PCB MINIBAX01

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
tonino60
starting member
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 dic 2005, 23:19
Località: Italy

Messaggio da tonino60 »

Allora, quando sarà possibile avere la PCB per il pre MINIBAX01?
Buon ascolto a tutti.
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Allora, quando sarà possibile avere la PCB per il pre MINIBAX01?
Buon ascolto a tutti.


Originally posted by tonino60 - 16/02/2006 : 23:21:15
segnalo dei potenziometri al carbone adattissimi per essere impiegati come valida alternativa al cermet descritto nell'articolo, il quale è lineare, e presenta difformità di tracciamento che in molto esemplari lo rendono inadatto all'uso nel progetto.
I sostituti, nel catalogo RS sono:
Codice RS 249-9121
Descrizione Potenziometro,9mm,montaggio PCB,angolo retto,lineare,10k
Costruttore ALPS
Codice costruttore 21 1242
Codice RS 249-9238
Descrizione Potenziometro,16mm,montaggio PCB,angolo retto,lineare,10k
Costruttore ALPS
Codice costruttore 21 1248

Nulla vieta altre soluzioni, ma la filosofia del progetto è "minimale e prestazionale" quindi, se non lo avete a casa, non accasciatevi sul solito bluone, che tanto non è diverso o migliore di questi..(imho)
R

Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Scarterei senza dubbio il primo. Il passo è veramente troppo piccolo e richiederebbe il rifacimento delle pise degli stampati.
Il secondo potrebbe essere un'ottima soluzione.

Mi ripeto, la soluzione che all'atto pratico si è rivelata migliore resta quella di utilizzare un potenziometro logaritmico. Mauro (Penasa), tra l'altro, nei suoi prototipi ha sempre usato proprio un logartmico.

A questo punto una buona soluzione potrebbe essere il potenziometro a carbone alps il cui codice RS è 249-9272.

Marco
Marco
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Ottimo, i candidati aumentano.
Mi corre l'obbligo di farti una domanda che so che ti piacerà: ma se restassimo sul cermet, cosa proponi?

Fermo restando quanto scrivi, l'alternativa logaritmico e lineare potrebbe restare affascinante per coloro che hanno sistemi non ad alta efficenza, e desiderano avere un controllo fluido del volume. Provare provare provare...
:-)
Scarterei senza dubbio il primo. Il passo è veramente troppo piccolo e richiederebbe il rifacimento delle pise degli stampati.
Il secondo potrebbe essere un'ottima soluzione.

Mi ripeto, la soluzione che all'atto pratico si è rivelata migliore resta quella di utilizzare un potenziometro logaritmico. Mauro (Penasa), tra l'altro, nei suoi prototipi ha sempre usato proprio un logartmico.

A questo punto una buona soluzione potrebbe essere il potenziometro a carbone alps il cui codice RS è 249-9272.

Marco


Originally posted by titano - 21/02/2006 : 20:53:29
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Mi corre l'obbligo di farti una domanda che so che ti piacerà: ma se restassimo sul cermet, cosa proponi?
Domanda da un milione di dollari...non ho trovato nulla in cermet, doppio, logaritmico e con passi adeguati...però il prossimo da provare sarà questo:

http://it.farnell.com/jsp/endecaSearch/ ... 7840&N=401

in plastica conduttiva...

Marco
Marco
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio