WARNING: post piuttosto lungo....
Considerato da sempre il parente povero del single ended classico per chi non si poteva permettere costosissimi trasfi traferrati, ha raggiunto da qualche anno una fama, pare non immeritata, grazie anche all'azione promozionale di Mike Lafevre di Magnequest la cui produzione di trafetti misti nickel o cobalto ne prevedeva l'utilizzo.
Io personalmente non l'ho mai visto con favore. Eliminare un trasformatore per timore di un fantomatico traferro, il quale ha la benemerita capacita' di linearizzare fortemente il trasfo stesso, sostituendolo con un trasfo meno lineare e aggiungendo un'induttanza e un condensatore, non mi e' mai sembrata una vera e propria furbata....
Un ripiego sicuramente.
Il fatto, pero', di poter utilizzare trasformatori con nuclei ad alta permeabilita', rende il parafeed uno strumento con qualche significato in piu', nonostante l'incrementato numero di variabili rispetto ad un TU per SE canonico.
Ora, io mi domando e dico (e la domanda, in particolare, e' posta a gluca, che del parafeed e' un grande estimatore): come funziona veramente questo fantomatico parafeed???
Avendo un TU completamente in permalloy e senza traferro, puo' essere una soluzione interessante?
Meglio con un CCS (magari a tubi, visto che ai bacarozzi tendo ad essere allergico) o con un'induttanza anodica?
Tutto questo nasce dal fatto che, oltre ai bacarozzi, tendo ad avere qualche idiosincrasia pure nei confronti del pushpull/tiramolla.
Ho questo bel set di trasfi UTC in permalloy (ingresso, interstadio, uscita) presi per un PP il cui appeal non ha pero' mai attecchito: non si sa mai che magari l'occasione di renderlo un SE non mi faccia tornare sui miei passi.
Si accettano volentieri consigli, istruzioni per l'uso; meno volentieri gli insulti, ma non si puo' avere tutto dalla vita...
Grazie per chi vorra' intervenire e darmi una mano a decidere.
Ciao,
Enrico
Parafeed questo sconosciuto....
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Scaricati il mio foglio xls per il parafeed dal sito di Dave Slagle
Il condensatore non lo aggiungi dato che nel series feed l'ultimo condensatore dell'alimentazione è in serie al segnale. Piuttosto nel parafeed è il condensatore di accoppiamento ad essere in serie e questo è più piccolo e di superiore qualità (di solito).
Il PSRR nel parafeed è più alto del series feed. Ed in stati single ended questo è un vantaggio non da poco.
Il TU di un parafeed può essere avvolto su nuclei molto più piccoli e quindi con rocchetti di dimensioni ridotte migliorando la risposta alla gamma alta.
La cella LCL (induttanza, condensatore e trafo) è accordata e può dare risposte in basso sino a 5Hz senza particolare problemi.
Un ccs avrebbe bisogno di una alimentazione molto alta e quindi direi che avrebbe costi superiori e trallaltro porerbbe dei limiti alla max potenza estraibile (max sovratenzione/potenza del CCS). Questo vale sia per i tubi che per lo stato solido.
Io userei il series feed solo con valvole dalla bassa impedenza interna e bassa corrente (2A3/300B). Per il resto parafeed.
Se non vuoi più gli UTC hai trovato un acquirente
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Il condensatore non lo aggiungi dato che nel series feed l'ultimo condensatore dell'alimentazione è in serie al segnale. Piuttosto nel parafeed è il condensatore di accoppiamento ad essere in serie e questo è più piccolo e di superiore qualità (di solito).
Il PSRR nel parafeed è più alto del series feed. Ed in stati single ended questo è un vantaggio non da poco.
Il TU di un parafeed può essere avvolto su nuclei molto più piccoli e quindi con rocchetti di dimensioni ridotte migliorando la risposta alla gamma alta.
La cella LCL (induttanza, condensatore e trafo) è accordata e può dare risposte in basso sino a 5Hz senza particolare problemi.
Un ccs avrebbe bisogno di una alimentazione molto alta e quindi direi che avrebbe costi superiori e trallaltro porerbbe dei limiti alla max potenza estraibile (max sovratenzione/potenza del CCS). Questo vale sia per i tubi che per lo stato solido.
Io userei il series feed solo con valvole dalla bassa impedenza interna e bassa corrente (2A3/300B). Per il resto parafeed.
Se non vuoi più gli UTC hai trovato un acquirente

Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- sostenitore
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 12 dic 2005, 21:11
- Località: United Kingdom
Ciao gluca,
innanzitutto grazie della celere risposta, anche se ci contavo
Ho scaricato prontamente il file ma mi da' dei problemi: dice che ha macro in visual basic e non funzione con excel di office 2008 per mac
Mi sa che dovro' pasticciarci col pc al lavoro.
Quello del PSRR era un fattore che non avevo considerato ed e' decisamente interessante, ne terro' conto.
Per quanto riguarda la grandezza del nucleo, il mio TU e' un LS52 da 8K ed e' discretamente robusto, anche se nominalmente in PP non tiene grandissime potenze.
Sulla scelta L o CCS, subito dopo aver scritto mi e' venuto in mente il problema alimentazione, pertanto il CCS e' stato prontamente scartato.
Per quanto riguarda il tubo da usare in uscita, vorrei provare un oggetto curioso: un tetrodo a riscaldamento diretto di trasmissione inglese, la PT15; ne ho una e pare che messa a triodo suoni molto bene (c'e' chi la pargona alla PX25... vedremo)
Pete Millett ha le curve a triodo di questo tubo, se ti interessa.
Ha un rp di circa 2K e un mu di circa 5. In teoria dovrebbe dissipare parecchio, ma io la terrei piuttosto bassa di tensione. Magari potrei abbondare con la corrente.
Unico neo: a casa di induttanze di carico anodico ne ho solo due da 80H/40mA. messe in parallelo mi darebbero 40H/80mA (non essendo sullo stesso nucleo, l'induttanza si dimezza soltanto) e non so se mi basta....
Come driver, filologicamente parlando, potrei usare un SRPP accoppiato a trasfo (parafeed anche li'...), oppure piu' semplicemente un PP canonico, vedremo.
Ah, una E182CC...
Una cosa, non so se fosse chiaro... ma il set di trasfi e' per un ampli MONO... se non li usassi non so se ti potrebbero interessare....
Cmq, grazie ancora.
Ciao,
Enrico
P.S. ma rispetto al series feed: come suona??
innanzitutto grazie della celere risposta, anche se ci contavo

Ho scaricato prontamente il file ma mi da' dei problemi: dice che ha macro in visual basic e non funzione con excel di office 2008 per mac

Mi sa che dovro' pasticciarci col pc al lavoro.
Quello del PSRR era un fattore che non avevo considerato ed e' decisamente interessante, ne terro' conto.
Per quanto riguarda la grandezza del nucleo, il mio TU e' un LS52 da 8K ed e' discretamente robusto, anche se nominalmente in PP non tiene grandissime potenze.
Sulla scelta L o CCS, subito dopo aver scritto mi e' venuto in mente il problema alimentazione, pertanto il CCS e' stato prontamente scartato.
Per quanto riguarda il tubo da usare in uscita, vorrei provare un oggetto curioso: un tetrodo a riscaldamento diretto di trasmissione inglese, la PT15; ne ho una e pare che messa a triodo suoni molto bene (c'e' chi la pargona alla PX25... vedremo)
Pete Millett ha le curve a triodo di questo tubo, se ti interessa.
Ha un rp di circa 2K e un mu di circa 5. In teoria dovrebbe dissipare parecchio, ma io la terrei piuttosto bassa di tensione. Magari potrei abbondare con la corrente.
Unico neo: a casa di induttanze di carico anodico ne ho solo due da 80H/40mA. messe in parallelo mi darebbero 40H/80mA (non essendo sullo stesso nucleo, l'induttanza si dimezza soltanto) e non so se mi basta....
Come driver, filologicamente parlando, potrei usare un SRPP accoppiato a trasfo (parafeed anche li'...), oppure piu' semplicemente un PP canonico, vedremo.
Ah, una E182CC...
Una cosa, non so se fosse chiaro... ma il set di trasfi e' per un ampli MONO... se non li usassi non so se ti potrebbero interessare....
Cmq, grazie ancora.
Ciao,
Enrico
P.S. ma rispetto al series feed: come suona??
"Don't blink. Blink and you're dead. They are fast. Faster than you can believe. Don't turn your back. Don't look away. And don't blink. Good Luck. " (The Doctor)
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Ho sviluppato il file su un mac. Devi attivare l'analysis toolpack (tools/add ins ...) dato che uso la matematica dei numeri complessi. Il file vale solo per le basse frequenze. Per le alte il modello matematico è diverso.Ciao gluca,
innanzitutto grazie della celere risposta, anche se ci contavo![]()
Ho scaricato prontamente il file ma mi da' dei problemi: dice che ha macro in visual basic e non funzione con excel di office 2008 per mac![]()
Mi sa che dovro' pasticciarci col pc al lavoro.
Se usi induttanze di carico piccole il beneficio è naturalmente trascurabile. In parafeed si riescono ad usare induttanze di carico tipicamente più alte dell'induttanza del primario del TU. Nel mio BB ho più di 90H di carico per 100mA. Not easy con un trafo gappato.Quello del PSRR era un fattore che non avevo considerato ed e' decisamente interessante, ne terro' conto.
Fatti due conti con il file. 4uF dovrebbe bastare come cap con 40H anche se sono pochini. 40H@20Hz=5k ... persino meno del carico riflesso del trafo.Ha un rp di circa 2K e un mu di circa 5. In teoria dovrebbe dissipare parecchio, ma io la terrei piuttosto bassa di tensione. Magari potrei abbondare con la corrente.
Unico neo: a casa di induttanze di carico anodico ne ho solo due da 80H/40mA. messe in parallelo mi darebbero 40H/80mA (non essendo sullo stesso nucleo, l'induttanza si dimezza soltanto) e non so se mi basta....
Ed a cosa ti serve il trafo IT se usi uno SRPP? eliminalo.Come driver, filologicamente parlando, potrei usare un SRPP accoppiato a trasfo (parafeed anche li'...), oppure piu' semplicemente un PP canonico, vedremo.
Ah, una E182CC...
mah! pure tu?Una cosa, non so se fosse chiaro... ma il set di trasfi e' per un ampli MONO... se non li usassi non so se ti potrebbero interessare....
Prova. Magari ti piace.
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- sostenitore
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 12 dic 2005, 21:11
- Località: United Kingdom
Ho sviluppato il file su un mac. Devi attivare l'analysis toolpack (tools/add ins ...) dato che uso la matematica dei numeri complessi. Il file vale solo per le basse frequenze. Per le alte il modello matematico è diverso.
La faccenda del file XLS e' un po' piu' complessa, parrebbe. I geniacci della microzozz hanno incluso il fantomatico analysis toolpack nell'Excel 2008, ma non completamente...
In pratica non vede le macro e io il 2004 l'ho cancellato.....
Dovrei riconvertire tutte le macro con Applescript...
Boh, domani provero' a studiarmelo meglio.
Se usi induttanze di carico piccole il beneficio è naturalmente trascurabile. In parafeed si riescono ad usare induttanze di carico tipicamente più alte dell'induttanza del primario del TU. Nel mio BB ho più di 90H di carico per 100mA. Not easy con un trafo gappato.
Certo che 90H/100mA e' una bella belva.... da chi te la sei fatta fare, di grazia?
I conti col file mi sa che faro' MOLTA fatica a farmeli.... Meglio che mi trovi qualche risorsa teorica e mi faccia due conti a mano...Fatti due conti con il file. 4uF dovrebbe bastare come cap con 40H anche se sono pochini. 40H@20Hz=5k ... persino meno del carico riflesso del trafo.
Effettivamente 40Hz sono pochini, ma usare un tubo cosi' e stare sotto i 40mA di anodica....
Il trasfo e' in discesa (LS7) e l'avevo preso per un PP inizio-fine in stile audio tekne.Ed a cosa ti serve il trafo IT se usi uno SRPP? eliminalo.
Credo che evitero' l'SRPP e usero' un driver in PP: di eliminarlo non se ne parla, almeno inizialmente.
Ebbene si, monofonista pure io, sebbene piu' per necessita' che per convinzione...mah! pure tu?Una cosa, non so se fosse chiaro... ma il set di trasfi e' per un ampli MONO... se non li usassi non so se ti potrebbero interessare....
Prova. Magari ti piace.
Cmq, nel complesso, il mono da anche delle soddisfazioni.
Credo che provero' questo parafeed, magari, come dici tu, mi piace.
Ciao,
E.T.
"Don't blink. Blink and you're dead. They are fast. Faster than you can believe. Don't turn your back. Don't look away. And don't blink. Good Luck. " (The Doctor)
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Vedi file allegato.La faccenda del file XLS e' un po' piu' complessa, parrebbe. I geniacci della microzozz hanno incluso il fantomatico analysis toolpack nell'Excel 2008, ma non completamente...
In pratica non vede le macro e io il 2004 l'ho cancellato.....
Dovrei riconvertire tutte le macro con Applescript..
Mike MQ Lefevre. Trattasi di tiratura limitata per valvole 845 et similia.Certo che 90H/100mA e' una bella belva.... da chi te la sei fatta fare, di grazia?
Driver PP finale SE? Anomalo. Risolvi i problemi di rumore del driver cmq.Il trasfo e' in discesa (LS7) e l'avevo preso per un PP inizio-fine in stile audio tekne.
Credo che evitero' l'SRPP e usero' un driver in PP: di eliminarlo non se ne parla, almeno inizialmente.
Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- sostenitore
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 12 dic 2005, 21:11
- Località: United Kingdom
Ciao gluca,
grazie del file allegato: direi che anche coi 40H le prestazioni sono piu' che interessanti.
Io provo ad allegare uno schema di massima dell'ampli.
Per quanto riguarda il driver PP, spero possa funzionare bene: intanto si prova...
Allegato: Parafeed1.pdf ( 34227bytes )
Ciao,
Enrico
grazie del file allegato: direi che anche coi 40H le prestazioni sono piu' che interessanti.
Io provo ad allegare uno schema di massima dell'ampli.
Per quanto riguarda il driver PP, spero possa funzionare bene: intanto si prova...

Ciao,
Enrico
"Don't blink. Blink and you're dead. They are fast. Faster than you can believe. Don't turn your back. Don't look away. And don't blink. Good Luck. " (The Doctor)
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Si, si. Proprio così. Ma il LS10 non ha già un forte guadagno?
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- sostenitore
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 12 dic 2005, 21:11
- Località: United Kingdom
L'LS10X in quella configurazione dovrebbe essere 1:5.
Considerando che lo stadio driver dovrebbe guadagnare circa 20x, il trasfo e' 1.5:1 e la PT15 circa 6x, avrei un finale con una sensibilita' di 0.7V alla massima potenza d'uscita, valutata intorno ai 10W....
Mi sembra decente.
A proposito del tuo file .xls: sono riuscito a farlo andare usando openoffice.... vergognoso
Ora imparero' pure ad usarlo.
Ciao,
E.T.
Considerando che lo stadio driver dovrebbe guadagnare circa 20x, il trasfo e' 1.5:1 e la PT15 circa 6x, avrei un finale con una sensibilita' di 0.7V alla massima potenza d'uscita, valutata intorno ai 10W....
Mi sembra decente.
A proposito del tuo file .xls: sono riuscito a farlo andare usando openoffice.... vergognoso

Ora imparero' pure ad usarlo.
Ciao,
E.T.
"Don't blink. Blink and you're dead. They are fast. Faster than you can believe. Don't turn your back. Don't look away. And don't blink. Good Luck. " (The Doctor)
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
-
- sostenitore
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 12 dic 2005, 21:11
- Località: United Kingdom
Evvabbe' che pignolo...
ma hai visto la qualita' dello schema? E' praticamente disegnato sulla carta del pane...
E' chiaro che tengo due bias separati, o al limite con un pot. di bilanciamento.
Ciao,
E.T.
ma hai visto la qualita' dello schema? E' praticamente disegnato sulla carta del pane...
E' chiaro che tengo due bias separati, o al limite con un pot. di bilanciamento.
Ciao,
E.T.
"Don't blink. Blink and you're dead. They are fast. Faster than you can believe. Don't turn your back. Don't look away. And don't blink. Good Luck. " (The Doctor)
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 1 Risposte
- 723 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime
-
- 9 Risposte
- 1290 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime
-
- 2 Risposte
- 1623 Visite
-
Ultimo messaggio da mauropenasa
-
- 0 Risposte
- 412 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime
-
- 3 Risposte
- 544 Visite
-
Ultimo messaggio da orbitante