dubbi su come mettere l'isolante
-
- new member
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 23 lug 2007, 00:04
- Località: Italy
ciao a tutti
sto finendo di assemblare il myref, ma ho un dubbio riguardo al collegamento del dissipatore ai 2 lm3886, che sono del tipo "t", cioè non isolato...
ho a disposizione dei fogli di mica e della pasta conduttiva
ora, dove devo mettere la pasta conduttiva? tra la mica e il dissipatore? o tra lm3886 e mica? o entrambi? e devo stare attento a non fare toccare le 2 parti tra loro? oppure la pasta è conduttiva soltanto termicamente?
scusate per le domande banali, ma vorrei evitare di fare dei danni!
grazie a tutti
sto finendo di assemblare il myref, ma ho un dubbio riguardo al collegamento del dissipatore ai 2 lm3886, che sono del tipo "t", cioè non isolato...
ho a disposizione dei fogli di mica e della pasta conduttiva
ora, dove devo mettere la pasta conduttiva? tra la mica e il dissipatore? o tra lm3886 e mica? o entrambi? e devo stare attento a non fare toccare le 2 parti tra loro? oppure la pasta è conduttiva soltanto termicamente?
scusate per le domande banali, ma vorrei evitare di fare dei danni!
grazie a tutti
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Le normali paste conduttive sono perfettamente isolanti dal punto di vista elettrico; le devi spalmare ai due lati della mica. Un velo sottilissimo; piu' sottile è, meglio è. Devi cercare di non inglobare aria fra mica e dissipatore o fra mica e integrato. Per levare le bolle, è utile far fare qualche leggera rotazzione alla mica ( in senso orario e antiorario) o all' integrato. Le paste di questo tipo sono normalmente trasparenti o bianche.
Esistono però anche paste termicamente conduttive che sono anche elettricamente conduttive; di solito hanno aspetto argentato. Fai una prova: ne metti un piccolo grumo su un foglio, e poi con un tester verifichi la conduttività.
Mauro
Esistono però anche paste termicamente conduttive che sono anche elettricamente conduttive; di solito hanno aspetto argentato. Fai una prova: ne metti un piccolo grumo su un foglio, e poi con un tester verifichi la conduttività.
Mauro
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
ma serve la mica? mi pare che la placchetta metallica dell'integrato sia collegata al pin di massaciao a tutti
sto finendo di assemblare il myref, ma ho un dubbio riguardo al collegamento del dissipatore ai 2 lm3886, che sono del tipo "t", cioè non isolato...
ho a disposizione dei fogli di mica e della pasta conduttiva
ora, dove devo mettere la pasta conduttiva? tra la mica e il dissipatore? o tra lm3886 e mica? o entrambi? e devo stare attento a non fare toccare le 2 parti tra loro? oppure la pasta è conduttiva soltanto termicamente?
scusate per le domande banali, ma vorrei evitare di fare dei danni!
grazie a tutti
Originariamente inviato da Boxi80 - 16/10/2007 : 14:10:55
Filippo
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
No, il tab metallico dei LM3886 non isolati è collegato alla "V-", cioè alla rail negativa. Non sarebbe piacevole cortocircuitarla a massa
si presuppone che il dissipatore faccia contatto elettrico col telaio, ovviamente.
Comunque, basta aprire il datasheet (http://www.ortodoxism.ro/datasheets/nationalsemiconductor/DS011833.PDF) e a pagina 11 ci sono tante belle informazioni
Ciao!
Giaime Ugliano

Comunque, basta aprire il datasheet (http://www.ortodoxism.ro/datasheets/nationalsemiconductor/DS011833.PDF) e a pagina 11 ci sono tante belle informazioni

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
in sintesi:
- devi isolare (mica e rondella o vite in nylon)
- la sola mica non basta se usi una vite metallica non isolata
- devi utilizzare una minima quantità di grasso termico su entrambi i lati della mica, molto ben spalmato
- devi serrare correttamente la vite sul dissipatore, una rondella aiuta a distribuire la forza e far aderire bene componente e dissipatore. Il fori di fissaggio non deve essere storto (trapano a colonna)
_________
Piergiorgio
- devi isolare (mica e rondella o vite in nylon)
- la sola mica non basta se usi una vite metallica non isolata
- devi utilizzare una minima quantità di grasso termico su entrambi i lati della mica, molto ben spalmato
- devi serrare correttamente la vite sul dissipatore, una rondella aiuta a distribuire la forza e far aderire bene componente e dissipatore. Il fori di fissaggio non deve essere storto (trapano a colonna)
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- new member
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 23 lug 2007, 00:04
- Località: Italy
in sintesi:
- devi isolare (mica e rondella o vite in nylon)
- la sola mica non basta se usi una vite metallica non isolata
- devi utilizzare una minima quantità di grasso termico su entrambi i lati della mica, molto ben spalmato
- devi serrare correttamente la vite sul dissipatore, una rondella aiuta a distribuire la forza e far aderire bene componente e dissipatore. Il fori di fissaggio non deve essere storto (trapano a colonna)
perfetto!
ancora solo un dubbio... se uso una vite normale (quindi non isolata) come faccio a evitare il contatto tra il fusto della vite e la superficie laterale del foro nel 3886?
se si toccano le parti metalliche li è inutile tutto il resto dell'isolamento, no?
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 17/10/2007 : 15:35:41
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Ci sono delle apposite boccolette isolanti fatte apposta per quest'uso.perfetto!
ancora solo un dubbio... se uso una vite normale (quindi non isolata) come faccio a evitare il contatto tra il fusto della vite e la superficie laterale del foro nel 3886?
se si toccano le parti metalliche li è inutile tutto il resto dell'isolamento, no?
Originally posted by Boxi80 - 17/10/2007 : 15:53:46
Ad esempio:
http://www.marcucci.it/prodotti/schede/ ... sp?ID=8953
PS: bel compendio sulla dissipazione di potenza
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Come ti ha suggerito Piergiorgio, ci sono le boccole apposite, io ti voglio solo dare una dritta: ne trovi moltissime in un qualsiasi alimentatore per PC defunto, fai solo attenzione a non romperle durante lo smontaggio dei mosfet dal dissipatore ; )perfetto!
ancora solo un dubbio... se uso una vite normale (quindi non isolata) come faccio a evitare il contatto tra il fusto della vite e la superficie laterale del foro nel 3886?
se si toccano le parti metalliche li è inutile tutto il resto dell'isolamento, no?
Originally posted by Boxi80 - 17/10/2007 : 15:53:46
Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
-
- new member
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 23 lug 2007, 00:04
- Località: Italy
meglio ancora... di quelli ne ho giusto un paio che mi avanzano! stavo già partendo con la costruzione artigianale anche di quelli! :p ma se li trovo mi sa che viene tutto meglio...Come ti ha suggerito Piergiorgio, ci sono le boccole apposite, io ti voglio solo dare una dritta: ne trovi moltissime in un qualsiasi alimentatore per PC defunto, fai solo attenzione a non romperle durante lo smontaggio dei mosfet dal dissipatore ; )
Ciao!
Giaime Ugliano
Originally posted by Giaime - 17/10/2007 : 16:11:48
grazie ancora!
-
- new member
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 23 lug 2007, 00:04
- Località: Italy
ho trovato anche le rondelle nell'alimentatore, grazie!!
solo un ultimo dubbio (magari!! :p ) che non centra però...
se fisso il dissipatore al fondo metallico del contenitore non devo più collegarlo alla stella di massa nello stesso giusto? per non creare loop di massa?
oppure è meglio isolarlo dal fondo e collegarlo in un unico punto a massa, piuttosto che lungo tutta la base?
grazie

solo un ultimo dubbio (magari!! :p ) che non centra però...
se fisso il dissipatore al fondo metallico del contenitore non devo più collegarlo alla stella di massa nello stesso giusto? per non creare loop di massa?
oppure è meglio isolarlo dal fondo e collegarlo in un unico punto a massa, piuttosto che lungo tutta la base?
grazie
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Se isoli gli LM3886 dal dissipatore, puoi tranquillamente attaccare il dissipatore al contenitore metallico, grattando un po' la vernice e assicurandoti (dadi + rondella zigrinata!) che faccia un contatto elettrico AFFIDABILE.
Poi so anche da chi l'ha già realizzato, che alle volte il MyRef può essere perfido se non si seguono le istruzioni alla lettera, potrebbe darsi che a te serva isolare il dissipatore dallo chassis, ma penso sia una possibilità piuttosto remota.
Ciao!
Giaime Ugliano
Poi so anche da chi l'ha già realizzato, che alle volte il MyRef può essere perfido se non si seguono le istruzioni alla lettera, potrebbe darsi che a te serva isolare il dissipatore dallo chassis, ma penso sia una possibilità piuttosto remota.
Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 10 Risposte
- 1642 Visite
-
Ultimo messaggio da riccardo
-
- 0 Risposte
- 459 Visite
-
Ultimo messaggio da gluca
-
- 6 Risposte
- 3016 Visite
-
Ultimo messaggio da luckya
-
- 9 Risposte
- 941 Visite
-
Ultimo messaggio da LuCe68
-
- 1 Risposte
- 1180 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic