2A3 secondo me lavora meglio con carico sopra i 3,5K per anodo, magari sconfinando in A2: dunque non scarterei a priori la configurazione L (10Kpp) sebbene (sulla carta, e poi il TUU 4C in M4 dovrebbe andare un pelo meglio) esibisca un'induttanza un po' bassa ma anche basse perdite. Da valutare attentamente.
Ottengo dei buoni valori per la configurazione che dici tu se alzo la tensione di alimentazione, ma i datasheet riportano 300V/315V massimi. Si può sforare?
Se ti mantieni a prudenziale distanza dalla massima dissipazione, secondo me, si, senza eccessivi patemi.
Tieni presente che i valori riportati nei datasheet, come indicato nel RCA del 1947 credo, sono design center maximum, e quindi c'è sicuramente ancora un sostanzioso margine, ancorché incognito.
Corrente dai 40 ai 50mA, griglia da -45V a -65V, con una preferenza personale per i valori meno profondi, specie senza pilotaggio in DC o IT. Se dimensioni lo swing del driver, puoi recuperare 10-15V di modulazione andando in A2, pur con dissipazioni di 11-12W.
Con un filamento a 6,3V è consigliabile avere i filamenti di DC?
Sopra i 4V l'opzione DC è da tenere nella massima considerazione: però occorre provare (alimenti in AC e misuri l'hum), così come per la stabilizzazione (banale LM317) tanto cara a molti progettisti famosi (credo anche Imai).
Sempre a proposito di prove, almeno se si resta in A1 si può provare a sottoalimentare (sicuro -5%, -10% da provare) le valvole per abbassare la distorsione ed allungarne la vita (senza incorrere nel cathode stripping), ma questo è un giochetto che notoriamente riesce meglio con DHT non di potenza o in ambito RF.
la polarizzazione fissa alle griglie attraverso il secondario consente un buon pilotaggio
Senza un pilotaggio in DC o con interstadio, la polarizzazione fissa è foriera di aumentare la distorsione al clipping, con brutte forme d'onda a capezzolo (vedere anche articolo Nardi su Zjal o di Ravenswood ristampato su SP), nonostante consenta di spremere di più la valvola, pur rimanendo in area sicura quanto a dissipazione.
Stavo cercando di utilizzare un ferro che mi da 300V. Ma se le rinuncie sono eccessive si comprerà un TA adatto.
Considera la rettificazione con un moltiplicatore, che potrebbe fornirti pure l'agio di tentare almeno un accoppiamento in DC.
Avere una tensione negativa fissa potrebbe essere utile anche per un inseguitore per pilotare le griglie delle 6b4 come suggeriva mariovalola.
Attenzione, se ho ben capito Mario, dovrebbe essere proprio il CF a polarizzare le finali in quel caso.
un TI non costa tanto di piu' di uno splitter a tubi full optional, e non si stara nel tempo, non fa rumore, passa nello stesso numero di stadi ecc.
Dove trovo un oggetto del genere dal costo ragionevole?
Originariamente inviato da hobbit - 01/03/2007 : 22:38:54
Quant'è per te un "costo ragionevole"? Il TUU non fa testo (anche se è utilizzabile come IT).
In ogni caso, quanto swing fornisce il driver del Praseto?
--- --- ---
Ciao, Luca