EL84 PP: ultralineare o triodo?
-
- sostenitore
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 02 mar 2008, 18:49
- Località: Italy
Volevo giocherellare con le EL84 ed in particolare provare un semplice push-pull. Mi chiedevo se, da Vs. esperienza, vale la pena configurare l'amplificatore a triodo accontentandosi di 4-5W oppure se scegliere la configurazione ultralineare e tirar fuori circa 12-15W.
Tra l'altro nei vari data sheet in mio possesso non è esattamente indicata la Vg1 necessaria per la configurazione PP a triodo.
Ulteriore domanda: secondo Voi è meglio un TU con Ra-a di 8 K oppure di 10K?
Altra considerazione: di solito ho il pallino di stabilizzare le tensioni di filamento. Secondo Voi ci si può fidare della tensione di rete ed evitare la stabilizzazione? Tra l'altro vedo che questa scelta non preoccupa neppure molti progettisti di amplificatori blasonati che confidano nella stabilità della tensione di rete a 220V nominali.
Grazie a chiunque vorrà darmi un suggerimento o un semplice parere.
Giancarlo
Tra l'altro nei vari data sheet in mio possesso non è esattamente indicata la Vg1 necessaria per la configurazione PP a triodo.
Ulteriore domanda: secondo Voi è meglio un TU con Ra-a di 8 K oppure di 10K?
Altra considerazione: di solito ho il pallino di stabilizzare le tensioni di filamento. Secondo Voi ci si può fidare della tensione di rete ed evitare la stabilizzazione? Tra l'altro vedo che questa scelta non preoccupa neppure molti progettisti di amplificatori blasonati che confidano nella stabilità della tensione di rete a 220V nominali.
Grazie a chiunque vorrà darmi un suggerimento o un semplice parere.
Giancarlo
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Dipende.vale la pena configurare l'amplificatore a triodo accontentandosi di 4-5W oppure se scegliere la configurazione ultralineare e tirar fuori circa 12-15W.
A parte che puoi andare in classe AB, non necessariamente in classe A (i 4w di cui parli), tuttavia se hai bisogno di più potenza per me è preferibile la configurazione a pentodo+NFB rispetto all'UL.
Non tralasciare altre configurazioni, tipo SRPP o SEPP, che possono semplificarti il trasformatore, specie a triodo.
Prova a vedere su CHF i dati rilevati da Chiomenti.Tra l'altro nei vari data sheet in mio possesso non è esattamente indicata la Vg1 necessaria per la configurazione PP a triodo.
Dipende da un'infinità di cose, a cominciare dal punto di lavoro.Ulteriore domanda: secondo Voi è meglio un TU con Ra-a di 8 K oppure di 10K?
Un carico più elevato migliora senz'altro distorsione dello stadio finale ed il DF dell'amplificatore, a triodo (che mi sembra l'unica configurazione compatibile con quei carichi).
Non ti potresti fidare dell'ENEL nemmeno se tu fossi il presidente del consiglio d'amministrazione o l'amministratore delegato della stessa: pur così, su tubi come la EL84, puoi fare a meno di preoccuparti della tensione di filamento, IMVHO (anche se non ci sono soverchi impedimenti a stabilizzarlo, anzi).Altra considerazione: di solito ho il pallino di stabilizzare le tensioni di filamento. Secondo Voi ci si può fidare della tensione di rete ed evitare la stabilizzazione?
Originally posted by Pilot - 29/04/2008 : 11:12:15
Infine, se non hai già le EL84, considera per il tuo progetto le EL86 piuttosto.
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- sostenitore
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 02 mar 2008, 18:49
- Località: Italy
Grazie.
Volevo evitare configurazioni come l'SRPP nello stadio finale perchè il mio intento è di costruire un ampli MOLTO semplice, ma ben suonante anche se con pochi Watt. Il target è un finalino che offra ricchezza di microdettagli, buona dinamica e che risulti assolutamente "silenzioso" senza segnale applicato.
Mi faresti una cortesia se avessi la possibilità di indicarmi il numero di CHF a cui ti riferisci.
Infine, riguardo le EL86 mi sembrano non adatte all'uso audio. Il data sheet recita:
Miniature type used for vertical-deflection amplifier service in color and black-and-white television receivers. Requires miniature 9-contact socket.
Ciao,
Giancarlo
Volevo evitare configurazioni come l'SRPP nello stadio finale perchè il mio intento è di costruire un ampli MOLTO semplice, ma ben suonante anche se con pochi Watt. Il target è un finalino che offra ricchezza di microdettagli, buona dinamica e che risulti assolutamente "silenzioso" senza segnale applicato.
Mi faresti una cortesia se avessi la possibilità di indicarmi il numero di CHF a cui ti riferisci.
Infine, riguardo le EL86 mi sembrano non adatte all'uso audio. Il data sheet recita:
Miniature type used for vertical-deflection amplifier service in color and black-and-white television receivers. Requires miniature 9-contact socket.
Ciao,
Giancarlo
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
La silenziosità ha a che fare più con la cura dell'implementazione (layout incluso) che con altro.Il target è un finalino che offra ricchezza di microdettagli, buona dinamica e che risulti assolutamente "silenzioso" senza segnale applicato.
Il resto, specie la dinamica, mal si sposa con la "semplicità", IMO.
Il progetto del link può essere agevolmente usato con un paio di ECC83 come front-end, ed un paio di EL84, curando la resistenza di caduta sui catodi R16 perchè dia poi circa -7.5V sulla griglia.
In ogni caso, di molto semplici ci son pure diversi schemi già trattati (in qualche maniera) su questo forum, una ricerca ti aiuterà meglio del sottoscritto.
Si tratta dei nr.i 41 e 42, mi pare.Mi faresti una cortesia se avessi la possibilità di indicarmi il numero di CHF a cui ti riferisci.
Scusa ma ti sembra male.Infine, riguardo le EL86 mi sembrano non adatte all'uso audio. Il data sheet recita:
Miniature type used for vertical-deflection amplifier service in color and black-and-white television receivers. Requires miniature 9-contact socket.
Originally posted by Pilot - 29/04/2008 : 11:39:34
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Mai fidarsi dei datasheet... all'epoca in cui erano scritti, i parametri i quali si consideravano ottimi per l'uso audio, nel frattempo sono cambiati... e altri parametri spesso opposti a quelli dell'epoca d'oro si sono affacciati. Ad esempio all'epoca era fondamentale l'efficienza, ovverosia quanti watt tiro fuori per una certa dissipazione anodo+filamento.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
L'SRPP non mi sembra più complicato di un PP. Noi del forum abbiamo sentito al precedente contest un ottimo SRPP di ECL82 che ha dato filo da torcere a tutte le realizzazioni presenti comprese le 300B in SE.Grazie.
Volevo evitare configurazioni come l'SRPP nello stadio finale perchè il mio intento è di costruire un ampli MOLTO semplice, ma ben suonante anche se con pochi Watt. Il target è un finalino che offra ricchezza di microdettagli, buona dinamica e che risulti assolutamente "silenzioso" senza segnale applicato.
Mi faresti una cortesia se avessi la possibilità di indicarmi il numero di CHF a cui ti riferisci.
Infine, riguardo le EL86 mi sembrano non adatte all'uso audio. Il data sheet recita:
Miniature type used for vertical-deflection amplifier service in color and black-and-white television receivers. Requires miniature 9-contact socket.
Ciao,
Giancarlo
Originally posted by Pilot - 29/04/2008 : 11:39:34
Le EL86 hanno la stessa transconduttanza delle EL84, hanno una minor resistenza e ovviamente un minor fattore di amplificazione. Puoi considerarle suppergiù delle EL84 a basso mu. Perciò hanno vantaggi e svantaggi rispetto le EL84, a mio giudizio sono preferibili (almeno sulla carta).
Ciao,
Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- sostenitore
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 02 mar 2008, 18:49
- Località: Italy
Grazie Francesco,
Se hai lo schema del SRPP con le ECL82 potrei farci un pensierino...
Quello che mi spaventa (si fa per dire) del SRPP è lo stadio di alimentazione (leggi alimentazione separata dei filamenti).
Io con il mio approccio vorrei rimanere nel semplice. Ripeto: non voglio un ampli definitivo, ma solo decoroso e MOLTO semplice.
Ciao
Giancarlo
Se hai lo schema del SRPP con le ECL82 potrei farci un pensierino...
Quello che mi spaventa (si fa per dire) del SRPP è lo stadio di alimentazione (leggi alimentazione separata dei filamenti).
Io con il mio approccio vorrei rimanere nel semplice. Ripeto: non voglio un ampli definitivo, ma solo decoroso e MOLTO semplice.
Ciao
Giancarlo
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Qui ne parliamo:Grazie Francesco,
Se hai lo schema del SRPP con le ECL82 potrei farci un pensierino...
Quello che mi spaventa (si fa per dire) del SRPP è lo stadio di alimentazione (leggi alimentazione separata dei filamenti).
Io con il mio approccio vorrei rimanere nel semplice. Ripeto: non voglio un ampli definitivo, ma solo decoroso e MOLTO semplice.
Ciao
Giancarlo
Originally posted by Pilot - 30/04/2008 : 01:20:05
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=2469
Il sito dell'autore:
http://www.tubes.mynetcologne.de/roehre ... rpp_e.html
Il progetto SRPP di ECL82:
http://geek.scorpiorising.ca/GeeK_ZonE/ ... c=2695.150
Versione ECL85/805:
http://geek.scorpiorising.ca/GeeK_ZonE/ ... pic=2705.0
Ciao,
Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Melvin Leibowitz, 1961.non voglio un ampli definitivo, ma solo decoroso e MOLTO semplice.
Originariamente inviato da Pilot - 30/04/2008 : 01:20:05
Stesso circuito, riveduto e corretto e relative variazioni: è stato realizzato (tra gli iscritti di AFDT) da no_nfb con soddisfazione, a cui magari puoi mandare un PM per avere ulteriori dettagli.
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- sostenitore
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 28 dic 2006, 20:12
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
Ciao..
Nella nostra sezione "biblioteca" trovi un documento della PHILIPS, leggitelo, è molto interessante specie per finali con EL84 e EL86.
Non per forza la valvola deve esser stata progettata per scopi "audio", vedi per esempio il progetto "primo" di Plovati, dove la 6EM7 inizialmente veniva utilizzata nelle TV (vertical-deflection). Anzi perchè non pensi al progetto "primo"??. E comunque, se davvero vuoi rimanere nel "semplice" (ECL...), hai dei diffusori con discreta efficienza?
ciao ciao
Nella nostra sezione "biblioteca" trovi un documento della PHILIPS, leggitelo, è molto interessante specie per finali con EL84 e EL86.
Non per forza la valvola deve esser stata progettata per scopi "audio", vedi per esempio il progetto "primo" di Plovati, dove la 6EM7 inizialmente veniva utilizzata nelle TV (vertical-deflection). Anzi perchè non pensi al progetto "primo"??. E comunque, se davvero vuoi rimanere nel "semplice" (ECL...), hai dei diffusori con discreta efficienza?
ciao ciao
-
- sostenitore
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 02 mar 2008, 18:49
- Località: Italy
Grazie per la segnalazione.
Ora sto per dirne una grossa...magari qualcuno sorriderà, ma volevo chiedere questo: se anzichè usare uno stadio attivo quale pilota usassi un trasformatore di step-up con un rapporto 1:20 - 1:30, riuscirei ad eliminare uno stadio attivo e comunque a pilotare le valvole finali in modo adeguato. E' fattibile? Qualcuno ha esperienze su questo?
Mi pare di aver già visto tale soluzione, ma se non la si adotta spesso avrà delle controindicazioni...forse il costo del trasformatore adatto?
Giancarlo
Ora sto per dirne una grossa...magari qualcuno sorriderà, ma volevo chiedere questo: se anzichè usare uno stadio attivo quale pilota usassi un trasformatore di step-up con un rapporto 1:20 - 1:30, riuscirei ad eliminare uno stadio attivo e comunque a pilotare le valvole finali in modo adeguato. E' fattibile? Qualcuno ha esperienze su questo?
Mi pare di aver già visto tale soluzione, ma se non la si adotta spesso avrà delle controindicazioni...forse il costo del trasformatore adatto?
Giancarlo
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
E le prestazioni dello stesso.forse il costo del trasformatore adatto?
Originally posted by Pilot - 01/05/2008 : 19:43:34
Peraltro 1:20 o 1:30 - per i 22v ca. richiesti per la modulazione di una coppia di EL84 a triodo - mi sembrano dei rapporti un po' troppo "spinti" (anche se pure con un rapporto di trasformazione di 1:10 non è che cambino di moltissimo le supposizioni sul costo e le prestazioni dello step-up).
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- new member
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 10 ott 2005, 19:05
- Località: Italy
Se ti accontenti di 4-5W prova questo, è quello schema sempliceVolevo giocherellare con le EL84 ed in particolare provare un semplice push-pull. Mi chiedevo se, da Vs. esperienza, vale la pena configurare l'amplificatore a triodo accontentandosi di 4-5W oppure se scegliere la configurazione ultralineare e tirar fuori circa 12-15W.
di cui si parlava qualche post indietro, l'ho simulato in tutte le salse
e quello che mi ha dato i migliori risultati è questo:

Il CCS sui catodi è fatto con un LM317 tarato a 40mA, la configurazione
a pentodo non la provare neanche, fa schifo.
Antonio
-
- sostenitore
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 02 mar 2008, 18:49
- Località: Italy
Antonio, una cortesia se possibile.
Mi hai detto che hai simulato il comportamento del circuito.
Ti chiedo se puoi gentilmente simulare il tutto con l'alimentazione delle finali a circa 290V e col TU con Ra-a pari a 10K. La Ik definita dal LM317 dovrebbe valere circa 50mA.
Fammi sapere, sono curioso.
Grazie
Giancarlo
Mi hai detto che hai simulato il comportamento del circuito.
Ti chiedo se puoi gentilmente simulare il tutto con l'alimentazione delle finali a circa 290V e col TU con Ra-a pari a 10K. La Ik definita dal LM317 dovrebbe valere circa 50mA.
Fammi sapere, sono curioso.
Grazie
Giancarlo
-
- new member
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 10 ott 2005, 19:05
- Località: Italy
Ehm.... la simulazione te la farei volentieri
ma purtroppo le mie simulazioni con SwitcherCAD sono
alquanto approssimative, tutte le prove le ho fatte con
dei parametri di TU medi copiati da alcuni esempi trovati in rete.
I trasformatori che ho acquistato mi sono stati forniti
senza altri parametri oltre l'impedenza e SwitcherCAD
necessita dei valori di induttanza, resistenza e capacità
parassita degli avvolgimenti per poter simulare correttamente.
Ciao
Antonio
ma purtroppo le mie simulazioni con SwitcherCAD sono
alquanto approssimative, tutte le prove le ho fatte con
dei parametri di TU medi copiati da alcuni esempi trovati in rete.
I trasformatori che ho acquistato mi sono stati forniti
senza altri parametri oltre l'impedenza e SwitcherCAD
necessita dei valori di induttanza, resistenza e capacità
parassita degli avvolgimenti per poter simulare correttamente.
Ciao
Antonio
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio