
Maggiori dettagli del marchio VAC in

Immagine

I ciuffi neri sono la parte superiore del sistema di smorzamento del cestello, posizionato dopo le valutazioni negative di cui ho detto (senza peraltro migliorare in maniera significativa l' emissione anteriore, ma almeno riducendo di un briciolo le atrocità di quella posteriore)

Visto l' interesse di questo 3D per i driver tedeschi, segnalo un sito in anglo/jap, sicuramente già noto:
http://www.german-vintage-loudspeakers.com/
http://www.german-vintage-loudspeakers. ... mens-b.htm

Ciao Mauro
mwolf
new member
Messaggi: 52
Iscritto il: 03 dic 2005, 02:16
Località: Italy

Messaggio da mwolf »

Salve,
sicuramente già lo conoscete,ad ogni modo vi segnalo questo sito tedesco:
http://www.audiotreff.de/
Nella sezione Breitbänder se cercate "14g" trovate materiale relativo agli altoparlanti in questione.(presumo che la discussione sia interessante ma il mio tedesco è scarsuccio,ad ogni modo compare qualche grafico uguale a quello riportato precedentemente).
Mi raccomando,non digitate"Kangfilm",se no il motore di ricerca comincia a ringhiare come un rottweiler.. :)
E' comunque interessante anche per altri altoparlanti da cinema o da radio tedeschi come questo altro(tra i tanti):
http://www.amoenkediek.de/priv_audioseite/start.htm
Appena ho tempo faccio una misura dei 22g se la cosa può interessare qualcuno.
Ciao
Teo
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

Il dubbio che avanza Silvano è comunque legittimo; come detto me lo sono posto dopo 30 secondi dalla prima musica uscita dai 14g e mi sono dato le spiegazioni che ho scritto. E tu Silvano come giustifichi il tuo Qt= 1,5 ? E come hai controllato la magnetizzazione del tuo driver?

Mauro
Sinceramente non mi trovo con la tua descrizione sonora ed i tuoi grafici.
Il mio dubbio è che tu sia incappato in due 14g con dei problemi.
Potrebbero non avere le membrane originali o le bobine "cotte" (qual'è il valore della resistenza?).
Riguardo il Qt dipende dal magnete montato, ne ho misurati di valori diversi ma direi che la media è intorno a 0,9.
Tutti gli altoparlanti vintage che utilizzo li faccio sempre rimagnetizzare per sicurezza.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

In successione i vari punti.

a) forum di audiotreff.de
E' dal loro forum che ho tratto la curva SPL che ho postato sotto la mia in questo 3D il 19/04 alle ore 16:57 Avevo tradotto con Google il loro 3d; per quanto si poteva capire dalla traduzione tedesco->inglese, a parte le scontate accuse di errore nelle msiure e qualche arrampicata sugli specchi, nessuna obiezione sostanziale.

b) qualità della membrana
A me sembra in buono stato di conservazione. Allego la foto, anche se capire da una foto è difficile. Le fibbre appaiono compatte, senza screpolature.


c) Qt
Dipende dal magnete montato? Questo è interessante. Leggendo nei forum ciò che scrivono i superesperti di Klangfilm nessuno ha mai accennato ad una cosa del genere. Vedi quindi che è utile scambiarsi opinioni. Poichè il Qt determina la risposta alle basse frequenze, anche e soprattutto nel montaggio a dipolo, mi sarei aspettato di leggere valutazioni sulla diversa risposta ai bassi in funzione del magnete.

In effetti mi sembrava molto strano che tu accreditassi i 14g di un Qt pari a 1,5; la tua precisazione che riporta il Qt medio da te misurato a 0,9 sostanzialmente dice che il mio 0,7-0,8 è allineato alla media. Naturalmente sappiamo bene che i valori di Qt sono da prendere con le molle; fare la misura a 60mV o a 250 o a 600 mV porta a significative differenze nel risultato, ancora di piu' influenzato dal regime termico della bobina ( preriscaldata, se sì come e quanto ecc. ?). Il Qt quindi dice e non dice, sostanzialmente ''suggerisce'', come il semaforo rosso a Napoli. Intanto l' importante è cominciare a sapere che il Qt NON è tipicamente di 1,5, ma presentano questo valore solo Klangfilm con il magnete spompato (o almeno così ho dedotto).

d) Magnete 1
Diventa meno probabile a questo punto che il mio magnete sia spompato, visto il valore di Qt ( a meno di un contemporaneo danno alle sospensioni, che però mi paiono in discreta salute).
Smagnetizzarlo è banale, rimagnetizzarlo pure. Per sicurezza dovrei però sapere le condizioni di magnetizzazione. Hai voglia di dirmi a quali valori riporti la magnetizzazione dell' Alnico? Naturalmente se lo sai e se non è un segreto.

e) Magnete 2
Non ho molta esperienza di magnetici cotti, forti e deboli. L' unica mia esperienza è sui Davis 16GKLV6M, che erano stati prodotti in una piccola serie -su richiesta dell' allora attivissimo Ciro Marzio- usando il grosso magnete in Tikonal del 20TK8. La casa non ha mai rilasciato curve di questa versione.
Tuttavia, il confronto fra i due diffusori non mostrava sostanziali differenze. Le solite piccole differenze da audiopippa ( microdinamica, nero infrastrumentale, silenzio ecc. ecc.); differenze quindi di nessuna rilevanza vista la differenza qualitativa che intercorre fra il mio Klangfilm ed il piu' scarso dei Fostex. A enorme vantaggio dei Fostex.

f) Pannello
Le misure che ho allegato all' inizio erano ricavate ad 1m con pannello largo 70 cm ( piu' 12 cm di ripiegature) e alto 120 cm. Sicuramente riducendo le dimensioni del pannello il suono degrada paurosamente, uscendo in tutta evidenza l' esaltazione dai 2/3KHz in su. Presumo pertanto che, per definire il 14g come il miglior largabanda prodotto, tu abbia usato un pannello molto piu' grande. Ritengo molto probabile che con un pannello piu' grande si riduca l' eesaltazione di cui stiamo parlando ( le voci maschili diventano timbricamente da 'xxxxxx -censura-). Ti avevo chiesto le dimensioni del tuo pannello, per poterlo portare al Bottom; però o ti è sfuggita la mia domanda o non mi vuoi dare la risposta. Sacrificherò una serie di mensole e preparerò nel dubbio un pannello di circa 80 cm * 180, tenendo i driver opportunamente disassati: ti sembra sufficiente? Presumo che le diffrazioni spianeranno abbastanza la risposta, probabilmente perdendo in focalizzazione.
Che ne dici?
Ciao Mauro


Immagine
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

Queste sono le misure fatte da Filippo su un pannello standard:
Immagine

Riguardo le dimensioni ottimali del pannello secondo me sono 145 x 65 con due ali posteriori di 15.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Queste sono le misure fatte da Filippo su un pannello standard:
Immagine

Riguardo le dimensioni ottimali del pannello secondo me sono 145 x 65 con due ali posteriori di 15.

Un caro saluto,
Silvano Sivieri


Originariamente inviato da Olimpia - 22/04/2008 : 11:58:16
quella misura è la media di tutta la finestra temporale e con uno smoothing per rendere leggibile la media

finestrando l'impulso principale non c'è molta differenza con quanto misurato da Mauro
Immagine

nella misura sono inserire le risposte fuori asse

una cosa che ritengo interessante è la fase acustica (a un metro e riferita alla stessa misura MLS)
Immagine

a parte la rotazione in corrispondenza del picco nella risposta, direi che l'andamento è molto buono e costante al salire della frequenza. Non è detto che una cella RLC ben piazzata possa risolvere qualche problema

Filippo

PS già che ci sono posto i parametri e la misura MLS del solo campo riverberato (a casa mia...), giusto per capire come l'emissione investe l'ambiente circostante, essendo un larga banda non c'è moltissima differenza con l'impulso principale
Immagine
Immagine

PPS il "mio" Qt è 1,5... la sensibilità è quella della MLS, rispetto alla misura del tedesco perde circa 6 dB... bisognerebbe capire come il tedesco ha fatto la misura...
LuCe
starting member
Messaggi: 133
Iscritto il: 12 dic 2007, 01:42
Località: Italy

Messaggio da LuCe »

Visto che è stato chiesto l'intervento di un esperto per prima cosa è bene precisare che non lo sono affatto. Mi stò appassionando agli altoparalnti d'epoca se non altro perchè è divertentente scovarli tra le bancherelle o su ebay e altrettanto divertente cercarli di farli suonare. Perchè come è stato scritto, al primo tentativo fanno quasi sempre "schifo" (anche imho)!!!!

Quasi tutti gli altoparlanti vintage provati hanno una caratteristica simile a quella postata: cioè presentano una risonanza piuttosto pronunciata sui medio alti. Per un 20 cm la frequanza di 3khz è comune. Leggendo qua e la per la rete c'è chi attribuisce tale risonanza alle dimensioni del cono: in pratica se consideri il diamtro del cono pari a metà della lungezza d'onda per un cono di 20cm ottieni una risonaza teorica di 3,4Khz. All'incirca ci siamo.
Ciò che non sono riuscito ne a capire ne a trovare in rete è se tale effetto sia conseguenza del limite tecnologico di allora o se invece era proprio cercato.
A differenza di oggi, dove gli altoparlanti sono quasi sempre a vista, negli anni 50 usava nasconderli non solo dietro teli più o meno fono assorbenti, ma spesso anche dietro strutture più alaborate la cui funzione andava oltre l'estetica funzionando anche da filtri meccanici.
I vintage spesso hanno bisogno correzioni ad hoc per farli funzionare come si deve e quel klangfilm ne ha sicuramente bisogno a giudicare dalla curva.
Come prima tentativo proverei un notch parallelo centrato alla frequenza di quel picco. Orrore! diranno in molti (io compreso) e in effetti spesso gli ammazza completamente quel che hanno di buono. Però in un caso ho avuto esito positivo.
L'altra strada è quella dei filtri meccanici e diffusori. Strada che stò tentando adesso e devo dire sembra promettente.

Ciao
LuCe
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio