Contatore Enel

Discussioni varie, audio e non.
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »


Figurati se la filtrano!
Per chi la filtrerebbero, per gli audiofili?
Queste paranoie, in ambiente domestico, sono solamente degli audifili.
Mi ricordi un mio amico che nel 1990 mise un lettore CD portatile in macchina in quanto, a suo dire, gli dava fastidio il fruscio delle cassette.

Peccato che la sua auto era un 126bis.
Qualcuno è mai stato in un 126bis con il motore acceso?

:D


Originally posted by luckya - 03/04/2008 :  16:08:12


Devi considerare che in Italia ne hanno installati 27 milioni di PLT-22 + neuron...mica uno solo...
Quanti ce ne sono in un condominio?
Quanti in una via? Quanti in un quartiere?

8)


Il prossimo passo (a breve termine) sarà quello di implementare gli altri dispositivi specifici echelon in molti elettrodomestici.
Così dialogheranno tra loro, col contatore, e con i centri dati ENEL.

Ti ottimizzano i consumi in modo "intelligente", risparmiano sul personale per le letture ecc. ecc.

Che vuoi di più?
:D

Secondo me urge un filtro.
Sono oggetti molto vicini ai nostri apparati, ed ognuno di essi lavora a 7V p-p...

1, 2, 10 o magari 50 di questi "arnesi" nelle vicinanze li consideri trascurabili?

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
luckya
sostenitore
Messaggi: 209
Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
Località: Italy

Messaggio da luckya »


Mi ricordi un mio amico che nel 1990 mise un lettore CD portatile in macchina in quanto, a suo dire, gli dava fastidio il fruscio delle cassette.

Peccato che la sua auto era un 126bis.
Qualcuno è mai stato in un 126bis con il motore acceso?

:D


Originally posted by luckya - 03/04/2008 :  16:08:12


Devi considerare che in Italia ne hanno installati 27 milioni di PLT-22 + neuron...mica uno solo...
Quanti ce ne sono in un condominio?
Quanti in una via? Quanti in un quartiere?

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)


Originally posted by dueeffe - 03/04/2008 :  21:22:01
Non contestavo il fatto che questi aggeggi siano degli sgraditi ficcanaso e nemmeno che non generino disturbi.

:)

Avevo quotato la parte della "paranoia" audiofila di cui porto rispetto.

Nel caso in oggetto mi infastidì molto che quel mio (ex) amico spese molti soldi (da neo patentati quella roba era per noi costosa) per "eliminare il fruscio" dentro ad un'auto più rumorosa di un autobus.

Tra l'altro, e scusate l'OT, noi amici meno abbienti ottenemmo anche una piccola rivincita.
Il lettore Cd in oggetto (un philips portatile) venne collegato ad un amplificatore da auto e venne alimentato da un circuito stabilizatore ad LM 317 con il piedino regolatore a massa (per fargli dare 3V) a sua volta collegato alla batteria dell'auto.

Tale configurazione fece in modo che nelle casse si sentissero anche i rumori del motore del CD e dei circuiti digitali (ah, le masse!) tanto che, per non fare brutta figura, il mio ex amico fu costretto ad alimentare il lettore CD da una piccola batteria al piombo esterna (allora avere una capacità "sufficente" con le NiCd costava più delle piccole batterie al piombo usate nei circuiti "tampone" degli allarmi casalinghi).

Per non sentire il fruscio delle cassette audio, il tizio fu costretto a portarsi appresso un lettore cd grosso come un libro, evitare le buche (allora i buffer nei lettori Cd portatili era praticamente fantascienza), accollarsi una batteria al piombo, oltre che avere sparsi per l'auto diversi cavi.

Per tornare IT.
Credo che non sia stupido né filtrare quei disturbi e nemmeno preoccuparsi dei contatori spioni.

Preoccuparsene "troppo", però, mi fa comunque venire in mente quel 126 bis :D :D :D e i bei tempi incui bastava il "preamplificatore per superbassi" di NE per essere felici :)

Scusate ancora l'OT
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »


Preoccuparsene "troppo", però, mi fa comunque venire in mente quel 126 bis :D :D :D e i bei tempi incui bastava il "preamplificatore per superbassi" di NE per essere felici :)

Scusate ancora l'OT


Originally posted by luckya - 04/04/2008 :  12:10:38

Erano appunto considerazioni sulle priorità!
Prima bisogna pensare ad avere gli apparecchi hi-fi "giusti"...

...invece, pensa tu, c'è chi va dietro ai fusibili, quando ci sono diecimila altre cose più importanti, tra cui, appunto, il LonWorks.

Questo era il sunto del discorso.

L'audiofilo sente quello che vuol sentire. Anzi...quello che il mercato vuole fargli sentire.
Se non conosce l'esistenza di una problematica (anche molto seria ed evidente), semplicemente non la sente!

Tutti a descrivere mirabolanti miglioramenti da fusibili speciali, ma nessuno che ha avvertito peggioramenti da "contatore nuovo" o da un "gsm acceso".

Però ho letto in giro che qualcuno addirittura sente differenze eclatanti sulla resa del sistema addirittura scollegando la scart del televisore spento che è nell'altra stanza...

Io sono convinto che se gli sostituisci un cavo di alimentazione senza che se ne accorgano, non sarà notato nessuno cambiamento.

Mentre se gli dici che hai aggiunto ai contatti del cavo un liquido miracoloso(senza aggiungerlo, naturalmente) sarebbero capaci di descriverti i realitivi sconvolgimenti del fronte sonoro.
:D


salutoni,

Fabio.

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Olimpia
starting member
Messaggi: 264
Iscritto il: 05 gen 2006, 14:17
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da Olimpia »

Chissà perchè, si parla sempre di mirabolanti miglioramenti di fusibili "col verso" (che io ho soprannominato "fusibili col fesso", ma il nome si presta anche a qualcosa di meglio..) ma nessuno che ha parlato di peggioramenti al cambio del contatore.

salutoni,
Fabio.
Da qualche mese mi hanno sostituito il vecchio contatore con uno nuovo (AEM Milano).
L'impianto si è messo a ronzare ed il suono è peggiorato in modo sensibile!
RIVOGLIO IL VECCHIO CONTATORE!!! :evil:

Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Ciao,
Silvano Sivieri
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Da provare:

Immagine

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
luckya
sostenitore
Messaggi: 209
Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
Località: Italy

Messaggio da luckya »

L'audiofilo sente quello che vuol sentire. Anzi...quello che il mercato vuole fargli sentire.
Se non conosce l'esistenza di una problematica (anche molto seria ed evidente), semplicemente non la sente!
Ti quoto in pieno.

Non sono audiofilo, anzi ho anche delle orecchie abbastanza low-end :grin: , per questo mi lascio condizionare da qualsiasi cosa nasconda un miglioramento segreto.

Nella mia nuova casa ho sistemato il mio impiantino (ancora provvisorio) per bene.
Le prese di alimentazione le ho collegate ad una ciabatta con interruttore, filtro e protezione di sicurezza.
Acceso l'interruttore e verificato che tutto funzionasse, ho iniziato a sentire un fischio vicino la ciabatta.
Stavo già cercando nella memoria delle probabili pagine internet in cui venivano spiegate minuziosamente le possibili autooscillazioni che si possono innescare collegando queste ciabatte ad alimentatori di apparati audio, sia a trasformatore che switching.

Arriva la mia ragazza, allunga una mano, sfila il caricabatterie Nokia che stava mezzo metro più in la e, improvvisamente, il fischio scompare.

Lei mi guarda con aria di sufficenza e dice: "vedi tesò, io essere bionda non ingegnere. Prova a staccare quella ciabatta.
Caricabatterie inserito = fischio, caricabatterie tolto = niente fischio"

Giuro che non mi ero mai accorto che il mio caricabatterie emettesse un fischio.

In uno dei prossimi WE metterò insieme il TNT-TripleT, da inserire al posto di un normale cavo bipolare che uso adesso.
Sono sicuro che ci sarà "qualcosa" in più nel suono dei miei diffusori e che, dopo una settimana, sarò convinto che con il TNT-UBYTE-2 avrei avuto risultati migliori.

Per fortuna che sono tirch...mi piace giocare con il rame e rimango con ansie da poche decine di euro ; )
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Da provare:

Immagine

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 04/04/2008 : 16:22:22
prova a metterlo in cascata a un lc passabasso centrato a 200KHz circa

Filippo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio