come costruire un diffusore per il mio hi.fi?
-
- new member
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 07 mar 2008, 03:05
- Località: Italy
ciao a tutti,
vorrei chiedere se tra voi c'è qualcuno che potrebbe insegnarmi a costruire due casse per il mio amplificatore.
come altoparlanti avrei scelto quelli della SICA ma se avete dei suggerimenti sono tutto orecchie.
innanzi tutto vorrei sapere quanti altoparlanti posso mettere in una singola cassa.
quale materiale posso usare per le casse?
gli altoparlanti bassi medi e alti come li collego tra loro?
domende banali ,ma per me che ne so poco ma mi diverto a costruirmi le cose sono fondamentali per iniziare a capirci qualcosa.
quindi se avete una minima idea sui pezzi e su come assemblarli per fare un discreto diffusore fatemi sapere.
grazie mille
Max
vorrei chiedere se tra voi c'è qualcuno che potrebbe insegnarmi a costruire due casse per il mio amplificatore.
come altoparlanti avrei scelto quelli della SICA ma se avete dei suggerimenti sono tutto orecchie.
innanzi tutto vorrei sapere quanti altoparlanti posso mettere in una singola cassa.
quale materiale posso usare per le casse?
gli altoparlanti bassi medi e alti come li collego tra loro?
domende banali ,ma per me che ne so poco ma mi diverto a costruirmi le cose sono fondamentali per iniziare a capirci qualcosa.
quindi se avete una minima idea sui pezzi e su come assemblarli per fare un discreto diffusore fatemi sapere.
grazie mille
Max
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Penso che la cosa migliore sia seguire fedelmente un progetto esistenze e di conprovata bontà.
Riguardo quale, beh dipende da cosa vuoi, che preferenze musicali hai, che amplificatore hai, che budget hai!
Espicita un po' e forse ti si può dare qualche suggerimento.
Ciao,
Francesco
Riguardo quale, beh dipende da cosa vuoi, che preferenze musicali hai, che amplificatore hai, che budget hai!
Espicita un po' e forse ti si può dare qualche suggerimento.
Ciao,
Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- new member
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 07 mar 2008, 03:05
- Località: Italy
grazie per la celerità,
per cominciare il genere di musica di mio interesse spazia ne generi, l'amplificatore che ho è in riparazione è un vecchio ampli giapponese con un nome che ancora non riesco a pronunciare , tento meno a ricordare l'unica cosa che ricordo è che il pre amplificatore è siglato 410 e l'amplificatore è 420 o viceversa e il suo nome ha una assonanza tipo camicichi o qualcosa del genere. ha circa 22 anni e a quanto mi ha detto il tecnico che lo sta riparando è un piccola chicca del hi.fi.
il budget è di circa 1000 euro ma non saprei se è abbastanza per avere un buon impianto per avere suono discreto.
dove si possono trovare progetti pre esistenti?
per cominciare il genere di musica di mio interesse spazia ne generi, l'amplificatore che ho è in riparazione è un vecchio ampli giapponese con un nome che ancora non riesco a pronunciare , tento meno a ricordare l'unica cosa che ricordo è che il pre amplificatore è siglato 410 e l'amplificatore è 420 o viceversa e il suo nome ha una assonanza tipo camicichi o qualcosa del genere. ha circa 22 anni e a quanto mi ha detto il tecnico che lo sta riparando è un piccola chicca del hi.fi.
il budget è di circa 1000 euro ma non saprei se è abbastanza per avere un buon impianto per avere suono discreto.
dove si possono trovare progetti pre esistenti?
- nicomario
- sostenitore
- Messaggi: 673
- Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
- Località: Monferrato
- Been thanked: 1 time
nakamichi negli hanni 70 era un famoso produttore di piastre a cassetteil suo nome ha una assonanza tipo camicichi o qualcosa del genere. ha circa 22 anni e a quanto mi ha detto il tecnico che lo sta riparando è un piccola chicca del hi.fi.
i 1000 sono destinati solo ai diffusori o anche per la sorgente?il budget è di circa 1000 euro ma non saprei se è abbastanza per avere un buon impianto per avere suono discreto.
dove si possono trovare progetti pre esistenti?
Originariamente inviato da Massimiliano - 06/03/2008 : 22:18:07
siti per progetti:
ciare, audiofanatic, tanto per citarne un paio se usi google o segui qualche forum ne troverai almeno una decina.
per scegliere il diffusore secondo me è importante sapere anche dove li metterai e le dimensioni del locale
buona serata
Mario Nicodano
http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/
Mario
-
- new member
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 07 mar 2008, 03:05
- Località: Italy
-
- new member
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 07 mar 2008, 03:05
- Località: Italy
- nicomario
- sostenitore
- Messaggi: 673
- Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
- Località: Monferrato
- Been thanked: 1 time
Ciao, provo a risponderti a tutte due le domande qui
Pe forza di cose devi usare un crossower per collegare tutti gli altoparlanti
scusa ma visto che è la tua prima realizzazione perchè non inizi, come ti hanno consigliato, con dei progetti semplici tipo un due vie.
Io addirittura, che capisco poco o niente mi son fatto un paio di largabanda semplici semplici, e ne sono molto soddisfatto
per la seconda domanda ( spero di non scrivere stronz...) la potenza nominale dei ap che dici te è quella max che si può applicare. quindi se tu hai un ampli che eroga 50 watt su 8 ohm puoi usare tranquillamente anche quello da 150 watt
buona giornata
Mario Nicodano
http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/

Pe forza di cose devi usare un crossower per collegare tutti gli altoparlanti

scusa ma visto che è la tua prima realizzazione perchè non inizi, come ti hanno consigliato, con dei progetti semplici tipo un due vie.
Io addirittura, che capisco poco o niente mi son fatto un paio di largabanda semplici semplici, e ne sono molto soddisfatto

per la seconda domanda ( spero di non scrivere stronz...) la potenza nominale dei ap che dici te è quella max che si può applicare. quindi se tu hai un ampli che eroga 50 watt su 8 ohm puoi usare tranquillamente anche quello da 150 watt
buona giornata
Mario Nicodano
http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/
Mario
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Un idea è prendere spunto dal sito di Filippo che spiega bene i suoi progetti:
http://www.audiofanatic.it/
ad esempio:
http://www.audiofanatic.it/Diffusori/bl ... atter.html
Comunque il web è pieno di più o meno bei progetti.
Ciao,
Francesco
http://www.audiofanatic.it/
ad esempio:
http://www.audiofanatic.it/Diffusori/bl ... atter.html
Comunque il web è pieno di più o meno bei progetti.
Ciao,
Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- new member
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 07 mar 2008, 03:05
- Località: Italy
grazie per tutti i vs. preziosissimi consigli, sono andato a vedere i siti che mi avete consigliato e ho notato che tutti i diffusori a 3 vie hanno un'unica cassa con un crossover che gestisce la spartizione delle frequenze.
secondo voi è possibile fare una cassa dedicata per ogni altoparlante collegate sempre ad un crossover?
quello che vorrei creare è una parete di ciraca 5 metri attrezzata con 3/4 casse per ogni canale ( distanziando ogni gruppo di circa 3 metri per mantenere la stereofonia),ogniuna delle quali contenga un alto o un medio o un basso ed il cross over ben in mostra collegato ad ogniuna di esse. è fattibile? le case costruttrici danno la volumetria necessaria ad ogni altoparlante? secondo voi è una cazz.....ta?
con un ampli da 50 w nominali che potenza minima nominale devo avere per ogni altoparlante?
ciao a tutti e grazie ancora per mettere a mia disposizione la vs. esperienza
Max
secondo voi è possibile fare una cassa dedicata per ogni altoparlante collegate sempre ad un crossover?
quello che vorrei creare è una parete di ciraca 5 metri attrezzata con 3/4 casse per ogni canale ( distanziando ogni gruppo di circa 3 metri per mantenere la stereofonia),ogniuna delle quali contenga un alto o un medio o un basso ed il cross over ben in mostra collegato ad ogniuna di esse. è fattibile? le case costruttrici danno la volumetria necessaria ad ogni altoparlante? secondo voi è una cazz.....ta?
con un ampli da 50 w nominali che potenza minima nominale devo avere per ogni altoparlante?
ciao a tutti e grazie ancora per mettere a mia disposizione la vs. esperienza
Max
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Mah a spanne direi che per come vuoi fare tu e come se fossero un'unica cassa. La potenza richiesta dipende dai trasduttori che userai se ad alta efficienza (basta qualche watt), bassa efficienza (potrebbero non bastarti 100w). Diciamo che l'efficienza (parametro dichiarato e che leggi anche dai grafici) ti dice quanto è parsimoso il tuo trasduttore. Quello che devi avere è una certa pressione sonora che i trasduttori ad alta efficienza ti danno con pochi watt e viceversa.con un ampli da 50 w nominali che potenza minima nominale devo avere per ogni altoparlante?
Per le altre questioni lascio la parola agli esperti, ma a giudizio mio, visto che dichiari di non avere nessuna esperienza, l'unico modo per uscirne con qualcosa che abbia la dignità di essere catalogato come hi-fi è quello di affidarti a progetti noti.
Altro link di progetti:
http://www.ciare.com/consumer/guide_progetti.htm
Ciao,
Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- nicomario
- sostenitore
- Messaggi: 673
- Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
- Località: Monferrato
- Been thanked: 1 time
Ciao, nella vita si può fare tuttograzie per tutti i vs. preziosissimi consigli, sono andato a vedere i siti che mi avete consigliato e ho notato che tutti i diffusori a 3 vie hanno un'unica cassa con un crossover che gestisce la spartizione delle frequenze.
secondo voi è possibile fare una cassa dedicata per ogni altoparlante collegate sempre ad un crossover?

secondo me ti vai a incasinare... facendo così avrai dei grossi problemi nella messa a punto dell'impianto.
mhhh non ho capito... forse vuoi farti un impianto tipo home 5.1?quello che vorrei creare è una parete di ciraca 5 metri attrezzata con 3/4 casse per ogni canale ( distanziando ogni gruppo di circa 3 metri per mantenere la stereofonia),ogniuna delle quali contenga un alto o un medio o un basso ed il cross over ben in mostra collegato ad ogniuna di esse. è fattibile? le case costruttrici danno la volumetria necessaria ad ogni altoparlante? secondo voi è una cazz.....ta?
se così vuoi fare devi avere l'ampli dedicato con i 5 canali + subwoofer
o forse un impianto in multiamplificazione ? ovvero un ampli per le frequenze basse con relativi diffusori dx e sx uno per quelle alte + relativi diffusori dx e sx con un xover tra sorgente e amplificazione con cui ti diverti a "miscelare" i canali dei bassi e dei alti.
la volumetrie delle casse viene calcolata in base al tipo di cassa (carico) (bass reflex, dipolo, onken, a tromba, dcaav, ecc) con dei appositi programmi o facendo callcoli partendo dai parametri di tiel e small (forse è scritto sbagliato)
mhhh qui forse dico delle baggianate, ma mi sembra, che la potenza nominale (come ho cercato di spiegarti + sopra) di un altoparlante seve per "accoppiarlo" ad un amplificatorecon un ampli da 50 w nominali che potenza minima nominale devo avere per ogni altoparlante?
Originariamente inviato da Massimiliano - 07/03/2008 : 19:24:58
esempi:
ampli 50 w altoparlane 10 w = rischio di rompere l'altoparlante se alzi troppo il volume
ampli 50 w altoparlante 100w = non succede niente
inoltre da quello che "penso" di aver capito un AP da 50w e uno da 100w con lo stesso ampli da 50 w fanno lo stesso "baccano" ; )
due AP da 50 w fanno + o - "baccano" a secondo della sensibilità DB.
Il "baccano" di una marmitta viene misurata in db non in watt

ATTENZIONE !! prendi tutto con le dovute considerazioni, è molto probabile che ho scrittto un sacco di fesserie :p
buona serata
Mario Nicodano
http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/
Mario
-
- new member
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 07 mar 2008, 03:05
- Località: Italy
forse sono stato un pò confusionario, ho un ampli da 50w nominali e vorirei fare delle casse originali nel design e ottime nell'acustica.
ho 1000 euro per realizzarle e non voglio fare il solito cubo o parallelepipedo che posso trovare in commercio già bello che fatto.
che cosa intendi per messa appunto dell'impianto?
toglimi una curriosità, se prendo un basso, un medio e un alto di ottima qualità ,li collego con un crossover all' ampli non dovrebbero suonare bene senza troppe difficoltà? per intenderci, in una macchina l'impianto è composto da degli altoparlanti, un apli e basta eppure suonano bene...... sono troppo facilone?
cavoli, non pensavo ci volesse un diploma da perito elettronico per farsi 2 casse.
il mio obbiettivo è fare 2 casse in stereo per il mio ampli con un design diverso dal solto e non riesco proprio a capire quali sono i parametri che bisogna assolutamente considerare per la realizzazione.
comunque ti ringrazio per le tue risposte , mi stanno facendo capire piano piano il mondo del hi-fi.
grazie
Max
ho 1000 euro per realizzarle e non voglio fare il solito cubo o parallelepipedo che posso trovare in commercio già bello che fatto.
che cosa intendi per messa appunto dell'impianto?
toglimi una curriosità, se prendo un basso, un medio e un alto di ottima qualità ,li collego con un crossover all' ampli non dovrebbero suonare bene senza troppe difficoltà? per intenderci, in una macchina l'impianto è composto da degli altoparlanti, un apli e basta eppure suonano bene...... sono troppo facilone?
cavoli, non pensavo ci volesse un diploma da perito elettronico per farsi 2 casse.
il mio obbiettivo è fare 2 casse in stereo per il mio ampli con un design diverso dal solto e non riesco proprio a capire quali sono i parametri che bisogna assolutamente considerare per la realizzazione.
comunque ti ringrazio per le tue risposte , mi stanno facendo capire piano piano il mondo del hi-fi.
grazie
Max
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Scusa Massimiliano, ma hai chiesto suggerimenti, e suggerimenti sensati ti sono stati dati.forse sono stato un pò confusionario, ho un ampli da 50w nominali e vorirei fare delle casse originali nel design e ottime nell'acustica.
ho 1000 euro per realizzarle e non voglio fare il solito cubo o parallelepipedo che posso trovare in commercio già bello che fatto.
che cosa intendi per messa appunto dell'impianto?
toglimi una curriosità, se prendo un basso, un medio e un alto di ottima qualità ,li collego con un crossover all' ampli non dovrebbero suonare bene senza troppe difficoltà? per intenderci, in una macchina l'impianto è composto da degli altoparlanti, un apli e basta eppure suonano bene...... sono troppo facilone?
cavoli, non pensavo ci volesse un diploma da perito elettronico per farsi 2 casse.
il mio obbiettivo è fare 2 casse in stereo per il mio ampli con un design diverso dal solto e non riesco proprio a capire quali sono i parametri che bisogna assolutamente considerare per la realizzazione.
comunque ti ringrazio per le tue risposte , mi stanno facendo capire piano piano il mondo del hi-fi.
grazie
Max
Originariamente inviato da Massimiliano - 08/03/2008 : 01:17:26
Non puoi pensare di realizzare "delle casse originali nel design e ottime nell'acustica" se poi domandi "gli altoparlanti bassi medi e alti come li collego tra loro?"
Inizia a realizzare qualcosa di semplice e già pronto, e cerca di capire come funziona prima di cimentarti con un progetto personale, eviterai di buttare tempo e denaro.
Filippo
- nicomario
- sostenitore
- Messaggi: 673
- Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
- Località: Monferrato
- Been thanked: 1 time
Ciao in effetti purtroppo non riesco a seguirtiforse sono stato un pò confusionario, ho un ampli da 50w nominali e vorirei fare delle casse originali nel design e ottime nell'acustica.
ho 1000 euro per realizzarle e non voglio fare il solito cubo o parallelepipedo che posso trovare in commercio già bello che fatto.
che cosa intendi per messa appunto dell'impianto?
toglimi una curriosità, se prendo un basso, un medio e un alto di ottima qualità ,li collego con un crossover all' ampli non dovrebbero suonare bene senza troppe difficoltà? per intenderci, in una macchina l'impianto è composto da degli altoparlanti, un apli e basta eppure suonano bene...... sono troppo facilone?
cavoli, non pensavo ci volesse un diploma da perito elettronico per farsi 2 casse.
il mio obbiettivo è fare 2 casse in stereo per il mio ampli con un design diverso dal solto e non riesco proprio a capire quali sono i parametri che bisogna assolutamente considerare per la realizzazione.
comunque ti ringrazio per le tue risposte , mi stanno facendo capire piano piano il mondo del hi-fi.
grazie
Max
Originariamente inviato da Massimiliano - 08/03/2008 : 01:17:26

Cercando di fare un pò di chiarezza... allora sappiamo che hai un ampli da 50 watt che non vuoi fare i solito cubo

ti consiglio come altri hanno già scritto di farti un giro sul sito di audiofanatic e di trovare il progetto che più ti piace.
Per messa a punto dell'impianto intendevo dire la posizione dei diffusori che in un locale è molto importante.
non voglio sembrare quello con la puzza sotto il naso

Perito??? pensa che ci sono dei Ingegneri che fanno fatica a progettare due cubi ben suonanti

I parametri come ti dicevo sono fondamentali per poter calcolare il volume del diffusore. naturalmente puoi farlo anche senza, ma penso che sia più appagante cercare di fare le cose come si deve e nel meglio dei modi.
Ti consiglio di cercare magare anche in biblioteca dei libri, anche vecchi, sui diffusori giusto per capire....
buona serata
Mario Nicodano
http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/
Mario
-
- new member
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 07 mar 2008, 03:05
- Località: Italy
ringrazio tutti coloro che mi hanno fatto capire quanto sia complicato ed elaborato il mondo dell'alta fedeltà.
forse preso dal troppo entusiasmo mi sono spinto oltre le mie capacità(molto limitate)
quindi coglierò il suggerimento del mio rivenditore di fiducia ed acquisterò una buona coppia di diffusori. Anche perchè iniziare a costruire un qualcosa di semplice per poi migliorare con l'esperienza e realizzare progetti sempre più evoluti come mi ha risposto filippo, fa parte di un mondo che non mi appartiene, e necessità di tempo che non dispongo, mio malgrado ed invidio molto voi che ne fate già parte.
grazie a tutti e buon lavoro.
Max
forse preso dal troppo entusiasmo mi sono spinto oltre le mie capacità(molto limitate)
quindi coglierò il suggerimento del mio rivenditore di fiducia ed acquisterò una buona coppia di diffusori. Anche perchè iniziare a costruire un qualcosa di semplice per poi migliorare con l'esperienza e realizzare progetti sempre più evoluti come mi ha risposto filippo, fa parte di un mondo che non mi appartiene, e necessità di tempo che non dispongo, mio malgrado ed invidio molto voi che ne fate già parte.
grazie a tutti e buon lavoro.
Max
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 1523 Visite
-
Ultimo messaggio da 8ohm
-
- 7 Risposte
- 1436 Visite
-
Ultimo messaggio da vexator
-
- 4 Risposte
- 999 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 23 Risposte
- 2939 Visite
-
Ultimo messaggio da titano
-
- 20 Risposte
- 4790 Visite
-
Ultimo messaggio da sigcarlo