2A3 - vexator

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
nicomario
sostenitore
Messaggi: 673
Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
Località: Monferrato
Been thanked: 1 time

Messaggio da nicomario »

Ciao come promesso,
ecco un paio di foto dell'ampli che sono riuscito a costruirmi grazie all'aiuto di:
MRTTG, che mi ha fornito il TA e i TU di autofaidate piu consulenza :)
VEXATOR, papà del progetto che ho trafugato dal suo sito :D
MARCUS, che mi ha fatto compagnia al radiant dov ho comprato i tubi :grin:
MBAUDINO, che mi ha illuminato sul mondo DB 8)
Insomma siete veramente un gran bel forum sempre gentile e disponibili
Grazie per la pazienza avuta e per aver aiutato uno che capisce poco o niente di elttronica

Immagine

Immagine

GRAZIE



Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario
Mario
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Messaggio da Marcus »

E bravo Nicomario, hai visto che ce l'hai fatta .... e te che ti preoccupavi.

Complimenti.


Ciao,
Marco.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

elttronica
Neanche noi :D

E' pure più bello di quello di Johnny Vexator

ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
d_oris
starting member
Messaggi: 187
Iscritto il: 19 ott 2005, 08:56
Località: Bologna, Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da d_oris »

ma nessuno ha il feticismo ulteriore di farli asimmetrici ...
con le valvole tutte allineate davanti in ordine crescente per es?
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

ma nessuno ha il feticismo ulteriore di farli asimmetrici ...
con le valvole tutte allineate davanti in ordine crescente per es?
Io proprio non ce la faccio. Le simmetrie mi danno di più l'idea dell'ingegno dell'uomo. E passo serate intere davanti ad autocad per definirne l'esatta posizione degli elementi (valvole, condensatori, trasformatori) con distanze e prospettive che ne tengano in considerazione anche la funzione (esempio driver davanti o di lato leggermente arretrata rispetto alla finale, TU dietro alla finale,...)

Però apprezzo chi ci riesce. Trovo ad esempio l'architettura di Gehry estremamente affascinante.

Bel lavoro Mario. Io avrei tenuto le 2A3 leggermente più interne (giusto per confermare quanto appena detto). Così vicine al bordo sembrano un po' in prestito.

Spero tu sia soddisfatto anche del risultato sonoro.
Avatar utente
nicomario
sostenitore
Messaggi: 673
Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
Località: Monferrato
Been thanked: 1 time

Messaggio da nicomario »

E bravo Nicomario, hai visto che ce l'hai fatta .... e te che ti preoccupavi.

Complimenti.


Ciao,
Marco.


Originariamente inviato da Marcus - 30/07/2007 :  20:32:33
grazie tutto bene i tuoi progetti?
ciao

Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario
Mario
Avatar utente
nicomario
sostenitore
Messaggi: 673
Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
Località: Monferrato
Been thanked: 1 time

Messaggio da nicomario »

ma nessuno ha il feticismo ulteriore di farli asimmetrici ...
con le valvole tutte allineate davanti in ordine crescente per es?



Originariamente inviato da d_oris - 30/07/2007 :  20:48:21
ohhh non penso che ci siano problemi :)

ciao

Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario
Mario
Avatar utente
nicomario
sostenitore
Messaggi: 673
Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
Località: Monferrato
Been thanked: 1 time

Messaggio da nicomario »

ma nessuno ha il feticismo ulteriore di farli asimmetrici ...
con le valvole tutte allineate davanti in ordine crescente per es?
Io proprio non ce la faccio. Le simmetrie mi danno di più l'idea dell'ingegno dell'uomo. E passo serate intere davanti ad autocad per definirne l'esatta posizione degli elementi (valvole, condensatori, trasformatori) con distanze e prospettive che ne tengano in considerazione anche la funzione (esempio driver davanti o di lato leggermente arretrata rispetto alla finale, TU dietro alla finale,...)

Però apprezzo chi ci riesce. Trovo ad esempio l'architettura di Gehry estremamente affascinante.

Bel lavoro Mario. Io avrei tenuto le 2A3 leggermente più interne (giusto per confermare quanto appena detto). Così vicine al bordo sembrano un po' in prestito.

Spero tu sia soddisfatto anche del risultato sonoro.


Originariamente inviato da PPoli - 30/07/2007 :  23:11:03

ciao per il discorso delle 2A3 in effetti sono un pò troppo esterne, me ne sono accortp anch'io ma è stato un errore :oops:
in effetti quando me ne sono accorto avrei dovuto rifare il mobile troppo piccolo, ma per pigrizia..... e rimasto così.
cque adesso mi prendo un pò di riposo per ascoltarlo, anche perchè purtroppo, mi manca la dinamica ( si dice così? ) del gainclone, poi come dice mrttg lo metterò in bella :) pensavo a un bel piano in rame e devo sistemare le connessioni dei tu.

buona serata

Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario
Mario
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Complimenti! Bella realizzazione :)

ps ma che palle con ste valvole

:D :twisted: 8)

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
Avatar utente
nicomario
sostenitore
Messaggi: 673
Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
Località: Monferrato
Been thanked: 1 time

Messaggio da nicomario »


ps ma che palle con ste valvole

:D :twisted: 8)

Ciao!
Giaime Ugliano



Originariamente inviato da Giaime - 31/07/2007 :  00:20:41
ciao detto da te non me lo sarei mai aspettato; )
in effetti o io sono imbranato a costruire finali con valvole ( molto probabie) o e troppo presto per giudicare, ma questa differenza che tutti decantano rispetto lo stato solido io non la vedo... ops la sento :)

Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario
Mario
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Sai qual è stato il problema più grosso a livello mondiale dell'hifi?

Costruire amplificatori sufficientemente lineari? No!

Inventare un supporto di lettura quasi perfetto? No!

Progettare dei diffusori che dessero l'illusione dell'evento reale? Nemmeno!

Il vero problema è nato quando qualcuno ha iniziato a sentire differenze inesistenti...

Ciò che senti tu è il suono prodotto da un amplificatore con THD elevata ma eufonica, alta impedenza d'uscita, e banda passante non proprio piena. Stop. Non c'è niente di divino in tutto questo. Nè qualcosa di intrinsecamente sbagliato con lo stato solido.

(Magari un giorno apriamo un bel topic sul doppio cieco si/no.)

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Io ogni tanto gioco al doppio cieco con mia moglie....nulla di sconcio ovviamente... :oops: :) ma quando cambio l'ampli chiedo di chiudere gli occhi e indovinare se l'ampli che sta suonando e quello di Nuova elettronica, l'electrocompaniet, o il valvolare autocostruito.

Il piu' delle volte ci azzecca.....quello di Nuova Elettronica e' il piu' indovinato di tutti....e' quello che suona peggio...... :D ; )
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »


Progettare dei diffusori che dessero l'illusione dell'evento reale? Nemmeno!

Originariamente inviato da Giaime - 31/07/2007 :  09:43:09
Mio Maestro, permettimi di dissentire :D
Non mi è mai, mai, mai, mai , mai capitato di sentire un impianto che mi rendesse l' illusione di sentire un evento reale, neppure questo fosse la piu' scalcagnata chitarra suonata dal piu improbabile suonatore ambulante.
Mauro
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Sai qual è stato il problema più grosso a livello mondiale dell'hifi?
(..)
Il vero problema è nato quando qualcuno ha iniziato a sentire differenze inesistenti...
Originally posted by Giaime - 31/07/2007 :  09:43:09
Hanno cominciato allora molto presto, fin dai tempi di Olson, Williamson, Walker etc.
Mi congratulo comunque per la chiarezza di idee e la visione così sicura dell'audio mondiale. Forse manca un poco di pratica?


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

in effetti o io sono imbranato a costruire finali con valvole ( molto probabie) o e troppo presto per giudicare, ma questa differenza che tutti decantano rispetto lo stato solido io non la vedo... ops la sento :)


Originally posted by nicomario - 31/07/2007 :  00:25:36
Anche io sono abbastanza perplesso quando leggo di cambiamenti drastici del suono dovuti al cambiamento di un connettore.

Secondo la mia limitata esperienza di ascoltone, per apprezzare differenze tra amplificatori, componenti etc, serve un impianto di qualità alta (non necessariamente di costo alto). Migliore è l'impianto e il setup complessivo, più emergeranno le differenze.
Che non saranno evidenti sempre: magari solo su alcuni passaggi, magari solo per comparazione diretta nello stesso istante etc.
Credo che una valutazione corretta richieda anche una metodologia di ascolto e una predisposizione giusta di umore, diversi momenti con diversi brani etcc ..insomma tempo, tanto tempo.

Comunque per i mezzi che ho io, le differenze tra gainclone e diaccatì (2A3 single ended) si sentono in ogni combinazione di sorgente/diffusori e sono a favore della 2A3.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Mio Maestro, permettimi di dissentire :D
Non mi è mai, mai, mai, mai , mai capitato di sentire un impianto che mi rendesse l' illusione di sentire un evento reale, neppure questo fosse la piu' scalcagnata chitarra suonata dal piu improbabile suonatore ambulante.
Mauro
Originally posted by MBaudino - 31/07/2007 : 10:03:55
Eh, era un'iperbole la mia, è chiaro. C'è chi non è d'accordo con te però 8) ci siamo capiti.
Hanno cominciato allora molto presto, fin dai tempi di Olson, Williamson, Walker etc.
Mi congratulo comunque per la chiarezza di idee e la visione così sicura dell'audio mondiale. Forse manca un poco di pratica?

Originally posted by plovati - 31/07/2007 : 10:06:17
Puoi spiegarti meglio? Ho come la sensazione che non ci siamo intesi...

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
Avatar utente
nicomario
sostenitore
Messaggi: 673
Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
Località: Monferrato
Been thanked: 1 time

Messaggio da nicomario »

Ciò che senti tu è il suono prodotto da un amplificatore con THD elevata ma eufonica, alta impedenza d'uscita, e banda passante non proprio piena. Stop. Non c'è niente di divino in tutto questo. Nè qualcosa di intrinsecamente sbagliato con lo stato solido.
Ciao!
Giaime Ugliano
ciao molto probabilmente e anche questione di orecchie allenate io sinceramente non c'è l'ho.... infatti mi ricordo i bei tempi di quando potevo permettermi il lusso di spendere nella musica, il mio "spacciatore" di fiducia quando mi faceva ascoltare qualcosa di nuovo osannava queste grosse differenze... e io sinceramente non riuscivo a coglirle.... però devo dire che messe tutte insieme qualche differenza alla fina la sentivo pure io :oops:
Non mi è mai, mai, mai, mai , mai capitato di sentire un impianto che mi rendesse l' illusione di sentire un evento reale, neppure questo fosse la piu' scalcagnata chitarra suonata dal piu improbabile suonatore ambulante.
Mauro
in questo concordo ma non perchè gli apparecchi non possano ricreare un evento sonoro identico ma perchè la suggestione che provo quando vedo anche il musicista da strada mi influisce molto. E poi c'è anche il discorso di manipolazione della registrazione
Comunque per i mezzi che ho io, le differenze tra gainclone e diaccatì (2A3 single ended) si sentono in ogni combinazione di sorgente/diffusori e sono a favore della 2A3.
Piergiorgio

porca vacca questa affermazione mi smonta... corro dall'ottorino a fare una sana visita :|

buona serata a tutti

Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario
Mario
Avatar utente
poluca
sostenitore
Messaggi: 415
Iscritto il: 12 nov 2005, 04:05
Località: Italy

Messaggio da poluca »

Complimenti! Bella realizzazione :)

ps ma che palle con ste valvole

:D :twisted: 8)

Ciao!
Giaime Ugliano



Originally posted by Giaime - 31/07/2007 :  00:20:41
.....dove sono finiti i saluti termoionici :D

Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

.....dove sono finiti i saluti termoionici :D

Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap


Originally posted by poluca - 31/07/2007 : 21:30:32
Beh come si dice, solo gli stupidi non cambiano mai idea. :)

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

.....dove sono finiti i saluti termoionici :D

Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap


Originally posted by poluca - 31/07/2007 : 21:30:32
Beh come si dice, solo gli stupidi non cambiano mai idea. :)

Ciao!
Giaime Ugliano



Originally posted by Giaime - 01/08/2007 : 00:57:56
Su diversi testi hò letto che per imparare bene un mestiere servono circa 10 anni di pratica intensa...... quindi Giame tanto saldatore e oscilloscopio e meno forum :D :D :D

Tiziano

PS: nell' agosto 2017 puoi autocertificarti GURU :D
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio