Alta efficienza economica
-
- new member
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 14 dic 2007, 00:46
- Località: Italy
Salve a tutti, premetto che sono alle prime armi.
Mi era venuta in mente l'idea di realizzare un progetto di diffusori ad alta efficienza da abbinare all'amplificatore trends audio, avevo visto il progetto h13 della ciare ma aimè i prezzi sono alti per me povero studente...Quindi volevo chiedervi è possibile realizzare un sistema due vie ad alta efficiennza spendendo intorno ai 300 euro o poco più? o è follia pura? eheh
Spulciando i progetti ciare professional avevo notato qualche progetto con buona efficienza non troppo costoso che mi dite?
Comunque mi ero orientato sull'alta efficienza perchè spesso ascolto a volumi non molto elevati ed avevo letto che diffusori ad alta efficienza consentono ascolti più dettagliati anche a bassi volumi.
P.S. la stanza di ascolto non è molto grande (3x5mt)
P.S.S per correttezza vi dico che ho fatto questa domanda anche su audiocostruzioni
Grazie anticipatamente
Mi era venuta in mente l'idea di realizzare un progetto di diffusori ad alta efficienza da abbinare all'amplificatore trends audio, avevo visto il progetto h13 della ciare ma aimè i prezzi sono alti per me povero studente...Quindi volevo chiedervi è possibile realizzare un sistema due vie ad alta efficiennza spendendo intorno ai 300 euro o poco più? o è follia pura? eheh
Spulciando i progetti ciare professional avevo notato qualche progetto con buona efficienza non troppo costoso che mi dite?
Comunque mi ero orientato sull'alta efficienza perchè spesso ascolto a volumi non molto elevati ed avevo letto che diffusori ad alta efficienza consentono ascolti più dettagliati anche a bassi volumi.
P.S. la stanza di ascolto non è molto grande (3x5mt)
P.S.S per correttezza vi dico che ho fatto questa domanda anche su audiocostruzioni
Grazie anticipatamente
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Il secondo PS ti ha salvato dagli strali di rito riservati ai crossposter..
L'unica possibilità che vedo per diffusori da diciamo 98dB/Wm in su a costi dell'ordine di 300euro è quella di prendere dei monitor professionali magari usati. Non saranno certamente HiFi ma magari per i fanatici del rock a palla potrebbero essere anche una scelta migliore del classico diffusore home.
Potrebbero però essere una base per modifiche potenzialmente interessanti o comunque una sorgente di buoni altoparlanti altrimenti più costosi dell'intero diffusore assiemato.
Con costi un poco più alti ci sono progetti Eminence o B&C, ma appunto i 300 euro se ne vanno solo per i componenti.
_________
Piergiorgio

L'unica possibilità che vedo per diffusori da diciamo 98dB/Wm in su a costi dell'ordine di 300euro è quella di prendere dei monitor professionali magari usati. Non saranno certamente HiFi ma magari per i fanatici del rock a palla potrebbero essere anche una scelta migliore del classico diffusore home.
Potrebbero però essere una base per modifiche potenzialmente interessanti o comunque una sorgente di buoni altoparlanti altrimenti più costosi dell'intero diffusore assiemato.
Con costi un poco più alti ci sono progetti Eminence o B&C, ma appunto i 300 euro se ne vanno solo per i componenti.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- new member
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 14 dic 2007, 00:46
- Località: Italy
Intanto grazie per la risposta.
Ti volevo chiedere se per te è giusto iniziare con la costruzione di un sistema ad alta efficienza?
Si può ottenere un sistema di qualità superiore con progetti con efficienze normali di pari costo?
Scendendo invece su efficienze sui 94 si può fare qualcosa?
Scusa per le tante domande...
Ti volevo chiedere se per te è giusto iniziare con la costruzione di un sistema ad alta efficienza?
Si può ottenere un sistema di qualità superiore con progetti con efficienze normali di pari costo?
Scendendo invece su efficienze sui 94 si può fare qualcosa?
Scusa per le tante domande...
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Sono proprio curioso di vedere cosa ti risponde visto che a casa ha una coppia di La Scala da ...quanto?...105db? Ricordo bene?Ti volevo chiedere se per te è giusto iniziare con la costruzione di un sistema ad alta efficienza?
Sicuramente ricordo che, quando le ho sentite, con un terzo di Watt temevo arrivassero i vicini con la clava.
Non so se l'alta efficienza è la soluzione migliore per iniziare, però ho notato che in genere chi ci arriva fatica a tornare indietro.
PS: http://homepage.mac.com/parisatnight/hobby/PhotoAlbum42.html
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Un primo esempio.Scendendo invece su efficienze sui 94 si può fare qualcosa?
Originariamente inviato da nacot - 13/12/2007 : 22:30:21
Come seconda proposta, magari manda un PM ad audiofanatic, o visita il suo sito.
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- starting member
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 12 dic 2007, 01:42
- Località: Italy
Un'idea provo a dartela io. Hai pensato al settore vintage? Su e-bay trovi numerosi altoparlanti e casse acustiche di sicuro interesse e con un po' di fortuna si prendano a poco prezzo.
Ciao e buona caccia
LuCe
Ciao e buona caccia
LuCe
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Giusto per accontentare il curiosone: senza voler scatenare il Diogene che alberga in Lucignolo ritengo non appropriato (sto evitando volutamente i termini giusto e sbagliato) cominciare con un diffusore ad alta efficienza, dove si intenda per alta efficienza nella corretta accezione di sensibilità superiore a 100dB su 8ohm con 2,83Vrms (con rumore rosa, per accontentare Mbaudino).Sono proprio curioso di vedere cosa ti risponde visto che a casa ha una coppia di La Scala da ...quanto?...105db? Ricordo bene?Ti volevo chiedere se per te è giusto iniziare con la costruzione di un sistema ad alta efficienza?
Sicuramente ricordo che, quando le ho sentite, con un terzo di Watt temevo arrivassero i vicini con la clava.
Non so se l'alta efficienza è la soluzione migliore per iniziare, però ho notato che in genere chi ci arriva fatica a tornare indietro.
PS: http://homepage.mac.com/parisatnight/hobby/PhotoAlbum42.html
Originally posted by PPoli - 14/12/2007 : 00:02:34
E’ vero che tali diffusori si ascoltano volentieri a bassi volumi, ma è altrettanto vero che spesso si tende ad alzare il volume più del necessario o di quanto si era abituati con sistemi ad efficienza minore. Comunque tali sistemi sono grossi, difficili da piazzare e ancor più da traslocare, di non facile rivendita per esempio in caso di trasloco e generalmente molto più esigenti sotto il profilo della qualità di cosa gli si fornisce (per cominciare dal più banale ronzio fino al tipo di musica ed incisione).
Insomma, forse è vero che volendo adottare la massima del chi più spende meno spende partire da subito con un sistema (notare che ho usato la parola sistema e non diffusore) ad alta efficienza evita la spesa per altri impianti intermedi, ma credo che i passi intermedi siano necessari oltre che utili.
Mi pare ottimo anche il consiglio di cercare tra il vintage, quasi certamente essendo pronti a spendere di più. Ma ci sono alcuni vecchi e brutti diffusori come i Cabasse che vengono poco.
PS Goodmans su ebay
Sul nuovo e auto costruito punterei magari volendo saltare qualche step sul Fostex 208EZ, che già in DCAAV va benone. Messo in un carico Nagaoka poi secondo me fa miracoli e straccia diversi progetti Lowther. A meno che Filippo tiri fuori dal cappello dopo anni di tentativi il 100dB proletario…
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- nicomario
- sostenitore
- Messaggi: 673
- Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
- Località: Monferrato
- Been thanked: 1 time
Ciao, se ti accontenti di 91 db, ti consiglio le lovecraft, progetto di Filippo
Il progetto lo puoi trovare sul suo sito audiofanatic invece qui puoi veder quelle che ho realizzato io. La spesa totale di legno e componenti è inferiore ai 200 euro la coppia. Se vuoi ascoltarle... sei invitato
saluti
Mario Nicodano
http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/
Il progetto lo puoi trovare sul suo sito audiofanatic invece qui puoi veder quelle che ho realizzato io. La spesa totale di legno e componenti è inferiore ai 200 euro la coppia. Se vuoi ascoltarle... sei invitato

saluti
Mario Nicodano
http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/
Mario
-
- new member
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 26 giu 2006, 16:59
- Località: Italy
per poco più di 300 euro (si ma poco quanto?) puoi pensare a questi altoparlanti:
2x Eminence Basslite S2010 (150eu cp)
http://www.eminence.com/pdf/basslite-s2010.pdf
2x Paudio BMS440s (140eu cp)
http://www.usspeaker.com/paudio%20bmd440s-1.htm
La tromba per i driver devi autocostruirtela, oppure con altri 50 euro compri una coppia di RCF HF100
http://www.rcf.it/vediMacro.phtml/sLang ... roduct.htm
Ovviamente devi aggiungere il costo del cross e del box.
Autocostruendo la tromba, forse con molta fatica la spesa potrà rimanere entro circa 360 euro...
saluti
2x Eminence Basslite S2010 (150eu cp)
http://www.eminence.com/pdf/basslite-s2010.pdf
2x Paudio BMS440s (140eu cp)
http://www.usspeaker.com/paudio%20bmd440s-1.htm
La tromba per i driver devi autocostruirtela, oppure con altri 50 euro compri una coppia di RCF HF100
http://www.rcf.it/vediMacro.phtml/sLang ... roduct.htm
Ovviamente devi aggiungere il costo del cross e del box.
Autocostruendo la tromba, forse con molta fatica la spesa potrà rimanere entro circa 360 euro...
saluti
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Non conosco Trends Audio, ma se ti riferisci al 2x15W in class T non hai probabilmente bisogno di alte efficienze ( o sensibilità). Imho 92-95 dB sono esuberanti in quasi tutte le situazioni, tranne forse la creazioni di effetto discoteca in un grosso salone. Penso che i tuoi 15mq sarebbero ben sonorizzati: arriveresti tranquillamente ad oltre 105dB Spl che sono già un bel volume per le normali situazioni.Per quanto riguarda i monovia fostex, me li consigliate? Vi è una forte mancanza di bassi?
Originally posted by nacot - 14/12/2007 : 23:40:25
Con i Fostex parlerei piu' di una buona media efficienza piuttosto che di alta sensibilità. Ho provato solo i Fostex Fe206, per cui non ho tantissimi consigli. Troverai diversi 3d nel forum, anche recenti. Personalmente non li trovo del tutto convincenti, o meglio sono convincenti sulla base del costo. Qualcuno preferisce Audionirvana o altre alternative, che però non conosco. Da un punto di vista globale e dei miei gusti, le mie preplessità alla fin fine non sono tanto nella gamma bassa, quanto nella gamma medio alta, piuttosto sopra le righe e piuttosto imprecisa. In basso non saranno adattissimi al rock duro, ai tamburoni Jap, alle spedalate di organo, ma neanche così negati se ti contieni con il volume. Certo arrivano facilmente a fondo corsa, per cui non puoi sperare di avere al contempo alte pression sonore in gamma bassa ed un basso esteso. A differenza di altri altoparlanti, quando la bobina picchia a fondo corsa, si vede benissimo il conetto interno sparato in avanti, con un effetto non proprio tranquillizzante. Nel complesso, sono adattissimi per sentire ensamble musicali non troppo complesse o programmi musicali troppo impegnativi. Forse quindi piu' adatti a tranquilli signori in piacevole compagnia, piuttosto che ad amanti del rap (non sò se quest' ultimo possa essere il tuo caso).
Se preferisci Jazz, musica da camera, rock tranquillo, voci, complessi non troppo esagitati allora Bunip ha realizzato delle ottime trombe realizzate con i 206 (progetto ''SOlo''), molto piacievoli ed equilibrate.
Quel poco che ho sentito di realizzato con Fostex piu' piccini, non mi ha invece convinto per nulla in gamma bassa.
Come pensiero generale, l' alta sensibilità di qualità costa cara e richiede grossi volumi e spazi.
A dirla tutta, personalmente sui 300 euro non penserei ad efficienze medio alte o alte: andrei su qualche cosa a bassa sensibilità (molto bassa), ma di notevole equilibrio timbrico e con una gamma ben estesa. E quì le Mosquito di PunzoSan avrebbero molto da dire (http://www.audiofanatic.it/Diffusori/mo ... quito.html ; parecchi mesi fa' una coppia era in vendita sul mercatino, by Titano). Ti occorrerebbe però una potenza ben superiore: i 50W di un MyRef sono pochini, meglio 100 and over.
Insomma, il mio parere è che tu debba ragionare partendo dalle tue abitudini di ascolto e dai tuoi desiderata. Se li indichi, forse i nostri consigli potrebbero essere piu' mirati.
Mauro
PS: vedo che sul mercatino è in vendita un Visaton largabanda. Potresti farci un pensierino, magari abbinando un tweeter.
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
I monovia Fostex sono secondo me un'ottima soluzione per iniziare.Per quanto riguarda i monovia fostex, me li consigliate? Vi è una forte mancanza di bassi?
Io avevo iniziato con delle trombe per i 103. Le avevo fatte quasi per scherzo, ma quando le ho messe in funzione ho dovuto mettere da parte un 2 vie SonusFaber perchè, soprattutto con jazz, musica da camera e voci, in particolar modo femminili, i fostex avevano un'eleganza conturbante.
I 103 sono famosi, più dei fratelli maggiori, per la gamma media.
I bassi, se scegli una cassa a tromba, non è che manchino. Anzi, io ero sorpreso dalla gamma di frequenze che usciva dalla bocca inferiore della tromba (dal cono ovviamente bassi non ne escono). Ti accorgi cosa manca solo quando passi ad un vero sistema ad alta efficienza, con un bel 15" nella via bassa. Allora scopri che i suoni bassi improvvisamente diventano dettagliati e "a fuoco". Ogni strumento, soprattutto il basso elettrico e quello acustico, è ben definito e riesci a distinguere le singole note. Con i fostex invece le frequenze sembravano esserci ma un po' frullate e amalgamate.
Considera anche l'amplificazione e l'ambiente.
Le mie trombe quando erano pilotate da valvole in ambienti belli pieni di divani, tappeti, tende.... suonavano in modo molto soddisfacente. Con elettroniche a stato solido e/o stanze vuote risultavano un tantino "sgradevoli".
-
- sostenitore
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 15 dic 2005, 01:03
- Località: Italy
Provo a dire la mia per quello che vale visto che ho poche esperienze di ascolto: se riesci a trovare gli ap (e ad un prezzo umano io li ho pagati meno di 30 euro cadauno) prova con le Der Golem di Filippo Punzo hanno una sensibilità di 92-93 db e sono facili da pilotare. Secondo me vanno alla stragrande, quando spengo l'impianto (dopo qualche ora) mi chiedo come può essere che un'ap da 30 euro suoni cosi...
Per i fostex io ho un reflex con fe207e, sono belli da vedere e mi piace come suonano ma adesso sono in un angolo, se qualcuno mi aiuta volevo aggiungergli un woofer per poi magari scoprire che ha bisogno di un aiuto anche in alto! Devo lanciare un 3D?
Saluti a tutto il forum
Per i fostex io ho un reflex con fe207e, sono belli da vedere e mi piace come suonano ma adesso sono in un angolo, se qualcuno mi aiuta volevo aggiungergli un woofer per poi magari scoprire che ha bisogno di un aiuto anche in alto! Devo lanciare un 3D?
Saluti a tutto il forum
-
- new member
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 14 dic 2007, 00:46
- Località: Italy
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 28 ott 2007, 20:45
- Località: Italy
allora ho scorso velocemente ma ho diverse dritte per te..
con pochi euro puoi farti un dipolo con un ciare ch250,60 euro l'uno che vanno alla grande eventualmetne li rifinisci con un tweeter.
ma il dipolo nn offre un ascolto coinvolgente a bassi volumi a meno di avere un loudness sullampli quindi io ci farei un reflex o un tqwt ed eventualmete ci appoggierei sopra un tweeter tipo fostex.
altrimenti puoi costruire questo favoloso progetto
http://www.hammerdynamics.com/
http://melhuish.org/audio/super12.html
dammi retta vai sul sicuro.una cassa simile a questa,la ZU DRUID che secondo me suonava alla grande era venduta a !!!!!2800EURO!!!!! all'audio show di milano.
ricorda se vuoi il coinvolgimento devi avere woofer grandi, non sotto i 20 com in volumi non troppo piccoli
altrimenti dicono vada molto bene questo (ma quello precedente secondo me ti sitema per un bel po'...):
http://www.commonsenseaudio.com/reviews.html
dicono non serva il tweeter.... mmmm ma non e' meglio il progetto precedente che ce l'ha cosi poi non ti lamenti che ti mancano i piatti metallici della batteria...
scusa ho scritto di fretta e furia bye bye
con pochi euro puoi farti un dipolo con un ciare ch250,60 euro l'uno che vanno alla grande eventualmetne li rifinisci con un tweeter.
ma il dipolo nn offre un ascolto coinvolgente a bassi volumi a meno di avere un loudness sullampli quindi io ci farei un reflex o un tqwt ed eventualmete ci appoggierei sopra un tweeter tipo fostex.
altrimenti puoi costruire questo favoloso progetto
http://www.hammerdynamics.com/
http://melhuish.org/audio/super12.html
dammi retta vai sul sicuro.una cassa simile a questa,la ZU DRUID che secondo me suonava alla grande era venduta a !!!!!2800EURO!!!!! all'audio show di milano.
ricorda se vuoi il coinvolgimento devi avere woofer grandi, non sotto i 20 com in volumi non troppo piccoli
altrimenti dicono vada molto bene questo (ma quello precedente secondo me ti sitema per un bel po'...):
http://www.commonsenseaudio.com/reviews.html
dicono non serva il tweeter.... mmmm ma non e' meglio il progetto precedente che ce l'ha cosi poi non ti lamenti che ti mancano i piatti metallici della batteria...
scusa ho scritto di fretta e furia bye bye
-
- sostenitore
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 15 dic 2005, 01:03
- Località: Italy
Tieni conto che sono probailmente la persona meno titolata del forum ( e non solo) per dare consigli, ma se devi andare su biconici ciare sembra che ci sia gente molto contenta del ph250 in reflex, eventualmente aiutato da tweeter pt383, puoi trovare info sul forum ciare.
Certo che se fossero pronte io farei un pensierino alle megamosquito a cui ha accennato Filippo, vai avanti tu che io non ho coraggio!!
Certo che se fossero pronte io farei un pensierino alle megamosquito a cui ha accennato Filippo, vai avanti tu che io non ho coraggio!!
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Confermo. Io lo avevo (con un fostex 945) e tutto sommato andava benone per la spesa e per l'aborto di mobile che avevo fatto. Era molto godibile ed andava con un 5-6W di un PP di 2A3. Direi di non stare con meno potenza però.Sembra che ci sia gente molto contenta del ph250 in reflex, eventualmente aiutato da tweeter pt383
Originally posted by lucaxyz - 20/12/2007 : 16:36:30
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
PA Kit D2544-K12

- Nominal power handling: 400 Watt
- Impedance: 8 Ohm
- Nominal SPL (2.83V/1m): 98 dB
- Maximum SPL (peak/1m) 127 dB
- Frequency range (-8dB): 60-22.000kHz
- Crossover frequency 2200 Hz
- Size (HxWxD): 63 x 35 x 24 cm
Price per unit without cabinet and wood: EUR 264,00
http://www.lautsprechershop.de/italienisch/index_pa.htm
_________
Piergiorgio

- Nominal power handling: 400 Watt
- Impedance: 8 Ohm
- Nominal SPL (2.83V/1m): 98 dB
- Maximum SPL (peak/1m) 127 dB
- Frequency range (-8dB): 60-22.000kHz
- Crossover frequency 2200 Hz
- Size (HxWxD): 63 x 35 x 24 cm
Price per unit without cabinet and wood: EUR 264,00
http://www.lautsprechershop.de/italienisch/index_pa.htm
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
urgh, mi ricorda MOLTO qualcosa...PA Kit D2544-K12
- Nominal power handling: 400 Watt
- Impedance: 8 Ohm
- Nominal SPL (2.83V/1m): 98 dB
- Maximum SPL (peak/1m) 127 dB
- Frequency range (-8dB): 60-22.000kHz
- Crossover frequency 2200 Hz
- Size (HxWxD): 63 x 35 x 24 cm
Price per unit without cabinet and wood: EUR 264,00
http://www.lautsprechershop.de/italienisch/index_pa.htm
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 20/12/2007 : 17:02:09

mio progettino tutto RCF, con L12/854, driver da 1" RCF CD1710 e tromba H100
Filippo
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 21 Risposte
- 1839 Visite
-
Ultimo messaggio da Luc1gnol0
-
- 1 Risposte
- 481 Visite
-
Ultimo messaggio da UnixMan
-
- 31 Risposte
- 3609 Visite
-
Ultimo messaggio da scobydoo
-
- 6 Risposte
- 5059 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 265 Risposte
- 163125 Visite
-
Ultimo messaggio da audiodesignguide