Prima di tutto si scrive Klangfilm...
Per chi non l'avesse capito l'operatore sono io (OLIMPIA AUDIO).
Originally posted by Olimpia - 20/04/2008 : 09:36:48
Certo Klangfilm, e non kangfilm. Inserirò il termine nel correttore ortografico. Ho commesso un errore assolutamente imperdonabile: non ho battuto la L.
Hai scritto in passato che avevi delle misure fatte da te sui klangfilm 14g. Per il momento, su questi diffusori ho solo i dati miei e quelli del secondo grafico che ho inserito, ricavati da un forum tedesco. Entrambe le SPL indicano un mostruoso incremento di sensibilità al di sopra dei 3Khz, ed è quello che hanno sentito con le orecchio e percepito con il cervello tutti coloro che hanno sentito i miei klangfilm. Ora, due andamenti analoghi ( il mio e quello del tedesco) non fanno una prova, ma sono certamente un utile indizio. Sarebbe quindi utile che tu fornissi le misure di cui scrivevi.
Per il momento sono attrezzato solo per misure di campi magnetici in corrente alternata, nonchè statici ma a bassa intensità. Dovrei risolvere entro un paio di settimane, tuttavia un valore inferiore di B non giustifica in nessun modo i 10 dB di esaltazione fra i 3 ed 8 KHz. Ho provato tutte le simulazioni possibili, ma questo picco (che all' orecchio sente chiunque) non trova giustificazione con il variare del valore dell' induzione. In un applicazione tipo cinema, ha invece la sua ragione di essere, per cui non escludo che sia nato così.
Non ho rivenduto e non ho intenzione di rivendere i miei 14g proprio perchè voglio andare a fondo della questione.
Tutte le possibilità sono aperte. Tu sostieni che <<Secondo me il miglior altoparlante larga banda mai costruito é il KLANGFILM 14g>>.
A supporto di ciò in rete non ho trovato nulla; ho solo trovato la curva SPL che ho postato, sostanzialmente sovrapponibile alla mia, che dimostra che il 14g per uso domestico -come largabanda- è una porcata. Per una volta, misure ed orecchio esprimono la stessa valutazione (in maniera condivisa con molte persone): buono per i gelatai.
Pronto naturalmente a ricredermi, di fronte all' evidenza. Se tu avessi una coppia di 14g si potrebbe semplificare le verifiche.
A questo punto porto i miei al bottom audio, giusto per valutare in maniera serena fra piu' persone, sia l' aspetto 'cestello' che il suono che le misure.
Dimmi di che dimensione erano i tuoi pannelli ( dovrei ricercare fra i vari 3d; se me lo dici mi semplifichi le cose), li farò simili (naturalmente in veste economica, usa e getta).
A proposito. Qualcuno che viene al Bottom, è in grado di misurare l' intensità della B di un magnete statico ?
Se poi al Bottom vieni anche tu, mi farà piacere conoscerti.
Ciao Mauro
EDIT
Torno sull' argomento dell' eventuale parziale smagnetizzazione del gruppo magnetico.
Mi sono posto subito il problema se il magnete fosse smagnetizzato (e anche se la membrana fosse centrata). Mi sono dato la seguente risposta, sperando di ottenere pareri autorevoli.
La premessa è che la pessima qualità del suono dei 14g non è una sfumatura da audiofilo: fa veramente schifo, in assoluto.
Variando B in un driver varia ovviamente BxL: la conseguenza piu' evidente è variazione della sensibiltà del driver, che dovrebbe (dico dovrebbe perchè non ne sono certo) ridursi di 3dB SPL al dimezzarsi di B. Rimangono sostanzialmente costanti Fs, Mms, Cms e Rdc (e su questo non ci piove, almeno per fenomeni del primo ordine e per bassi segnali).
Inoltre:
A)
Il Qts aumenta al diminuire di B. Quindi un driver smagnetizzato aumenta il suo Qts. Io ho misurato circa 0,7-0,8 , Sivieri afferma di aver misurato 1.5. Sulla base di questi numeri, i casi sono solo 4:
1. uno di noi due non sa fare le misure (per quello che valgono)
2. sono due driver molto diversi anche per altre caratteristiche e non solo per la magnetizzazione residua
3. ad essere smagnetizzato è quello di Olimpia e non il mio
4. non ho capito un c**zzo e sto facendo un ragionamento sbagliato
B)
Qm rimane sostanzialmente costante, sempre per piccoli segnali e per relazioni del primo ordine (quindi senza scomodare Klippel e quanto altro)
C)
Qe diminuisce con l' aumentare di B, ed è il maggiore responsabile della variazione di Qt
D)
Il Vas sostanzialmente è costante, con le precisazioni di cui sopra.
Se prendiamo un elettroeccitato, la linearità della risposta da un paio di centinaia di Hz in su non varia variando l' eccitazione. Variando il Qt varierà solo la risposta nell' intorno della risonanza , ma dai medio bassi in su non varia nulla ( naturalmente si modifica la sensibilità, e varierà la pressione su tutta la banda a parità di segnale applicato). Naturalmente variando il Qt si modificherà il bilanciamento fra la gamma bassa ed il resto, ma siamo a livelli modesti rispetto a quello che è il tragico sbilanciamento dei 14g al di sopra dei 3 Khz.
Mercoledì scorso sono andato a Monopoli a sentire dei Feastrex elettroeccitati e le variazioni conseguenti alla variazione del campo megnetico sono esattamente quelle descritte: limitate alle sole frequenze inferiori, che suonano piu' o meno secche o sbrodolate, il tutto secondo teoria. Chi ha dei Supravox EXC penso che possa confermare che al diminuire del campo magnetico i driver non si trasformano improvvisamente in oggetti buoni per le onde medie ( o per i cinema anni 50-60, la cui qualità del sonoro mi ricordo benissimo, esempio cinema ''Roma'' a Pinerolo fine anni 50 inizio 60. Poi -dopo- hanno messo un impianto serio... ''ammericano'').
Pertanto, se non mi sono sbagliato, un 14g con magnete smgnetizzato aumenterebbe il suo Qt dai miei 0,7-0,8 fino a 1,1-1,2 (se B dimezza) e fino a 1,5 se il magnete è arrivato, perdendo almeno 3dB di efficenza.
Per tale motivo non mi sono sbattuto piu' di tanto (fino ad ora) per capire se i miei driver (2 su 2) sono smagnetizzati e per di piu' smagnetizzati esattamente allo stesso modo. Tutto naturalmente può essere, per cui prima o poi verificherò.
Il dubbio che avanza Silvano è comunque legittimo; come detto me lo sono posto dopo 30 secondi dalla prima musica uscita dai 14g e mi sono dato le spiegazioni che ho scritto. E tu Silvano come giustifichi il tuo Qt= 1,5 ? E come hai controllato la magnetizzazione del tuo driver? E quale deve essere il valore corretto?
Mi farebbe piacere capire se mi sono sbagliato o meno, per cui mi auguro qualche intervento illuminante.
Mauro