schema protezione casse

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Non sono riscito su internet a trovare uno schema per la protezione delle casse da una eventuale corrente continua.
Avete suggerimenti?

grazie
gabriele
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Dai! Non ci credo 8)

Nel dubbio, si cerca sempre prima sul sito di Elliott.

http://sound.westhost.com/project33.htm

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Giurin , giuretta....non ho trovato niente di niente se non kit da acquistare... :)

Ciao a buone feste

gabriele
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Non capisco nella figura 1 dello schema di Elliott il significato del transistor basso (BC556) e il relativo diodo D2.
A cosa serve?

gabriele
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Giaimeeeeeee..... :)
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Oh bella, e tutti gli esperti che fine hanno fatto? 8)

Senti, ora non ho molto tempo (esami in vista), magari più avanti me lo riguardo perchè così a occhio non ci sono arrivato. Secondo me manca qualcosa in quello schema... probabilmente sbaglio io.

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
Davide
starting member
Messaggi: 170
Iscritto il: 03 mag 2006, 15:46
Località: Italy

Messaggio da Davide »

Non capisco nella figura 1 dello schema di Elliott il significato del transistor basso (BC556) e il relativo diodo D2.
A cosa serve?

gabriele


Originally posted by gserpentino - 12/02/2008 :  15:05:07
... a far funzionare Q1 e... viceversa :)

scherzi a parte, il circuitino è semplice ma non banale... un ottimo esercizio di elettronica!

Ciao

Davide
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Oh bella, e tutti gli esperti che fine hanno fatto? 8)
:D chi meglio di te che sembri avere 10 esperienze uomo 8) ... probabilmente hai un mastermind segreto (un board di consulenti di altissimo livello) :p

Tiziano
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Un dubbio.

Questa e' una parte del circuito preso dal sito di Elliot

Immagine

Sul sito si legge che:

"C1 and R1 in the circuit of Figure 2 provide the turn-on delay, by supplying current to the "Off" terminal as C1 charges. Once charged, the current falls to zero, and Q1 turns off, allowing Q2 and Q3 to turn on, thus energising the relays. "

Ma non riesco a capire come fa ad arrivare la corrente sul terminale Off visto che il condensatore e' un circuito aperto.

Cioe Q1 mi sembra essere sempre interdetto non avendo cosi quindi il ritardo di cui si parla sul sito.

gabriele
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

"C1 and R1 in the circuit of Figure 2 provide the turn-on delay, by supplying current to the "Off" terminal as C1 charges. Once charged, the current falls to zero, and Q1 turns off, allowing Q2 and Q3 to turn on, thus energising the relays. "

Ma non riesco a capire come fa ad arrivare la corrente sul terminale Off visto che il condensatore e' un circuito aperto.

Cioe Q1 mi sembra essere sempre interdetto non avendo cosi quindi il ritardo di cui si parla sul sito.

gabriele
Ciao Gabriele,
durante il transitorio il condensatore è attraversato da una corrente, il cui valore è legato alla costante di tempo del circuito.

Tiziano
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Ho fatto una prova "dal vivo" e ho capito.

Aggiungo che dalle simulazioni fatte con Ltspice sembra che il circuito
di protezione casse di Elliot funzioni egregiamente.

L'unico dubbio è che sembra funzionare da 1V in su.

Cioè con 1 V in offset non interviene.
E' corretto?

Sarebbe meglio fare in modo che intervenga anche con un voltaggio basso?

Quale dovrebbe essere il limite inferiore come intervento?
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

E' normale, c'è comunque di mezzo la caduta di tensione di un diodo, ma non penso che offset inferiori al volt siano pericolosi.

Di solito i circuiti di protezione servono per proteggere i diffusori in caso di corto di un dispositivo d'uscita, in quel caso avresti l'intera tensione di una delle alimentazioni sui morsetti dei diffusori...

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Posto una figura per richiedere commenti.

Immagine

La sinusoide e' un segnale in uscita di 30V e 5 Hz di frequenza.

L'onda quadra e' la corrente che polarizza l'induttore del rele.
Quindi l'apertura e la chiusura del rele' segue l'andamento della corrente evidenziata in verde.

In circuito siffatto va bene secondo voi?

gabriele
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio