Personalmente piace il sistema multicanale, ma solo per i film e, direi, che è azzeccatissimo. Tuttavia, rispetto all'alta fedeltà c'è un abisso, detto in parole povere, un altoparlante raffinato come un fostex (o chi per lui) è davvero sprecato, un driver della GBC andrebbe più che bene. Questo è solo un mio parere.
Mhmm, Filippo, non so bene se sia proprio cosi la cosa.
Io provengo dallo stereo di qualità, come tutti, d'altronde.
Solo che se prendiamo un film prodotto con tecniche multicanale all' origine, ossia le produzioni degli ultimi anni e piuttosto "danarose", per cui ci trovi le tracce in AC3, o forse meglio (dicono) in DTS non "taroccate", francamente a volte perdi i riferimenti, se hai davanti la stessa qualità di fondo dei migliori sistemi stereo.
A volte mi capita di vedere e sentire una orchestra Jazz in multicanale, oppure di ascoltare un SACD sempre in multicanale e francamente i miei credo assoluti tendono a vacillare. Non so se hai mai provato a commutare un SACD tra multicanale e stereo in un sistema dotato delle stessa qualità. Di norma prendi delle gran cantonate. Ascolti in stereo e dici "OK, bello, 3D come piace a me, timbrica OK, bene..." poi metti il multicanale e ti pare di passare dall' ascolto in ultima fila a quello in prima fila. Il riverberato diventa "concreto", insomma tutta un' altra cosa. Dopo un poco ti accorgi che in effetti qualche problema nella ricostruzione ambientale resta, perchè controllare le emissioni in ambiente di 6 diffusori è quasi impossibile, per cui prendi coraggio e punti sulla intransigenza dello stereo.
Torni a commutare, ma invece di ritrovare il bandolo perduto, per almeno 10 minuti ti viene voglia di tornare ai 6 canali, tipo "meglio un poco di confusione nei riverberi ma un realismo molto coinvolgente che una maggiore precisione di emissione ma castrata in vari aspetti..."
Io credo che un sistema multicanale del tipo postato da nullo, se ben bilanciato in ambiente ecc..., possa far vedere i sorci verdi a qualsiasi top gamma stereofonico, anche in ascolto audio. Ovviamente il grado di coinvolgimento audio/video in un evento musicale da solo ridicolizza qualsiasi ascolto audio puro, su un piano emozionale, per cui credo che li non ci sia storia anche in presenza di performances minori....
Lo dice uno che non mollerà mai la combinazione stereo.....
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html