
a casa mia per fortuna è piazzato in cantina, ma nella casa di campagna e in quella al mare

Filippo
mmmh... mah, probabilmente quello che senti sono prodotti di intermodulazione... dubito che il "sistema" impianto elettrico nel suo complesso sia particolarmente lineare...Ma il vostro contatore Enel fischia, anzi, zufola?![]()
a casa mia per fortuna è piazzato in cantina, ma nella casa di campagna e in quella al mareè all'interno dei locali, e lo sento fischiettare, come se passasse un segnale alternato variabile ad altissima frequenza, potrebbe essere il sistema di comunicazione a onde convogliate, ma mi pare di frequenza troppo bassa, seppur altissima, direi tra 10 e 15 KHz, dato che sopra i 16 so di non avere quella sensibilità...
Originally posted by audiofanatic - 01/04/2008 : 15:49:49
ok, ma i vecchi contatori non lo facevano... comunque più che un fischiettio sembra un segnale morse ad altissima frequenza, è irregolare e non ciclico, somiglia a una telescrivente, una stampante a aghi, una cosa così, ma velocissima e a frequenza elevata... BOHmmmh... mah, probabilmente quello che senti sono prodotti di intermodulazione... dubito che il "sistema" impianto elettrico nel suo complesso sia particolarmente lineare...Ma il vostro contatore Enel fischia, anzi, zufola?![]()
a casa mia per fortuna è piazzato in cantina, ma nella casa di campagna e in quella al mareè all'interno dei locali, e lo sento fischiettare, come se passasse un segnale alternato variabile ad altissima frequenza, potrebbe essere il sistema di comunicazione a onde convogliate, ma mi pare di frequenza troppo bassa, seppur altissima, direi tra 10 e 15 KHz, dato che sopra i 16 so di non avere quella sensibilità...
Originally posted by audiofanatic - 01/04/2008 : 15:49:49
![]()
Ciao,
Paolo.
Originariamente inviato da UnixMan - 01/04/2008 : 20:20:24
inquietante, speriamo che non inviti C-3PO, Terminator e Gort per qualche festinoCome avevo avuto modo di scrivere in altro 3D tempo fa, il contatore ENEL usa un echelon neuron ed un PLT-22.
Perciò 110-140 kHz...
http://www.echelon.com/support/document ... /50090.pdf
salutoni,
Fabio.
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Originariamente inviato da dueeffe - 01/04/2008 : 21:28:18
Deve farlo. C'è una carta dei servizi che obbliga il gestore ad assicurare un determinato livello di qualità della fornitura di energia. Basta monitorare per qualche giorno la linea con un registratore certificato (di cui gli elettricisti sono in genere forniti) e scrivere all'ENEL e al Garante della Concorrenza e del Mercato allegando documentazione relativa.E' stato costretto ad impiegare uno stabilizzatore, perchè ENEL non gli riconosceva il problema.
Originally posted by pserci - 03/04/2008 : 12:15:58
http://www.psaudio.com/articles/power_conditioners.aspNessuno che riesce a pubblicare uno spettro della tensione di rete fino, diciamo, almeno ai 200 KHz?
Sarebbe più esplicativo di tante congetture.
Ciao
Paolo .serci
Cordiali saluti
Paolo Serci
Originally posted by pserci - 02/04/2008 : 19:34:24
In un mondo ideale, piergiorgio! L'ho aiutato a scrivere la lettera allegando come evidenza la stampa di un log che ho creato utilizzando un multimetro con interfaccia seriale che evidenziava diverse "cadute di tensione" più o meno ripide e lunghe....sono venuti un giorno hanno misurato con il tester e hanno sentenziato....la tensione si trova entro i limiti operativi del +/- 10%...."a signò...qui lo dico e qui lo nego...lei è l'ultimo della catena di questa linea.....che vvo ffa?"Deve farlo....E' stato costretto ad impiegare uno stabilizzatore, perchè ENEL non gli riconosceva il problema.
Originally posted by pserci - 03/04/2008 : 12:15:58
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 03/04/2008 : 12:55:10
http://www.psaudio.com/articles/power_conditioners.aspNessuno che riesce a pubblicare uno spettro della tensione di rete fino, diciamo, almeno ai 200 KHz?
Sarebbe più esplicativo di tante congetture.
Ciao
Paolo .serci
Cordiali saluti
Paolo Serci
Originally posted by pserci - 02/04/2008 : 19:34:24
Da noi in generale non siamo molto lontani da questa condizione....![]()
Fatto salvo i 140Khz del tanto amato "echelon"....![]()
Va detto che quelle portanti sono regolate per legge e nel sunto armonico generale, posto che la fondamentale a 50Hz ha quasi 300Vpp, avrebbero ben misera ampiezza.
Per legge poi i sistemi di comunicazione ad onde convogliate devono essere muniti di filtri notch che riducano la presenza di portanti negli ambienti estranei alla rete installata, per cui i contatori dovrebbero avere un filtro sulla linea che va all' utilizzatore.
In generale un segnale con portante a quelle frequenze decade velocemente in ambienti casalinghi,
ciao
Mauro
Originally posted by mauropenasa - 03/04/2008 : 13:35:57
Mi ricordi un mio amico che nel 1990 mise un lettore CD portatile in macchina in quanto, a suo dire, gli dava fastidio il fruscio delle cassette.
Figurati se la filtrano!
Per chi la filtrerebbero, per gli audiofili?
Queste paranoie, in ambiente domestico, sono solamente degli audifili.
Mica tanto ragionevole. La 130.000 di norma è passata almeno per un trasformatore e la 15.000 per almeno due (ma presumo tre).Beh mi sembra ragionevole pensare che quando la MT viene trasformata dalla catena di trasformatori necessaria a farla diventare monofase 230V (o 220), la forma d'onda subisca pesanti distorsioni...
Originally posted by pserci - 03/04/2008 : 12:15:58
io, me ne imprestarono una una ventina d'anni fa, ricordo ancora un pazzo che osò sfidarmi lungo il viale Monza a Milano con una Alfa DuettoMi ricordi un mio amico che nel 1990 mise un lettore CD portatile in macchina in quanto, a suo dire, gli dava fastidio il fruscio delle cassette.
Figurati se la filtrano!
Per chi la filtrerebbero, per gli audiofili?
Queste paranoie, in ambiente domestico, sono solamente degli audifili.
Peccato che la sua auto era un 126bis.
Qualcuno è mai stato in un 126bis con il motore acceso?
![]()
Originariamente inviato da luckya - 03/04/2008 : 16:08:12
Mica tanto ragionevole. La 130.000 di norma è passata almeno per un trasformatore e la 15.000 per almeno due (ma presumo tre).Beh mi sembra ragionevole pensare che quando la MT viene trasformata dalla catena di trasformatori necessaria a farla diventare monofase 230V (o 220), la forma d'onda subisca pesanti distorsioni...
Originally posted by pserci - 03/04/2008 : 12:15:58
Tra l' altro questa mattina osservavo sia sul campo della 130.000 che della 15.000 un bel picchetto a 37,5 KHz (lontano da monitor ed elettroniche). Non è detto che derivi dalla AT o MT, potrebbe anche essere una trasmissione ELF.
Mauro
Originariamente inviato da MBaudino - 03/04/2008 : 16:43:19