Salve
Sto da tempo raccogliendo notizie per costruire un "clone" Vox AC30 Dallas
Ho raccolto molta documentazione ed ho incominciato a reperire il materiale necessario
Vorrei inserire delle protezioni ed ho visto, ad esempio, che inserire dei diodi in "controfase" tra loro, mettendoli in parallelo agli anodi delle finali, può proteggere da eventuali problemi
Vorrei inserire quanti più fusibili possibili e tutto ciò che potrebbe giovare
PER FAVORE
qualcuno sa indicarmi dove trovare della documentazione relativa a come inserire delle protezioni aggiuntive agli amplificatori a valvole o, adirittura, partendo dallo schema Vox, dirmi dove e cosa inserire?
GRAZIE per l'attenzione
Kagliostro
inserire Protezioni su ampli a valvole ???
- kagliostro
- starting member
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 4 times
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Posta lo schema del Vox, no?
A memoria non ricordo di lavori in cui vengano analizzate in dettaglio tutte le protezioni che possono giovare ad un ampli per chitarra, però qualche cosuccia in giro la si trova se si cerca bene (un riferimento qui, uno là...).
Ciao!
Giaime Ugliano

A memoria non ricordo di lavori in cui vengano analizzate in dettaglio tutte le protezioni che possono giovare ad un ampli per chitarra, però qualche cosuccia in giro la si trova se si cerca bene (un riferimento qui, uno là...).
Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
-
- starting member
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
- Località: Italy
Le valvole sono "famose" per resistere ai picchi di tensione,
(dove i transistor risulterebbero sicuramente danneggiati)
cmq un diodo 1N4007 in antiparallelo può far solo bene..
Approposito, com'è quella storia dell' interruttore sull' anodica ?
cioè se dò tensione prima di aver scaldato i filamenti cosa può
succedere ? cosa si rovina ?
bye
(dove i transistor risulterebbero sicuramente danneggiati)
cmq un diodo 1N4007 in antiparallelo può far solo bene..

Approposito, com'è quella storia dell' interruttore sull' anodica ?
cioè se dò tensione prima di aver scaldato i filamenti cosa può
succedere ? cosa si rovina ?

bye
L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
- kagliostro
- starting member
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 4 times
Ciao
riguardo all'interruttore sull'anodica
Cosa succeda esattamente non te lo so spiegare ma ti posso dire che lo shoc provocato può compromettere le valvole, pertanto vengono inseriti interruttori di standby appunto per dare alle valvole il tempo di portarsi in temperatura, il problema si evidenzia di meno con la valvola rettificatrice che non con i diodi che lasciano passare tutto subito, in passato venivano usati dei componenti ormai introvabili i brimystor (non ricordo bene come si scrive) i quali servivano, appunto, a dare l'anodica progressivamente.
Kagliostro
riguardo all'interruttore sull'anodica
Cosa succeda esattamente non te lo so spiegare ma ti posso dire che lo shoc provocato può compromettere le valvole, pertanto vengono inseriti interruttori di standby appunto per dare alle valvole il tempo di portarsi in temperatura, il problema si evidenzia di meno con la valvola rettificatrice che non con i diodi che lasciano passare tutto subito, in passato venivano usati dei componenti ormai introvabili i brimystor (non ricordo bene come si scrive) i quali servivano, appunto, a dare l'anodica progressivamente.
Kagliostro
- poluca
- sostenitore
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 12 nov 2005, 04:05
- Località: Italy
Anche il Triodino monta un interruttore sull'anodica da accendere dopo una manciata di secondi.
Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap
Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap
-
- new member
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 10 ott 2005, 19:05
- Località: Italy
Ciao, passavo di qua ed ho letto la tua richiesta,qualcuno sa indicarmi dove trovare della documentazione relativa a come inserire delle protezioni aggiuntive agli amplificatori a valvole .....
GRAZIE per l'attenzione
Kagliostro
Originally posted by kagliostro - 19/03/2008 : 18:57:16
forse ti può aiutare quello che ho fatto io su un Push Pull di KT88:
Ho modificato l'alimentatore con un moltiplicatore di capacità,
ottenendo il duplice scopo di eliminare completamente il ripple,
e quindi il rumore a 100Hz ed inoltre far partire l'alimentazione anodica
con una decina di secondi di ritardo (aumento progressivo).
Per rispondere al tuo quesito e per quello che so io, i "danni" alle valvole
essenzialmente sono procurati da 2 cose:
1) Forte corrente sui filamenti all'accensione, dovuta al fatto che
il filamento freddo presenta una bassa resistenza.
2) Tensione anodica applicata bruscamente quando i filamenti non
sono ancora caldi, in questo caso avviene il fenomeno chiamato
Chatode stripping (detto in parole povere, la tensione anodica
applicata quando ci sono ancora pochi elettroni intorno al catodo
crea uno stress sulla superficie del catodo).
Per il problema 1 si può risolvere con NTC di adeguato valore,
per il problema 2 ritardando l'anodica.
Questo è il mio circuitino, i componenti sono volutamente
sovradimensionati, un transistor di quelli non costa poi molto,
E' tutto molto semplice da realizzare e non c'è la necessità
di dissipatori.
Saluti
Antonio

- kagliostro
- starting member
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 4 times
- kagliostro
- starting member
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 4 times
-
- new member
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 15 gen 2006, 00:35
- Località: Italy
Ciao.
Aggiungerei, visto che si è parlato di Triodino che:
Il problema dell'accensione dell'anodica prima dei filamenti (e quindi con interruttori o relè separati) si ha soprattutto quando le valvole finali sono configurate a bias automatico.
Con le finali configurate a bias fisso (catodo collegato direttaemente a massa), si può normalmente avere una sola accensione a patto che venga subito fornita la tensione negativa di griglia.
Spero possa esservi utile.
Aggiungerei, visto che si è parlato di Triodino che:
Il problema dell'accensione dell'anodica prima dei filamenti (e quindi con interruttori o relè separati) si ha soprattutto quando le valvole finali sono configurate a bias automatico.
Con le finali configurate a bias fisso (catodo collegato direttaemente a massa), si può normalmente avere una sola accensione a patto che venga subito fornita la tensione negativa di griglia.
Spero possa esservi utile.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 763 Visite
-
Ultimo messaggio da rusval
-
- 16 Risposte
- 2389 Visite
-
Ultimo messaggio da massi68
-
- 6 Risposte
- 624 Visite
-
Ultimo messaggio da stereosound
-
- 0 Risposte
- 380 Visite
-
Ultimo messaggio da UnixMan
-
- 0 Risposte
- 788 Visite
-
Ultimo messaggio da ivo calabrese