più che altro soffro di una particolare forma di "gerontofilia selettiva"... ; )Hai appena inferto un colpo mortale al geriatra mariavalvola
M'illudo ancora di trovare sostituti moderni a certi altoparlanti e a certi tubi...
Mario Straneo
A spanne: prendi il dato di polarizzazione della 50, lo moltiplichi per due, lo dividi per il guadagno dello stadio precedente, e se questo valore puo` essere erogato dal driver allora i due si piacciono abbastanza.quello di cui proprio non ho un'idea di come si calcoli è se il driver riesca a pilotare sufficientemente la finale
Originally posted by net_urbano - 20/03/2008 : 17:10:08
A me piacciono i colpi di genio e l'originalità, ma ogni tanto un po' di soluzioni classiche e noiose appagano il mio bisogno di stabilità.Baste con queste robe così classiche e noiose.
1V? ma che guadagno ha la D3a a triodo? Oppure hai un pre che guadagna molto?Sul mio finale di 300B utilizzo la D3A connessa a triodo polarizzata con un diodo infrarosso (un volt) con una tensione sull'anodo di circa 150 v.
Dopo aver provato di ogni finalmente con la D3A ho trovato il miglior compromesso in assoluto.
A spanne: prendi il dato di polarizzazione della 50, lo moltiplichi per due, lo dividi per il guadagno dello stadio precedente, e se questo valore puo` essere erogato dal driver allora i due si piacciono abbastanza.quello di cui proprio non ho un'idea di come si calcoli è se il driver riesca a pilotare sufficientemente la finale
Originally posted by net_urbano - 20/03/2008 : 17:10:08
Correzione: aspe', ho fatto casino per la fretta. Il doppio del valore della tensione negativa di griglia della finale corrisponde alla tensione picco-picco che deve erogare il driver, per cui dividendo per (2*sqrt2) hai il valore rms che deve erogare il driver. Il procedimento di sopra ti dice quanta tensione devi avere in ingresso al driver per modulare la griglia della finale.
-------
Marc1
-------
Originally posted by mark129 - 20/03/2008 : 17:36:40
Solo per una prima verifica a spanne, ricapitoliamo: Vpicco=1,414*Vrms, Vpicco-picco=2,828*Vrms. Se la 50 e` polarizzata a -70 (Vpicco) per sapere se grossomodo, molto grosso, il driver ci arriva prendi il valore della tensione negativa di griglia del driver, che poniamo sia -2 (non lo so), e lo moltiplichi per il mu del tubo driver: tieni sempre a mente che ti darà un valore maggiore, anche molto (per via dell'influenza sul guadagno dello stadio del carico e degli altri elementi del circuito). Se questo secondo valore Vpicco e` sufficientemente maggiore dell'altro Vpicco (il tuo -70 sulla 50), piu` o meno ci sei, e via a scendere.Devo dividere per (2*sqrt2) la tens. neg. di griglia, giusto ?
E per sapere la tensione erogata dal driver come la calcolo ? solo qualche datasheet riporta il valore di tensione erogato dalla valvola in base ai punti di lavoro scelti
Originally posted by net_urbano - 20/03/2008 : 18:16:33
Esattamente quello che hai scritto tu, margine a parte.AHO! Ma di che state a parla?